Sabato 18 maggio ore 21.00
“Veglia di Pentecoste: invochiamo lo Spirito”
a San PIO X presieduta
dal nostro Vicario Episcopale Mons. Patrizio Garascia
a cura della commissione missionaria cittadina e della Azione Cattolica cittadina.
Comunità pastorale Santa Teresa di Gesù Bambino
Sabato 11 maggio alle ore 14,30 il Centro Culturale “G. Lazzati” organizza in occasione dell’anno costantiniano (313 d.C. – 2013): visita guidata alle due basiliche paleocristiane milanese di San Lorenzo con il sacello di Sant’Aquilino e di Sant’Eustorgio con la Cappella Portinari.
Venerdì 10 maggio alle ore 21,00: presso l’Oratorio B.V.I., in occasione della “Festa della mamma”, incontro-confronto sul tema: “Ma quanto vale una mamma?”, con la Dott.ssa Lucia Todaro, psicopedagogista e consulente di formazione.
8-11 maggio
Il 2013 per Milano è un’occasione importante per ricordare l’accordo tra l’imperatore Costantino e il suo collega Licinio, avvenuto proprio nella nostra città nel 313: un accordo nel quale si dava piena libertà a tutti i cittadini dell’impero, e soprattutto ai cristiani, di seguire la propria religione senza costrizione o limitazione alcuna. Tale accordo è passato alla storia con il nome di “Editto di Milano” e di fatto esso non solo segna in maniera definitiva il termine delle persecuzioni contro i cristiani, ma dà l’avvio alla progressiva e inarrestabile cristianizzazione dell’Impero Romano. È per questo che si parla talvolta, per indicare tale cam-biamento, di “svolta costantiniana”.
Ebbene, per commemorare dal punto di vista scientifico tale centenario e per discutere tutti gli aspetti problematici connessi a quello che per l’appunto definiamo convenzionalmente come “editto”, e per verificare se vera “svolta” vi fu oppure no, nel mese di maggio (dall’8 all’11) si terrà a Milano un convegno internazionale organizzato dalla Biblioteca Ambrosiana, dall’Uni-versità Cattolica del Sacro Cuore e dall’Università degli Studi di Milano, dal titolo “Costantino a Milano. L’editto e la sua storia”. Tale convegno si distribuirà nelle sedi delle tre istituzioni che l’hanno promosso: inizierà presso la Cattolica (largo Gemelli 1) con l’intervento introduttivo del cardinale Angelo Scola, per continuare il secondo giorno presso Palazzo Greppi in via Sant’Antonio 12 e terminare alla Biblioteca Ambrosiana (piazza Pio XI 2). Nei primi due giorni il problema critico del cosiddetto Editto di Milano verrà affrontato in riferimento al suo contesto storico secondo vari approcci: quello letterario, quello giuridico, quello religioso e quello politico, attraverso le varie fonti antiche che ce ne trasmettono il testo o che in maniera diretta o indiretta ce ne parlano.
Di particolare interesse sarà l’ultima parte del convegno, quella che si terrà presso la Biblioteca Ambrosiana: si cercherà, attraverso gli interventi di vari specialisti, di ricostruire quella che possiamo definire la “recezione” dell’Editto di Milano e della figura di Costantino lungo la storia e in riferimento ai vari contesti culturali. Diverso infatti è il modo in cui l’Editto e Costantino vengono riletti e riproposti nel Medioevo occidentale da un lato e nel Medioevo bizantino dall’altro; in ambito cattolico oppure nel variegato mondo della riforma protestante o ancora nella specifica rilettura che ne venne data nel singolare contesto anglicano; diverso ancora si rivela l’approccio alla cosiddetta “svolta costantiniana” nel mondo slavo-ortodosso; senza dimenticare la letteratura, l’iconografia e finanche il teatro e la musica. Significativamente il convegno terminerà con un intervento che si riaggancia al centenario del 1913: quasi una specie di ponte ravvicinato verso l’attualità, con il problema molto vivo e urgente di passare dalla semplice “tolleranza” al pieno riconoscimento della “libertà religiosa” come diritto inalienabile della persona umana.
Venerdì 10 maggio alle ore 21 presso la Chiesa di san Pio X si terrà l’ultimo incontro della
proposta dall’Azione Cattolica Decanale e guidata da don Gianluigi Frova.
Iscrizioni presso le singole parrocchie entro e non oltre il 22 maggio. Costo €8,00
Nell’occasione di alcuni eventi verrà organizzata una raccolta pubblica di fondi. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.
Manifesto centario S.Crocifisso
(Ultimo aggiornamento 4/5/2013)
Sabato 4 maggio alle 18:30 presso il Collegio Pio XI: Celebrazione cittadina della FESTA delle TENDE con l’ISCRIZIONE AL CAMMINO DI PROFESSIONE DI FEDE per i ragazzi di seconda media e i genitori dei cinque oratori di Città. Segue nei singoli oratori continuazione della festa! Per i ragazzi si vivrà un pernottamento sotto la tensostruttura…
Sabato 11 maggio 2013 si terrà la raccolta degli indumenti usati in tutte le parrocchie della Diocesi ambrosiana: invitiamo quanti avessero abiti ed indumenti non più utilizzati ad accantonarli già da ora per poterli poi consegnare negli appositi sacchi gialli e azzurri che si possono ritirare in fondo alle chiese della pastorale; il luogo di consegna verrà precisato appena possibile.