- martedì 27 maggio, ore 20.30: S. Rosario nel cortile di via per Seregno, sig.ra Adele Mariani (in caso di maltempo si terrà in chiesa)

Comunità pastorale Santa Teresa di Gesù Bambino
Chi vuole ricordare il proprio anniversario di matrimonio in occasione della festa patronale del 22 giugno, può lasciare il nominativo in segreteria o in sacrestia
Dal mese di giugno fino alla fine di agosto la S. Messa del mercoledì alle ore 20,30 sarà celebrata nella chiesa di S. Rocco
Santi Siro e Materno: 2.441 euro S. Messe; 398 euro candele
San Giorgio: 402 euro S. Messe; 50 euro candele
San Giovanni Battista: 642 euro S. Messe; 102 euro candele
Santi Pietro e Paolo: 533 euro S. Messe; 258 euro candele
San Pio X: 817 euro S. Messe; 39 euro candele
Riferite all’ultima settimana di Quaresima
Accogliendo il messaggio di Leone XIV, monsignor Delpini e l’organismo diocesano rivolgono al popolo di Dio della Chiesa ambrosiana un “manifesto” in dieci punti 14 Maggio 2025
Accogliendo il messaggio di Papa Leone XIV nel suo saluto dalla Loggia della Basilica San Pietro nel giorno dell’elezione a Pontefice, messaggio a sua volta ispirato dalle prime parole di Gesù risorto agli apostoli, l’Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, d’intesa con il Consiglio pastorale diocesano, ha preparato un testo dal titolo «La pace sia con voi», rivolto a tutti i fedeli ambrosiani. Suddiviso in dieci punti, questo documento — che ogni parrocchia della Diocesi è invitata a stampare ed esporre nei propri spazi — si propone come un vero e proprio “manifesto” per la pace: un appello condiviso che coinvolga attivamente tutte le comunità ambrosiane in un cammino di conversione, responsabilità e testimonianza.
Pubblichiamo il testo integrale
1. «La pace sia con voi»
Noi accogliamo la parola del Risorto, accogliamo il saluto di Papa Leone XIV. Noi siamo commossi, grati, disponibili alla grazia della pace. Noi professiamo la nostra fede e siamo disposti alla speranza, pellegrini di speranza, secondo l’invito di Papa Francesco.
2. «La pace sia con voi»
Noi sentiamo lo strazio intollerabile del rifiuto della pace, della negazione della pace, dell’umiliazione della pace. Noi ripetiamo a tutti e sempre: mai più la guerra! Noi siamo sconcertati dall’odio, dal desiderio di vendetta, dalla violenza, dalla pratica della tortura, dall’infierire su coloro che non possono difendersi.
3. «La pace sia con voi»
Noi decidiamo di essere operatori di pace perché abbiamo ricevuto la grazia di essere figli di Dio.
Vogliamo operare per la pace, pregare per la pace, tenere vive l’attenzione, le domande, le inquietudini nei conflitti che seminano morte e distruzione.
4. «La pace sia con voi»
Noi ci impegniamo a pensare la pace, la pace giusta, la giustizia che è la condizione per la pace; noi ci impegniamo a pensare, a pregare, a operare per la riconciliazione e il perdono che rendono possibile la pace. Noi ci impegniamo a stare dalla parte dei deboli, a operare per liberare gli oppressi dagli oppressori con l’impegno disarmato e disarmante, che percorre le vie della pace.
5. «La pace sia con voi»
Noi vogliamo percorrere i giorni per essere eco delle parole di pace di Gesù risorto. Ci impegniamo ad abitare il quotidiano, le nostre famiglie, le nostre comunità come luoghi dove le ferite possono essere sanate dalla pratica del perdono e dalla grazia della riconciliazione. Vogliamo abitare i social per trasmettere messaggi di pace. Vogliamo coinvolgere le nostre comunità per tenere vivo l’annuncio della pace. Vogliamo vivere il nostro lavoro e le nostre responsabilità ecclesiali e civili come contesti propizi per seminare la pace.
6. «La pace sia con voi»
Noi incoraggiamo le scuole, le università, le istituzioni educative a costruire una cultura di pace, a educare a pensare la pace, a studiare le condizioni della pace in ogni terra e per ogni popolo.
7. «La pace sia con voi»
Noi ci proponiamo di praticare la compassione, la prossimità, ogni forma possibile di sollecitudine verso coloro che sono feriti dalla guerra nel corpo e nell’anima.
8. «La pace sia con voi»
Noi incoraggiamo l’opera tenace della diplomazia, noi sosteniamo le forze politiche che operano per la pace, noi ricordiamo alle istituzioni finanziarie e alle imprese le responsabilità per l’opera della pace. Noi condividiamo la pratica della solidarietà, il desiderio della conoscenza, l’inclinazione alla benevolenza, la predisposizione alla stima delle persone e delle nazioni di ogni paese e di ogni cultura e tradizione.
9. «La pace sia con voi»
Noi chiediamo al Signore Risorto la grazia di essere uomini e donne di pace: la pace sia con noi, sia in noi, come dono, come decisione di conversione e di resistenza di fronte alle tentazioni della indifferenza, della aggressività, del risentimento, dell’istinto di reagire al male con il male, del sentimento di vendetta. La pace sia in noi perché possiamo essere operatori di pace, intercedere per la pace giusta e duratura.
10. «La pace sia con voi»
Noi ci proponiamo di segnare nel calendario di ogni anno i giorni per pregare, per celebrare, per manifestare nella ricerca della pace.
Centro Pastorale Ambrosiano
XII Sessione del Consiglio Pastorale Diocesano
Seveso – 11 maggio 2025
17 maggio 2025 – Giubileo con l’arcivescovo Mario dei chierichetti e ministranti
Sbagliano
In realtà custodisce tesori che appartengono all’umanità
E quando spende lo fa per essere fedele alla sua missione: annunciare il Vangelo e aiutare i poveri
Sbagliano
In realtà le paga sugli immobili che danno reddito
Non le paga sugli immobili utilizzati per finalità pastorali
e sociali, come chiese, mense, centri parrocchiali e culturali
Sbagliano
In realtà il loro compenso è inferiore agli stipendi medi in Italia
Sbagliano
In realtà si tratta di destinare a ciò in cui si crede una piccola quota delle tasse già versate allo Stato
Si dicono tante sciocchezze sul sostegno economico alla Chiesa Cattolica
Per costruire insieme un mondo migliore firma e destina
il tuo 8xmille alla Chiesa cattolica
A te non costa nulla!
Tutti i destinatari e pensionati che ricevono il modello CU e sono esonerati dalla presentazione dei redditi, oltre a tutti coloro che presenteranno il modello 730 o l’Unico 2025.
Questo modello comprende la scheda “MODELLO 730-1 Scheda per la scelta della destinazione dell’8 per mille, del 5 per mille dell’IRPEF”.
Si firma dentro la casella nell’area dedicata all’8xmille. Una volta compilato, il modello può essere consegnato in busta chiusa a: CAF o Commercialista o Datore di lavoro
In alternativa, il contribuente può presentare all’Agenzia delle Entrate il modello 730 precompilato e il 730-1 con la scheda per l’8xmille direttamente via internet attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate.
Questo modello comprende la “Scheda per la scelta della destinazione dell’8 per mille, del 5 per mille e del 2 per mille
dell’IRPEF”. Si firma dentro la casella nell’area dedicata all’8xmille e si firma anche in fondo alla seconda pagina.
Possono usare questa scheda sia le persone che sono obbligate a presentare la dichiarazione, sia quelle che non sono obbligate a farlo. Una volta compilato, il modello può essere: inviato tramite internet attraverso il sito dell’Agenzia
delle Entrate, o CAF o Commercialista o Ufficio
postale.
La scadenza per la consegna coincide con
quella per la dichiarazione dei redditi
Chi può firmare il modello? Contribuenti che non scelgono di utilizzare il modello 730 per la dichiarazione dei redditi oppure i contribuenti che sono obbligati per legge a compilare
il modello redditi
Chi ha solo questo modello e non ha l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi può comunque esprimere la sua preferenza e per farlo deve compilare la “Scheda per la scelta
della destinazione dell’8 per mille, del 5 per mille e del 2 per mille dell’IRPEF”.
Si firma dentro la casella nell’area dedicata all’8xmille. La firma va ripetuta anche in fondo alla scheda, nella casella “FIRMA”.
Una volta compilata, la scheda può essere inviata tramite internet. Se invece si consegna tramite CAF, commercialista o ufficio postale, occorre mettere la scheda firmata in una busta chiusa scrivere sulla busta: nome, cognome, codice fiscale e “Scelta per la destinazione dell’8 per mille, del 5 per mille
dell’IRPEF”.
https://www.facebook.com/8xmille.it
https://www.youtube.com/8xmille
https://www.instagram.com/8xmilleit/
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
UFFICIO SOVVENIRE – Piazza Fontana 2 – Milano
mail: sovvenire@diocesi.milano.it
resp. don Paolo Boccaccia