Categoria: News

  • Rimetti i nostri debiti, concedici la tua pace

    Rimetti i nostri debiti, concedici la tua pace

    Dal messaggio di papa Francesco per la 58° Giornata Mondiale della Pace

    All’alba di questo nuovo anno donatoci dal Padre celeste, tempo Giubilare dedicato alla speranza, rivolgo il mio più sincero augurio di pace ad ogni donna e uomo, in particolare a chi si sente prostrato dalla propria condizione esistenziale, condannato dai propri errori, schiacciato dal giudizio altrui e non riesce a scorgere più alcuna prospettiva per la propria vita.

    A tutti voi speranza e pace, perché questo è un Anno di Grazia, che proviene dal Cuore del Redentore!

    Inizia così il messaggio di papa Francesco per la 58a Giornata Mondiale della Pace (1 gennaio 2025), l’anno in cui la Chiesa Cattolica celebra il Giubileo.

    All’inizio di quest’Anno di Grazia, noi vorremmo metterci in ascolto del grido disperato di aiuto che si leva da più parti della terra e che Dio non smette mai di ascoltare. A nostra volta ci sentiamo chiamati a farci voce di tante situazioni di sfruttamento della terra e di oppressione del prossimo.

    Il pontefice prosegue nel suo messaggio indirizzato al mondo intero: Ciascuno di noi deve sentirsi in qualche modo responsabile della devastazione a cui è sottoposta la nostra casa comune. Mi riferisco, in particolare, alle disparità di ogni sorta, al trattamento disumano riservato alle persone migranti, al degrado ambientale, alla confusione colpevolmente generata dalla disinformazione, al rigetto di ogni tipo di dialogo, ai cospicui finanziamenti dell’industria militare.

    È necessario un cambiamento culturale, siamo tutti debitori, sostiene papa Francesco. L’evento giubilare ci invita a intraprendere diversi cambiamenti, per affrontare l’attuale condizione di ingiustizia e diseguaglianza, ricordandoci che i beni della terra sono destinati non solo ad alcuni privilegiati, ma a tutti…

    Invito la comunità internazionale a intraprendere azioni di condono del debito estero, riconoscendo l’esistenza di un debito ecologico tra il Nord e il Sud del mondo. È un appello alla solidarietà, ma soprattutto alla giustizia.

    Indica tre azioni possibili per un cammino di speranza, che possa ridare dignità alla vita di intere popolazioni:

    Pensiamo a una consistente riduzione, se non proprio al totale condono, del debito internazionale, che pesa sul destino di molte Nazioni…

    Alla creazione di una Carta finanziaria globale, fondata sulla solidarietà e sull’armonia tra i popoli…

    All’impegno fermo a promuovere il rispetto della dignità della vita umana, dal concepimento alla morte naturale… Vorrei ancora una volta invitare a un gesto concreto che possa favorire la cultura della vita. Mi riferisco all’eliminazione della pena di morte in tutte le Nazioni… Oso anche rilanciare un altro appello: utilizziamo almeno una percentuale fissa del denaro impiegato negli armamenti per la costituzione di un Fondo mondiale che elimini definitivamente la fame e faciliti nei Paesi più poveri attività educative.

    Rimetti a noi i nostri debiti, Signore, come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e in questo circolo di perdono concedici la tua pace, quella pace che solo Tu puoi donare a chi si lascia disarmare il cuore,a chi con speranza vuole rimettere i debiti ai propri fratelli, a chi senza timore confessa di essere tuo debitore, a chi non resta sordo al grido dei più poveri.

    Il messaggio della comunità pakistana

    Ai sacerdoti e a tutti i fedeli della comunità pastorale Santa Teresa di Gesù Bambino

    Carissimi, desideriamo porgere a tutti voi i nostri più sinceri auguri di un sereno e gioioso Natale.

    In questo periodo di celebrazione della nascita di Gesù, vogliamo esprimere la nostra profonda stima e rispetto per la vostra fede e per i valori che incarna. Anche se abbiamo fedi e culture diverse, condividiamo molti valori fondamentali: la fede in un Dio misericordioso, il rispetto per la vita umana, la promozione della giustizia, della fratellanza e della pace. Crediamo che questi valori comuni ci uniscano come membri di una stessa umanità e ci stimolino ogni giorno a costruire un futuro migliore per tutti.

    In un mondo che purtroppo è sempre più diviso da conflitti e incomprensioni, il Natale ci ricorda l’importanza del dialogo,

    del rispetto reciproco e della solidarietà. Siamo convinti che attraverso il dialogo interreligioso possiamo rafforzare i legami tra le nostre comunità, per contribuire a costruire una società più armoniosa e inclusiva.

    Anche quest’anno che sta per concludersi, a Desio abbiamo condiviso un percorso di dialogo interreligioso, con la comunità pastorale, i missionari saveriani, la chiesa evangelica gospel e l’associazione Desio città aperta. Abbiamo cercato di coinvolgere i giovani, a cui vogliamo lasciare in eredità questo bel percorso iniziato a Desio più di 20 anni fa. Nel 2025 continueremo su questa strada, sperando di avere sempre più compagni di viaggio.

    Il 2025 sarà per noi un anno importante. Finalmente noi della comunità pakistana islamica avremo uno spazio più ampio rispetto a quello attuale, dove poter incontrarci. Ci vorrà ancora un po’ di tempo prima di poter usufruire della nostra nuova sede,

    ma abbiamo già pensato a diversi progetti da sviluppare.

    Sarà uno spazio aperto a tutta la città, dove potremo stare insieme e dialogare. Un luogo di incontro e dialogo interculturale, dove potremo condividere i nostri valori e costruire insieme un futuro più inclusivo. Non vediamo l’ora.

    Vi chiediamo di supportarci e vi ringraziamo per la vostra amicizia.

    Auguriamo a tutti voi un Natale pieno di gioia, serenità e speranza.

                                Associazione culturale Minhaj UI Quran Desio

    (Comunità Pakistana Desio)

    Desio, Santo Natale 2024

  • Anno Santo 2025: la Basilica chiesa penitenziale

    Anno Santo 2025: la Basilica chiesa penitenziale

    La vigilia di Natale ha inizio l’Anno Santo 2025, durante il quale siamo tutti invitati ad essere pellegrini con lo sguardo verso la virtù della Speranza, fondamento della vita cristiana, insieme alle altre due virtù teologali, la Fede e la Carità.

    Pellegrini di Speranza è il motto che accompagna tutte le proposte e le iniziative dell’Anno Santo che papa Francesco si appresta ad aprire.

    Alle 19 di martedì 24 dicembre il pontefice presiederà la celebrazione eucaristica del Natale in piazza San Pietro, al termine della quale è prevista l’apertura della Porta Santa.

    Per tutto l’Anno Santo la nostra Basilica è chiesa penitenziale, con la possibilità di accostarsi ogni giorno al Sacramento della Confessione. Gli orari di presenza dei sacerdoti verranno comunicati dopo l’Epifania.

  • Questa settimana in città 22-28 dicembre 2024

    Questa settimana in città 22-28 dicembre 2024

    AVVENTO: VESPERO E RIFLESSIONE

    Domenica 22 dicembre alle 17.30 in basilica per l’intera Comunità Pastorale si celebra il Vespero con una breve riflessione sul tema della Speranza.

    PASTORALE GIOVANILE

    Si conclude domenica 22 dicembre alle 18.30 a San Giovanni Battista l’appuntamento domenicale d’avvento per i 18enni e i giovani della Comunità Pastorale con l’aperitivo con l’autore.

    ADOLESCENTI

    Domenica 22 dicembre, è la giornata adolescenti della comunità pastorale. Partecipano alla S. Messa delle 10 a S. Pio X e nel pomeriggio fanno visita ad alcuni anziani, nelle loro abitazioni.

    CONCERTO CORALE S. PIO X

    Domenica 22 dicembre ore 21:00 Luce nella notte Concerto della Corale San Pio X e del Gruppo Vocale Incanto di Dolzago, in collaborazione con il Coro A.N.A. Nikolajewka Ingresso libero Parrocchia San Pio X, via Gribaldi 288, Desio

    Domenica 22 dicembre, ore 21, nella chiesa S. Pio X, la corale S. Pio X e il Gruppo Vocale Incanto di Dolzago, in collaborazione col coro Ana Nikolajewka, propongono il concerto Una luce nella notte.

    Musiche e racconti delle festività

    Domenica 22 dicembre    alle ore 17.00 presso lo Spazio Stendhal di Via Lampugnani 62, Christmas ensemble e La Foresta di ARDEN presentano L’incanto del Natale Musiche e racconti delle festività

    Ingresso gratuito con prenotazione    su www.villeaperte.info/eventi

    CON L’UTL AL MUSEO DEI CAPPUCCINI

    Continuano le iscrizioni per la visita guidata al Museo dei Cappuccini per la mostra San Francesco e le stimmate per giovedì 23 gennaio 2025. Le iscrizioni si ricevono presso la segreteria parrocchiale della basilica. La quota di partecipazione è di 22 euro. Partenza in pullman alle 13.45 da piazza Conciliazione.

    PELLEGRINAGGIO ad ASSISI e cascia

    La Comunità Pastorale organizza un pellegrinaggio ad Assisi e Cascia nei giorni 1, 2, 3 maggio 2025, con la consegna della reliquia di San Carlo Acutis.

    Un secondo pellegrinaggio nei giorni 1 e 2 maggio 2025 è dedicato ai chierichetti, ai bambini dei coretti, ai gruppi famiglia, ai ministranti e cerimonieri delle nostre parrocchie e alle loro famiglie.

    Per i programmi e le iscrizioni rivolgersi alla segreteria parrocchiale della basilica dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17, fino ad esaurimento posti.

  • Questa settimana in città 15-21 dicembre 2024

    Questa settimana in città 15-21 dicembre 2024

    PASTORALE GIOVANILE

    Continua la proposta domenicale per i 18enni e i giovani della Comunità Pastorale per l’Aperitivo con l’autore. L’appuntamento è per tutte le domeniche di Avvento alle 18.30 a San Giovanni Battista. Ogni volta un personaggio diverso incontrerà Gesù.

    PREADOLESCENTI

    Domenica 15 dicembre ore 10 in basilica, S. Messa preadolescenti della comunità pastorale

    ADOLESCENTI

    Domenica 22 dicembre, giornata adolescenti della comunità pastorale: ore 10.30, S. Pio X, S. Messa; nel pomeriggio visita ad alcuni anziani nelle loro abitazioni.

    IL CSD E L’INIZIATIVA REGALA UN PELUCHE

    In occasione del Natale, il Centro Sportivo Desiano propone l’iniziativa Regala un peluche, in ricordo dell’atleta Sara Busetta. È possibile consegnare un peluche entro il 19 dicembre presso la segreteria del CSD (palestre de Il Centro) dal lunedì al giovedì dalle ore 18 alle 20. I peluche verranno poi donati all’Associazione Amici di Lollo onlus di Lissone, che si occupa di promuovere progetti a favore dell’infanzia.

    CONCERTO CORPO MUSICALE PIO XI CITTÀ DI DESIO

    Venerdì 20 dicembre, ore 21, Spazio Stendhal in Villa Tittoni, concerto di Natale del Corpo Musicale Pio XI Città di Desio. Tema: Natale di ieri, Natale di oggi: un viaggio musicale dalla musica classica a quella popolare, dalle melodie più tradizionali a quelle più moderne, per celebrare insieme la magia del Natale in tutte le sue sfumature. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su https://www.villeaperte.info/eventi/evento/9448

    CONCERTO CORO CITTÀ DI DESIO

    Sabato 21 dicembre, ore 21, basilica, concerto di Natale del Coro Città di Desio con Solo d’Archi Ensemble. Direttore Enrico Balestreri. Il concerto è interamente dedicato a Mozart per coro e orchestra. In programma: Missa Brevis “Spatzen Messe” K220; Alma Dei Creatoris K277; Ave Verum Corpus K618; Vesperae Solennes De Confessore K339. Ingresso libero.

    CONCERTO CORALE S. PIO X

    Domenica 22 dicembre, ore 21, chiesa S. Pio X, Una luce nella notte, concerto della Corale S. Pio X e del Gruppo Vocale Incanto di Dolzago, in collaborazione con in Coro A.N.A. Nikolajewka. Ingresso libero.

    CON L’UTL AL MUSEO DEI CAPPUCCINI

    ● Sono aperte le iscrizioni per la visita guidata al Museo dei Cappuccini a Milano, proposta dall’Università del Tempo Libero per giovedì 23 gennaio 2025. Il Museo ha allestito la mostra San Francesco e le stimmate: una visibile passione, per ricordare, dopo 800 anni, la stimmatizzazione di san Francesco d’Assisi. Iscrizioni presso la segreteria parrocchiale della basilica. La quota di partecipazione è di 22 euro. Partenza in pullman alle 13.45 da piazza Conciliazione.

    PELLEGRINAGGIO ad ASSISI e cascia

    La Comunità Pastorale organizza un pellegrinaggio ad Assisi e Cascia nei giorni 1, 2 e 3 maggio 2025, con la consegna della reliquia di San Carlo Acutis, che sarà canonizzato da papa Francesco la settimana precedente.

    Sempre in occasione della consegna delle reliquie di San Carlo Acutis nei giorni 1 e 2 maggio 2025 un pellegrinaggio è dedicato ai chierichetti, ai bambini dei coretti, ai gruppi famiglia, ai ministranti e cerimonieri delle nostre parrocchie, e alle loro famiglie. I bambini e i ragazzi che svolgono il loro servizio come chierichetti o nei coretti avranno il viaggio offerto. Il prezzo di 130 euro comprende il viaggio in bus, la cena, il pernottamento e la prima colazione in un ostello di qualità.

    Per i programmi dei viaggi e le iscrizioni rivolgersi alla segreteria della Basilica dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17 fino ad esaurimento posti

  • Questa settimana in città 8-14 dicembre 2024

    Questa settimana in città 8-14 dicembre 2024

    AVVENTO: VESPERO E RIFLESSIONE

    Per tutte le domeniche di Avvento alle 17.30 in basilica per l’intera Comunità Pastorale si tiene la celebrazione del Vespero e una riflessione sul tema della Speranza, in preparazione all’Anno Santo.

    CONFESSIONI

    Ogni sabato dalle 16 in tutte le parrocchie e ogni giorno feriale in basilica dalle 8.30 alle 10 e dalle 17 alle 18.15 i sacerdoti sono a disposizione per il sacramento della Riconciliazione.

    PASTORALE GIOVANILE

    Continua la proposta domenicale per i 18enni e i giovani della Comunità Pastorale per l’Aperitivo con l’autore. L’appuntamento è per tutte le domeniche di Avvento alle 18.30 a San Giovanni Battista. Ogni volta un personaggio diverso incontrerà Gesù.

    PREADOLESCENTI 3

    Sabato 14 dicembre, oratorio BVI, ritiro di Avvento per i preadolescenti 3.

    UN DONO DA CONDIVIDERE

    Sabato 7 dicembre e domenica 8 alle porte delle chiese della città si effettua la raccolta mensile di beni da destinare alle famiglie in difficoltà. I generi segnalati come più urgenti questo mese sono legumi (ceci, lenticchie), marmellata, merendine, zucchero, detersivi per la pulizia e prodotti per l’igiene personale.

    REPLAY! PERCORSO AC

    Oggi 8 dicembre alle 16 in sala Castelli al Centro di via Conciliazione 15 è prevista la Giornata dell’adesione di Azione Cattolica, con un momento di preghiera, l’intervento di Stefano Serenthà (Dentro – la mia regola) e la consegna delle tessere. In basilica viene allestito un banco-vendita di libri e di oggettistica.

    PREGHIERA DI TAIZÉ

    Domenica 8 dicembre 2024 alle 21 presso la cappella dei missionari saveriani in via don Milani 2 è previsto il momento mensile di preghiera sullo stile di Taizé. L’invito è per tutti quanti desiderano destinare un piccolo spazio di tempo all’interiorità, favorito dal silenzio, dalla riflessione, dalla preghiera e anche dal canto.

    CONCERTO HOLY NIGHT

    ● Per aprire i festeggiamenti dei 40 anni di attività dell’associazione Coro Santuario del    Crocifisso, Ensamble Corale Echo, Vela (Vocal Experience & Laboratory) e Orchestra Linee d’archi, insieme alla soprano Barbara Cadei e alla mezzosoprano Maria Giuditta Guglielmi, offrono il concerto Holy Night, dal Gloria di Vivaldi ai Carols del XX secolo. L’appuntamento è per questa sera, domenica 8 dicembre, alle 21, nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo. I direttori sono Alessandro Bianchi e Cristian Chiggiato. L’ingresso è libero.

    CONOSCIAMO GLI ATTI DEGLI APOSTOLI

    Lunedì 9 dicembre alle 21 nella chiesa parrocchiale di San Giorgio appuntamento col terzo incontro del percorso di conoscenza degli Atti degli Apostoli. Si riflette su La guarigione del paralitico, aiutati dall’audiovisivo registrato da don Claudio Doglio e dalla successiva messa in comune delle proprie impressioni.

    RITIRO PRESBITERI E DIACONI

    Martedì 10 dicembre, ore 9.45, presso il Seminario di Seveso, ritiro di Avvento per i presbiteri e i diaconi della zona pastorale di Monza.

    CONCORSO PRESEPI

    È possibile iscriversi al Concorso presepi inviando una mail a concorso.presepi.desio@gmail.com, oppure chiamando il numero 3451359324. Le domande vanno presentate entro il 10 dicembre. Possono aderire famiglie, scuole, parrocchie, chiese, oratori, negozi, fedeli in altre religioni.

    SANDRO BOTTICELLI E L’ADORAZIONE DEI MAGI

    Venerdì 13 dicembre alle 21 in basilica l’Associazione Culturale don Luigi Giussani e la Comunità Pastorale promuovono una lettura guidata del capolavoro di Sandro Botticelli Adorazione dei Magi, a cura di Nadia Righi, direttrice del Museo Diocesano di Milano. Proprio il Museo intitolato a Carlo Maria Martini ospita eccezionalmente fino al 2 febbraio 2025 la straordinaria opera realizzata da Botticelli attorno al 1475 per la Cappella dei Magi di Santa Maria Novella a Firenze.

    IL CSD E L’INIZIATIVA REGALA UN PELUCHE

    In occasione del Natale, il Centro Sportivo Desiano propone l’iniziativa Regala un peluche, in ricordo dell’atleta Sara Busetta. È possibile consegnare un peluche entro il 19 dicembre presso la segreteria del CSD (palestre de Il Centro) dal lunedì al giovedì dalle ore 18 alle 20. I peluche verranno poi donati all’Associazione Amici di Lollo onlus di Lissone, che si occupa di promuovere progetti a favore dell’infanzia.

    CON L’UTL AL MUSEO DEI CAPPUCCINI

    Sono aperte le iscrizioni per la visita guidata al Museo dei Cappuccini a Milano, proposta dall’Università del Tempo Libero per giovedì 23 gennaio 2025. Il Museo ha allestito la mostra San Francesco e le stimmate: una visibile passione, per ricordare, dopo 800 anni, la stimmatizzazione di san Francesco d’Assisi. Iscrizioni presso la segreteria parrocchiale della basilica (tel.0362.621678) dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17. La quota di partecipazione è di 22 euro. Partenza in pullman alle 13.45 da piazza Conciliazione.

    UN CUORE PER DAMOUR

    Nelle chiese della Comunità Pastorale continua la raccolta delle offerte destinate al sostegno dell’opera di padre Damiano Puccini e dei volontari di Oui puor la Vie, in Libano. È il gesto di carità scelto per l’avvento 2024, per dare aiuto in particolare alla cucina di Damour, luogo simbolo in cui si vive quotidianamente l’accoglienza e il sostentamento dei tanti profughi in arrivo dalle zone di guerra confinanti.    Padre Damiano realizza così una iniziativa che va incontro ai bisogni concreti dei quelle genti ed è un tangibile segno di speranza che deve essere mantenuto vivo.

    PELLEGRINAGGIO ad ASSISI

    La Comunità Pastorale organizza un pellegrinaggio ad Assisi nei giorni 1 e 2 maggio 2025, con la consegna della reliquia di San Carlo Acutis, che sarà canonizzato da papa Francesco la settimana precedente. Due giorni in autobus: 130 euro a persona (autobus, cena, pernottamento e colazione). 50 posti disponibili.

    SETTE GIORNI IN ANDALUSIA

    Proseguono (entro il 14 febbraio 2025) le iscrizioni al tour in Andalusia dal 15 al 21 giugno 2025 programmato dalla Comunità Pastorale, con visite a Malaga, Ronda, Siviglia, Cordova, Granada.

    Le iscrizioni al pellegrinaggio e al Tour si ricevono presso la segreteria della basilica dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17. I programmi sono disponibili in segreteria.

    Foto di Dan Kiefer su Unsplash

  • Questa settimana in città 1-7 dicembre 2024

    Questa settimana in città 1-7 dicembre 2024

    AVVENTO: VESPERO E RIFLESSIONE

    Per tutte le domeniche di Avvento alle 17.30 in basilica per l’intera Comunità Pastorale si tiene la celebrazione del Vespero e una riflessione sul tema della Speranza, in preparazione all’Anno Santo.

    PASTORALE GIOVANILE 1

    Continua la proposta domenicale per i 18enni e i giovani della Comunità Pastorale per l’Aperitivo con l’autore. L’appuntamento si ripeterà tutte le domeniche di Avvento alle 18.30 a San Giovanni Battista. Ogni volta un personaggio diverso incontrerà Gesù.

    PASTORALE GIOVANILE 2

    I giovani sono chiamati a vivere i loro esercizi spirituali di Avvento nei giorni 2, 3 e 4 dicembre, dalle 20.45 a San Giovanni Battista. La proposta è per tutta la Zona V di Monza. Sono tre serate di meditazione e di ascolto del vangelo di Marco, sulla traccia della semplice frase Gli toccò il mantello…sii guarita dal tuo male. La guida è padre Roberto Pasolini

    SAN CHARLES DE FOUCAULD

    Lunedì 2 dicembre alle 21 nella chiesa parrocchiale di San Giorgio viene celebrata la messa in onore di san Charles de Foucauld.

    UTL E NARCISO DI CARAVAGGIO

    L’Università del Tempo Libero Il Centro mette in calendario martedì 3 dicembre alle 16.30 nella sala Castelli del Centro di via Conciliazione 15 una lezione aperta a tutti, iscritti e non, tenuta dalla dottoressa Michaela Viganò su Narciso di Caravaggio, un mito tra luce ed ombre.

    L’ARCIVESCOVO IN SANT’AMBROGIO

    Venerdì 6 dicembre alle 18 nella basilica di Sant’Ambrogio, l’arcivescovo Mario Delpini presiede i Primi Vesperi e tiene il tradizionale discorso alla città di Milano

    LECTIO DIVINA

    Il prossimo incontro di Lectio Divina per adulti promosso dall’Azione Cattolica Decanale è anticipato a venerdì 6 dicembre. Il cammino dentro il Libro di Tobia sarà guidato come nelle due precedenti serate da don Mirko Bellora e si terrà alle 21 nella chiesa di San Giovanni Battista. Il tema del terzo incontro è Qualcuno pratico della strada: il compagno di viaggio.

    ACCOMPAGNAMENTO AL BATTESIMO

    Le coppie della Comunità Pastorale che accompagnano le famiglie al sacramento del Battesimo si incontrano venerdì 6 dicembre alle 21 all’oratorio dei Santi Pietro e Paolo per un momento formativo e di preghiera.

    UN DONO DA CONDIVIDERE

    Sabato 7 dicembre e domenica 8 alle porte delle chiese della città si effettua la raccolta mensile di beni da destinare alle famiglie in difficoltà. I generi segnalati come più urgenti questo mese sono legumi (ceci, lenticchie), marmellata, merendine, zucchero, detersivi per la pulizia e prodotti per l’igiene personale. In novembre nella Comunità Pastorale sono stati raggiunti 1370 chili di prodotti direttamente raccolti o acquistati con le offerte ricevute.

    REPLAY! PERCORSO AC

    Domenica 8 dicembre alle 16 in sala Castelli al Centro di via Conciliazione 15 è prevista la Giornata dell’adesione di Azione Cattolica, con un momento di preghiera, l’intervento di Stefano Serenthà (Dentro – la mia regola) e la consegna delle tessere. In basilica viene allestito un banco-vendita di libri e di oggettistica.

    PREGHIERA DI TAIZÉ

    Domenica 8 dicembre alle 21 presso la cappella dei missionari saveriani in via don Milani 2 è previsto il momento mensile di preghiera sullo stile di Taizé. L’invito è per tutti quanti desiderano destinare un piccolo spazio di tempo all’interiorità, favorito dal silenzio, dalla riflessione, dalla preghiera e anche dal canto.

    CONCORSO PRESEPI

    È possibile iscriversi al Concorso presepi inviando una mail a concorso.presepi.desio@gmail.com, oppure chiamando il numero 3451359324. Le domande vanno presentate entro il 10 dicembre. Possono aderire famiglie, scuole, parrocchie, chiese, oratori, negozi, fedeli in altre religioni.

    SETTE GIORNI IN ANDALUSIA

    La Comunità Pastorale propone un tour in Andalusia dal 15 al 21 giugno 2025 con visite a Malaga, Ronda, Siviglia, Cordova, Granada.

    Le iscrizioni (entro il 14 febbraio 2025) si ricevono presso la segreteria della basilica dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12. In segreteria è disponibile il programma.

    I FIDANZATI AIUTANO LA CARITAS

    A conclusione del primo dei due percorsi proposti dalla Comunità Pastorale per la preparazione al matrimonio, le coppie partecipanti hanno raccolto offerte da destinare ai progetti di solidarietà della Caritas cittadina. Al centro di ascolto, per chi cerca lavoro, casa, assistenza familiare sono stati destinati 140 euro. Alla mensa solidale, per offrire un pasto quotidiano, 115 euro. Alla casa di accoglienza temporanea per mamme in difficoltà 100 euro.

    UN CUORE PER DAMOUR

    Nelle chiese della Comunità Pastorale sono a disposizione le cassette per la raccolta delle offerte destinate al sostegno dell’opera di padre Damiano Puccini e dei volontari di Oui puor la Vie, in Libano. È il gesto di carità scelto per l’avvento 2024, per dare aiuto in particolare alla cucina di Damour, luogo simbolo in cui si vive quotidianamente l’accoglienza e il sostentamento dei tanti profughi in arrivo dalle zone di guerra confinanti. Quella che padre Damiano realizza anche attraverso la cucina di Damour è una iniziativa che va incontro ai bisogni concreti dei quei popoli ed è un tangibile segno di speranza che deve essere mantenuto vivo.

    GIUBILEO DEGLI ADOLESCENTI

    In occasione del Giubileo 2025 il papa invita gli adolescenti di tutto il mondo a raggiungere Roma per vivere gli eventi pensati per loro.
    I giorni a loro dedicati sono il 25, 26 e 27 aprile 2025.

    Potranno essere parte anche della canonizzazione di Carlo Acutis, ragazzo milanese morto a 15 anni nel 2006 per una leucemia fulminante. Le iscrizioni si possono fare su Sansone, nella sede Comunità Pastorale, fino ad esaurimento dei posti versando l’acconto lì indicato entro il 1 dicembre. La nostra Comunità Pastorale ha allargato la possibilità di partecipazione anche ai Preado 3 e ha aperto su Telegram il gruppo GiubiladoDesio2025 per aggiornamenti.

    «Posto sugli altari, Carlo Acutis potrà continuare a dire quanto ha detto in questi anni con la sua straordinaria popolarità» ha detto in settimana l’arcivescovo Mario Delpini. Rivolgendosi in modo particolare agli adolescenti, ha aggiunto: «Forse lo ascolteranno e saranno chiamati fuori di casa, fuori dalle loro tristezze, dai loro complessi, dalla loro rabbia. Forse ascolteranno la voce che viene dal cielo per loro e troveranno la gioia di vivere, il coraggio di amare, la fortezza nel soffrire. Troveranno forse la via della santità giovane, seguendo la pista percorsa da san Carlo Acutis».

    Grazie a Gareth Harper per la foto in evidenza

  • Questa settimana in città 24-30 novembre

    Questa settimana in città 24-30 novembre

    CORSO CHIERICHETTI

    Prosegue domenica 24 novembre, e si concluderà domenica prossima 1 dicembre il corso aperto a tutti i bambini dagli 8 ai 12 anni della città che desiderano diventare chierichetti e vivere un’esperienza indimenticabile. Presso la chiesa dei Santi Pietro e Paolo dalle 10 alle 10.45 impareranno come preparare l’altare, come servire durante la Messa e tanto altro, oltre a far crescere la propria fede e sentirsi parte della nostra comunità.

    AVVENTO: VESPERO E RIFLESSIONE

    Per tutte le domeniche di Avvento alle 17.30 in basilica per l’intera Comunità Pastorale si tiene la celebrazione del Vespero e una riflessione sul tema della Speranza, in preparazione all’Anno Santo.

    PASTORALE GIOVANILE 1

    Prosegue la proposta domenicale per i 18enni e i giovani della Comunità Pastorale per l’Aperitivo con l’autore. L’appuntamento si ripeterà tutte le domeniche di Avvento alle 18.30 a San Giovanni Battista. Ogni volta un personaggio diverso incontrerà Gesù.

    MATTINATA DI RITIRO PER FAMIGLIE

    Domenica 24 novembre per il decanato di Desio si tiene una mattinata di esercizi spirituali per famiglie presso la parrocchia Beata Vergine Assunta di Nova Milanese, in via Caravaggio 43.

    Il ritrovo è alle 9. Seguono la meditazione e la riflessione a cura di padre Piero Ottolini sul tema Ti basta la mia grazia ed un successivo momento di condivisione.

    UNIVERSITÀ DEL TEMPO LIBERO

    Sono state divise in due gruppi le persone che hanno aderito alla proposta di uscita culturale promossa dall’UTL per la visita al Museo del Presepe di Dalmine. Il primo visiterà il museo lunedì 25 novembre, il secondo martedì 26 novembre. Le partenze sono fissate alle 13 da piazza Conciliazione.

    Consiglio pastorale e commissione affari economici

    ● Martedì 26 novembre alle 21 in sala Castelli al Centro di via Conciliazione si riuniscono il Consiglio Pastorale e le commissioni per gli affari economici parrocchiali. Il tema dell’incontro è La rilettura del territorio e l’utilizzo delle strutture pastorali.

    Pastorale giovanile

    Si chiude mercoledì 27 novembre la prima tappa di In cammino giovani!, il percorso di catechesi per i giovani della Comunità Pastorale. Alle 21 a San Giovanni Battista sono chiamati a vivere il quarto appuntamento della serie Sulle ali dello Spirito. Farà poi seguito un nuovo capitolo di incontri sul tema Vivere la città.

    I giovani sono chiamati anche a vivere i loro esercizi spirituali di Avvento nei giorni 2, 3 e 4 dicembre.

    SCUOLA DI LEGALITÀ

    Giovedì 28 novembre alle 20.45 la sala Castelli del Centro di via Conciliazione ospita una serata del ciclo di lezioni di scuola popolare antimafia, proposta da Desio Città Aperta

    Sicomoro – Pellegrini di speranza

    Il terzo incontro in calendario per la proposta di formazione comunitaria per adulti Il Sicomoro: pellegrini di speranza per costruire un mondo migliore è fissato per venerdì 29 novembre alle 21 presso la sala Castelli del Centro di via Conciliazione 15. Il tema della serata è Nubi all’orizzonte: vivere la malattia guardandola in volto. Accompagnerà nella meditazione don Tullio Proserpio, cappellano dell’Istituto Nazionale Tumori.

    PREADO 2

    Sabato 30 novembre il gruppo Preado 2 (2a media) dell’intera Comunità Pastorale vivrà la serata di ritiro d’Avvento a San Giovanni Battista, a partire dalle 18.30.

    SCUOLA DI ITALIANO PER STRANIERI “IL CENTRO”

    L’Associazione Scuola di Italiano per Stranieri “Il Centro” ricerca volontari per il doposcuola a bambini delle elementari e ragazzi delle medie. L’attività prevede di aiutare i partecipanti a fare i compiti e studiare le lezioni. La disponibilità è richiesta per il martedì e/o il venerdì (è possibile dare disponibilità per uno o per entrambi i giorni). L’orario del doposcuola è dalle 16.30 alle 18.30, più il tempo per il riordino dell’aula e la chiusura. Per maggiori informazioni: scuola.italiano.desio@gmail.com oppure 338.6086679

    IL GESTO DEL RISO: ARRIVA IL GRAZIE DALLE MISSIONI

    Il ricavato della vendita di riso effettuata in settembre dalla nostra Comunità Pastorale a favore di progetti per l’evangelizzazione in Ciad, Congo, India, Eritrea e Perù ha raggiunto quelle missioni insieme a quanto raccolto nel resto della Zona decanale V di Monza.

    A Desio sono stati venduti 798 kg di riso e raccolti 1578,38 euro. Il ricavato complessivo di zona ammontava a 26.629,87 euro. Settimana dopo settimana, sono arrivate le lettere che ciascuna di quelle comunità lontane ha inviato per ringraziare e raccontare come si vive laggiù e a cosa sono destinati i soldi ricevuti. Non mancano fotografie piene di sorrisi.
    Sono messaggi scritti da missionari, suore e laici che desiderano fortemente incrementare la possibilità di istruzione e di evangelizzazione della gente che vive accanto a loro. E che assicurano la preghiera per tutti noi.