Invitiamo le comunità educanti dei ragazzi della Cresima (catechiste e catechisti, animatori e responsabili) alla Presentazione del Cammino dei 100 Giorni Cresimandi 2025
Ci vediamo sabato 30 novembre 2024 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso la nostra sede di via Sant’Antonio 5 a Milano (Salone Pio XII).
Sarà disponibile il Kit dei 100 Giorni con la guida, i materiali per l’animazione e le attività e la nuova lettera ai ragazzi della Cresima scritta dall’Arcivescovo Mario Delpini e che imposta tutto il percorso e il tema dell’Incontro dei Cresimandi allo Stadio Meazza.
Ci vedremo a San Siro nel pomeriggio di domenica 23 marzo 2025!
PER TUTTO IL PERIODO DI AVVENTO La Messa feriale si celebra alle ore 9 anziché alle ore 18
VISITE NATALIZIE
Per la visita natalizia alle famiglie Don Silvio sarà:
Lunedì 25 e Martedì 26 in P.za Giotto;
Mercoledì 27 e Giovedì 28 in Via Bramante;
Venerdì 29 in via Tagliabue dispari dal n. 85 in poi
MERCATINO NATALIZIO
Inizia sabato 30 e prosegue domenica 1 dicembre il tradizionale mercatino natalizio a favore delle opere parrocchiali. Sono i vendita manufatti che nascono dalla creatività e dalla collaborazione di alcune volontarie che sono sempre alla ricerca di materiale, di risorse, di nuove idee e di persone disponibili a collaborare. Sabato 30 dalle ore 16 si accettano torte fatte in casa, con l’elenco degli ingredienti, da mettere poi in vendita. Chi volesse donare qualcosa per il mercatino può contattare Marina 3278611622.
Gli orari del mercatino: sabato dalle 16 alle 19 e domenica dalle 9 alle 12.30.
PARROCCHIA SANTI PIETRO E PAOLO
DOMENICA 24 NOVEMBRE
ore 8.30: preghiera delle Lodi
ore 11: messa con consegna del Vangelo ai bambini di IC2
ore 15: prima confessione dei bambini di IC3
GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE
a causa dei lavori in corso sull’impianto di riscaldamento del santuario della Pellegrina, la messa sarà celebrata in chiesa parrocchiale
SABATO 30 NOVEMBRE
ore 16: Adorazione Eucaristica personale e confessioni
ore 18: Primi Vespri della domenica
DOMENICA 1 DICEMBRE
ore 11: messa con il Gruppo Sportivo dell’Oratorio e riti prebattesimali
ore 12.30: pranzo condiviso con il Gruppo Famiglie
ore 14 – 15: condivisione sul Vangelo
APERTURA MERCATINO NATALIZIO
Dal 30 novembre al 8 dicembre nei giorni di apertura del bar; 30 novembre e 1 dicembre sul sagrato della chiesa dopo le messe delle 18.30, 9 e 11
ESTRAZIONI LOTTERIA
30 novembre e 14 dicembre con la vendita dei biglietti al bar
I figli del Regno Is 19, 18 – 24; Ef 3,8 – 13; Mc 1, 1 – 8 Popoli tutti, lodate il Signore! Liturgia delle ore: II settimana
✙ 7.30 S. Giovanni Battista ✙ 8.00 S. Pio X ✙ 8.30 Basilica ✙ 9.00 SS Pietro e Paolo: Bruno Crippa, fam. Salmaso ✙ 9.00 S. Giorgio: Anna, Andrea e Martino ✙ 9.30 S. Francesco ✙ 10.00 Basilica ✙ 10.30 S. Pio X ✙ 10.30 S. Giovanni Battista ✙ 10.30 Sacro Cuore ✙ 11.00 S. Giorgio: Paolo e Domenico ✙ 11.00 SS Pietro e Paolo ✙ 11.30 Basilica ✙ 17.30 SS Pietro e Paolo ✙ 17.30 Basilica: vesperi ✙ 18.00 San Pio X ✙ 18.30 Basilica
LUNEDÌ 25 NOVEMBRE
Feria Zc 1, 1 – 6; Mt 11, 16 – 24 La mia voce sale a Dio finché mi ascolti
✙ 7.30 Basilica: Rina e fam. Mariani ✙ 8.30 San Pio X ✙ 8.30 SS Pietro e Paolo: Giuseppina e Salvatore, fam. D’Aloisio, fam. Conte ✙ 9.00 Oratorio BVI: Renato Altavilla ✙ 9.00 S. Giorgio ✙ 18.30 Basilica: Cosimo e Tina Rametta, Angela, Giovanni, Peppino e Renata, Federica e Michele Caporale ✙ 20.30 S. Giovanni Battista: Matteo e Michela; Crespi Giuseppe, Irma; Bruno ✙ 20.30 S. Messa contrata San Pietro al Dosso – via Volta, 106
MARTEDÌ 26 NOVEMBRE
B. Enrichetta Alfieri, vergine Zc 1, 7 – 17; Mt 12, 14 – 21 A te grido, Signore, chiedo aiuto al mio Dio
✙ 7.30 Basilica. ✙ 8.30 San Pio X ✙ 8.30 SS Pietro e Paolo ✙ 8.30 San Giovanni Battista: Fam. Chinaglia Enrico, fam. Zeri Alfredo; Paolina, Pietro e fam. Gatti ✙ 9.00 Basilica: Giovanni Mariani e Cesarina Boffi ✙ 9.00 S. Giorgio: Fam. Pasquoni ✙ 18.30 Basilica: Walter Bussoli
MERCOLEDÌ 27 NOVEMBRE
Feria Zc 2, 5 – 9; Mt 12, 22 – 32 In Sion tutte le genti adoreranno il Signore
✙ 7.30 Basilica ✙ 8.30 SS Pietro e Paolo: Mario Galizia ✙ 9.00 Basilica: Carmela e Giuseppe Laudani ✙ 9.00 S. Giorgio ✙ 18.30 Basilica: Ersilia e Tarciso Gerosa, Amalia e Carlo Rainoldi, Costanza e Agostino Pioltelli, Suor Benigna Gerosa ✙ 20.30 San Pio X ✙ 20.30 S. Giovanni Battista: Cosenza Crocifisso; Tarcisio e Adele
GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE
Feria Zc 2, 10 – 17; Mt 12, 33 – 37 Tu sei buono, Signore, e perdoni
✙ 7.30 Basilica ✙ 8.30 San Pio X ✙ 8.30 San Giovanni Battista: Battaglia Teresa e Giuseppe; Piera e Giovanni; Carlo Varrà ✙ 9.00 Basilica: Giovanni Italiano, Venera Lo Presti, Francesco Vinci ✙ 9.00 S. Giorgio ✙ 18.30 Basilica: Luigi e Piera Sironi ✙ 18.30 Madonna Pellegrina: Achille, Rosita, Luigi Cavani, Leopoldo, Fernanda e Luigi, Sergio Peretto e fam., Mazzucato Assunta e fam., fam. Galimberti, Compagnoni Zoe
VENERDÌ 29 NOVEMBRE
Feria Zc 3, 1 – 7; Mt 12, 38 – 42 Mostrami, Signore, la tua via, guidami sul retto cammino
✙ 7.30 Basilica: Fam. Borella e Degan Vismara e Giussani ✙ 8.30 San Pio X ✙ 8.30 SS Pietro e Paolo: Davide Longhi e Cirilla Bravo, Piera ✙ 8.30 S. Giovanni Battista: per le anime dimenticate ✙ 9.00 Basilica: fam. D’Auria e Montana ✙ 9.00 S. Giorgio ✙ 18.30 Basilica: Salvatore Puglia
SABATO 30 NOVEMBRE
S. Andrea, apostolo 1Re 19, 19b – 21; Gal 1, 8 – 12; Mt 4, 18 – 22 Risuona in tutto il mondo la parola di salvezza
✙ 9.00 Basilica: Salvatore e Bruno Schiachitano e fam. ✙ 17.30 San Pio X ✙ 18.00 S. Giovanni Battista: Carlo; Pasquale e Adriana; Pierro Alfonso, Mario, Enza, Gaetano, Ornaghi Carlo, Marrone Natale, Diego, Padre Carlo; Redenta, Ester, Clara; De Ponti Luigi ✙ 18.00 S. Giorgio: Fam. Pasquon Tommaso e figli; Bezzolato Aldo ✙ 18.00 Basilica: Rosario ✙ 18.30 Basilica: Giosuè Addamiano e Mario Favretto ✙ 18.30 SS Pietro e Paolo: Vincenzo Talaia, Giovanna Serrao, fam. Meda, Latella Scagliola
Defunti della settimana:
Basilica: Giuseppe Ghezzi, Maria Bonacina Mazzoleni, Giovanna Gambino Carlino, Franca Rizzi Gaiani
Come gesto di carità del cammino di Avvento, la Comunità Pastorale ha deciso di sostenere un’opera di padre Damiano Puccini e dei volontari di Oui pour la Vie in Libano: la cucina di Damour.
Una iniziativa che va incontro ai bisogni concreti di quel popolo e che è un tangibile segno di speranza. In questo momento drammatico per tutto il Medio Oriente, con il conflitto in corso tra Israele e Hamas, il Libano, seppur a rischio collasso dal punto di vista economico, continua ad essere messaggio di fratellanza e di fede, come lo definì San Giovanni Paolo II.
La terra dei cedri è da sempre anche terra di rifugiati: avendo una forma di governo repubblicana, vi hanno cercato scampo tanto i perseguitati cristiani, quanto quelli musulmani.
È abitato da persone appartenenti a 18 confessioni religiose diverse, riconosciute ufficialmente dallo Stato.
«Nonostante la guerra in Siria che dura da 12 anni e la situazione tra Israele e Hamas, il Libano resta un modello di convivenza – dice padre Puccini – con Oui pour la vie operiamo per la riconciliazione al di là delle cose brutte accadute e che accadono, mettendo al centro gli ultimi. Stiamo nella realtà con il cuore. Lavoriamo per creare un gruppo che si prenda cura della comunità». In una situazione comunque complessa, con l’economia messa in ginocchio dalla peggiore crisi finanziaria degli ultimi 150 anni di storia del Paese e una popolazione estremamente impoverita, l’associazione Oui pour la Vie continua la sua attività con la cucina di Damour, oltre che con altre iniziative. Damour è il capoluogo dello Chouf, a metà strada tra Beirut e Sidone.
Spiega padre Damiano: «Ci troviamo a 15 chilometri da zone bombardate in direzione nord e sud. La nostra cucina fin dalla sua apertura è prima di tutto un luogo di relazione tra poveri di ogni appartenenza e provenienza. È un ambito in cui si rende visibile, attraverso l’amicizia tra volontari e utenti, una prospettiva di accettazione reciproca e di cammino verso il perdono. I volontari cristiani di Oui pour la Vie, associazione libanese legalmente riconosciuta, hanno promesso alla Madonna di continuare a rinunciare fino ad un terzo delle loro risorse, nonostante il grande impoverimento del Paese, per rispondere ai bisogni delle persone che arrivano da noi: libanesi, palestinesi, siriani, sfollati che fuggono da zone bombardate. Hanno anche promesso di attuare questo impegno attraverso lo sguardo dalla croce di Gesù, che considera tutti fratelli, affidati a sua Madre, la Vergine Maria. E i volontari musulmani di Oui pour la Vie ci accompagnano nell’esecuzione di queste attività».
Il percorso formativo di Azione Cattolica ha in programma oggi domenica 17 novembre alle 15.30 l’incontro mensile in Sala Castelli del Centro di via Conciliazione. Cristina Pizzi cura la prima tappa del testo formativo “Dalla routine allo stupore (Atti 2,1-13)” e Letizia Casati commenta il quadro “L’asino a tavola” di Marc Chagall.
CORSO CHIERICHETTI
Tutti i bambini dagli 8 ai 12 anni della città che desiderano diventare chierichetti e vivere un’esperienza indimenticabile sono invitati a prendere parte al corso per imparare a servire all’altare che inizia, domenica 17 novembre nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo e che proseguirà nelle due domeniche successive, 24 novembre e 1 dicembre, sempre dalle 10 alle 10.45.
Si imparerà come preparare l’altare, come servire durante la Messa e tanto altro, oltre che a far crescere la propria fede e sentirsi parte della nostra comunità pastorale.
AVVENTO: VESPERO E RIFLESSIONE DOMENICALE
A partire da domenica 17 novembre, e per tutte le domeniche di Avvento, alle ore 17,30 in basilica per l’intera Comunità Pastorale si tiene la celebrazione del Vespero e una breve riflessione sul tema della Speranza in preparazione all’Anno Santo
PASTORALE GIOVANILE
Domenica 17 novembre e per tutte le domeniche di Avvento, alle 18.30 a San Giovanni Battista ritorna l’Aperitivo con l’autore aperto a tutti i giovani della Comunità Pastorale. Personaggi particolari incontrano Gesù e ne scoprono la personalità.
Percorso di conoscenza sugli Atti degli Apostoli
Riprende lunedì 18 novembre alle 21 presso la parrocchia di San Giorgio il percorso di conoscenza degli Atti degli Apostoli. Attraverso l’audiovisivo realizzato da don Claudio Doglio si affronterà il tema La prima Pentecoste cristiana. Sarà poi possibile mettere in comune le riflessioni di ciascuno.
Quest’anno proponiamo l’inizio di un percorso di conoscenza sugli Atti degli Apostoli che si articolerà in due anni. Gli incontri si terranno presso la Parrocchia San Giorgio alle ore 21, la spiegazione sarà effettuata utilizzando un audiovisivo di mezz’ora registrato da don Claudio Doglio, la successiva mezz’ora sarà dedicata per mettere in comune le nostre riflessioni. Ti offriamo questa occasione come uno strumento per camminare insieme nella crescita di Fede.
Le date sono le seguenti:
21/10/2024 Il cammino della Parola di Dio
18/11/2024 La prima Pentecoste cristiana
09/12/2024 La guarigione del paralitico
13/01/2025 Arresti e liberazioni
10/02/2025 La scelta dei sette
03/03/2025 L’opera di evangelizzazione si allarga
17/03/2025 La vocazione di Paolo
07/04/2025 Il caso significativo del centurione Cornelio
05/05/2025 Ad Antiochia nasce una nuova comunità cristiana
26/05/2025 La liberazione di Pietro dal carcere
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, indetta per giovedì 21 novembre, l’associazione White Mathilda in collaborazione con la Comunità Pastorale propone una tavola rotonda con dibattito a tema Violenza fenomeno a cascata: dalle vittime agli effetti collaterali. L’evento è in programma alle 20.45 all’Auditorium Banco di Desio, in via Rovagnati 1
I relatori sono Manuela Massenz, Procuratore Aggiunta della Procura di Monza e Flavio Ciarini, Sovraintendente della Polizia di Stato di Monza. Partecipano i legali di White Mathilda, Raffaella Ruggeri e Marta Villa, le psicologhe e psicoterapeute Loredana Leone e Daniela Sala. A moderare l’incontro interviene Sarah di Radio Lombardia.
PREPARAZIONE AL MATRIMONIO
Doppio incontro settimanale per le coppie che si stanno preparando al Matrimonio Sacramento. Il primo è per giovedì 21 novembre, il secondo per sabato 23 novembre, sempre alle 21 al Centro di via Conciliazione.
RITIRO D’AVVENTO PER PREADO1
Sabato pomeriggio 23 novembre e domenica 24 si terrà il ritiro di Avvento per i Preado di prima media a Sotto il Monte (Bg).
AVVENTO: MATTINATA DI RITIRO PER FAMIGLIE
Domenica 24 novembre per l’intero decanato di Desio viene proposta una mattinata di esercizi spirituali per famiglie presso la parrocchia Beata Vergine Assunta di Nova Milanese, in via Caravaggio 43. Il programma prevede il ritrovo alle 9, la meditazione e riflessione a cura di padre Piero Ottolini sul tema Ti basta la mia grazia ed un successivo momento di condivisione.
La conclusione è prevista per le 12.
Le adesioni vanno segnalate entro giovedì 21 novembre alla famiglia Lagravinese (cell. 338-4507346).
UNIVERSITÀ DEL TEMPO LIBERO
Sono disponibili alcuni posti per la partecipazione all’uscita culturale promossa dall’UTL per lunedì 25 novembre (la seconda data aggiunta per soddisfare la lista d’attesa) al Museo del Presepe di Dalmine. Le iscrizioni si raccolgono presso la segreteria parrocchiale in via Conciliazione 2 (tel.0362.621678) dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17. La quota di 20 Euro è comprensiva del servizio autobus e dell’ingresso al Museo.
La partenza è prevista per le ore13 da piazza Conciliazione.
DON MARCO POZZA A DESIO
Per la rassegna Idee, parole e vita proposta da Ideeinscena, giovedì 28 novembre arriva a Desio, don Marco Pozza, cappellano del carcere di Padova, scrittore, noto per i suoi dialoghi televisivi con papa Francesco e per gli interventi in varie trasmissioni Tv. L’appuntamento è per le ore 21 nella sala conferenze del Banco Desio, con ingresso da via Parini.
Il tema che tratterà, dialogando col giovane Giacomo Bertò, è Chi ultimo arriva meglio alloggia, spunto tratto dall’ultimo libro del sacerdote
L’ingresso è libero, posto da prenotare via whatsapp 351-8364993
SCUOLA DI ITALIANO PER STRANIERI “IL CENTRO”
L’Associazione Scuola di Italiano per Stranieri “Il Centro” ricerca volontari per il doposcuola a bambini delle elementari e ragazzi delle medie. L’attività prevede di aiutare i partecipanti a fare i compiti e studiare le lezioni. La disponibilità è richiesta per il martedì e/o il venerdì (è possibile dare disponibilità per uno o per entrambi i giorni). L’orario del doposcuola è dalle 16.30 alle 18.30, più il tempo per il riordino dell’aula e la chiusura. Per maggiori informazioni: scuola.italiano.desio@gmail.com oppure 338.6086679
CORPO MUSICALE PIO XI CITTÀ DI DESIO
A chi piace la musica e per chi vuole imparare a suonare uno strumento, il Corpo Musicale Pio XI Città di Desio propone corsi di teoria e solfeggio e musica d’insieme. Iscrizioni il lunedì dalle 21 presso la sede al Centro di via Conciliazione. Per maggiori informazioni telefonare al 338.2524731 o al 338.1040679.
INIZIAZIONE CRISTIANA: IL VIAGGIO DI AVVENTO
La comunità educante scrive ai genitori per richiamare le iniziative in corso in queste settimane. Il volantino completo è in distribuzione durante gli incontri di catechesi in tutte le parrocchie. Al termine delle messe domenicali saranno distribuiti addobbi natalizi, segnalibro con le preghiere per la settimana. Nei giorni della catechesi i bambini possono contribuire alla raccolta di offerte a favore della Cucina di Damour, in Libano
PARROCCHIA SANTI PIETRO E PAOLO
DOMENICA 17 NOVEMBRE
ore 8.30 Lodi
domenica insieme per bambini e genitori IC3
ore 11 S. Messa
ore 12.30 pranzo condiviso;
ore 14.30 incontro con i genitori
MERCOLEDÌ 20 NOVEMBRE
ore 17 – 19.15 ritiro bambini IC3 in preparazione della prima Confessione
SABATO 23 NOVEMBRE
ore 16 Adorazione Eucaristica personale e confessioni
ore 18 Vesperi, a seguire S. Messa
DOMENICA 24 NOVEMBRE
ore 8.30 Lodi
ore 11 S. Messa con consegna del Vangelo ai bambini di IC2
ore 15 prima Confessione bambini IC3
PARROCCHIA SAN GIORGIO
PER TUTTO IL PERIODO DI AVVENTO La Messa feriale si celebra alle ore 9 anziché alle ore 18
DOMENICA 17 NOVEMBRE
ore 10: incontro per i genitori dei ragazzi di IC4
raccolta offerte settimanale: 402.80 euro; fin ad oggi per le benedizioni natalizie sono stati raccolti 3442 euro
PARROCCHIA SANTI SIRO E MATERNO – BASILICA
DOMENICA 17 NOVEMBRE
domenica insieme per genitori e figli IC3 presso i Missionari Saveriani
ore 11.30 ritrovo; ore 12 S. Messa
ore 13 pranzo al sacco
ore 14.00 incontro dei genitori con don Mauro
ore 17.30 Basilica celebrazione del Vespero e catechesi sul tema della speranza
GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE
ore 18.30 S. Messa in onore della Virgo Fidelis, patrona dell’Arma dei Carabinieri
SABATO 23 NOVEMBRE
ore 16.30 adorazione eucaristica
DOMENICA 24 NOVEMBRE
ore 17.30 Basilica celebrazione del Vespero e catechesi sul tema della speranza
Raccolta offerte settimanale: 2019 euro
PARROCCHIA SAN PIO X
DOMENICA 17 NOVEMBRE
domenica insieme per genitori e bambini IC4
ore 10.30 S. Messa; ore 11.30 incontro;
ore 12.30 pranzo
PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA
DOMENICA 17 NOVEMBRE
domenica insieme per genitori e figli IC4
ore 10.30 S. Messa
ore 11.30: incontro per genitori e ragazzi
ore 12.30: pranzo al sacco
ore 16,00 Battesimo di Alice
MARTEDÌ 12 NOVEMBRE
ore 10 Diaconia
SABATO 16 NOVEMBRE
ore 15,00 1° Confessioni dei ragazzi IC3
ore 17,40 vesperi in chiesa
DOMENICA 24 NOVEMBRE
domenica insieme per genitori e ragazzi IC2
ore 10.30 S. Messa
ore 11,30 incontro genitori in Chiesa e incontro ragazzi in Oratorio
“Il canto sacro, unito alle parole, è parte necessaria ed integrante della liturgia solenne […] perciò la musica sacra sarà tanto più santa quanto più strettamente sarà unita all’azione liturgica” .
Questo è quanto si evince dal testo del Sacrosantum Concilium 112.
Se la musica è parte integrante della liturgia, significa che essa stessa è liturgia. Il Concilio mette in luce anche come la santità della musica dipenda dalla relazione con l’azione liturgica, quindi i canti, i testi, le melodie devono divenire un elemento integrante e autentico della celebrazione. Ripensando a questa breve riflessione non si può dimenticare la festività di Santa Cecilia (22 novembre), patrona della musica, dei musicisti e di tutte le attività musicali che hanno come riferimento il bello e l’ineffabile dell’arte dei suoni.
Per questa ricorrenza domenica 24 novembre in basilica alle ore 11.30, la messa sarà accompagnata dal corpo musicale Pio XI e dai cantori che prestano il loro servizio nelle liturgie della nostra basilica.
Vuole essere un momento di festa, di coinvolgimento dell’assemblea e di riflessione, nell’auspicio di veder rifiorire nelle nostre comunità la bellezza della preghiera che si fa canto, che sa unire nel nome del Signore.
✟ 18.00 S. Giovanni Battista: Liliana Pieloni, Casadio Romana, Enrico, Matteo Mastropaolo
✟ 18.00 S. Giorgio: Antonio Castegnaro; Antonio Moscato e famigliari; Enrico Galbiati; Calogero Burgio
✟ 18.00 Basilica: Rosario
✟ 18.30 Basilica: famiglie Boffadossi – Papini
✟ 18.30 SS Pietro e Paolo: fam. Parravicini, fam. Ferraro, Angelo Origgi, fam. Brioschi,
Alice, Dina, Giovanni Mingotto
Defunti della settimana:
Basilica: Franco De Ponti, Rocco Scattino
SS Pietro e Paolo: Giovanni Maffizzoli, Gabriele Scordamaglia
Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie da parte del sitoApprovoPer saperne di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.