“Io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre, lo Spirito della verità, che il mondo non può ricevere perché non lo vede e non lo conosce.”
Gv 14,16-17
Lo Spirito Santo è la Terza Persona della Trinità: tutto l’universo partecipa della Sua vita ed ogni uomo e donna, dal concepimento in avanti, vive di Lui e ne è tempio. Lo Spirito Santo ha parlato con i patriarchi, ha ispirato i Profeti ed è l’artefice, nel libero “sì” di Maria, dell’Incarnazione del Figlio. Lo Spirito Santo ha sempre accompagnato la missione di Gesù Cristo e il discepolo amato, già dal fianco trafitto del Maestro, ne ha vista l’effusione creatrice a favore della Chiesa nascente.
Sempre il Consolatore, 50 giorni dopo la Resurrezione di Gesù, ha rianimato radicalmente San Pietro apostolo e la piccola ed impaurita comunità di Gerusalemme: oggi facciamo proprio memoria di quel giorno!
Lo Spirito Santo assiste da allora i successori di San Pietro e la Chiesa nella storia. San Giovanni evangelista ci parla di Spirito di Verità: lo Spirito procede dal Padre e dal Figlio e non può essere sganciato da questa Verità.
Vigiliamo sempre da un certo “spiritualismo” disincarnato o ideologico che ci allontana da Gesù come Figlio, Signore e Cristo, dai Suoi insegnamenti, dall’amore del Padre, dal concreto della Chiesa e del volto del prossimo. Lo Spirito ama la Chiesa e l’umano e una persona “spirituale” è una persona che ama Dio, la Chiesa e le ferite degli uomini.
Dall’altra parte in una società che sta scivolando sempre più nel materialismo pare strano fare memoria viva della Pentecoste, della dimensione spirituale della vita. Cosa cerchiamo quando ci affacciamo alle porte delle nostre parrocchie, oratori e gruppi sportivi? Cerchiamo Dio o altro? Che senso diamo alla nostra vita? Ci accontentiamo della fede dei nonni, ma noi non prendiamo sul serio la nostra. I Sacramenti, la Messa domenicale sembrano formalità, accessori, eppure ciascuno di noi vive della Sua Presenza e a chi Lo accoglie dona davvero un cuore o occhi nuovi, una vita nuova.
Spirito di unità e di evangelizzazione vieni in mezzo a noi e nella Tua Santa Chiesa! Buona Pentecoste.
Domenica 28 maggio la parrocchia SS Pietro e Paolo conclude il mese di maggio riprendendo una vecchia tradizione. Alle 20.30 dalla chiesa della Madonna Pellegrina di via Milano si snoderà una processione di ringraziamento alla Vergine Maria che attraverserà alcune vie del quartiere per poi concludersi nella chiesa parrocchiale di via Santa Caterina. Per l’occasione, la bellissima statua della Madonna conservata nella Pellegrina seguirà il corteo con il popolo di Dio. La processione si concluderà in chiesa parrocchiale con un momento di preghiera: tutta la Comunità Pastorale è invitata a partecipare!
Sabato 13 maggio i giovani dei decanati di Desio e Lissone che partiranno per la GMG di Lisbona si sono incontrati a Biassono per un primo momento di conoscenza e condivisione, muovendo i primi passi verso il viaggio che li attende quest’estate. Ripercorriamo insieme la serata, ricca di spunti di riflessione, e la testimonianza di un giovane di Desio.
In occasione della XXXI GIORNATA MONDIALE DEL MALATO venerdì 2 giugno nella Basilica SS Siro e Maternoalle ore 15:30 si terrà il Santo Rosario e seguirà alle ore 16:00 Santa Messa con Unzione degli infermi.
Abbiamo chiesto a Pino Ielo, presidente della società sportiva SGB Desio, di parlarci del progetto e delle motivazioni che spingono i loro volontari ad impegnarsi in una continua crescita. Ecco cosa ci ha risposto.
Pino, cosa significa oggi nel concreto provare ad unire dei giovani attraverso lo sport? “Per noi la parola che più rappresenta il progetto educativo della società è “fare gruppo”… Ti faccio un esempio: la squadra che adesso vedi in campo U13, sono 18 ragazzi, parte di 18 famiglie che hanno portato i loro figli alla società, chiedendo di potersi iscrivere. Per noi devono giocare tutti… Sia chi può pagare la quota e anche chi non può farlo. La nostra politica è avere delle quote “popolari” per fare in modo che tutti possano entrare nella società, e se qualcuno non può pagare, nel limite del possibile, venirgli incontro per consentirgli comunque di entrare a fare parte “del gruppo”. Per questo organizziamo ogni tanto cene o feste, con lo scopo di raccogliere i fondi necessari a sostenere i costi della società che comunque deve pagare i locali, il materiale, le iscrizioni delle squadre ai campionati CSI ecc…”
Quali sono le motivazioni che muovono i ragazzi a scegliere una società sportiva come questa in un oratorio parrocchiale? “Principalmente perché qui da noi si trovano bene, molti di loro frequentano la stessa scuola e si passano la parola, così si ritrovano anche qui. Noi ciò che chiediamo loro è di rispettare le regole del “fare gruppo” e la nostra religione, anche se chi frequenta la squadra è di religione diversa dalla nostra. Musulmani, ortodossi ecc., la nostra porta è aperta a tutti!”
Quanto è possibile in questo contesto trasmettere il messaggio di Cristo? “Crediamo, ed è per quello che ci impegniamo con tutte le nostre forze, che oggi sia necessario per i giovani stare insieme, condividendo momenti di impegno, belli anche se faticosi, imparando a rispettare le regole. Poi il valore del servizio gratuito che diventa esempio. Le cene sono anche momenti dove molte famiglie giovani e meno giovani si rendono disponibili a dare una mano così si conoscono e nascono relazioni. Il contrario di quello che oggi è sempre più diffuso: chiudersi nel proprio piccolo mondo. In fondo anche Gesù faceva così il suo ministero, cenando con la gente e parlando insieme a loro”.
I gruppi sportivi nelle nostre parrocchie
GSO SS. PIETRO E PAOLO
L’attività sportiva è nata nell’ottobre del 2003, quindi ad ottobre festeggeremo vent’anni di attività con diverse iniziative. Ad oggi sono iscritti 198 atleti divisi in 14 squadre di calcio e una squadra di pallavolo. Le attività sono coordinate da 35 tra allenatori, aiuto allenatori e accompagnatori. Il direttivo presieduto dal Dott. Paolo Maroni, conta 14 persone.
GRUPPO SPORTIVO S. PIO X
L’attività sportiva è nata nel 2005. La missione del gruppo è quella di creare un centro di aggregazione per giovani e giovanissimi uniti dalla comune concezione del gioco e dello sport. Oggi sono iscritti 52 atleti in 4 squadre di calcio e 21 atleti in una squadra di pallavolo femminile. Sono presenti e attivi 25 fra allenatori e accompagnatori e 5 membri del direttivo presieduto da Simone Crippa.
GRUPPO SPORTIVO S. GIORGIO
Il Gruppo Sportivo San Giorgio è nato nel 1974 e oggi conta 7 squadre di calcio per un totale di circa 100 ragazzi; è presente anche una squadra di calcio di 12 ragazzi ventenni Open B. L’organico è composto da 16 fra allenatori e aiuti e da un gruppo di 10 mamme e papà che pratica gli allenamenti. I dirigenti sono 8 e il presidente è Stefano Tomasella.
ASD CENTRO SPORTIVO DESIANO
L’ Associazione Sportiva Dilettantistica (A.S.D) Centro Sportivo Desiano è stata fondata nel 1958, e si occupa della promozione dello sport a livello giovanile. Grande attenzione è posta alla crescita umana degli atleti attraverso l’insegnamento di valori quali impegno, rispetto e condivisione. Opera nei settori calcio, pallavolo e arti marziali con oltre 500 atleti tesserati. Il CSD annualmente organizza la Fiaccola Votiva giunta alla sua 47a edizione. Il presidente è Emilio Cattaneo.
SGB DESIO SCUOLA CALCIO
Il gruppo nasce nel 2010, e in questi anni il numero degli atleti è cresciuto da 50 a 110, divisi in 6 squadre. Valore fondante è quello di fare sport ma, soprattutto, fare gruppo e aggregazione tra ragazzi e famiglie partecipando a piccole iniziative. Partecipano attivamente 22 fra allenatori e vice, presidente è Ielo Giuseppe.
Giocare insieme contro ogni difficoltà, differenza o pregiudizio
Al Centro Sportivo Desiano il calcio integrato è una realtà consolidata. Nasce nel 2016 con la volontà di tante persone di fare la differenza e di esserci per aiutare i ragazzi con disabilità a giocare insieme.
L’obiettivo del calcio integrato è quello di promuovere il benessere di bambini, ragazzi e adulti con disabilità attraverso il calcio, il movimento e lo sport.
Dino Cavalleri è il responsabile del calcio integrato per il Centro Sportivo Desiano (CSD) e ci ha raccontato che: “Ho sempre fatto l’allenatore di calcio al CSD. Stavo portando mia figlia a “Il Seme”, ho visto i ragazzi lì e ho deciso di dare una mano perché vedevo che facevano attività motoria ridotta”. Di solito una partita di calcio integrato si disputa con otto giocatori, di cui cinque sono portatori di disabilità e tre sono normodotati. “Non ci limitiamo al semplice gioco del calcio, ci teniamo che siano inseriti nel tessuto sociale, anche oratoriano e delle attività che lo circondano. Ad esempio, l’anno scorso e quest’anno li abbiamo portati a fare delle tappe della fiaccola votiva del CSD poiché fanno parte della Società Sportiva in tutti i sensi”.
Un elemento portante della squadra è l’allenatore Riccardo Figini e gli allenamenti si tengono ogni sabato mattina dalle 9 alle 10.30 presso l’oratorio Beata Vergine Immacolata. “Che ci sia freddo, sole, pioggia anche a gennaio alle 9 di mattina i ragazzi sono sempre stati presenti a fare gli allenamenti. Non li saltano mai. Noi abbiamo notato che i ragazzi, in questi anni, hanno ricevuto un grande beneficio dal gioco del calcio e non solo. È bello anche il rapporto di fiducia che si è costruito nel tempo con le famiglie”.
La realtà del calcio integrato si sta pian piano espandendo in tutto il territorio: esistono almeno una decina di squadre in Brianza. Le squadre hanno una composizione prettamente maschile, ma ci sono anche delle giocatrici di sesso femminile. Insieme, Stefano e Riccardo, hanno aggiunto: “I ragazzi ci stupiscono in continuazione, sono sempre felici. A volte nei comportamenti sono imprevedibili. Una volta, ad esempio, un ragazzo si è sdraiato per terra in mezzo al campo durante la partita e non c’è stato verso di rialzarlo. Non sapevamo cosa fare. Abbiamo poi capito che si era emozionato perché aveva visto una persona. Quindi bisogna essere attenti a tanti dettagli e tante situazioni che possono risultarci scontate”. La cosa piacevole di questa avventura è il coinvolgimento anche all’interno dell’oratorio… “continuerà anche questa estate. Grazie ad alcuni volontari che si occuperanno principalmente di osservarne un buon inserimento potranno essere inclusi nella vita dell’oratorio BVI”.
Sono stati invitati a molte manifestazioni, non da ultima la Festa dei Popoli che si terrà dai Missionari Saveriani il 21 maggio.
Infine, Marco Parravicini è un giocatore della squadra che accompagna i ragazzi disabili e anche lui ha raccontato di come questa esperienza lo tocchi e lo cambi nel profondo anche nella sua vita di tutti i giorni: “Si è creato un bel clima per giocare e insegnare loro come fare bene oltre al gioco in sé. Io sono con loro da un paio di anni e per me è un valore aggiunto fare qualcosa di utile che faccia bene a delle persone che spesso tendono ad essere emarginate o lasciate da parte. Sono orgoglioso di far parte di questo progetto: ti lascia sempre qualcosa, dopo ogni allenamento e partita, ti fa vedere le cose in maniera diversa. Io, per questo motivo, consiglierei a molti di provare una esperienza come questa”.
Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie da parte del sitoApprovoPer saperne di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.