
Autore: basilica
Corso chierichetti
Impara a servire l’altare
Hey ragazzi!
Volete diventare un chierichetto e vivere un’esperienza indimenticabile?
Ti aspettiamo per imparare tutto quello che c’è da sapere per servire all’altare, dalla storia della liturgia ai gesti più importanti.
Sarà un’occasione per fare nuove amicizie, crescere nella fede e sentirti parte attiva della nostra comunità.
Dove?
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Quando?
- Domenica 17 novembre dalle ore 10:00 alle 10:45
- Domenica 24 novembre dalle ore 10:00 alle 10:45
- Domenica 1 dicembre dalle ore 10:00 alle 10:45
Imparerai:
- I ruoli e le responsabilità dei chierichetti
- Come preparare l’altare per la S.Messa
- Come servire durante la S. Messa
Non perdere questa opportunità!
Iscriviti oggi stesso su Sansone!
Ti aspettiamo
I tuoi don!
Questa settimana in città 10-16 novembre
UN DONO DA CONDIVIDERE
La raccolta mensile di beni da destinare alle famiglie in difficoltà è prevista per oggi domenica 10 novembre alle porte delle chiese. I generi più necessari in questo momento sono i prodotti per l’igiene personale, detersivi per la pulizia della casa, succhi di frutta, latte, merendine, carne in scatola.
CIMITERO: MESSA PER I CADUTI IN GUERRA
Domenica 10 novembre alle 9.30 al cimitero vecchio di via Rimembranze è celebrata la Messa per i caduti in tutte le guerre e per chiedere il dono della pace.
Le offerte raccolte dai volontari della San Vincenzo durante le celebrazioni ai cimiteri, per l’intera comunità pastorale, ammontano complessivamente 5.120 euro
MANDATO PER GLI OPERATORI DELLA CARITÀ
Domenica 10 novembre durante la celebrazione delle ore 11 nella chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo viene conferito il mandato agli operatori della Carità dell’intera Comunità Pastorale
Giovedì 14 novembre alle 10 in sala Papi a San Giovanni Battista è programmata una riunione per i volontari del decanato.
FESTA DI CRISTO RE CELEBRAZIONE E CONCERTO
In occasione della Festa di Cristo Re, l’Associazione Coro Santuario del Crocifisso organizza la terza edizione della rassegna corale Voci in autunno.
Oggi, domenica 10 novembre alle 16 nel santuario del Crocifisso di via Lampugnani la locale Ensemble Corale Echo, diretta da Cristian Chiggiato,
presenta In the silence – un concerto per la pace.
Nell’occasione saranno raccolti fondi a favore dei missionari saveriani di Desio.I missionari concelebrano oggi la messa solenne delle 11 al Crocifisso, animata dal Coro del Santuario.
LA PREGHIERA DI TAIZÈ
Domenica 10 novembre alle 21 presso la cappella dei Missionari Saveriani è in calendario l’esperienza mensile di preghiera sullo stile di Taizè. È una opportunità per chi desidera dedicare un poco di tempo all’incontro con Dio, secondo le modalità della Comunità di Taizè, ricca dell’esperienza di diverse provenienze ecclesiali.
VISITE NATALIZIE E BENEDIZIONE ALLE FAMIGLIE
Continuano da lunedì 11 novembre alle 17.30 gli incontri e le benedizioni delle famiglie di una parte della comunità pastorale in occasione del Natale. I sacerdoti e le consacrate della città visitano le abitazioni della zona est della parrocchia della basilica.
PASTORALE MISSIONARIA
Mercoledì 13 novembre alle 21 presso la casa dei Missionari Saveriani in via don Milani 2, l’Ufficio Diocesano per la Pastorale Missionaria propone un incontro di formazione per i gruppi missionari dei decanati di Carate Brianza, Desio e Lissone, sul tema Missione è: invito al banchetto del Regno.
La serata sarà guidata dal vescovo monsignor Luca Raimondi.PASTORALE GIOVANILE
Mercoledì 13 novembre alle 21 presso la sala Papi a San Giovanni Battista è in calendario un incontro del ciclo Sulle ali dello Spirito per i giovani della Comunità pastorale
PREPARAZIONE AL MATRIMONIO
Doppio appuntamento per le coppie che hanno iniziato il percorso di fede al Matrimonio Sacramento. Gli incontri sono fissati per giovedì 14 e sabato 16 novembre alle 21 in sala Castelli al Centro di via Conciliazione.
LECTIO DIVINA
La Lectio Divina promossa dall’AC decanale prevede il secondo incontro venerdì 15 novembre alle 21 nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista. Don Mirko Bellora riprende il libro di Tobia e aiuta a riflettere sul tema Ricordati di me: il dramma di Sara.
Giornata nazionale della colletta alimentare
Sabato 16 è la giornata nazionale della colletta alimentare istituita da Banco Alimentare. In tutti i supermercati desiani siamo invitati a fare e donare la spesa per aiutare le famiglie più in difficoltà.
PERCORSO FORMATIVO DI AZIONE CATTOLICA
Il percorso formativo di Azione Cattolica ha in programma il prossimo incontro domenica 17 novembre alle 15.30 in Sala Castelli del Centro di via Conciliazione.
Cristina Pizzi cura la prima tappa del testo formativo Dalla routine allo stupore (Atti 2,1-13) e Letizia Casati commenta il quadro L’asino a tavola di Marc Chagall.
AVVENTO: VESPERO E RIFLESSIONE DOMENICALE
A partire da domenica 17 novembre, e per tutte le domeniche di Avvento, alle ore 17,30 in basilica per tutta la Comunità Pastorale si tiene la celebrazione del Vespero e una breve riflessione in preparazione all’Anno Santo.
AVVENTO: MATTINATA DI RITIRO PER FAMIGLIE
Domenica 24 novembre per l’intero decanato di Desio viene proposta una mattinata di esercizi spirituali per famiglie presso la parrocchia Beata Vergine Assunta di Nova Milanese, in via Caravaggio 43.
Il programma prevede il ritrovo alle 9, la meditazione e riflessione a cura di padre Piero Ottolini sul tema Ti basta la mia grazia ed un successivo momento di condivisione. La conclusione è prevista per le 12.
Le adesioni vanno segnalate entro giovedì 21 novembre alla famiglia Lagravinese (cell. 338-4507346).
UNIVERSITÀ DEL TEMPO LIBERO
Esauriti i posti per l’uscita culturale promossa dall’UTL Il Centro per martedì 26 novembre al Museo del Presepe di Dalmine. L’UTL ha comunque ottenuto la possibilità di raddoppiare l’appuntamento, con biglietti anche per il giorno prima, lunedì 25 novembre. Le iscrizioni si raccolgono presso la segreteria parrocchiale in via Conciliazione 2 (tel. 0362.621678) dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 12
e dalle 14 alle 17.
La quota di 20 Euro è comprensiva del servizio autobus e dell’ingresso al Museo. La partenza è prevista per le ore 13 da piazza Conciliazione.Questa settimana in città 10-17 novembre
PARROCCHIA SANTI PIETRO E PAOLO
- Domenica 10 novembre
- ore 9.30: colazione insieme con le famiglie dei bambini di IC3
- ore 11.00: S. Messa con mandato agli operatori della carità dell’intera Comunità Pastorale
- ore 15: in oratorio pomeriggio insieme per le famiglie, con caldarroste
- ore15.30: incontro con bambini e genitori di IC1
- Martedì 12 Novembre
- ore 21: incontro genitori di IC4
- Sabato 16 novembre
- ore 16: adorazione eucaristica personale e confessioni
- ore 18: vespri e a seguire la S. Messa
- Domenica 17 novembre
- ore 8.30: lodi
- domenica insieme per bambini e genitori IC3
- ore 11: S. Messa
- ore 12.30: pranzo condiviso
- ore 14.30: incontro con i genitori
PARROCCHIA SAN GIORGIO
Da lunedì scorso e per il periodo di Avvento la Messa feriale si celebra alle ore 9 anziché alle ore 18 per consentire la visita alle famiglie da parte dei sacerdoti
- Domenica 10 novembre
in occasione della giornata diocesana Caritas, gli operatori della Caritas parrocchiale saranno presenti con un desk informativo e con la mostra Un anno di guerra in Terra Santa – La risposta umanitaria della rete Caritas - Venerdì 15 novembre
- ore 18: incontro per i genitori dei ragazzi di IC2
- Domenice 17 novembre
- ore 10: incontro per i genitori dei ragazzi di IC4
PARROCCHIA SANTI SIRO E MATERNO – BASILICA
- Domenica 10 novembre
- ore 11 al Crocifisso S. Messa solenne, in occasione della festa di Cristo Re
- ore 16: in basilica celebrazione comunitaria del Battesimo per Anna e Fabio Giuseppe
- Sabato 16 novembre
- ore 16.30: adorazione eucaristica personale e confessioni
PARROCCHIA SAN PIO X
- DOMENICA 10 NOVEMBRE
- domenica insieme per genitori e figli di IC3
- ore 10.30: S. Messa
- ore 11.30: incontro
- ore 12.45: pranzo in condivisione
- domenica insieme per genitori e figli del I° anno di iniziazione cristiana, dalle ore 15 alle 16
Per la visita alle famiglie in occasione del S. Natale sono state predisposte delle buste con la lettera della diaconia, l’immaginetta e il modulo di richiesta della benedizione da riconsegnare in chiesa o a don Paolo.
PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA
- DOMENICA 10 NOVEMBRE
- ore 15: in chiesa ritiro catecumeni II° anno della Zona V di Monza
- DOMENICA 17 NOVEMBRE
- domenica insieme per genitori e figli IC4
- ore 10.30 S. Messa
- ore 11.30: incontro per genitori e ragazzi
- ore 12.30: pranzo al sacco
- Domenica 10 novembre
Venti di guerra
Per il clclo di incontri Il Sicomoro venerdì 8 novembre – ore 21.00, presso Il Centro – Desio in via Conciliazione 15
Venti di guerra
Tracce di umanità nel buio dei conflittiDialogano:
- GIUSEPPE CAFFULLI, giornalista, direttore della rivista Terra santa e della Fondazione Terra Santa
- ELENA MAZZOLA presidente ONG Emmaus (ragazzi e adulti disabili ucraini)
Giornata diocesana Caritas – Giornata mondiale dei poveri
La preghiera del povero sale fino a Dio
Domenica prossima 10 novembre la Chiesa Ambrosiana celebra la giornata diocesana Caritas (nel 50° della sua fondazione) e la giornata mondiale dei poveri istituita da Papa Francesco a partire dal 2016. La Caritas è stata creata proprio per sensibilizzare le comunità cristiane sul tema della carità, uno dei fondamenti della fede. In questo anno dedicato alla preghiera in preparazione al Giubileo del 2025 papa Francesco, nel suo messaggio per la giornata del povero, ha messo a tema la preghiera del povero a partire da una frase del libro del Siracide: la preghiera del povero attraversa le nubi, né si quieta finché non sia arrivata; non desiste finché l’Altissimo non sia intervenuto e abbia reso soddisfazione ai giusti e ristabilito l’equità.. Dice il papa: I poveri hanno un posto privilegiato nel cuore di Dio; davanti alla loro sofferenza, Dio è impaziente fino a quando non ha reso loro giustizia. Nel nostro tempo la povertà purtroppo cresce. Aggiunge papa Francesco: Quanti nuovi poveri produce questa cattiva politica fatta con le armi, quante vittime innocenti! Eppure, non possiamo indietreggiare. I discepoli del Signore sanno che ognuno di questi piccoli porta impresso il volto del Figlio di Dio e ad ognuno deve giungere la nostra solidarietà e il segno della carità cristiana. Ogni cristiano e ogni comunità sono chiamati ad essere strumenti di Dio per la liberazione e la promozione dei poveri, in modo che essi possano integrarsi pienamente nella società; questo suppone che siamo docili e attenti ad ascoltare il grido del povero e soccorrerlo» (Esort. ap. Evangelii gaudium, 187).
Anche in Italia e nella nostra Diocesi la povertà aumenta, come ha rivelato il rapporto 2023 della Caritas Ambrosiana (uscito il 16 Ottobre scorso) e come attesta l’Istat. Nell’anno a rivolgersi alla rete Caritas sono state soprattutto donne (quasi 6 su 10). Gli uomini erano il 38% nel 2022 e sono diventati il 40,4%. Gli immigrati sono il 63,9%, contro il 60,9% del 2022, i disoccupati sono il 49,1%, mentre si consolida il numero degli occupati che si rivolgono a Caritas, arrivati al 23,9% del totale, a conferma della rilevanza del fenomeno del lavoro povero. Ai centri d’ascolto e ai servizi Caritas continuano a crescere le richieste di aiuto dettate da insufficienza di reddito. Ancora papa Francesco: Ai poveri che abitano le nostre città e fanno parte delle nostre comunità, dico: non perdete questa certezza! Dio è attento a ognuno di voi e vi è vicino. Non vi dimentica né potrebbe mai farlo”. Compito di ogni comunità è ascoltare il grido del povero, non essere indifferenti: i poveri hanno ancora molto da insegnare, perché in una cultura che ha messo al primo posto la ricchezza e spesso sacrifica la dignità delle persone sull’altare dei beni materiali, loro remano contro corrente evidenziando che l’essenziale per la vita è ben altro.
Don Marco Villa referente Caritas decanale e della Comunità Pastorale