Categoria: News

  • Corso biblico sugli Atti degli Apostoli

    Corso biblico sugli Atti degli Apostoli

    Tra due settimane si concluderà il corso biblico sugli Atti degli Apostoli. L’opera di Luca, autore anche del terzo Vangelo (del quale gli Atti sono la continuazione), racconta la storia della Chiesa delle origini, attraverso i viaggi degli apostoli nella loro missione di diffondere la parola di Gesù nel mondo, dopo aver ricevuto la forza dallo Spirito Santo, sceso su di loro nel giorno di Pentecoste.

    Lo Spirito Santo, vero protagonista di questo libro, ha trasformato gli apostoli, ai quali si aggiungerà Paolo dopo la conversione, in potenti annunciatori del Vangelo dando loro straordinarie virtù: sapienza nella interpretazione delle Scritture, potenza dei miracoli, forza nelle dispute e nei processi, perseveranza nelle persecuzioni.

    Leggere gli Atti degli Apostoli ci fa capire l’idea di Chiesa che noi tutti dobbiamo avere in mente, seguendo il cammino degli apostoli attraverso le loro predicazioni e tutto quanto hanno compiuto. E così, ciò che gli apostoli hanno detto e fatto diventa un criterio per interpretare il Vangelo che racconta “tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi” (At 1,1).

    Annunziare e insegnare è l’ultimo compito che Luca affida a tutti gli uomini che, nelle varie epoche, hanno letto e leggeranno il suo libro.

    È doveroso ringraziare don Alberto, relatore del corso, che magistralmente ci guida nella comprensione di questo fondamentale testo delle Sacre Scritture, facendo sorgere in noi il desiderio di approfondire anche alcune parti dei Vangeli e dell’Antico Testamento.

    Armanda Locatelli

  • Concerto per la festa della mamma

    Concerto per la festa della mamma

    Domenica 14 maggio, ore 16.30 piazza Conciliazione Corpo Musicale Pio XI Città di Desio in ricordo di Paola Secchi direttore: Gioacchino Burgio presenta: Ketty Magni festa della mamma in collaborazione con l'associazione Coro Città di Desio e la partecipazione degli alunni delle scuole primarie degli Istituti Comprensivi Agnesi e di via Prati di Desio In caso di maltempo la manifestazione verrà annullata

    COMPONENTI

    • MAESTRO: Gioacchino Burgio;
    • FLAUTI: Arianna Fusi, Mirella Oliva, Francesca Stucchi;
    • SAX SOPRANO: Francesca Ambrosi;
    • CLARINETTO Mib : Giaela Galati
    • CLARINETTI: Natan Angelini, Sara Burgio, Marco De Toni, Andrea Fabris, Filippo Ielo, Laura Riva, Riccardo Russo, Ivan Schiavon, Michele Stefanello;
    • SAX CONTRALTI: Marta Brollo, Federico Burgio, CLARINETTI: Natan Angelini, Sara Burgio, Marco De Toni, Andrea Fabris, Filippo Ielo, Laura Riva, Riccardo Russo, Ivan Schiavon, Michele Stefanello;
    • SAX CONTRALTI: Marta Brollo, Federico Burgio,
    • SAX TENORI: Dario Fabris, Alessandro Villa;
    • SAX BARITONI: Mario La Greca;
    • CORNI: Alberto Rossi, Dario Maffucci;
    • TROMBE: Ilaria Longhin, Katia Oliva, Mattia Putto Caussono, Raffaele Spiezia, Riccardo Tresin;
    • TROMBONI: Daniele Nobile, Franco Rampello, Paolo Spadaro;
    • EUFONIUM: Davide Agostoni, Davide Compagnoni;
    • BASSI: Carlo Allevi, Pietro Guglielmin, Domenico Brenna.
    • PERCUSSIONI: Sergio Brollo, Silvia Brollo, Manuel Parolini, Simone Spadaro;
    • PRESIDENTE: Mons. Gianni Cesena;
    • VICEPRESIDENTE: Franco Rampello
    • SEGRETARIO: Tommaso Andreano
    • PRESENTATRICE: Ketty Magni

    Prima Parte

    • BANDS AROUND THE WORLD
      P. Yoder/H. Walters
    • SA MUSICA
      J. De Haan
    • MICHAEL JACKSON: KING OF POP
      M. Jackson/F.Bernaerts
    • MAMBO N.5
      S. Rabe
    • MAMMA
      C.A. Bixio

    Seconda Parte

    • IL MICIO CONFUCIANO
      R. Piumini/A. Basevi/G. Burgio
    • L’ AGO NEL PAGLIAIO
      G. Tanasini/A.Basevi/G. Burgio
    • SANTANA A PORTRAIT
      C. Santana/G. Gazzani
    • THE LION KING
      E. John/H. Zimmer/J. Higgins

    Mamma, solo per te la mia canzone vola

    Mamma, sarai con me, tu non sarai più sola!

    Quanto ti voglio bene!

    Queste parole d’amore

    che ti sospira il mio cuore

    Forse non s’usano più

    Mamma!

    Ma la canzone mia più bella sei tu!

    Sei tu la vita

    E per la vita non ti lascio mai più

    151 ANNI DI STORIA (1872/2023)

    151 anni di storia fanno del Corpo musicale Pio XI una delle più antiche associazioni culturali della città di Desio e portano con sé una moltitudine di persone che si sono lasciate trasportare dentro un’esperienza musicale tramutata spesso in un desiderio di fare della musica una professione come testimoniano molti allievi che nel corso di questi anni hanno frequentato il conservatorio diventando dei maestri e professionisti in orchestre di diverso genere musicale proprio dopo esser cresciuti
    insieme alla banda.

    Il Corpo musicale Pio XI città di Desio ha accompagnato i momenti più significativi della vita di Desio con sfilate, concerti e feste rionali portando in città nel corso degli anni l’Opera, la Sinfonia e le arie del genere melodrammatico. Nell’ ultimo trentennio tutte le orchestre a fiato hanno vissuto un enorme cambiamento: maestri di tutto il mondo hanno composto brani originali per banda e trascritto in chiave moderna repertori di musica Jazz, Classica, Pop. Allo stesso modo, sotto la guida del M° Gioacchino Burgio il C.M. Pio XI città di Desio ha intrapreso queste nuove strade musicali facendo conoscere all’ascoltatore nuovi stili di musica.

    L’organico attuale è di 45 musicisti, tre dei quali studenti presso i conservatori di Milano,Como e Lugano.

    La continuità della nostra realtà è garantita dalla nostra scuola allievi, composta dalle classi di clarinetto, sax, ottoni e percussioni. Tutti possono venire a conoscere la nostra realtà presso la nostra sede in Via Conciliazione, 17 tutti i lunedì sera dalle ore 21:00 alle ore 23:00 oppure tramite la pagina social Facebook “Corpo Musicale Pio XI città di Desio”. Nel maggio del 2017 nasce La Ciaparat Band “street band” su iniziativa di Paolo Spadaro e alcuni componenti della banda. L’ obiettivo è di divertirsi e far divertire gli altri con la musica, con esibizioni di brani moderni, jazz e popolari, anche cantati, in stile nuovo rispetto ai soliti canoni bandistici. La band è composta da 15 elementi circa e ha già partecipato a molti eventi a Desio e nell’ hinterland milanese.

    ll concerto di oggi, dedicato alle mamme, vede come protagonisti i musicisti del Corpo musicale Pio XI città di Desio con i bambini degli Istituti Comprensivi Agnesi e Rodari che hanno potuto conoscere più da vicino il linguaggio musicale grazie ad un progetto promosso dal Coro città di Desio. Un grazie al M° Enrico Balestreri e al M° Roberto Gelosa, Maria Rosaria Giraudi e Silvia Vavassori che hanno collaborato alla realizzazione di questa esecuzione.

  • Samuele Marelli «A passo d’uomo»

    Samuele Marelli «A passo d’uomo»

    Rassegna letteraria Parole e vite 2023 Samuele Marelli A passo d'uomo giovedì 18 maggio 2023 ore 21 Desio Sala conferenze Banco Desio ingresso via Parini. Ingresso libero Puoi prenotare il tuo posto WhatsApp 351-8364993 email ideeinscenadesio@gmail.com Dialogo con l'autore testimonianze soreprese teatrali

    Rassegna letteraria
    Parole e vite 2023

    Samuele Marelli

    A passo d’uomo giovedì

    18 maggio 2023 ore 21
    Desio
    Sala conferenze Banco Desio
    ingresso via Parini.

    Ingresso libero

    Puoi prenotare il tuo posto su WhatsApp 351-8364993 o su email ideeinscenadesio@gmail.com

    Dialogo con l’autore testimonianze soreprese teatrali

  • Appuntamento con Gesù

    Appuntamento con Gesù

    Abbiamo ancora ben chiari in mente i momenti di ansia e preoccupazione per il precedente gruppo di bambini che abbiamo accompagnato alla celebrazione della Prima Comunione tre anni fa, immersi in tutte le problematiche della pandemia. Di certo quest’anno abbiamo potuto dedicarci meglio e con più serenità al percorso di avvicinamento dei bambini al Sacramento, cercando di condividere prima tra noi adulti
    e poi nei gruppi le varie sollecitazioni che il catechismo propone. Dopo avere celebrato in autunno la Riconciliazione, abbiamo dedicato incontri di catechismo e novena ad approfondire la dimensione comunitaria della vita di fede ed introdurre i bambini alla partecipazione fedele alla S. Messa domenicale.

    Poi abbiamo cominciato ad avvicinarci alla celebrazione dell’Eucarestia: la moltiplicazione dei pani, la cena pasquale del popolo ebraico, che noi abbiamo concretamente consumato insieme, l’Ultima Cena, i vangeli delle domeniche di Quaresima commentati insieme e accompagnati da una serie di piccoli impegni settimanali, sono la traccia che abbiamo seguito per arrivare al culmine, con la Resurrezione e l’incontro di Emmaus. Ci accorgiamo di come spesso non sia facile percorrere insieme i sentieri della fede, soprattutto quando essa non riesce, per tanti motivi, a diventare centro e sostanza della nostra vita.

    Da una parte noi catechiste percepiamo una vera sete di Buona Parola nei bambini e nelle famiglie, dall’altra, proprio nelle famiglie, che dovrebbero essere il primo ambito di educazione alla fede, si intravedono a volte fatica e discontinuità, causate da ritmi di lavoro e vita o bombardamenti mediatici che trascinano in direzione opposta. In ogni caso, come possiamo e sappiamo fare, noi abbiamo ben chiaro nel cuore e nella mente il messaggio che vogliamo trasmettere: è il Signore che ci cerca, ci invita, ci aspetta, ci conosce, insomma ci ama. “…se fossimo giunti a Gerusalemme dopo la Pentecoste e avessimo avuto il desiderio di incontrare Gesù non avremmo avuto altra possibilità se non quella di cercare i suoi per ascoltare le sue parole e vedere i suoi gesti, più vivi che mai. Non avremmo avuto altra possibilità di un incontro vero con Lui se non quella della comunità che celebra. Per questo la Chiesa ha sempre custodito come il suo più prezioso tesoro il mandato del Signore: fate questo in memoria di me” (Papa Francesco).
    Ecco, ci piacerebbe aver seminato nel cuore dei bambini questo desiderio di conoscere e incontrare Gesù, e vorremmo che le nostre comunità fossero salde, unite ed accoglienti nel custodire e vivere questo tesoro.

    Marina Doni e le catechiste IC4

  • In viaggio sulle orme di S. Francesco,
    S. Chiara e del Beato Carlo Acutis

    Dal 23 al 25 maggio 1500 ragazzi di seconda media, accompagnati dall’Arcivescovo Mario e dal Vescovo Luca Raimondi, sono andati in Pellegrinaggio ad Assisi dove hanno acceso la luce di fronte al Beato Carlo Acutis.

    Tra loro era presente anche un gruppo di ragazzi della nostra comunità. Vediamo qui sotto alcuni scatti del pellegrinaggio.

    Alessio Malberti

  • Cos’è l’8‰

    Cos’è l’8‰

    Molto più di un firma.
    Una scelta.

    Un piccolo gesto, una grande missione

    Firmare per l’8xmille alla Chiesa cattolica è una scelta di solidarietà grazie alla
    quale possiamo sostenere più di 8.000 progetti l’anno, in Italia e nel mondo, a
    favore dei più deboli.

    Non è una tassa, e a te non costa nulla.

    Con la tua firma per l’8xmille alla Chiesa cattolica potrai offrire formazione scolastica ai bambini, dare assistenza ad anziani e disabili, assicurare accoglienza ai più deboli, sostenere progetti di reinserimento lavorativo, e molto altro ancora.

  • Fatima 13 Maggio 1917

    Fatima 13 Maggio 1917

    Maria nostra Madre continua a chiamare a sé i suoi figli…

    Sono passati ormai 106 anni da quando la Madonna apparve a Cova da Iria in Portogallo ai tre piccoli pastorelli: Lucia ed i suoi cugini Francesco e Giacinta. Per molti, i fatti accaduti allora sono ormai quasi dimenticati o legati solamente ai “segreti” che accompagnano le apparizioni di Maria a Fatima.

    Eppure quello che allora disse e chiese Maria è ancora oggi più che mai attuale… Nelle sue “Memorias”, le relazioni che Lucia scrisse per obbedienza al vescovo di Leiria, dopo essere entrata nell’ordine delle suore Dorotee, essa racconta che apparve a lei ed ai suoi cugini, per tre volte l’Angelo del Portogallo, prima che si mostrasse la Vergine Maria, il quale insegnò loro a pregare e ad offrire i loro sacrifici a Dio per la conversione dei peccatori e per coloro che non credono, non sperano e non amano Dio.

    Fu come una preparazione graduale alla missione che Dio voleva affidare loro attraverso Maria. Le apparizioni della Madre di Dio a Cova da Iria furono sei, una al mese dal 13 Maggio al 13 Ottobre. Ma in seguito ve ne furono altre ai veggenti, dette “private”, nelle quali Gesù stesso e Maria chiesero ai tre pastorelli dopo avere mostrato loro l’Inferno “dove vanno a finire i poveri peccatori…”, di divulgare la devozione al Cuore Immacolato Maria, la recita del rosario quotidiano, e la consacrazione al suo cuore attraverso la pratica della comunione riparatrice i primi cinque sabati del mese, come il mezzo attraverso cui permettere la conversione dei
    peccatori, la salvezza del mondo e la pace. Chiese anche al Santo Padre la consacrazione della Russia al Cuore Immacolato di Maria unitamente a tutti i vescovi del mondo, come il mezzo per evitare che la Russia spargesse i suoi errori nel mondo. Il 13 Maggio 1982, San Giovanni Paolo II così si espresse nel suo viaggio a Fatima: «Se la Chiesa ha accolto il messaggio di Fatima è soprattutto perché esso
    contiene una verità e una chiamata, che nel loro fondamentale contenuto sono la verità e la chiamata del Vangelo stesso. “Convertitevi, (fate penitenza) e credete al Vangelo” (Mc 1,15), sono queste le prime parole del Messia rivolte all’umanità. Il messaggio di Fatima è nel suo nucleo fondamentale la chiamata alla conversione e alla penitenza, come nel Vangelo. Nelle parole di Fatima ci sembra di ritrovare proprio questa dimensione dell’amore materno,… La sollecitudine della Madre del Salvatore è la sollecitudine per l’opera della salvezza: l’opera del suo Figlio…. Il Cuore della Madre ne è consapevole, come nessun altro in tutto il cosmo, visibile ed invisibile. E per questo chiama. Chiama non solo alla conversione, chiama ancora oggi a farci aiutare da lei, Madre, per ritornare alla fonte della Redenzione».

    Fabrizio Zo

  • Cena napoletana e Cena con delitto

    Sabato 6 maggio doppio appuntamento: