Categoria: News

  • Sullo stato della cupola

    Sullo stato della cupola

    A seguito degli eventi metereologici degli scorsi giorni si è evidenziata la necessità di eseguire degli interventi di manutenzione su alcuni elementi del rivestimento della cupola della Basilica SS. Siro e Materno.

    Nella giornata di sabato 6 aprile 2019 è già stata effettuato un primo sopralluogo tecnico finalizzato ad una indagine generale sullo stato di conservazione della cupola.

    A seguito del sopralluogo si è evidenziato che non sussistono problemi di natura statica; si è appurato che lo strato superficiale del manto di copertura, costituito da scandole di ardesia, presenta una situazione che richiede un intervento di manutenzione generale.

    In effetti alcune parti del rivestimento, in occasione di eventi meteorici di particolare violenza possono arrivare a presentare situazioni di instabilità che porterebbero ad un distacco di scaglie di ardesia.

    In ogni caso si è provveduto ad informare le autorità pubbliche che sono intervenute delimitando alcuni percorsi pedonali al contorno con lo scopo di garantire la migliore sicurezza.

    Si attende la definizione di un preventivo di spesa sulla base del quale verrà programmato l’intervento di manutenzione ed organizzata una apposita raccolta fondi.

  • Via crucis con l’Arcivescovo

    vedemmo-la-sua-gloria VIA CRUCIS CON L’ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI

    VENERDÌ 12 APRILE ore 20:45 – Chiesa Beata Vergine Immacolata  Binzago (Cesano Maderno)

    Le stazioni della Via Crucis prendono spunto da alcuni versetti dei Salmi con l’intento di fare memoria a un tempo della preghiera di Gesù che, gravato dal peso della Croce, si rivolge al Padre in un filiale abbandono, e della preghiera di tutti gli oppressi della terra che, unendosi a Cristo, ritrovano il coraggio e la forza di un fiducioso ricorso a Dio.

    Le pagine bibliche, tratte dal Nuovo Testamento, illuminano i quadri delle diverse stazioni della Via Crucis, mentre le preghiere di santi e pontefici ci fanno sentire in compagnia di uomini e donne che hanno vissuto l’immedesimazione al Cristo sofferente e glorioso.

  • Battista, storia di un partigiano

    partigiano-000CENTRO CULTURALE “G.LAZZATI” – in collaborazione con ANPI

    Nel mese in cui ricordiamo la Liberazione dal nazismo proponiamo la presentazione di  un romanzo che ha come protagonista un partigiano: attraverso le sue vicende ripercorreremo la storia di quei giorni, il clima di speranza e insieme di paura che attraversava la nostra gente, la forza di un ideale che faceva sognare un Paese nuovo, fondato sulla libertà e sulla democrazia.

    Saranno letti brevi brani del libro scritto da Roberto Bonetti, piacevolissimo autore e capace oratore.

    GIOVEDI’ 11 APRILE – ORE 21.00 – presso Il Centro, via Conciliazione 15 – Desio.

    Ingresso libero.

    Locandina Battista Partigiano – CC Lazzati

  • Giornata di spiritualità per le famiglie

    CAMMINIAMO FAMIGLIE, CONTINUIAMO A CAMMINARE!

    Giornata di spiritualità per le famiglie della Diocesi

    Domenica 7 aprile 2019
    Zona Pastorale di MONZA

    PROGRAMMA GIORNATA

    Santuario mariano di Rancate (Triuggio MB) – Casa di Emma – Oratorio di Calò (Besana in Brianza MB)

    • ore 9.00: accoglienza famiglie presso il piazzale del santuario di Rancate (Via Serafino Biffi, 4, 20844 Triuggio MB)
    • ore 9.30: celebrazione Eucaristica presieduta dal vicario di zona don Luciano Angaroni
    • ore 10.30: raduno delle famiglie presso l’oratorio di Rancate.
      Bambini e ragazzi iniziano il loro pellegrinaggio verso la Casa di Emma.
      Gli adulti seguono la meditazione offerta da don Angelo Valera e dalla coppia Loredana e Antonio, a partire dal salmo 33 “Benedirò il Signorein ogni tempo”
    • ore 11.30: le coppie di sposi iniziano il loro pellegrinaggio
    • ore 12.15: adulti e ragazzi si ricongiungono presso Casa di Emma e quindi verso l’oratorio di Calò
    • ore 12.30: pranzo al sacco presso l’oratorio di Calò
    • ore 14.00: ripresa delle attività.
      Per i ragazzi, giochi e attività; per gli adulti ripresa della meditazione e riflessione in musica guidata da don Stefano Colombo
    • ore 15.45: ripartenza, tutti insieme, verso Casa di Emma; presentazione e conoscenza della realtà di questa associazione e conclusione con la merenda condivisa
    • ore 17.00: saluti

    Vi aspettiamo numerosi!

    Raccogliamo un contributo di 10€ a famiglia per le spese che verranno sostenute.

    Giornata di spiritualità per le famiglie

  • Quaresima di fraternità 2019

    Quaresima di fraternità 2019 – Perù – Amazzonia: mettiamo in moto la carità

    La città di Pucallpa, con circa 500mila abitanti, si trova nel centro-est del Perù in piena Foresta Amazzonica ed è la più grande città peruviana all’interno del bacino amazzonico.

    La città si sta ingrandendo a vista d’occhio e, di conseguenza, anche le periferie dove vivono le famiglie più povere. Ogni giorno si assiste al fenomeno delle cosiddette “invasioni”: decine e decine di persone decidono di abbandonare i loro villaggi sul fiume o nella foresta per avvicinarsi alla città spinti dalla necessità di poter usufruire di migliori servizi sanitari o dall’illusione di trovare un lavoro.

    Ben presto queste stesse persone si trovano a vivere nelle periferie della città, in zone malsane e periodicamente inondate dalle piene del fiume Ucayali. Qui, oltre alla grande povertà materiale si notano una forte disgregazione sociale e familiare, la mancanza di tutela dei diritti fondamentali dell’uomo e la scarsità di servizi di sostegno, ascolto e supporto per le problematiche quotidiane.

    I progetti che si vogliono finanziare coprono queste aree:

    1. Il diritto all’identità: si formerà un’équipe che aiuterà e accompagnerà gli abitanti nella procedura dell’ottenimento del documento di identità nazionale che permetterà loro di accedere ai servizi (sanità, istruzione, lavoro).
    2. Centro d’ascolto: si prevede la realizzazione di un centro di ascolto della Caritas parrocchiale, dove i volontari potranno operare in un ambiente adeguato e con una migliore organizzazione.
    3. Alfabetizzazione: si vuole dotare del materiale necessario (tavoli, armadio e cancelleria) il centro dove si svolgono attività di alfabetizzazione per i ragazzi che non frequentano la scuola e di doposcuola per i bambini.