Domenica 16 marzo termina la settimana di esercizi spirituali per l’intera Comunità Pastorale, Il cammino penitenziale del discepolo.
Alle 17,30 in Basilica è programmata la celebrazione del Vespero e, a seguire, la sesta meditazione del ciclo proposto da monsignor Mauro Barlassina sulla figura dell’apostolo Pietro: Simone, figlio di Giovanni, mi ami più di costoro?
Festa di San Giuseppe
Domenica 16 marzo, il borgo di San Giuseppe è in festa. Nella cappella di Villa Buttafava alle 10.30 monsignor Mauro Barlassina celebra la S. Messa e alle 16 è prevista la benedizione eucaristica. Sono allestiti recinti con animali da cortile, bancarelle dei sapori, fast food, cavalli per il battesimo della sella e sono in esposizione attrezzi agricoli, quadri, fotografie. Altre S. Messe saranno celebrate nella cappella martedì 18 marzo alle 16 e mercoledì 19 alle 16.30, con la tradizionale benedizione del pane.
Atti degli Apostoli
Lunedì 17 marzo alle 21 presso la parrocchia di San Giorgio si svolge il settimo incontro del percorso di conoscenza degli Atti degli Apostoli capitolo 9. L’audiovisivo di don Claudio Doglio sviluppa il tema La vocazione di Paolo. Segue un momento durante il quale si mettono in comune le proprie riflessioni.
Cantori della Basilica
Lunedì 17 marzo e lunedì 31 marzo alle ore 21 si terranno in Basilica le prove di canto per la Messa in Cœna Domini che verrà celebrata il Giovedì Santo alle ore 21. Sono invitati a partecipare tutti i coristi della città disponibili ad animare insieme questa celebrazione e chiunque voglia inserirsi nel gruppo di cantori della Basilica.
Percorso fidanzati
Ha inizio mercoledì 19 marzo alle 21 il percorso per coppie in preparazione al matrimonio cristiano. Gli incontri riguardano l’intera Comunità Pastorale e si tengono presso la sala papi della parrocchia di San Giovanni Battista.
Cresima adulti
Giovedì 20 marzo alle 21 in casa parrocchiale della Basilica, incontro di catechesi in preparazione alla Cresima per adulti
Preado 2ª media
Sabato 22 marzo i ragazzi e le ragazze dei gruppi Preado 2ª Media dell’intera Comunità Pastorale vivranno il loro ritiro di Quaresima.
Dialogo interreligioso per la pace
Sabato 22 marzo è in programma l’ultimo dei quattro incontri del ciclo Coltivare la Speranza, dialogo interreligioso per la pace promosso dalla Comunità Pastorale insieme ai missionari e laici Saveriani, la Chiesa Evangelica Gospel, Desio Città Aperta e Minhaj Ul Quran. Protagonista la Chiesa Evangelica. L’incontro si svolge alle 16 presso la Chiesa Evangelica Gospel di via Brennero 4 a Desio. La partecipazione è aperta a tutti
Azione Cattolica – Replay
Domenica 23 marzo alle 15,30 in sala Castelli presso Il Centro di via Conciliazione si tiene l’incontro mensile Replay, il percorso formativo proposto dall’Azione Cattolica per l’anno in corso. La quarta tappa del testo formativo è curata da Stefania Ciotti e prevede anche la testimonianza di Ashraf: l’esperienza di un immigrato.
Cresimandi a San Siro
I ragazzi e le ragazze che riceveranno il sacramento della S. Cresima nel prossimo mese di ottobre incontrano domenica 23 marzo l’arcivescovo Mario Delpini ed i vescovi ausiliari nello stadio di San Siro a Milano. La grande e gioiosa festa avrà inizio alle 16. Sugli spalti anche i numerosi cresimandi della nostra Comunità Pastorale, coi colori della zona V di Monza.
Vespero e riflessione
Domenica 23 marzo alle 17.30 in Basilica per tutta la Comunità Pastorale preghiera del Vespero e breve riflessione
Veglia per i missionari martiri
Lunedì 24 marzo alle 21 nella chiesa di San Giovanni Battista è in programma la veglia per i missionari e le missionarie martiri, uccisi a causa del Vangelo. La giornata col richiamo alla preghiera per loro coincide con la data dell’assassinio di monsignor Oscar Romero (24 marzo 1980). Andate e invitate è lo slogan della giornata 2025. Il momento è per tutti i fedeli del decanato di Desio.
Pellegrinaggio a Caravaggio
La Comunità Pastorale sarà in pellegrinaggio al santuario di Caravaggio martedì 6 maggio. Continuano le iscrizioni presso la segreteria parrocchiale (via Conciliazione 2, tel. 0362 621678) dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17. La quota di adesione è di 15 Euro. La partenza è fissata per le 13.15 da piazza Conciliazione. È prevista la partecipazione alla S. Messa delle 16 e alla successiva preghiera del Rosario.
Santi Siro e Materno: 1.727 euro S. Messe; 403 euro candele San Giorgio: 277 euro S. Messe; 34 euro candele San Giovanni Battista: 605 euro S. Messe; 139 euro candele Santi Pietro e Paolo: 431 euro S. Messe; 164 euro candele San Pio X: 667 euro S. Messe; 95 euro candele
Con la prima domenica di Quaresima ha inizio la settimana caratterizzata dagli esercizi spirituali per l’intera Comunità Pastorale, ‘Il cammino penitenziale del discepolo‘.
L’apertura è prevista domenica 9 marzo, alle 17.30 in Basilica, con la celebrazione del Vespero e la prima meditazione: Tu sei Simone, ti chiamerai Pietro.
Lunedì 10 marzo, alle 21, nella chiesa di San Giovanni Battista, la celebrazione della Parola e la seconda meditazione: Prendete il largo e gettate le vostre reti per la pesca.
Martedì 11 marzo, alle 21, ancora a San Giovanni Battista, la celebrazione della Parola e la terza meditazione: Uomo di poca fede, perché hai dubitato?
Mercoledì 12 marzo, alle 21, sempre a San Giovanni Battista, la celebrazione della Parola e la quarta meditazione: Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente.
Giovedì 13 marzo, alle 21, a San Giovanni Battista, la celebrazione della Parola e la quinta meditazione: E uscito fuori, pianse amaramente.
Venerdì 14 marzo, alle 7.30 in Basilica Lodi e celebrazione penitenziale, Nelle singole parrocchie della città, ciascuna coi suoi orari, la Via Crucis. Alle 21, presso l’Auditorium del Banco Desio, l’avvocato Paolo Tosoni tratta il tema Il Primo passo.
Sabato 15 marzo, alle 16, in tutte le parrocchie della città, adorazione eucaristica personale e confessioni.
Domenica 16 marzo, alle 17,30, in Basilica, celebrazione del Vespero e sesta meditazione: Simone, figlio di Giovanni, mi ami più di costoro?
Durante la settimana, nel limite del possibile, è significativo partecipare anche alla S.Messa quotidiana nelle singole parrocchie
Un dono da condividere
Durante questo fine settimana si tiene l’usuale raccolta mensile di generi alimentari e d’igiene destinati alle famiglie cittadine che stanno vivendo momenti difficili. Domenica 9 marzo, i volontari ricevono i prodotti in occasione delle S. Messe celebrate in tutte le chiese cittadine.
I generi più richiesti per questo mese sono olio di semi, olio d’oliva, carne in scatola, zucchero, latte, the, biscotti, marmellata, carta igienica.
Pastorale giovanile
Questa sera, domenica 9 marzo, alle 21, all’oratorio San Bernardo di Nova Milanese, in via Venezia, è in programma la veglia d’ingresso in Quaresima, un momento di preghiera per tutti i giovani dei decanati di Desio e Lissone
Preghiera di Taizé
Oggi domenica 9 marzo alle 21 presso la cappella dei missionari Saveriani in via don Milani 2 si rinnova l’esperienza di preghiera sullo stile di Taizè. L’invito è per tutti quanti desiderano trascorrere un momento caratterizzato dal canto, dall’ascolto della Parola di Dio, dalla preghiera e dal silenzio.
Quaresimali 2025
Prende il via venerdì 14 marzo il ciclo di incontri dei ‘Quaresimali 2025’. Il tema definito dalla Comunità Pastorale e dalle associazioni che li promuovono è ‘In cammino: verso dove?’. Riprendendo lo slogan del Giubileo, Pellegrini di speranza, è proposto un percorso attraverso il racconto di esperienze di conversione. Il cammino dell’uomo è costellato di prove e di ostacoli, non è una corsa lineare: in questo ‘peregrinare’ dentro la storia, l’uomo può trovare le ragioni della speranza. Il primo dei quattro appuntamenti in programma è per le ore 21 di venerdì 14 marzo presso l’auditorium di Banco Desio (ingresso da via Parini): sarà protagonista Paolo Tosoni, avvocato che ha assunto mandati difensivi nei principali processi penali degli ultimi anni. Titolo della serata: “Il primo passo“. Il secondo incontro ci sarà venerdì 21 marzo con Don Eugenio Nembrini. L’ingresso è libero.
Preado 1ª media
Venerdì 14 marzo e sabato 15 i ragazzi e le ragazze dei gruppi Preado 1ª Media dell’intera Comunità Pastorale vivranno il loro ritiro di Quaresima. Per loro, l’appuntamento è per le 18 di venerdì ai Santi Pietro e Paolo, dove trascorreranno insieme la notte e vivranno momenti di riflessione, di gioco e di convivialità.
Mai senza di te
Sabato 15 marzo alle 16 presso la casa dei missionari Saveriani in via don Milani 2 è in programma il secondo incontro della serie ‘Mai senza di te, piccola scuola per vite risvegliate di donne e uomini‘. Interviene Lidia Maggi, pastora battista, teologa e scrittrice. Tratta il tema Narrare figure bibliche femminili… dimenticate o banalizzate. L’incontro è aperto a tutti.
Festa di San Giuseppe
Il Gruppo Sportivo San Giuseppe, in collaborazione con la Comunità Pastorale, propone la Festa di San Giuseppe nell’antico borgo oltre la ferrovia. Domenica 16 marzo alle 10,30 monsignor Mauro Barlassina celebrerà la S.Messa nella cappella di Villa Buttafava, dove alle 16 è prevista la benedizione eucaristica. Ci saranno recinti con animali da cortile, bancarelle dei sapori, fast food e cavalli per il battesimo della sella. Saranno in esposizione attrezzi agricoli, quadri, fotografie. Altre S.Messe saranno celebrate nella cappella martedì 18 marzo alle 16 e mercoledì 19 alle 16.30, con la tradizionale benedizione del pane.
Le meditazioni saranno trasmesse da domenica 9 marzo a mercoledì 16 aprile secondo le seguenti modalità e orari: sul portale diocesano, sul canale YouTube e sui canali social di ChiesadiMilano ( Facebook, X (ex-Twitter), Instagram) ogni mattina dalle ore 7 (e saranno sempre fruibili anche successivamente), su Telenova (canale 18) alle ore 19.38, su Radio Marconi dopo il notiziario diocesano delle ore 20. Le meditazioni verranno trasmesse anche su TeleVallassina (canale 114) alle ore 21.05 e in altri momenti della giornata.
Percorso fidanzati
Proseguono le iscrizioni al prossimo percorso per coppie in preparazione al matrimonio cristiano, in programma presso la parrocchia di San Giovanni Battista nel periodo marzo – maggio 2025. Per iscriversi, le coppie sono invitate a presentarsi all’ufficio parrocchiale della basilica, in via Conciliazione 2 (tel. 0362-621678) il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17 alle 19.
Pellegrinaggio a Caravaggio
La Comunità Pastorale sarà in pellegrinaggio al santuario di Caravaggio martedì 6 maggio. Sono aperte le iscrizioni presso la segreteria parrocchiale (via Conciliazione 2, tel. 0362 621678) dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17. La quota di adesione è di 15 Euro. La partenza è fissata per le 13.15 da piazza Conciliazione. E’ prevista la partecipazione alla S. Messa delle 16 e alla successiva preghiera del Rosario.
Colorun
Domenica scorsa la città si è riempita dei colori della gioia e della festa: la Colorun ha conquistato Desio! Con oltre mille partecipanti, la manifestazione ha coinvolto intere famiglie, unite dall’obiettivo di raccogliere fondi per gli oratori della città, da sempre luoghi di formazione e di crescita umana e cristiana. In queste immagini alcuni momenti della riuscitissima iniziativa, che dal centro cittadino ha poi toccato i cinque ‘punti colore’, uno per oratorio.
Con la prima domenica di Quaresima ha inizio la settimana caratterizzata dagli esercizi spirituali per l’intera Comunità Pastorale, “Il cammino penitenziale del discepolo“.
L’apertura è prevista domenica 9 marzo, alle 17.30 in Basilica, con la celebrazione del Vespero e la prima meditazione: “Tu sei Simone, ti chiamerai Pietro“.
Lunedì 10 marzo, alle 21, nella chiesa di San Giovanni Battista, la seconda meditazione: “Prendete il largo e gettate le vostre reti per la pesca“.
Martedì 11 marzo, alle 21, ancora a San Giovanni Battista, la terza meditazione: “Uomo di poca fede, perché hai dubitato?“
Mercoledì 12 marzo, alle 21, sempre a San Giovanni Battista, la quarta meditazione: “Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente“.
Giovedì 13 marzo, alle 21, a San Giovanni Battista, la quinta meditazione: “E uscito fuori, pianse amaramente“.
Venerdì 14 marzo, alle 7.30 in Basilica Lodi e celebrazione penitenziale
Nelle singole parrocchie della città, ciascuna coi suoi orari, la Via Crucis.
Alle 21, presso l’Auditorium del Banco Desio, l’avvocato Paolo Tosoni tratta il tema Il Primo passo.
Sabato 15 marzo, alle 16, in tutte le parrocchie della città, adorazione eucaristica personale e confessioni.
Domenica 16 marzo, alle 17,30, in Basilica, celebrazione del Vespero e sesta meditazione: “Simone, figlio di Giovanni, mi ami più di costoro?“
Durante la settimana, nel limite del possibile, è significativo partecipare anche alla S.Messa quotidiana nelle singole parrocchie
SS Siro e Materno: 1.517 euro S. Messe; 428 euro candele San Giorgio: 332 euro S. Messe; 49 euro candele San Giovanni Battista: 569 euro S. Messe; 105 euro candele San Pio X: 846 euro S. Messe; 49 euro candele SS Pietro e Paolo: 665 euro S. Messe; 101 euro candele
In cammino: verso dove? La risposta al quesito che caratterizza il programma dei quaresimali 2025 della Comunità Pastorale uscirà dai quattro incontri messi in calendario sempre di venerdì alle 21 presso la Sala Convegni del Banco Desio, in via Rovagnati 1
Il 14 marzo inaugura il ciclo l’avvocato Paolo Tosoni con Il primo passo.
Il 21 marzo a don Eugenio Nembrini è affidato il tema “Camminare da soli, camminare insieme“.
A volte farcela da soli sembra più promettente, specie in una società che esalta l’individualismo, ma forse è necessaria una comunità per non ritrovarsi alla fine a vivere l’esperienza della solitudine e dell’incapacità di condividere ciò che di bello nella vita si è ottenuto o ciò che di doloroso l’esistenza può aver riservato.
Sacerdote dal 1982, già missionario fidei donum in Kazakistan, don Nembrini vive attualmente a Roma, dove guida la comunità di Comunione e Liberazione.
Svolge il suo ministero anche in diversi carceri.
L’ingresso è libero.
Il 4 aprile il tema Nessun Passo è stato inutile è assegnato a Giacomo Poretti.
L’11 aprileSilvano Petrosino sviluppa l’argomento Pellegrini o vagabondi?
I primi tre incontri si terranno alle ore 21.00 presso la Sal Convegni del Bando di Desio e della Brianza in via Rovagnati 1, Desio
L’ultimo incontro, quello dell’11 aprile si terrà alle ore 21.00 presso lo Spazio Stendhal Villa Tittoni – Via G.M.Lampignani 62 – Desio
Domenica 9 marzo, alle 21, all’oratorio San Bernardo di Nova Milanese, in via Venezia, è in programma la veglia d’ingresso in Quaresima, un momento di preghiera per tutti i giovani dei decanati di Desio e Lissone
Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie da parte del sitoApprovoPer saperne di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.