Autore: basilica

  • Avvisi SS Pietro e Paolo

    • Domenica 30 marzo ore 8.30: Lodi di Quaresima
    • giovedì 3 aprile ore 21: incontro genitori IC3 (4a elementare)
    • venerdì 4 aprile
      • ore 8.30: Via Crucis
      • ore 17: Via Crucis per bambini e ragazzi (oratorio aperto dalle 17.30 alle 18.30)
    • sabato 5 aprile
      • dalle ore 16 alle 17.45: adorazione eucaristica e confessioni
      • ore 18: Primi Vespri della domenica
    • Domenica 6 aprile
      • ore 8.30: Lodi di Quaresima
      • ore 11: S. Messa con le famiglie di bambini di IC4 (5ª elementare) e scrutinio dei catecumeni
      • ore 12.30: pranzo condiviso con le famiglie dei bambini di IC4
      • ore 14.30: incontro genitori bambini di IC4
      • ore 15.30: incontro catechismo bambini IC1 (2ª elementare) in chiesa

    Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì di Quaresima alle 8.10 preghiera delle Lodi

    Pota e Porta: anche quest’anno viene richiesto l’aiuto di coloro che hanno un olivo nel giardino, affinché i rami potati vengano portati in parrocchia, negli orari di apertura della segreteria. Grazie

  • Avvisi S. Pio X

    Domenica 30 marzo

    oratorio aperto dalle 15 alle 17.30

    Venerdì 4 aprile, ore 8.30: Via Crucis

  • Avvisi San Giorgio

    • Domenica 30 marzo, domenica insieme per i bambini di IC3 (4ª elementare)
    • venerdì 4 aprile, ore 15: Via Crucis
    • sabato 5 aprile, ore 17: adorazione eucaristica comunitaria
    • Domenica 6 aprile, domenica insieme per i bambini di IC4 (5ª elementare)

    In segreteria si raccolgono le iscrizioni alla S. Messa dedicata alle coppie che ricordano anniversari di matrimonio significativi, in programma domenica 27 aprile, festa patronale di San Giorgio, alle ore 11.

  • Avvisi S. Giovanni Battista

    • martedì 1 aprile, ore 8.15: recita delle Lodi
    • giovedì 3 aprile, ore 8.15: recita delle Lodi
    • venerdì 4 aprile, ore 15: Via Crucis
    • sabato 5 aprile
      • ore 16.30: adorazione eucaristica
      • ore 17.45: Vesperi
  • Avvisi SS. Siro e Materno

    • Domenica 30 marzo: domenica insieme per i bambini di IC4 (5ª elementare)
    • venerdì 4 aprile
      • ore 7.30: Lodi e riflessione
      • ore 9: Via Crucis
      • ore 15: Via Crucis
      • ore 18.30: Vespero e riflessione
    • sabato 5 aprile
      • dalle ore 16: confessioni
      • dalle ore 16.30: adorazione eucaristica
      • ore 18: S. Rosario
    • Domenica 6 aprile, ore 15: in oratorio, domenica insieme per i bambini di IC1 (2ª elementare)

    Presso la segreteria parrocchiale continuano le iscrizioni per la partecipazione alla S. Messa dedicata alle coppie che ricordano anniversari di matrimonio significativi. La celebrazione è in programma in basilica domenica 27 aprile alle 11.30.

    Chi ha un ulivo in giardino può portare i rami recisi nel cortile della casa parrocchiale della Basilica a partire da giovedì 3 aprile. Saranno utilizzati la domenica delle Palme.

  • Offerte settimanali

    Santi Siro e Materno: 1.254 euro S. Messe; 425 euro candele
    San Giorgio: 355 euro S. Messe; 61 euro candele
    San Giovanni Battista: 677 euro S. Messe; 111 euro candele
    Santi Pietro e Paolo: 599 euro S. Messe; 106 euro candele
    San Pio X: 646 euro S. Messe; 88 euro candele

  • Sante Messe 30 marzo – 5 aprile 2025

    Sante Messe 30 marzo – 5 aprile 2025

    DOMENICA 30 MARZO
    IV di Quaresima

    Es 17,1-11; 1Ts 5,1-11; Gv 9,1-38b

    Signore, nella tua luce vediamo la luce

    Liturgia delle ore: IV settimana

    ✞ 7.30 S. Giovanni Battista

    ✞ 8.00 S. Pio X

    ✞ 8.30 Basilica

    ✞ 9.00 SS Pietro e Paolo: Carletto Fumagalli, Gina e Orfeo

    ✞ 9.00 S. Giorgio

    ✞ 9.30 S. Francesco

    ✞ 10.00 Basilica

    ✞ 10.30 S. Pio X ✞ 10.30 Sacro Cuore

    ✞ 10.30 S. Giovanni Battista

    ✞ 11.00 S. Giorgio

    ✞ 11.00 SS Pietro e Paolo

    ✞ 11.30 Basilica

    ✞ 17.30 SS Pietro e Paolo: Felice Morganti e Giuseppe Castoldi

    ✞ 18.00 San Pio X

    ✞ 18.30 Basilica

    LUNEDÌ 31 MARZO
    Feria di Quaresima

    Gen 24,58-67; Pr 16,1-6; Mt 7,1-5

    La tua parola, Signore, è stabile per sempre

    ✞ 7.30 Basilica: Francesco e Ernestina Riva e Luigi

    ✞ 8.30 San Pio X

    ✞ 8.30 SS Pietro e Paolo: Annamaria, Piergiorgio, Antonina, Antonino e familiari

    ✞ 9.00 Oratorio BVI: Pietro Secchi

    ✞ 18.00 S. Giorgio

    ✞ 18.30 Basilica: Francesco Clauso e fam., Nicola Toto e fam.

    ✞ 20.30 S. Giovanni Battista

    MARTEDÌ 1 APRILE
    Feria di Quaresima

    Gen 27,1-29; Pr 23,15-24; Mt 7,6-12

    La tua fedeltà, Signore, dura per ogni generazione ,

    ✞ 7.30 Basilica: Luciano Brambilla

    ✞ 8.30 San Pio X

    ✞ 8.30 SS Pietro e Paolo: Defunti famiglia Rigato, Alfredo e secondo le intenzioni dell’offerente

    ✞ 8.30 San Giovanni Battista: Familari Antonina, Antonino

    ✞ 9.00 Basilica: Paolo Camnasio e Adele Luraghi

    ✞ 18.00 S. Giorgio

    ✞ 18.30 Basilica: Luigi Pasquali

    MERCOLEDÌ 2 APRILE
    Feria di Quaresima

    Gen 28,10-22; Pr 24,11-12; Mt 7,13-20

    A te cantiamo, Signore, davanti ai tuoi angeli

    ✞ 7.30 Basilica: Vincenzo Ascenzio

    ✞ 8.30 SS Pietro e Paolo: Paolo e Regina

    ✞ 9.00 Basilica

    ✞ 18.00 S. Giorgio

    ✞ 18.30 Basilica: Alfredo Como

    ✞ 20.30 San Pio X

    ✞ 20.30 S. Giovanni Battista: Rospi Giovanni, Guercio Carmela; Vincenzo, Domenico, Carmela; Marrone Giuseppe, Giacoma, Gaspare

    GIOVEDÌ 3 APRILE
    Feria di Quaresima

    Gen 29,31 – 30,2.22-23; Pr 25,1.21-22; Mt 7,21-29

    Nella tua promessa, Signore è la mia gioia

    ✞ 7.30 Basilica: Giampiero Masolo

    ✞ 8.30 San Pio X

    ✞ 8.30 San Giovanni Battista

    ✞ 9.00 Basilica: Maria Paiano e fam., Leone e Luigi

    ✞ 18.00 S. Giorgio

    ✞ 18.30 Basilica: Giuseppe Locatelli

    ✞ 18.30 Madonna Pellegrina: Achille Favarato e defunti fam. Benetello

    VENERDÌ 4 APRILE
    Feria aliturgica

    ✞ 7.30 Basilica: Lodi e celebrazione penitenziale

    ✞ 8.30 San Pio X: Via Crucis

    ✞ 9.00 Basilica: Via Crucis

    ✞ 8.30 SS Pietro e Paolo: Via Crucis

    ✞ 15.00 S. Giovanni Battista: Via Crucis

    ✞ 15.00 Basilica: Via Crucis

    ✞ 15.00 S. Giorgio: Via Crucis

    ✞ 17.30 SS Pietro e Paolo: Via Crucis per bambini e ragazzi

    ✞ 18.30 Basilica: Vespero e riflessione

    SABATO 5 APRILE
    Feria di Quaresima

    Ez 11,14-20; 1Ts 5,12-23; Mt 19,13-15

    Effondi il tuo Spirito Signore, sopra il tuo popolo ✞ 9.00 Basilica: Redaelli Fausto e fam.

    ✞ 17.30 San Pio X

    ✞ 18.00 S. Giovanni Battista: Crespi Angelo, Sandra

    ✞ 18.00 S. Giorgio: Francesco e Sergio Caspani; fam. Copercini e Piazza

    ✞ 18.30 Basilica: famiglia Pelissa

    ✞ 18.30 SS Pietro e Paolo: Elisa, Angiolino, Ines, Arturo, Giovanni Mingotto, Dina, Alice

    Defunti della settimana:

    Basilica: Rosario Tumino, Luciano Ferrario, Gilio Rech, Marcello Di Pasquale, Alfonso Pasqualetto, Teresina Pirotta, Giuseppe Buzzella

  • Speranza e conversione del cuore:un viaggio di comunità

    Speranza e conversione del cuore:un viaggio di comunità

    Nella frenesia del nostro quotidiano, dove spesso ci sentiamo sopraffatti dalle sfide e dalle incertezze, è fondamentale riscoprire due parole che possono cambiare la nostra visione della vita: speranza e conversione del cuore. Questi due concetti, profondamente interconnessi, possono guidarci verso una vita più piena e significativa, a livello personale e come comunità.

    La speranza è una forza potente, ci permette di guardare verso il futuro, di immaginare possibilità e opportunità anche nei momenti più bui. Essere parte di una comunità significa condividere sogni e aspirazioni, ma anche portare il peso delle preoccupazioni collettive. In un periodo storico segnato da divisioni e incertezze, è fondamentale coltivare la speranza: una speranza radicata nella fiducia che un futuro migliore è possibile, che insieme possiamo superare gli ostacoli, che ogni giorno porta con sé la possibilità di un nuovo inizio. Ma come possiamo alimentarla? Qui entra in gioco il concetto di conversione del cuore.

    La conversione non è solo un cambio di opinione o una semplice decisione; è un processo di trasformazione interiore. Si tratta di aprire il cuore alla bellezza e al dolore degli altri, di imparare ad ascoltare e a comprendere. È un invito a lasciare alle spalle le vecchie abitudini e a muoverci verso una vita più autentica.

    In comunità, la conversione del cuore può manifestarsi attraverso piccoli gesti quotidiani di solidarietà, ascolto e rispetto reciproco. Ogni volta che ci prendiamo un momento per comprendere le difficoltà degli altri, che offriamo una mano a chi è in difficoltà, contribuiamo a creare un ambiente di sostegno e rinascita.

    Ci sono esempi straordinari di comunità che, attraverso la speranza e la conversione del cuore, sono riuscite a trasformare le proprie realtà. Pensiamo ai gruppi di volontariato o a coloro che, attraverso il dialogo e la comprensione, sono riusciti a sanare ferite profonde e a ricostruire rapporti distrutti. Questi momenti di connessione umana sono la vera essenza della conversione del cuore.
    La speranza e la conversione del cuore non sono esperienze isolate, si nutrono e si rafforzano l’una con l’altra. Una comunità che vive nella speranza è più aperta alla trasformazione; una comunità che si converte è capace di irradiare speranza verso l’esterno. In questo nostro cammino insieme, invitiamo a riflettere su come possiamo, sia come individui che come collettività, coltivare la speranza e aprire i cuori alla conversione. Ogni passo conta. Insieme, possiamo costruire una comunità più unita, solidale e piena di speranza.

    In cammino, con il cuore aperto.

    Liliana, Ausiliaria Diocesana

  • La lettera del Papa

    La lettera del Papa

    Il 14 marzo Papa Francesco, dalla camera del Policlinico Gemelli dove è ricoverato da oltre un mese, ha scritto una lettera al direttore del Corriere della Sera, in risposta ad un messaggio di auguri per la sua salute. Una forte esortazione a dire no alla guerra e un invito alla fratellanza.

    «Mentre la guerra non fa che devastare le comunità e l’ambiente, senza offrire soluzioni ai conflitti, la diplomazia e le organizzazioni internazionali hanno bisogno di nuova linfa e credibilità. Le religioni possono attingere alle spiritualità dei popoli per riaccendere il desiderio della fratellanza e della giustizia, la speranza della pace.

    Tutto questo chiede impegno, lavoro, silenzio, parole. Vorrei incoraggiare tutti coloro che dedicano lavoro e intelligenza a informare, attraverso strumenti di comunicazione che ormai uniscono il nostro mondo in tempo reale: sentite tutta l’importanza delle parole.

    Non sono mai soltanto parole: sono fatti che costruiscono gli ambienti umani. Possono collegare o dividere, servire la verità o servirsene. Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la terra».