Riprendono le Serate di Emmaus, un piccolo eremo in città.
Quest’anno si svolgeranno nella chiesa di S. Giorgio, a partire dal 30 ottobre.
Per conoscere tutte le date previste per l’Anno Pastorale 2013-14,
scarica il calendario
Comunità pastorale Santa Teresa di Gesù Bambino
Riprendono le Serate di Emmaus, un piccolo eremo in città.
Quest’anno si svolgeranno nella chiesa di S. Giorgio, a partire dal 30 ottobre.
Per conoscere tutte le date previste per l’Anno Pastorale 2013-14,
scarica il calendario
In occasione della Festa Patronale ed in memoria di Giampiero Mariani
Sabato dalle ore 15.00 alle 17.30
DOmenica dalle 16.00 alle 18.00
L’Istituto di Studi Economico-Sociali della Brianza in collaborazione con il Lions Club di Cesano Maderno Borromeo con Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI e con il patrocinio dell’Amministrazione Civica Città di Cesano Maderno organizzano per mercoledì 2 ottobre 2013 – ore 21.00 presso il Palazzo Arese Borromeo “Sala Aurora” in Cesano Maderno il convegno:
Durante la serata verrà esposta la famosa “bottiglia di vino di Cartagine” accantonata nel 1938 da Pio XI per il suo successore del 2000 ed oggi custodita nel Museo PIO XI di Desio.
Segreteria del convegno: ISEB tel. 0362.52731 – fax 0362.521364 email: info@iseb.it
La Festa Patronale cittadina della Madonna del Rosario, promossa dalla nostra Parrocchia, ricorre ogni anno a Desio la prima domenica di ottobre (quest’anno il 6 ottobre). L’edizione 2013 si terrà dal 1° al 13 ottobre mentre in calendario la ricorrenza si festeggia da sempre il 7 ottobre.
L’intento del Comitato Organizzatore della Basilica è di riportare al suo vecchio splendore l’annuale Festa, che è anche la Festa di Desio, le cui origini risalgono al XVI secolo. La devozione alla Vergine, con l’istituzione della Festa della Madonna del Rosario, fu pensata, un anno dopo la Battaglia di Lepanto del 7 ottobre 1571, da Papa S. Pio V. Il giorno di calendario per la Festa, scelto allora dal Papa, fu proprio il 7 ottobre, data che vige tutt’oggi. In quella Battaglia Navale la flotta cristiana sconfisse la flotta dei turchi ottomani, impedendo loro di conquistare l’Europa. La secolare tradizione popolare mariana ha portato la Festa fino ai giorni nostri. Gli storici della Pieve di Desio farebbero risalire, però senza alcuna certezza, l’istituzione della Festa della Madonna alla fine del ‘700/inizio dell’800.
U. S. – Ecco la novità di quest’anno per la tradizionale Festa mariana cittadina di ottobre, peraltro ribadita nella conferenza stampa di giovedì 26 settembre, in Comune: la Parrocchia della Basilica, rappresentata dal prevosto mons. Elio Burlon e l’Amministrazione Comunale, nella persona dell’assessore Paolo Smorta, si sono incontrate, hanno discusso ed hanno deciso di operare per realizzare insieme la Festa della Madonna del Rosario che è anche la Festa di Desio. Frutto di questa intesa è stata la redazione del manifesto comune del programma. E’ già stata resa nota sulla stampa l’anteprima della Festa che riporta le principali iniziative comunali. Dal canto nostro, ora, vogliamo ricordare qui le manifestazioni che da sempre caratterizzano gli aspetti tradizionali della ricorrenza ed in particolare quelli religiosi.
In Basilica solenne concelebrazione dell’apertura dell’Anno Pastorale della Comunità Cittadina di S. Teresa di Gesù Bambino nel terzo anniversario della costituzione della comunità.
In Basilica incontro di preghiera per la benedizione della nuova icona della Trinità che sarà esposta in chiesa. Lo stesso autore, il teologo padre Paolo Bratti, proporrà una riflessione sul significato di questo oggetto di culto.
Ore 21 in Basilica:Adorazione eucaristica guidata per il I° venerdì del mese
Ore 21 al Paladesio:Spettacolo dei Legnanesi “II treno dei pendolari”.
Alle 16.30, presso il ristorante del Centro, le Contrade del Palio degli zoccoli effettueranno l’estrazione della loro sottoscrizione a premi.
Dalle 14.30 alle 19: Bancarelle in Piazza ‘Dalle ore 14.30 alle 18.30 in Piazza Conciliazione: Concerto con gli “Alta Moda – Ever green”.
Ore 15.30: Misurazione della torta paesana più lunga. Concerto con “Rodolfo Maria Gordini & Tony Rey”. Presenta il pomeriggio Gianni Astone di ZeligLAB.
Ore 21.00 in Basilica, è in programma il Concerto di musica sacra del Coro Città di Desio, diretto dal maestro prof. Enrico Balestreri.
Ore 9 presso la bocciofila del Parco: Ritrovo per la biciclettata.
Ore 9.30 Partenza della biciclettata.L’arrivo sarà in mattinata in Piazza Conciliazione.
Ore 11.30: S. Messa solenne presieduta da Mons. Elio Burlon
Dalle 14.30 alle 19: Bancarelle in Piazza
Ore 15 al campanile della Basilica: Suonata a ‘carillon’ della “Campana Bela” e Concerto di Campane eseguito dal Gruppo Campanari della Basilica. A seguire, sul sagrato di Piazza Conciliazione, alle 16, Concerto del Corpo Musicale Pio XI Città di Desio, diretto dal maestro prof. Gioacchino Burgio. Il Concerto di Campane e il Concerto della Banda sono eseguiti in ricordo di Giampiero Mariani, già sindaco di Desio, scomparso circa un anno fa, il 12 novembre 2012.
Ore 20.30: Processione Mariana con partenza ed arrivo in Basilica.
Ore 17,30: nel cimitero di via Rimembranze, presso la cappella dei sacerdoti, recita del S. Rosario.
Ore 18,30: In Basilica, concelebrazione della S. Messa concelebrata del “Madunin”, con la presenza dei sacerdoti nativi e di quelli che hanno svolto il loro ministero a Desio. Presiede don Luigi Bandera nel 50mo di ordinazione sacerdotale.
Dalle 14.30 alle 18.30: Giornata dedicata al divertimento dei più piccoli Gonfiabili, carrozza cavalli e spettacoli di animazione.
Arrampica sugli alberi del giardino antistante la grotta della Scuola Materna.
Mostra di trattori in miniatura funzionanti.
Esposizione di Moto d’Epoca a cura del Moto Club Desio.
Nel pomeriggio, al termine della Festa, grande castagnata gratuita.
Nell’area del Centro di Via Conciliazione è a disposizione il tradizionale servizio di ristorazione: sabato 5 ottobre, solo di sera, domenica 6 e lunedì 7 ottobre ‘Madunin’, mezzogiorno e sera. Da giovedì 10 fino a domenica 13 ottobre, solo di sera, saranno serviti anche piatti tipici della cucina desiana. In particolare, domenica sera 6 ottobre, dalle 19.30, il ristorante del Centro ospiterà a cena il Corpo Musicale Pio XI Città di Desio e sabato, 12 ottobre, sempre al ristorante del Centro, dalle 19.30, il Centro di Ascolto Caritas della Basilica si ritroverà, con cordialità e simpatia, “a cena insieme alle famiglie assistite”.
Sempre nell’area del Centro sono allestiti alcuni STAND di prodotti gastronomici e non, quelli gastronomici in collaborazione con la Coldiretti. Stand alimentari: Vendita di castagne (firun) e noci, salumi, formaggi, miele, riso, zucchero filato, frittelle. Stand non alimentari: Vendita di bigiotteria, vassoi, articoli di cuoio, quadri in foglie, vetro Tiffany, articoli di rame, articoli di legno, fiori.
Nel cortile del Centro sono ricavati:
Un angolo di STALLA con due vitelli, un bue, tre asinelli, oche, conigli e galline (5 – 6 – 7 ottobre ‘Madunin’);
Una zona per la FALCONERIA (6 ottobre);
Un’esposizione di PICCIONI VIAGGIATORI (6 ottobre);
Un GONFIABILE per bimbi (6 ottobre);
Un MANEGGIO con cavalli e pony (6 ottobre);
Un impianto di ARRAMPICATA sugli alberi (13 ottobre);
Una mostra di TRATTORI IN MINIATURA funzionanti (13 ottobre));
Un’esposizione di MOTO D’EPOCA del Moto Club Desio (13 ottobre);
Uno spazio, a conclusione della festa, per distribuire gratuitamente CALDARROSTE (13 ottobre).
Il tradizionale stand della PESCA DI BENEFICENZA, con la RUOTA DELLA FORTUNA, sarà collocato all’esterno, in Via Conciliazione, a fianco della Basilica.
In Piazza Conciliazione e per le Vie del centro storico la Parrocchia della Basilica e l’Amministrazione Comunale promuovono per domenica 6 ottobre, tutto il giorno, e lunedì 7 ottobre ‘Madunin’, solo al pomeriggio, un giro in carrozza a cavalli, gratuito per tutti, bambini e adulti.
Un ciclo di 3 incontri tenuti dallo scrittore e prof. Franco Nembrini, per una scoperta di Dante e della sua Divina Commedia, presentati con un linguaggio originale ed accessibile a chiunque, dallo studente alla casalinga. Per tutti quelli che vogliono approfondire l’origine della nostra cultura italiana.
Quando: nei Martedì 22 ottobre, 29 ottobre, 19 novembre – alle ore 21:00
Dove: Teatro “Il Centro”, Via Conciliazione, 2 – Desio
Il Gruppo UNITALSI di Desio organizza per
sabato 12 ottobre
un momento di incontro e preghiera con tutti gli ammalati presso la Chiesa Beata Vergine Immacolata dell’oratorio di Via A. Grandi.
“Con gli occhi degli Apostoli” è la mostra che si terrà a Nova Milanese
dal 21 settembre al 6 ottobre
che invita anche i bambini ad essere “presenza attiva” con un concorso di disegno.
Leggi la locandina della mostra.
Scarica l’iscrizione al concorso.
Dal 3 al 28 ottobre 2013, alle ore 20,45 presso l’Aula Magna dell’Ospedale di Desio, a cura dell’Associazione Volontari Ospedalieri (A.V.O.), è possibile partecipare al
Le adesioni al corso si raccoglieranno la sera della prima lezione alle ore 20,00.
Per informazioni rivolgersi all’Associazione (www.avodesio.it) presso l’Ospedale di Desio al quarto piano o telefonare al n. 0362-385647 il mercoledì dalle ore 10,00 alle ore 12,00 oppure inviare una mail a: avo.desio@virgilio.it
L’UNITALSI organizza per sabato 5 ottobre una serata Mariana a Caravaggio.
Per adesioni e ulteriori info:
Morganti Franca -tel. 0362 621467
Salvò Rosanna -tel. 0362 626190 – 335 1478938
All’Auditorium dell’Assolombarda un appuntamento inedito, nel quale l’Arcivescovo interverrà dopo alcune testimonianze provenienti dalle diverse realtà e sensibilità di Milano. Per partecipare è necessario iscriversi (vedere le modalità sul sito della Diocesi www.chiesadimilano.it)
Una novità assoluta per presentare in pubblico la Lettera pastorale “Il campo è il mondo. Vie da percorrere incontro all’umano”. Dopo essere stato presentato dall’Arcivescovo nell’omelia del Pontificale di lunedì 9 settembre in Duomo, il documento sarà al centro anche di un incontro pubblico che si terrà mercoledì 11 settembre alle ore 18 presso la sala convegni Assolombarda (via Pantano, Milano), con la presenza dello stesso cardinale Angelo Scola e di alcuni testimoni ed esperti di diverse realtà e sensibilità di Milano.
Modererà l’incontro Marco Tarquinio, direttore di Avvenire. Sono previsti gli interventi di Diana Bracco, presidente e amministratore delegato del gruppo Bracco, presidente di Expo 2015 Spa e vicepresidente di Confindustria con delega per ricerca e innovazione; Leonora Giovanazzi, trentenne, lavora nel mondo della comunicazione, blogger molto attiva, fotografa, credente praticante e impegnata; Rita Bichi, professore straordinario presso la facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, cura il “Progetto giovani” dell’Istituto Toniolo; GianArturo Ferrari, docente di Storia della scienza e del pensiero scientifico, è stato alla guida della Divisione Libri del Gruppo Mondadori dal 1997 al 2009, presidente del Centro per il libro e la promozione della lettura, istituito dal Consiglio dei Ministri. Questi relatori si metteranno in gioco, con delle brevi testimonianze, reagendo alla Lettera dell’Arcivescovo che, con il suo intervento, concluderà la serata.
In questa occasione sarà interessante ascoltare una protagonista di primissimo piano della Milano che produce, come Diana Bracco. Ha una visione internazionale e uno sguardo su Milano comparata alle altre metropoli europee e mondiali. È impegnata in prima linea anche per Expo e può portarne la sensibilità e le provocazioni. Leonora Giovanazzi rileggerà invece la lettera pastorale presentando delle fotografie che ha scattato a Milano per “illustrare” il testo dell’Arcivescovo con linguaggio e sensibilità giovanile di una giovane credente. Nella sua relazione, Rita Bichi – oltre a considerare la Lettera nel suo insieme – può inoltre leggere l’età di mezzo, la pratica consistente ee insospettabile della fede dei giovani lombardi (dai dati del “Progetto giovani” del Toniolo), il tema del lavoro e dell’occupazione, la composizione demografica della Diocesi e di Milano. Infine, GianArturo Ferrari commenterà la lettera pastorale alla luce della sua forte esperienza in ambito editoriale e culturale, riconosciuta a livello internazionale.