«In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra»: così inizia il racconto della nascita di Gesù nel vangelo di Luca. Le circostanze sono condizionate da un decreto imperiale e Giuseppe – riferisce sempre il vangelo – «dalla Galilea, dalla città di Nazaret, salì in Giudea alla città di Davide chiamata Betlemme».
Il censimento dell’antichità serviva, più che a esigenze statistiche, a stabilire quanti uomini potevano essere abili per l’esercito (ma il coriaceo popolo ebreo su questo faceva eccezione) e soprattutto quantificare il gettito fiscale: un’imposizione dall’esterno che doveva suonare come strumento di oppressione e segno di schiacciante prepotenza. Eppure – è sempre il testo del vangelo – «tutti andavano a farsi censire». Anche per questo Gesù non trova alloggio.
A quei tempi il nemico era chiaro e visibile: il potere degli occupanti imperiali e il tradimento dei connazionali collaborazionisti, tra cui il re Erode. Ai nostri tempi si parla di un nemico insidioso, invisibile, in gran parte sconosciuto, al quale ci si può sottrarre solo se tutti insieme ci si sottopone a comportamenti adeguati a tutelare la salute propria e altrui.
Cosa farebbero oggi Gesù, Maria e Giuseppe? Come allora, senza venire a patti con il nemico, si inserirebbero nella vita di tutti, tra paure e speranze, preoccupazioni e impazienze, gesti di solidarietà e responsabilità. Tutto può accadere, ma Gesù è qui con noi. Lo è sempre, ma specialmente nei momenti meno felici, quando abbiamo più bisogno di Lui. Buon Natale a tutti!
Prendi il SEGNO DELLA LUCE, augurio e benedizione da portare a vicini, familiari, colleghi…, da porre vicino al presepio, sulle finestre ecc.
Ore 10.00 in Basilica: S. Messa con invito particolare agli adolescenti (NON si celebra in Oratorio)
Ore 15.00-18.30 in Basilica: tempo per le Confessioni
Ore 15.00 presso Missionari Saveriani: incontro per gli adolescenti della città
Ore 18.00 presso Missionari Saveriani: incontro 18-19enni e i giovani della città
LUNEDÌ 21 DICEMBRE
Ore 9.00: S. Messa in Basilica (NON in Oratorio; la S. Messa del lunedì in Oratorio riprenderà l’11 gennaio 2021)
LA COMUNITÀ AFFIDA NELLA PREGHIERA
I defunti della settimana: Enrico Blanda, Salvatore Cirignotta.
Offerte raccolte in basilica (settimana del 13 dicembre): per la parrocchia € 1.621,00; Avvento di carità per Lacor Hospital (calendari): € 395,00. Grazie.
SALVIAMO LA CUPOLA
Nei prossimi giorni avrà inizio il programma di informazione dettagliata e raccolta fondi per sostenere la realizzazione del restauro del rivestimento della cupola della nostra Basilica.
I lavori prevedono la rimozione e la sostituzione delle 28.000 scandole in ardesia che ricoprono la cupola.
L’intervento nel suo insieme è stato strutturato in due fasi. Nella prima, già conclusa, si sono svolte le ricerche, le analisi e la progettazione per ottenere le autorizzazioni della Diocesi di Milano e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.
Nella primavera 2021 si potrà dare inizio all’opera, per realizzare la quale si prevedono circa otto mesi.
Il preventivo dell’opera è stimato in circa 800.000 euro.
GLI AUGURI DEL CENTRO DI ASCOLTO NATALE 2020 tra passato e futuro un sogno di speranza
I disegni con l’arcobaleno e la frase “ce la faremo” che avevano caratterizzato il primo periodo di pandemia non sono più apparsi alle finestre e ai balconi delle nostre case, quasi a significare l’accresciuta preoccupazione di ciascuno per un tempo di crisi che perdura e continua a seminare incertezza e instabilità ed anche un po’ di sfiducia.
Lutti, sofferenze, dolori, solitudini e distanziamenti hanno cambiato il nostro modo di pensare e di vivere e, anche se apertamente non lo esprimiamo, il nostro quotidiano è attraversato da ansia e paura.
In questo contesto quale futuro possiamo immaginare e a chi tocca la responsabilità di cambiare le cose?
Ha detto il nostro Arcivescovo nel discorso di S. Ambrogio: “Adesso tocca a noi, tutti insieme”.
È lo stile rivitalizzato e l’impegno gratuito assunto da donne e uomini della nostra comunità per essere “ristoro che nutre il cuore e ridona speranza” e non lasciare indietro nessuno, perché, come ha scritto don Gianni su Comunità in cammino: “…Essere dono è possibile”.
Grazie a ciascuno per la condivisione e il sostegno di un cammino di un’altra umanità e per ogni piccolo o grande “dono” e Buon Natale di cuore!
Rita Galimberti con tutti gli operatori del Centro di Ascolto della Basilica
L’EUCARISTIA AL CENTRO DELLA COMUNITÀ
DOMENICA 20 DICEMBRE 2020DIVINA MATERNITÀ DI MARIA Is 62,10-63,3b; Fil 4,4-9; Lc 1,26-38a Rallegrati, popolo santo; viene il tuo Salvatore Liturgia delle Ore: Ii settimana
** SS. Messe trasmesse in streaming su YouTube – canale “Pastorale Desio”
Si prega di rispettare le indicazioni dei volontari e i comportamentia tutela della salute La capienza delle chiese è limitata e non si potrà superare il numero stabilito: Basilica 280; S. Francesco 70; S. Cuore 40; BVI 160
Non c’è aspetto migliore della tradizione natalizia che quello di fare e ricevere doni. Non è un atto riservato ai cristiani o al Natale: le feste religiose e civili dei popoli e gli anniversari si accompagnano spesso all’usanza di scambiarsi regali come segno di una gioia condivisa.
Il gesto può anche essere interessato – chi dona oggi spera di ricevere un contraccambio domani – e addirittura causare legami di dipendenza o tentativi di corruzione.
Ma la consuetudine di donare svela una bella caratteristica dell’essere umano: saper uscire da sé, coltivare relazioni con gli altri, immaginare il loro benessere. Perciò non appartiene solo ai cristiani o alle persone religiose, ma è segno di un’umanità aperta e fiduciosa, capace di andare oltre l’interesse immediato e di vivere la gratuità.
Ciò che è umano diventa anche divino quando, sulle orme del Figlio di Dio fatto uomo, sappiamo arricchire ciò che già realizziamo. Gesù non fa doni, ma dona se stesso: non più “qualcosa per cui ti ricorderai di me”, ma il dono di me stesso, la mia presenza, la mia parola, il pane che mi rappresenta, il mio tempo dedicato a te. È Dio che si apre a noi, che ha fiducia in noi, che giunge a perdonare, che riconcilia – rimette in ordine – un mondo privo di armonia.
Gesù ci incoraggia a essere dono a nostra volta, secondo quel comandamento che interpreta le nostre migliori aspirazioni: amare Dio e amare il prossimo. Capita già di saperlo attuare in famiglia, con i malati, con i poveri, con chi non ha da ricambiare. Essere dono è possibile.
Ore 10.00 Basilica: S. Messa nella memoria di Santa Maria Crocifissa (Paola) Di Rosa, fondatrice delle Ancelle della Carità
Ore 10.00 Oratorio BVI: S. Messa per i preadolescenti
Ore 16.00 Basilica: celebrazione del Battesimo
LUNEDÌ 14 DICEMBRE
Ore 20.30 Basilica: Confessioni per giovani, 18/19enni, adolescenti
MARTEDÌ 15 DICEMBRE Liturgia di S. Maria Crocifissa (Paola) Di Rosa
Ore 21.00 Online: Segreteria del Consiglio pastorale della Comunità
MERCOLEDÌ 16 DICEMBRE Inizia la NOVENA DEL NATALE
Ore 20.45 Basilica: preghiera delle famiglie e benedizione natalizia
GIOVEDÌ 17 DICEMBRE
Ore 21.00 (luogo da stabilire) In cammino con i giovani: La preghiera
VENERDÌ 18 DICEMBRE
Ore 20.45 Basilica: preghiera delle famiglie e benedizione natalizia
Ore 21.00 Online: Consiglio dell’Oratorio BVI
SABATO 19 DICEMBRE
Ore 15.30 Basilica: Confessioni per i preadolescenti
DOMENICA 20 DICEMBRE – DIVINA MATERNITÀ DI MARIA
Ore 15.00-18.30 in Basilica: tempo per le Confessioni
LA COMUNITÀ AFFIDA NELLA PREGHIERA
I defunti della settimana: Costanza Tarabini Napolitano, Silvana Caputo Galderisi, Nicolò Cassarino, Donato Giannini, Adriano Moreggiolo, Marialuisa Villa, Francesco Serio.
I bambini battezzati nella domenica: Aurora, Ginevra, Mattia, Nicholas Luca, Vittoria.
Offerte raccolte in basilica (settimana del 6 dicembre con festa dell’Immacolata): per la parrocchia € 2.807,50; Avvento di carità per Lacor Hospital (calendari): € 717,50. Grazie.
AVVENTO DI CARITÀ: LACOR HOSPITAL
Il calendario del LACOR HOSPITAL si trova in basilica sull’espositore accanto alla sacrestia; l’offerta (consigliata € 8,00) va depositata nel vicino raccoglitore. Grazie per la generosità.
Il prossimo PERCORSO DI PREPARAZIONE AL MATRIMONIO CRISTIANO è programmato nei giorni di martedì e giovedìdal 21 gennaio al 18 febbraio (conclusione domenica 21 febbraio) secondo indicazioni che verranno date alle coppie partecipanti (presso il CentroParrocchiale di via Conciliazione 15, oppure online). Iscrizioni all’ufficio parrocchiale (in via Conciliazione, 2 – tel. 0362-621678) nei giorni di lunedì mercoledì e venerdì dalle 17.00 alle 19.00.
Si prega di rispettare i comportamenti di tutela della salute e di seguire le indicazioni dei volontari: igienizzazione delle mani, obbligo di mascherina, distanziamento.
La capienza delle chiese è limitata e non si potrà superare il numero massimo stabilito: Basilica 280; S. Francesco 70; S. Cuore 40; Oratorio BVI 160
L’EUCARISTIA AL CENTRO DELLA COMUNITÀ
DOMENICA 13 DICEMBRE 2020V DI AVVENTO Is 11,1-10; Eb 7,14-17.22.25; Gv 1,19-27a.15c.27b-28 Vieni, Signore, a giudicare il mondo Liturgia delle Ore: I settimana
In questi giorni gli incaricati delle parrocchie stanno portando a tutte le famiglie la lettera firmata da preti, diacono e Ausiliarie diocesane, che conferma che non sarà possibile effettuare la tradizionale visita natalizia e suggerisce di ritrovarsi in famiglia a pregare il Padre nostro. L’immagine della natività di Gesù, allegata al messaggio, ne riporta la nuova versione che già utilizziamo nella preghiera comune.
Nella lettera si annuncia pure che – per quanto possibile a causa del cosiddetto coprifuoco – chi desidera potrà venire nelle chiese parrocchiali per una preghiera e una benedizione.
In quell’occasione le famiglie presenti saranno invitate a portare esse stesse un dono, un segno di speranza, da consegnare ai vicini, ripetendo così quanto i vangeli ci narrano della visita dei pastori a Gesù: «trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro».
Riferirono, cioè raccontarono, portando in dono la certezza di avere incontrato il Salvatore, come aveva loro annunciato l’Angelo. Erano pastori, non angeli, né scribi, né teologi: gente comune, forse anche povera, che superava ogni paura e parlava di Gesù. Perché non potrebbe farlo ciascuno di noi con il proprio vicino, il familiare, il conoscente, l’amico?
La non-visita tradizionale potrebbe così trasformarsi in un’esperienza missionaria semplice, alla portata di tutti, capace di portare luce e benedizione, senza ulteriori complicate spiegazioni.
Ore 10.00 Oratorio BVI: S. Messa per genitori e ragazzi del IV anno dell’Iniziazione Cristiana (V elementare)
LUNEDÌ 7 DICEMBRE Solennità di SANT’AMBROGIO
Patrono di Milano e della Diocesi
MARTEDÌ 8 DICEMBRE IMMACOLATA CONCEZIONE DI MARIA Festa dell’ORATORIO BVI Giornata dell’AZIONE CATTOLICA
Ore 21.00 TV2000: S. Rosario in preparazione al Natale proposto dai Vescovi italiani
MERCOLEDÌ 9 DICEMBRE Memoria di SAN SIRO Patrono della Basilica
SABATO 12 DICEMBRE
Ore 11.00 Basilica: S. Messa nel centenario del CAI-Desio
Ore 15.00 Basilica: incontro dei genitori in preparazione al Battesimo (13/12)
DOMENICA 13 DICEMBRE V DI AVVENTO
Ore 10.00 Basilica: S. Messa nella memoria di Santa Maria Crocifissa (Paola) Di Rosa*, fondatrice delle Ancelle della Carità
Ore 10.00 Oratorio BVI: S. Messa per i preadolescenti
Ore 16.00 Basilica: celebrazione del sacramento del Battesimo
* Figlia di un imprenditore bresciano, Paola Francesca Di Rosa all’età di 11 anni perde la madre, nobile bergamasca. Dopo gli studi in collegio il padre le prospetta il matrimonio, ma lei decide di restare fedele al voto di castità fatto in istituto. Perciò viene mandata a dirigere una fabbrica di filati di seta di proprietà dal padre ad Acquafredda. Ma Paola organizza aiuti per i bisognosi e si dedica all’istruzione religiosa femminile, aiutata da alcune ragazze. Aprono due scuole per sordomuti e da infermiere volontarie lavorano per aiutare le vittime del colera del 1836 e durante le «Dieci Giornate» del 1849, quando la città si ribella agli austriaci. Nel 1851 la comunità ottiene la prima approvazione come congregazione religiosa, col nome di Ancelle della Carità. Nel 1852, Paola Francesca pronuncia i voti e diventa suor Maria Crocifissa. Le Ancelle della Carità cominciano a estendere la loro opera in Lombardia e Veneto. Alla fondatrice però resta poco da vivere, anche se è ancora giovane. Si ammala a Mantova e torna a Brescia solo per morirvi, a 42 anni, il 15 dicembre 1855.
L’UFFICIO PARROCCHIALE DELLA BASILICA è aperto:
lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17.00 alle 19.00 (tel. 0362-621678)
LA COMUNITÀ AFFIDA NELLA PREGHIERA
I defunti della settimana: Renata Pozzi Rossi, Paolo Ferrara, Bruno Renzo Camnasio, Luigi Riboldi, Teresa Visentin Del Negro.
I bambini battezzati in questi giorni: Davidson e Teresa.
Offerte raccolte in basilica (settimana del 29 novembre): per la parrocchia € 1.497,00; Avvento di carità per Lacor Hospital (calendari): € 982,00. Grazie.
alla sera –dopo “Il Kaire delle 20.32” con l’Arcivescovo Mario – Note di speranza
PREPARAZIONE AL MATRIMONIO CRISTIANO
Il prossimo PERCORSO DI PREPARAZIONE AL MATRIMONIO CRISTIANO è programmato nei giorni di martedì e giovedìdal 21 gennaio al 18 febbraio (conclusione domenica 21 febbraio) secondo indicazioni che verranno date alle coppie partecipanti (presso il CentroParrocchiale di via Conciliazione 15, oppure online). Iscrizioni all’ufficio parrocchiale (in via Conciliazione, 2 – tel. 0362-621678) nei giorni di lunedì mercoledì e venerdì dalle 17.00 alle 19.00.
AVVENTO DI CARITÀ: LACOR HOSPITAL
Il calendario del LACOR HOSPITAL si trova in basilica sull’espositore accanto alla sacrestia; l’offerta (consigliata € 8,00) va depositata nel vicino raccoglitore. Grazie per la generosità.
DOMENICA 6 DICEMBRE 2020IV DI AVVENTO Is 16,1-5; 1Ts 3,11-4,2; Mc 11,1-11 Cantino al loro re i figli di Sion Liturgia delle Ore: IV settimana
✠ 8.30 Basilica ✠ 10.00 Basilica (streaming su YouTube) ✠ 10.00 Oratorio BVI (Domenica insieme V el.) ✠ 11.30 Basilica 18.30 Basilica
LUNEDÌ 7 DICEMBRES. Ambrogio, vescovo e patrono Sir 50,1*; 44,16-23*; 45,3-16*; Ef 3,2-11; Gv 9,40a; 10,11-16 Sei stato fedele, Signore, con il tuo servo
In data 22 settembre i Vescovi italiani hanno inviato un Messaggio alle comunità cristiane in tempo di pandemia ispirato alle parole di san Paolo: «Siate lieti nella speranza, costanti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera».
I Vescovi affermano: «Viviamo una fase complessa della storia mondiale, che può anche essere letta come una rottura rispetto al passato, per avere un disegno nuovo, più umano, sul futuro». E citano papa Francesco: «Peggio di questa crisi, c’è solo il dramma di sprecarla, chiudendoci in noi stessi».
Ricordano che «dietro i numeri apparentemente anonimi e freddi dei contagi e dei decessi vi sono persone, con i loro volti feriti e gli animi sfigurati, bisognose di un calore umano che non può venire meno». E aggiungono: «Dinanzi al crollo psicologico ed emotivo di coloro che erano già più fragili, durante questa pandemia, si sono create delle “inequità”. Dobbiamo, singolarmente e insieme, farcene carico perché nessuno si senta isolato!». Invitano alla preghiera: «In questi mesi è apparso chiaro come sia possibile celebrare nelle comunità in condizioni di sicurezza, nella piena osservanza delle norme. Le ristrettezze possono divenire un’opportunità per accrescere e qualificare i momenti di preghiera nella Chiesa domestica».
Concludono ancora con Papa Francesco: «Ci siamo ricordati che nessuno si salva da solo, che ci si può salvare unicamente insieme».
Le iniziative comunitarie potranno subire variazioni o cancellazioni.
Sono confermate le Sante Messe secondo l’orario attuale e in streaming. Per partecipare occorre portare con sé il MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE.
Aggiornamenti sui canali TELEGRAMdi parrocchia (“Comunità Pastorale S. Teresa di GB. Desio”)e oratorio (“Oratorio BVI Desio”)
DOMENICA 29 NOVEMBRE – III DI AVVENTO
Ore 10.00 Oratorio BVI: S. Messa per genitori e ragazzi del III anno dell’Iniziazione Cristiana (IV elementare)
MARTEDÌ 1 DICEMBRE
Ore 18.00 Parrocchia San Giorgio: S. Messa del Beato Charles De Foucauld
Charles de Foucauld nacque il 15 settembre 1858 a Strasburgo. Dopo una giovinezza vissuta «senza niente negare e senza niente credere» e il congedo dall’esercito, divenne esploratore in Africa.
Vedendo la religiosità di alcuni musulmani, si riavvicinò al cristianesimo e si convertì, deciso a «vivere solo per Dio». Per un periodo visse a Nazaret, imitando la vita nascosta di Gesù. Ordinato sacerdote, tornò in Algeria, nel Sahara, a Beni-Abbès, e poi a Tamanrasset. Trascorreva lunghe ore in preghiera e ospitava tutti presentandosi come «fratello universale». Suo emblema era un cuore rosso di stoffa, sormontato da una croce. La sera del 1 dicembre 1916 fu ucciso durante un assalto di predoni. È stato beatificato il 13 novembre 2005 da Benedetto XVI, grazie al miracolo attestato a Desio, che riguarda la guarigione di una parrocchiana di San Giorgio.
GIOVEDÌ 3 DICEMBRE – San Francesco Saverio – Giornata Missionaria Sacerdotale
SABATO 5 DICEMBRE
Ore 15.00 Basilica: incontro dei genitori in preparazione al Battesimo (13 dicembre)
DOMENICA 6 DICEMBRE – IV DI AVVENTO
Ore 10.00 Oratorio BVI: S. Messa per genitori e ragazzi del IV anno dell’Iniziazione Cristiana (V elementare)
L’UFFICIO PARROCCHIALE DELLA BASILICA è chiuso fino al 9 dicembre Per urgenze chiamare 370-3127795
LA COMUNITÀ AFFIDA NELLA PREGHIERA
I defunti della settimana: Maria Natalina Galimberti Giussani, Michele Caporale, Piera Angela Villa Oliva, Alberto Mario Ghitti.
Offerte raccolte in basilica (settimana del 22 novembre): per la parrocchia € 1.792,00; Avvento di carità per Lacor Hospital: € 218,00. Grazie.
DA OGGI NOVITÀ NEL MESSALE AMBROSIANO:
Padre nostro, Confesso, Gloria
Dall’intervista a mons. Claudio Magnoli, Segretario della Congregazione del Rito Ambrosiano (www.chiesadimilano.it)
Il Messale ambrosiano accoglie le varianti che la terza edizione del Messale romano propone a tutti i fedeli di lingua italiana. Una delle novità è l’inserimento della dicitura fratelli e sorelle, laddove precedentemente – per esempio nella formula penitenziale del “Confesso a Dio onnipotente o nelle varie monizioni e Preghiere eucaristiche –, si parlava solo di fratelli. Si viene incontro alla sensibilità sociale odierna e si sottolinea come vi sia un’attenzione più forte relativamente alla presenza delle donne nella Chiesa.
Mutano il Gloria e soprattutto il Padre nostro, molto sentito dalle comunità.
Nel Gloria l’espressione uomini di buona volontà diventa uomini, amati dal Signore.
La novità che ha fatto più scalpore è l’assunzione della nuova versione del Padre nostro presente nella Bibbia Cei del 2008, che già aveva trasformato come noi li rimettiamo ai nostri debitori in come ANCHE noi li rimettiamo ai nostri debitori e codificato NON ABBANDONARCI alla tentazione invece di non ci indurre in tentazione.
Sembrano piccoli mutamenti, ma definiscono un orizzonte teologico preciso.
L’aggiunta di quell’ANCHE è per rispettare l’andamento del testo, sia greco, sia latino, perché il Messale vuole essere più attento all’originale. La scelta, poi, del non abbandonarci alla tentazione tende a superare il rischio di intendere il non ci indurre in tentazione come se Dio volesse provocarci alla tentazione. Quindi, non abbandonarci sembrerebbe esprimere meglio il fatto che Dio custodisce il cammino dei suoi fedeli, anche quando sono nella tentazione, ma non permette che siano vinti da questa.
AVVENTO DI PREGHIERA
L’Arcivescovo entra in tutte le case che lo accolgono per un momento chiamato Il Kaire delle 20,32 attraverso i mezzi di comunicazione diocesani (Chiesa Tv canale 195 del digitale terrestre, Radio Marconi, Radio Mater; potranno essere riascoltati dal sito www.chiesadimilano.it) per qualche minuto di riflessione e preghiera.
AVVENTO DI CARITÀ PER IL LACOR HOSPITAL
Nel Nord Uganda, a Gulu, il LACOR HOSPITAL rappresenta l’unica speranza di guarigione e di salvezza per milioni di persone:
ogni anno accoglie e cura più di 250.000 pazienti;
moltissimi di loro sono bambini e donne, i più colpiti da povertà e malnutrizione e dalle durissime condizioni in cui sono costretti a vivere;
in questo momento è un presidio essenziale nella lotta contro la pandemia da coronavirus.
Il LACOR HOSPITAL è stato fondato dal dr. Piero Corti di Besana B. ed è oggi affidato alla Fondazione Corti: info su www.fondazionecorti.it.
Per l’AVVENTO DI CARITÀ 2020 si offre l’acquisto del calendario delLACOR HOSPITAL. Potete trovarlo in basilica sull’espositore accanto alla sacrestia e depositare il vostro contributo (offerta consigliata € 8,00) nel vicino raccoglitore. Grazie per la generosità.
COLLETTA ALIMENTARE 2020fino all’8 dicembre
Quest’anno si propone l’acquisto di una CARD dal valore, a scelta, di € 2,00 o € 5,00 o € 10,00. La CARD va chiesta direttamente alle casse o prelevata da un totem presente nel punto vendita e poi presentata alla cassa assieme alla spesa.
I soldi così donati verranno convertiti dal Banco Alimentare in prodotti alimentari da distribuire a persone bisognose tramite varie associazioni.
PUNTI VENDITA DI DESIO CHE ADERISCONO ALL’INIZIATIVA: Esselunga; Eurospin; U2 (Unes); Di Più
L’EUCARISTIA AL CENTRO DELLA COMUNITÀ
DOMENICA 29 NOVEMBRE 2020II DI AVVENTO Is 51,1-6; 2Cor 2,14-16a; Gv 5,33-39 Nostro rifugio è il Dio di Giacobbe Liturgia delle Ore: III settimana
✙ 8.30 Basilica ✙ 10.00 Basilica (streaming su YouTube) ✙ 10.00 Oratorio BVI (Domenica insieme IV el.) ✙ 11.30 Basilica ✙ 18.30 Basilica
LUNEDÌ 30 NOVEMBRES. Andrea, apostolo 1Re 19,19b-21; Gal 1,8-12; Mt 4,18-22 Risuona in tutto il mondo la parola di salvezza
SABATO 6 DICEMBRESabato di Avvento Ger 9,22-23; Eb 3,1-6; Mt 18,21-35 Mostraci, Signore, la tua misericordia e donaci la tua salvezza
✙ 9.00 Basilica (Giovanna Meda e fam.) ✙ 18.00 Basilica S. ROSARIO (streaming su YouTube) ✙ 18.30 Basilica LITURGIA VIGILIARE (streaming) (Walter) Letture S. Messa della domenica: Is 16,1-5; 1Ts 3,11-4,2; Mc 11,1-11
Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie da parte del sitoApprovoPer saperne di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.