Pellegrinaggio mariano al santuario della Vergine dei poveri Con visita di Bruxelles, Amsterdam, Aquisgrana e Treviri
dal 3 al 10 Agosto 2024 (8 giorni/ 7 notti)
La quota comprende: accompagnatore dell’agenzia/ Tour in bus GT, dotato di ogni comfort a bordo/ Sistemazione in hotel 3- 4 stelle, in camere doppie con servizi privati, nelle località come da programma/ Tasse municipali negli hotel/ Trattamento di pensione completa, dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno/ Visite guidate in lingua italiana (dal 2° al 7° giorno)/ Auricolari/ Assicurazione medico bagaglio Amitour by Global Assistance/ Materiale di cortesia
Informazioni e programmi dettagliati presso la SEGRETERIA PARROCCHIALE DELLA BASILICA dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00
PER QUESTO VIAGGIO È NECESSARIA LA CARTA DI IDENTITÀ VALIDA PER L’ESPATRIO
DOMENICA 18 FEBBRAIO I domenica di Quaresima Is 57,15-58,4a; 2Cor 4,16b-5,9; Mt 4,1-11 Pietà di me, o Dio, nel tuo amore Liturgia delle ore: I settimana
✙ 8.30 Basilica ✙ 9.30 San Francesco ✙ 10.00 Basilica ✙ 10.30 Sacro Cuore ✙ 11.30 Basilica ✙ 18.30 Basilica
LUNEDÌ 19 FEBBRAIO Feria Gn 2,18-25; Prv 1,1a.20-33; Mt 5,1-12a Chi segue il Signore avrà la luce della vita
✙ 7.30 Pietro e Carmen Ghetta ✙ 9.00 Vittore Arienti e defunti Fam. Arienti e Secchi ✙ 18.30 Suffragio defunti gennaio
MARTEDÌ 20 FEBBRAIO Feria Gn 3,1-8; Prv 3,1-10; Mt 5,13-16 Beato chi è fedele alla legge del Signore
✙ 7.30 ✙ 9.00 Ferruccio Vergani e Maria Arosio ✙ 18.30 Fam. Motta Confalonieri
MERCOLEDÌ 21 FEBBRAIO Feria Gn 4,1-16; Prv 3,19-26; Mt 5,17-19 Pietà di me, o Dio; purificami con la tua parola
✙ 7.30 Angelo Ciceri ✙ 9.00 Arienti Claudio, Domenico e Maria Sala ✙ 18.30 Daniel Gibaldi
GIOVEDÌ 22 FEBBRAIO Feria Gn 4,25-26; Prv 4,1-9; Mt 5,20-26 Nel fare il tuo volere è tutta la mia gioia
✙ 7.30 ✙ 9.00 Romilda e Remo Vergani ✙ 18.30 Anna e Salvatore Procacci
VENERDÌ 23 FEBBRAIO Feria Aliturgica
✙ 7.30 Lodi mattutine ✙ 9.00 Via Crucis ✙ 15.00 Via Crucis ✙ 18.30 Vespero e lettura della Passione
SABATO24 FEBBRAIO Feria Os 6,4-6; Rm 13,9b-14; Mt 12,1-8 Beato l’uomo che teme il Signore
✙ 9.00 Caterina e Anna Bruno ✙ 16.15 R.S.A ✙ 18.00 Rosario ✙ 18.30 Fabio Tansini, Giuseppe Sangalli e Maria Luisa Schiatti Letture della domenica: Dt 5,1-2.6-21; Ef 4,1-7; Gv 4,5-42
SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA:
Giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15
VITA DELLA COMUNITÀ
DOMENICA 18 FEBBRAIO
Nella 1° Domenica di Quaresima a conclusione delle S. Messe imposizione delle ceneri
A partire dalle ore 10.00 – Domenica Insieme per il 1° anno di Iniziazione Cristiana
17.00 In Basilica – Celebrazione del vespero e meditazione introduttiva alla settimana di Esercizi Spirituali: “La Samaritana, rientrare in se stessi”
18.00 a S.Pio X – 18/19enni e giovani – Aperitivo con l’Autore
LUNEDI 19 FEBBRAIO
21.00 S.G.Battista – Esercizi Spirituali
MARTEDI 20 FEBBRAIO
21.00 S.G.Battista – Esercizi Spirituali
MERCOLEDI 21 FEBBRAIO
21.00 S.G.Battista – Esercizi Spirituali
GIOVEDI 22 FEBBRAIO
21.00 S.G.Battista – Esercizi Spirituali
VENERDI 23 FEBBRAIO
7.30 Lodi mattutine
9.00 e 15.00 Via Crucis
18.30 Vespero e lettura della Passione
21.00 Sala Congressi Banco Desio – nel contesto della proposta “L’altro è un bene?” – “La Responsabilità del bene: la sfida del perdono”. Dialogano Irene Sisi (mamma di Matteo Gorelli) e Claudia Fraccardi (vedova dell’Appuntato Antonio Santarelli)
SABATO 24 FEBBRAIO
In mattinata Equipe Pastorale giovanile
Nel pomeriggio Ritiro Preadolescenti 3
16.30 Adorazione silenziosa in Basilica e possibilità di Confessioni
18.30 Basilica – Messa nel 100°mo Anniversario della Dichiarazione di Desio città
DOMENICA 25 FEBBRAIO
Domenica Insieme 2° anno di Iniziazione Cristiana
17.00 Vespero in Basilica e meditazione a conclusione degli Esercizi Spirituali
Il prossimo 7 aprile alle ore 11.30 in Basilica ricorderemo gli Anniversari di Matrimonio. Invitiamo ad iscriversi in segreteria
GRAZIE PER LA GENEROSITÀ
“UN DONO DA CONDIVIDERE” raccolto in tutte le parrocchie 1081 kg – 1461,00 €
Offerte raccoltein parrocchia nell’ ultima settimana: € 2.641,00
Grazie a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici, o in occasione di SS. Messe, battesimi, matrimoni, funerali.
LA COMUNITÀ PREGA PER
I defunti della settimana: Anna Maria Galbiati Grassi, Gina Burgio Alaimo, Vittorio Comi
Il tema di questa domenica è la preghiera: la parabola del fariseo e del pubblicano ci invita a verificare l’atteggiamento interiore del nostro pregare. È un tema su qui vale la pena di ritornare spesso, sia perché siamo sempre tentati di farne a meno, magari con la scusa che non abbiamo tempo, che tutta la vita è preghiera, sia perché esaminando il nostro modo di pregare, possiamo scoprire che concetto abbiamo di Dio, di noi stessi e del mondo.
Quanto tempo sappiamo trovare per la preghiera e come è il nostro pregare? Ricordiamoci che “fariseo e pubblicano” più che due persone, sono due atteggiamenti che possono far capolino nella nostra vita.
Quale idea di Dio traspare dal nostro pregare? È un distributore automatico di grazie, un giudice o un esattore a qui dobbiamo pagare il debito per sentirci a posto ; oppure, come per Gesù è un padre che dà senso alla nostra vita, che nella preghiera ci aiuta a riscoprire il suo disegno su di noi e soprattutto ci dà la speranza e la forza di riuscirci?
Inoltre, quale idea della nostra persona traspare dal nostro pregare?: Ci sentiamo persone perbene, come il fariseo, più buoni ancora di quanto pretende la legge, per cui la preghiera è un autocompiacersi e, di conseguenza, un giudicare gli altri? O, invece, pensiamo di essere come il pubblicano (il peccatore per eccellenza), cioè delle creature povere, fragili, peccatrici, che sentono che la loro grandezza e la loro salvezza è solo nell’amore misericordioso del Signore?
Pregare bene, ci ricorda S. Paolo, è dono dello Spirito. Chiediamolo insieme, in particolare per la Quaresima che inizieremo domenica prossima.
L’iniziativa della Comunità Pastorale che ha preso il via 8 mesi fa e che di mese in mese è andata sempre più crescendo in partecipazione e coinvolgimento dei fedeli.
Il Dono da Condividere è una raccolta di generi alimentari e di igiene personale che si svolge i secondi sabato e domenica di ogni mese in tutte le Parrocchie cittadine in corrispondenza di ogni S. Messa.
Vuole essere un modo per sensibilizzare persone, famiglie e ragazzi al “pensare all’altro” e permettere che un semplice gesto possa sostenere in modo importante diverse famiglie della nostra città.
La maggior parte del materiale che viene raccolto viene infatti consegnato ogni mese alla Posteria Sociale di Via Carlo Marx, che, in collaborazione con la Caritas cittadina, sostiene 40 famiglie della nostra città, mentre l’altra parte del raccolto viene utilizzata dalla Parrocchia di San Giovanni Battista (tramite il suo Centro di Ascolto) e dalla Parrocchia di San Giorgio, per sostenere altre 30 famiglie.
Vorremmo quindi comunicarvi due cose molto importanti: La prima è un caldo e sentito: GRAZIE! Grazie perché con il vostro aiuto, a partire da maggio fino a dicembre 2023, abbiamo raccolto 4050 Kg che sono stati interamente consegnati alla Posteria. Se a questi aggiungiamo i 1308 Kg raccolti dalle Parrocchie di San Giovanni Battista e San Giorgio, arriviamo a circa 5358 Kg raccolti in tutta Desio. Quindi, a tutti voi un sentito: GRAZIE!
La seconda è un auspicio: sappiamo che le persone che aderiscono all’iniziativa sono tante, ma pensiamo che possano essere molte di più. Quindi a invitiamo tutti ad aderire a questa proposta senza indugio: anche un pacco di pasta o un litro di latte possono bastare, secondo le possibilità di ogni famiglia.
Un iniziativa che “lascia il segno” in chi sceglie di viverla: “entrare a fare parte dei volontari del Dono da condividere è un’esperienza molto significativa perché nel nostro piccolo sentiamo quanto sia bello e importante poter fare tanto per qualcuno meno fortunato di noi.
Anche i nostri figli sono pienamente coinvolti e ci aiutano concretamente con gioia nella spesa di ogni mese”, ci dice una famiglia di volontari.Il messaggio che vorremmo trasmettere è semplice: più siamo e più famiglie possiamo aiutare, come il Signore ci suggerisce: ogni occasione è buona per aiutare chi ci tende una mano.
Sabato 4 e domenica 5 febbraio, in occasione della giornata mondiale della vita, sono state vendute le primule a sostegno del CENTRO DI AIUTO ALLA VITA di Seregno.
Un ringraziamento va a tutte le persone che hanno contribuito; nella città di Desio sono stati raccolti 4182 euro.
DOMENICA 11 FEBBRAIO Ultima dopo l’EpifaniaGiornata mondiale del malato Is 54,5-10; Rm 14,9-13; Lc 18,9-14 L’anima mia spera nella tua parola Liturgia delle ore: II settimana
✙ 8.30 Basilica ✙ 9.30 San Francesco ✙ 10.00 Basilica ✙ 10.30 Sacro Cuore ✙ 11.30 Basilica ✙ 18.30 Basilica
LUNEDÌ 12 FEBBRAIO Per gli infermi Qo 1,16-2,11; Mc 12,13-17 Guidami nella tua verità, o Signore
✙ 7.30 ✙ 15.30 S. Messa in ospedale ✙ 9.00 Aldo e Emilia Giussani ✙ 18.30 Enzo Zammarano
MARTEDÌ 13 FEBBRAIO Per chiedere il dono della carità Qo 3,10-17; Mc 12,18-27 Tu benedici il giusto, Signore
✙ 7.30 Lucia Robba e famiglia ✙ 9.00 Guido e Edoardo Solaro ✙ 18.30 Paolo e Giuseppe Di Gregorio, Lo Bartolo
MERCOLEDÌ 14 FEBBRAIO SS. Cirillo monaco e Metodio vescovo. Patroni d’Europa Is 52,7-10; 1Cor 9,16-23; Mc 16,15-20 Il Signore ha manifestato la sua salvezza
✙ 7.30 ✙ 9.00 Maria e Salvatore Laudani ✙ 18.30 Giuseppe Cattaneo
GIOVEDÌ 15 FEBBRAIO Per le vocazioni religiose Qo 8,16-9,1a; Mc 13,9b-13 Le anime dei giusti sono nelle mani di Dio
✙ 7.30 ✙ 9.00 Fam. Malberti, Galimberti, Sala ✙ 18.30 Maria Nava Ghioni
VENERDÌ 16 FEBBRAIO Del Sacratissimo Cuore di Gesù Qo 12,1-8.13-14; Mc 13,28-31 La tua legge, Signore, è luce ai nostri occhi
✙ 7.30 ✙ 9.00 Angelo Bugatti ✙ 18.30 Arcangelo e Elvira Brunello, Vittorio Davin e Mario Crippa
SABATO17 FEBBRAIO Della Beata Vergine Maria Es 30,34-38; 2Cor 2,14-16a; Lc 1,5-17 Tu sei l’Altissimo su tutta la terra
✙ 9.00 Elisa Colombo e Angelo Dalla Riva ✙ 18.00 Rosario ✙ 18.30 Maria Pressato e Mario Trovò Letture della domenica: Is 57,15-58,4a; 2Cor 4,16b-5,9; Mt 4,1-11
SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA:
Giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15
VITA DELLA COMUNITÀ
LUNEDI 12 FEBBRAIO
15.30 S. Messa in ospedale nella giornata del malato
21.00 S. Giovanni Battista – Confessioni adolescenti, 18/19enni, giovani della comunità pastorale
MARTEDI 13 FEBBRAIO
21.00 Presso “IL CENTRO” sala Castelli – percorso di fede in preparazione al Matrimonio Sacramento
VENERDI 16 FEBBRAIO
21.00 S. Giovanni Battista – Lectio Divina proposta dall’Azione Cattolica Decanale
SABATO 17 FEBBRAIO
16.00 Presso “IL CENTRO” sala Castelli – percorso di fede in preparazione al matrimonio sacramento
In serata festa di carnevale in oratorio adolescenti, 18/19enni e giovani
DOMENICA 18 FEBBRAIO
Nella 1° Domenica di Quaresima a conclusione delle S. Messe imposizione delle ceneri
A partire dalle ore 10.00 – Domenica Insieme per il I anno di Iniziazione Cristiana
17.00 In Basilica – Celebrazione del vespero e meditazione introduttiva alla settimana di Esercizi Spirituali: “La Samaritana, rientrare in se stessi”
18.00 a S. Pio X – 18/19enni e giovani – Aperitivo con l’Autore
Il prossimo 7 aprile alle ore 11.30 in Basilica ricorderemo gli Anniversari di Matrimonio. Invitiamo ad iscriversi in segreteria
Sabato 10 e domenica 11 febbraio
UN DONO DA CONDIVIDERE:
Per la raccolta di questo mese, i generi più urgenti, che siamo invitati a consegnare sono: –latte – farina – succhi di frutta – passata di pomodoro – olio di oliva/di semi – piselli e ceci – tonno – carne in scatola
Grazie a chi vorrà farsene carico. I generi alimentari saranno messi a disposizione delle famiglie indicate dai Centri di Ascolto Caritas e Posteria Sociale
GRAZIE PER LA GENEROSITÀ
Offerte raccolte in parrocchia nell’ ultima settimana: 3.453,00€
Grazie a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici, o in occasione di SS. Messe, battesimi, matrimoni, funerali..
LA COMUNITÀ PREGA PER
I bambini battezzati: Francesco, Diego Leone, Noemi
I defunti della settimana: Luciano Pospi, Aurelia Bruschi Galloni, Lorella Penati Bella
Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie da parte del sitoApprovoPer saperne di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.