Autore: basilica

  • Comunità in cammino 6 ottobre 2019

    basilica

    COMUNITÀ PASTORALE

    SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

     

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 18 – Numero 6 6 ottobre 2019

    CONSIGLIARE NELLA COMUNITÀ

    Sabato 26 e domenica 27 ottobre giovani e adulti della Comunità Pastorale saranno chiamati a eleggere i rappresentanti delle parrocchie per il Consiglio Pastorale della Comunità.

    Negli anni ’70 del secolo scorso, quando si spingeva per una vivace partecipazione negli organismi ecclesiali, l’occasione era vissuta con slancio, mentre oggi presenta qualche fatica. Non è che manchi gente disponibile, ma si preferisce collaborare per settori (liturgia, catechesi, oratorio, carità) o in altri più nascosti, ma ugualmente preziosi, servizi.

    È tuttavia indispensabile che un gruppo di persone si dedichi a sviluppare uno sguardo complessivo alla realtà (le parrocchie, la città, il cristianesimo contemporaneo), cerchi di immaginare il futuro della comunità cristiana, di superare la frammentazione di gruppi e interessi – legittimi e necessari, ma spesso tra loro slegati – e avviare il discernimento sul da farsi.

    Lo Spirito santo è donato ai singoli e alla comunità nel suo insieme, e solo in una forma comunitaria, incarnata anche nei lavori di un Consiglio Pastorale, si potrà rispondere adeguatamente alla domanda “Cosa desidera lo Spirito per la nostra comunità?”.

    È vero: negli ultimi anni il Consiglio, pur avendo lavorato con impegno, non ha fatto sentire la sua voce e perciò non è molto conosciuto e sentito. Una prospettiva di rinnovamento si aprirà se ci saranno menti e cuori disponibili a edificare insieme il volto della nostra Chiesa.

    don Gianni

    (altro…)

  • Comunità in cammino 29 settembre 2019

    basilica

    COMUNITÀ PASTORALE

    SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

     

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 18 – Numero 5 logo basilica 29 settembre 2019

    ROSARIO E MISSIONE

    La festa del Madunin coincide con la ricorrenza di santa Teresa di Gesù Bambino: la Madonna del Rosario è patrona della città di Desio, santa Teresina dà il suo nome della Comunità Pastorale che ne riunisce le cinque parrocchie.

    Il Papa desiano Pio XI la definì stella del mio pontificato e la proclamò patrona delle missioni, pur avendo vissuto solo 24 anni ed essendo stata monaca carmelitana di clausura.

    Nel giorno di santa Teresa, il 1 ottobre, daremo inizio a ciò che il Papa ci chiede quest’anno: vivere nell’ottobre 2019 un mese missionario straordinario.

    Lo scopo che il Papa si prefigge con questa iniziativa è duplice: “risvegliare maggiormente la consapevolezza della missio ad gentes” e “riprendere con nuovo slancio la trasformazione missionaria della vita e della pastorale”. L’invito del Papa è che “tutti i fedeli abbiano veramente a cuore l’annuncio del Vangelo e la conversione delle loro comunità in realtà missionarie ed evangelizzatrici”.

    Tema del mese missionario straordinario è infatti Battezzati e inviati. Abituati a vivere in un mondo che si ritiene cattolico anche quando si allontana da aspetti fondamentali del cristianesimo, dobbiamo cambiare visione e sentimento: non è la società a garantire la nostra identità cristiana, ma ciascuno di noi è chiamato a diventare testimone di Gesù, dei suoi atteggiamenti di amore e di misericordia, della salvezza che solo il Vangelo può dare.

    don Gianni

    (altro…)

  • Comunità in cammino 22 settembre 2019

    basilicaCOMUNITÀ PASTORALE SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 18 – Numero 4 logo basilica  22 settembre 2019

    LA FESTA COMINCIA SENZA “IDOLI”

    La festa della città – che stiamo per iniziare – non è priva di anelito religioso, tant’è vero che si ispira alla Madonna del Rosario, il cosiddetto Madunin.

    Quanto poi la religione sia rilevante nella vita delle persone in un’epoca che sembra mettere davanti a tutto il benessere, la salute, il divertimento, la libertà e molto altro, se lo dirà ciascuno nel profondo della sua coscienza.

    Possiamo osservare che oggi la distinzione non è tanto tra credenti e non credenti, ma tra credenti e idolatri: una divisione che attraversa ciascuno di noi più che passare tra un individuo e l’altro. Nel vangelo Gesù affronta tre tentazioni e deve guardarsi da tre idoli con cui Satana intende allontanarlo dal Padre: la ricchezza, il potere, il successo. Smascherare gli idoli non è un compito solo cristiano, è umano anzitutto, perché impedisce di rendere schiavi se stessi e gli altri di fronte a ciò che è vuoto e privo di senso.

    Siamo grati al prof. Silvano Petrosino che ha accettato la sfida di introdurci venerdì 27 sera a una festa che è anche occasione di riflessione e di approfondimento con l’incontro dal titolo “Pinocchio” e i nuovi idoli. Se diciamo che Petrosino è un filosofo, molti arricceranno il naso immaginando pensieri astratti e contorti; se aggiungiamo che è un acuito osservatore dei fenomeni con cui la gente affronta la vita quotidiana e che sa dare una chiave di lettura delle nostre speranze e dei nostri difetti personali e sociali, lo ascolteremo con interesse.

    don Gianni

    (altro…)

  • Comunità in cammino 15 settembre 2019

    basilica

    COMUNITÀ PASTORALE

    SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 18 – Numero 3 logo basilica15 settembre 2019

    SEMINARIO E PRETI DEL FUTURO

    Diamo attenzione questa domenica al Seminario che celebra la sua giornata diocesana. Nell’anno trascorso il Seminario non è stato estraneo alla nostra vita comunitaria: un giovane desiano vi ha iniziato il cammino di formazione; i chierichetti lo hanno visitato e hanno goduto di un’eccellente accoglienza; un seminarista dell’ultimo anno ci è stato assegnato affinché vivendo con noi l’ultimo tempo prima dell’ordinazione sacerdotale possa arricchire le sue esperienze pastorali e confrontarsi con la vita che il ministero gli richiederà. Anche per questo mi permetto di dire che ogni offerta data al Seminario più che un dono è un investimento.

    L’attenzione al Seminario pone la questione sui preti del futuro: sul loro numero, sulla loro qualità, sulla preparazione ad affrontare sfide che oggi forse intuiamo, ma che non conosciamo ancora. Ciò che oggi noi stiamo vivendo non poteva essere compiutamente immaginato da coloro che sono stati ordinati trenta, quaranta, cinquant’anni fa.

    Qual è la risorsa che consente a un prete di affrontare le novità, buone o cattive che siano?

    Accanto a una solida spiritualità e a una forte sensibilità per le persone, non può mancare la corresponsabilità. I preti infatti passano, le comunità restano (talvolta ormai restano anche se il prete non c’è o si può far vedere di meno): anche eleggere prossimamente il Consiglio Pastorale non è un obbligo, ma un investimento su uno stile più condiviso nella vita della nostra comunità.

    don Gianni

    (altro…)

  • Comunità in cammino 8 settembre 2019

    basilica

    COMUNITÀ PASTORALE SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 18 – Numero 2 logo basilica 8 settembre 2019

    LA SITUAZIONE È OCCASIONE

    Ogni anno l’Arcivescovo raggiunge i suoi fedeli, e particolarmente chi è più impegnato nelle comunità cristiane, con una Lettera pastorale, esercitando così il suo dovere di essere guida di una chiesa locale, indirizzandola sulle vie del vangelo adatte al tempo presente.

    La lettera per l’anno che inizia in questi giorni ha un titolo che incuriosisce: La situazione è l’occasione.

    Chi avrà la pazienza di acquistare (o scaricare da Internet) e leggere il testo, troverà le linee portanti del cammino proposto ai fedeli della diocesi e soprattutto uno sguardo approfondito sui diversi tempi dell’anno liturgico, mediante sei distinti capitoli per il mese missionario, l’Avvento, il Natale, la Quaresima, la Pasqua, il tempo dopo Pentecoste.

    L’invito pertanto è quello a riscoprire per la nostra fede l’importanza dei tempi che celebrano la vita di Gesù e della Chiesa: la liturgia non è solo maestra di preghiera, ma anche maestra di vita, proponendo di accompagnare e imitare lo stile di vita di Gesù.

    Nello stesso tempo, poiché il Vangelo va vissuto nel mondo di oggi, il vescovo ci invita a guardare alle situazioni in cui ci troviamo non come ostacoli per tale incarnazione, ma come occasioni. Vale a dire: anche se ci potrebbero essere periodi più o meno favorevoli alla vita cristiana delle persone – e il nostro non è tra i più facili – siamo noi, i battezzati di oggi, i più esperti e accreditati per riconoscere la presenza di Gesù e testimoniarla nell’amore.

    don Gianni

      (altro…)

  • Desio ricorda le Missionarie Saveriane martiri in Burundi

    Desio ricorda le Missionarie Saveriane martiri in Burundi
    con la desiana suor Lucia Pulici
    2014-2019

    missionarie-martiri-000 missionarie-martiri-003Nella notte tra il 7 e l’8 settembre 2014 a Kamenge, periferia di Bujumbura, capitale del Burundi, venivano uccise barbaramente tre religiose Missionarie
    di Maria (Saveriane): Bernadetta Boggian, Olga Raschietti e la desiana Lucia Pulici. (altro…)

  • Comunità in cammino – 1 settembre 2019

     basilicaCOMUNITÀ PASTORALE
    SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

     Anno 18 – Numero 1 logo basilica 1 settembre 2019

    UNA CHIESA PIÙ GRANDE

    Capita di incontrare persone che frequentino (anche saltuariamente) la Messa solo in quella determinata chiesa o santuario perché dicono di trovare solo lì un clima adatto di raccoglimento e di preghiera o il ricordo di un Santo particolarmente caro. Senza nulla togliere alla libertà di ciascuno, va ricordato che di per sé la “chiesa” (o la “messa”) non sono cose, ma incontri di persone – anzitutto con Gesù – ed eventi di comunità. La fede si esprime in una chiesa più grande di ciò che possiamo vivere per abitudine o per ripetizione.

    In settimana, sabato 8, la chiesa ambrosiana inaugurerà il nuovo anno sotto la guida dell’Arcivescovo Mario. La sua lettera pastorale La situazione è occasione ci guiderà ad attualizzare il messaggio evangelico nell’anno corrente. In quella circostanza Cosimo Iodice, parrocchiano di San Giovanni Battista, sarà accolto tra i candidati al diaconato permanente. Più avanti avremo due ordinazioni diaconali: il seminarista Giacomo Trevisan (28 settembre) in vista del sacerdozio e Fabrizio Santantonio (9 novembre) come diacono permanente.

    Più che pensare all’utilizzo che potremo fare di questi ministeri, sarà utile che ciascuno si ponga delle domande: sono consapevole di vivere una fede comunitaria, condivisa, che apre ai fratelli, al mondo intero? E qual è eventualmente il servizio grande o piccolo che posso offrire, uscendo magari dalla paralisi che mi prende persino mentre partecipo alla S. Messa?

    don Gianni

      (altro…)

  • Comunità in cammino 11-25 agosto 2019

    basilica

    COMUNITÀ PASTORALE

    SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 17 – Numero 48 logo basilica 11-25 agosto 2019

    COME TRATTARE LA MADRE

    Nel film Full metal jacket di Stanley Kubrick una recluta dei marines viene aspramente rimproverata dal sergente istruttore perché afferma di non credere alla Vergine Maria. Dal tono della conversazione, tutt’altro che di carattere religioso, si capisce che l’osservazione del sottufficiale non è sulla fede, ma sull’aderire a una formalità puramente esteriore e tradizionale che nulla ha a che fare con la preparazione di perfetti combattenti.

    Nei prossimi giorni alcuni intensificheranno la loro dedizione al divertimento, allo svago, alle ferie, mentre altri si ricorderanno che il Ferragosto è segnato anche da una festa cristiana intitolata a Maria, all’Assunta: la linea di demarcazione tra loro potrebbe essere, come nel film, una professione di fede o il rifiuto di una pratica formale, ritenuta sostanzialmente inutile.

    La festa in questione, l’Assunzione di Maria al cielo, non fa altro che rimandarci al mistero della Pasqua e al nostro destino: come Gesù e come Maria, e insieme con loro, siamo incamminati alla pienezza della vita risorta e conseguentemente dobbiamo vivere il tempo dell’esistenza operando scelte e attuando stili di vita che ci permettano di raggiungere quel traguardo.

    La serietà con cui deve essere trattata la Madre del Signore non risiede nella speranza di ottenere da lei qualche favore temporaneo, ancorché urgente, ma nel seguirne la fede premurosa, discreta, operosa e la sua tenerezza piena di amore per Dio e il prossimo. Un impegno che non si liquida con una rapida e distratta invocazione, ma nasce dalla familiarità con la preghiera e la Parola.

    don Gianni

    (altro…)

  • Percorso per coppie in preparazione al Matrimonio Cristiano 2019-2020

    Percorso per coppie in preparazione al Matrimonio Cristiano 2019-2020

    Percorso per coppie in preparazione al Matrimonio Cristiano

    fidanzatiNel mio cuore, Signore, si è acceso l’amore per una creatura che anche Tu conosci e ami. Preparaci al matrimonio, così che, fin d’ora, noi viviamo nell’Amore

    Egli ha impresso il vostro nome sulle palme delle sue mani (Isaia 49,16)

    Il sacramento del matrimonio non è una convenzione sociale, un rito vuoto o il mero segno esterno di un impegno.

    Il sacramento è un dono per la santificazione e la salvezza degli sposi, perché la loro reciproca appartenenza è la rappresentazione reale, per il tramite del segno sacramentale, del rapporto stesso di Cristo con la Chiesa.

    Gli sposi sono pertanto il richiamo permanente per la Chiesa di ciò che è accaduto sulla Croce; sono l’uno per l’altra, e per i figli, testimoni della salvezza, di cui il sacramento li rende partecipi.

    Il matrimonio è una vocazione, in quanto è una risposta alla specifica chiamata a vivere l’amore coniugale come segno imperfetto dell’amore tra Cristo e la Chiesa. Pertanto, la decisione di sposarsi e di formare una famiglia dev’essere frutto di un discernimento vocazionale.

    Dagli insegnamenti di PAPA FRANCESCO (Amoris Laetitia 72)

    Le coppie di fidanzati che intendono partecipare, possono scegliere liberamente tra una delle tre proposte e, presentandosi all’iscrizione, chiedere tutti i chiarimenti necessari.

    È richiesta la partecipazione a tutti gli incontri; in caso di impedimento, si può prendere contatto con chi coordina il percorso secondo le indicazioni fornite all’inizio del percorso stesso.

    Al termine del percorso verrà consegnato un attestato di partecipazione, da presentare al Parroco che si occuperà dell’istruttoria matrimoniale (il cosiddetto consenso).

    Nel percorso di preparazione sarete accompagnati dai sacerdoti delle parrocchie di Desio e da alcune coppie di sposi, con cui poter confrontare esperienze e ascoltare testimonianze.

    Negli incontri parleremo del matrimonio secondo i valori che Cristo ci ha trasmesso. Impareremo a conoscerci meglio e affineremo la difficile arte del volersi bene e del comprendersi.

    Gli incontri si svilupperanno con momenti di ascolto della Parola di Dio e di testimonianze di vita vissuta, di discussione e di confronto reciproco, con l’invito a riprendere nella coppia quanto emerso.

     

    Ottobre – Novembre 2019

    CENTRO PARROCCHIALE SALA CASTELLI

    in via Conciliazione, 15 alle 21.00
    1. Venerdì 11 ottobre 2019 Accoglienza e presentazione del percorso
    2. Sabato 12 ottobre 2019 La comunicazione nella coppia
    3. Venerdì 18 ottobre 2019 Crescere nell’intimità di coppia
    4. Sabato 19 ottobre 2019 Esperienza d’amore, esperienza di Dio
    5. Venerdì 25 ottobre 2019 Amarsi con lo stile di Gesù
    6. Sabato 26 ottobre 2019 Sacramento segno di amore e di fedeltà
    7. Venerdì 8 novembre 2019 Nel mondo, non da soli
    8. Sabato 9 novembre 2019 Da sposi a genitori: l’apertura alla vita
    9. Venerdì 15 novembre 2019 Che bello sposarsi da cristiani!
    10. Sabato 16 novembre 2019 alle 16.00
      Spiritualità e preghiera
      Liturgia del matrimonio
      Prepararsi al consenso: documenti e tempistica
      S. Messa e cena conclusiva
    Per le iscrizioni le coppie sono invitate a presentarsi alla segreteria parrocchiale (in via Conciliazione, 2 tel. 0362-621678) dopo il 2 settembre nei giorni feriali dalle 17.00 alle 19.00.

    Gennaio – Febbraio 2020

    PARROCCHIA SAN PIO X

    in via Garibaldi, 288 alle 21.00
    1. Giovedì 9 gennaio 2020 Accoglienza e presentazione del percorso
    2. Martedì 14 gennaio 2020 La comunicazione nella coppia
    3. Giovedì 16 gennaio 2020 Crescere nell’intimità di coppia
    4. Martedì 21 gennaio 2020 Esperienza d’amore, esperienza di Dio
    5. Giovedì 23 gennaio 2020 Amarsi con lo stile di Gesù
    6. Martedì 28 gennaio 2020 Sacramento segno di amore e di fedeltà
    7. Giovedì 30 gennaio 2020 Nel mondo, non da soli
    8. Martedì 4 febbraio 2020 Da sposi a genitori: l’apertura alla vita
    9. Giovedì 6 febbraio 2020 Che bello sposarsi da cristiani!
    10. Domenica 9 febbraio 2020 Spiritualità e preghiera
      Liturgia del matrimonio
      Prepararsi al consenso: documenti e tempistica
      S. Messa e cena conclusiva
     Per le iscrizioni le coppie sono invitate a presentarsi alla segreteria parrocchiale (via Garibaldi ,288 – tel. 0362-623752) il mese precedente nei giorni feriali dalle 15.30 alle 18.30

    Marzo – Maggio 2020

    PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA

     in Via Di Vittorio, 18 alle 21.00
    1. Mercoledì 11 marzo 2020 Accoglienza e presentazione del percorso
    2. Mercoledì 18 marzo 2020 Serata fidanzamento
    3. Mercoledì 25 marzo 2020 La proposta cristiana
    4. Mercoledì 1 aprile 2020 Le tre parole del matrimonio
    5. Mercoledì 15 aprile 2020 Ingredienti del matrimonio cristiano
    6. Mercoledì 22 aprile 2020 La promessa matrimoniale
    7. Mercoledì 29 aprile 2020 Serata testimonianze
    8. Mercoledì 6 maggio 2020 Il vangelo nel matrimonio cristiano
    9. Mercoledì 13 maggio 2020 Da sposi a genitori: l’apertura alla vita
    10. Domenica 17 maggio 2020 Ritiro
    Iscrizioni il mese precedente il percorso, in segreteria parrocchiale (15.00-17.30 il sabato) o contattando don Flavio (338.4349447) 11. Mercoledì 20 maggio 2020 Conclusione e consegna attestati