Autore: basilica

  • Lavori cupola e accesso alle Ss. Messe

    Lavori cupola e accesso alle Ss. Messe

    SABATO 22 MAGGIO, a partire dalle ore 7.00, inizieranno i lavori di POSIZIONAMENTO DELLA GRU per l’opera di restauro della cupola della basilica. Poiché tali lavori si svolgeranno lungo la fiancata sinistra della basilica (via Conciliazione), anche il passaggio pedonale potrebbe essere difficoltoso.

    Pertanto i fedeli che partecipano alle SS. MESSE DELLE ORE 9.00 E 18.30 solo per la giornata di sabato 22 avranno ACCESSO ALLA BASILICA DALLA PORTA DESTRA DELLA FACCIATA (lato Santa Maria), sempre osservando le misure di tutela (mascherina, sanificazione delle mani, distanziamento interpersonale).

    L’ingresso di via Conciliazione 2 rimarrà chiuso fino alla fine dei lavori di posizionamento della gru.

    In caso di accesso di persone disabili o con carrozzina, si potrà chiedere la collaborazione dei volontari.

    Queste disposizioni valgono ESCLUSIVAMENTE per SABATO 22 MAGGIO.

  • Buoni e cattivi maestri

    Buoni e cattivi maestri

    Tramontati i “cattivi maestri” dei tempi del terrorismo – quei docenti che inneggiavano alla violenza per sovvertire l’ordine costituito e giustificavano uccisioni a fini politici –, ce ne sono altri al lavoro, anche se in modo apparentemente meno devastante.

    L’organizzazione della criminalità e della corruzione politica, con la ricerca di coperture e giustificazioni, gli insegnamenti a farsi furbi, a pensare per sé, a frodare ciò che è bene comune, perché tanto “lo fanno tutti”, hanno casse di risonanza non solo nelle piazze o nei bar, ma in articoli di giornale, trasmissioni televisive, scambi di battute sui blog.

    I cattivi maestri inneggiano alla superficialità ed evitano la fatica della riflessione, seminano indifferenza irridendo le pratiche della solidarietà, inventano nuovi diritti (per es. il diritto all’aborto) senza indicare i correlativi doveri, rivendicano una libertà che è solo arbitrio, disprezzano i credenti di ogni fede senza l’impegno a comprenderne messaggi e contenuti.
    Non mancano “buoni maestri” che, pur con qualche contraddizione, indicano le vie della spiritualità e della fraternità, dell’apertura a Dio e al prossimo, come percorsi di salvezza anche per l’umanità del nostro tempo.

    Lo Spirito Santo – oggi protagonista nella Pentecoste – è chiamato anche maestro interiore, una voce non arrogante, che risuona in profondità; un maestro che tutela pienamente la libertà di ciascuno e dà forza di infinito. Un maestro buono e convincente, da lasciar parlare e da ascoltare.
    don Gianni

  • «Partecipare alla vita  di Dio»

    «Partecipare alla vita di Dio»

    Le Giornate Eucaristiche sono giorni particolari della vita della Chiesa durante le quali, nelle parrocchie, viene data la possibilità di sostare presso Gesù eucaristico

    In programma per questo fine settimana nelle parrocchie di Desio ci sono le Giornate Eucaristiche. Le proponiamo in un periodo vicino alla festa del Corpus Domini e a chiusura delle principali attività dell’anno pastorale. Non c’è obbligo di un calendario definito. Nella diocesi di Milano si chiede semplicemente che «l’esposizione solenne dell’Eucaristia (detta tradizionalmente Quarantore, o Giornate Eucaristiche) sia celebrata possibilmente ogni anno, fuori dai tempi di avvento, di natale e di quaresima» (Sinodo 47°, cost. 57).

    Il nome tradizionale di Quarantore pare derivare dal calcolo del tempo trascorso da Gesù nel sepolcro e si legherebbe così a una pratica ancora oggi molto diffusa durante il Triduo Pasquale: oltre all’adorazione della Croce, si prega davanti all’altare dove è conservata l’Eucaristia, o altare della riposizione, in passato impropriamente chiamato “sepolcro”.
    La storia delle Quarantore o Giornate Eucaristiche non è molto chiara: sembra un movimento nato “dal basso”, animato da numerosi santi e ravvivato da molteplici usi e devozioni, dove però possiamo trovare alcuni elementi fondamentali, utili a vivere bene anche oggi questa proposta spirituale.

    Scrive papa Benedetto XVI nell’Esortazione Apostolica Sacramentum Caritatis (2007): «l’adorazione eucaristica non è che l’ovvio sviluppo della Celebrazione eucaristica». E aggiunge: «L’atto di adorazione al di fuori della santa Messa prolunga ed intensifica quanto s’è fatto nella Celebrazione liturgica stessa. Infatti, soltanto nell’adorazione può maturare un’accoglienza profonda e vera. E proprio in questo atto personale di incontro col Signore matura poi anche la missione sociale che nell’Eucaristia è racchiusa e che vuole rompere le barriere non solo tra il Signore e noi, ma anche e soprattutto le barriere che ci separano gli uni dagli altri».
    Dedicare un tempo forte a porsi di fronte a Gesù nell’Eucaristia, è anzitutto rivolgersi a Dio così come veramente è – non come lo immagineremmo noi – ossia a Colui che ha spezzato la sua vita per noi, che non la vuole possedere, ma salvare, che la vuole nutrire. Non sosteremo mai abbastanza in contemplazione del dono che Gesù ci fa di se stesso, della sua amicizia, della sua compagnia. La parola del vangelo ci potrà aiutare a stare con Lui. Il silenzio, abitato dalla sua presenza, non resterà momento vuoto, ma ricerca di intimità, quella che la frenesia delle giornate ci toglie, lasciandoci senza fiato.

    Pregare così, con l’adorazione, è possibile a tutti, anche a coloro che non sono in grado di ricevere la Comunione, ma possono sostare davanti al Signore: non si tratta infatti di ricevere un premio, ma di ritrovare se stessi accanto a Lui.

    E, come scrive papa Benedetto, di ritrovare anche gli altri: la missione sociale dell’Eucaristia per rompere le barriere che ci separano gli uni dagli altri e vivere la memoria di Gesù non solo nei riti ma soprattutto nella vita. Fate questo in memoria di me: spezzate il pane per condividere l’amore.
    don Gianni

    Orari e giorni divisi per Parrocchia

    Parrocchia Santi Siro e Materno

    GIOVEDÌ 27 MAGGIO

    • 7.30 S. Messa e tempo per le confessioni
    • 9.00 S. Messa e tempo per le confessioni (fino alle 11.00)
    • 16.00 Tempo per le confessioni (fino alle 18.30)
    • 18.30 S. Messa e tempo di adorazione e confessioni
      fino alle 20.00

    VENERDÌ 28 MAGGIO

    • 7.30 S. Messa
    • 9.00 S. Messa
    • 15.30 Esposizione e adorazione eucaristica
    • 18.00 Vespri e riposizione
    • 18.30 S. Messa
    • 21.00 Esposizione dell’Eucaristia e adorazione guidata.
      Tempo di silenzio
    • 22.00 Compieta e riposizione

    Sabato 29 maggio

    • 9.00 S. Messa
    • 15.30 Esposizione e adorazione eucaristica
    • 18.00 Vespri e riposizione
    • 18.30 S. Messa vigiliare

    DOMENICA 30 MAGGIO

    Orario delle SS. Messe festivo

    • 10.00 S. Messa in Oratorio per la GIORNATA DEL GRAZIE
    • 12.20 (dopo la S. Messa) Esposizione e adorazione eucaristica
      Conclusione per tutta la città
    • 16.00 Vespro solenne e benedizione

    Parrocchia Santi Pietro e Paolo

    Venerdì 28 maggio

    • 08.30 S. Messa e adorazione fino alle 10.00 (possibilità delle confessioni)
    • 20.30 Adorazione eucaristica per tutti

    Sabato 29 maggio

    • 16.00 Adorazione eucaristica per ragazzi, adolescenti e 18enni
      17.00 Adorazione eucaristica per tutti
      (possibilità delle confessioni)
      18.30 S. Messa vigiliare

    Parrocchia San Pio X

    Venerdì 28 maggio

    • 08.30 S. Messa e adorazione fino alle 10.00

    Sabato 29 maggio

    • 15.00 Esposizione e adorazione eucaristica (fino alle 17.00)
    • 17.30 S. Messa vigiliare

    Parrocchia San Giovanni Battista

    GIOVEDÌ 27 MAGGIO

    • 08.30 S. Messa, adorazione e confessioni fino alle 10.00

    Venerdì 28 maggio

    • 08.30 S. Messa, adorazione e confessioni fino alle 10.00
    • 17.00 Adorazione V elementare
    • 20.30 S. Rosario

    Sabato 29 maggio

    • 16.00 Esposizione e adorazione eucaristica e confessioni
    • 17.30 Vespri e riposizione
    • 18.00 S. Messa vigiliare

    Parrocchia San Giorgio

    Venerdì 28 maggio

    • 16.00 Esposizione e adorazione eucaristica
    • 18.00 S. Messa
    • 20.30 Esposizione e adorazione eucaristica

    Sabato 29 maggio

    • 17.00 Esposizione e adorazione eucaristica
    • 18.00 S. Messa vigiliare
  • 29a Giornata del Malato

    29a Giornata del Malato

    Mercoledì 2 giugno 2021 nella Basilica dei Santi Siro e Materno con gli anziani e gli ammalati verrà celebrata l’Eucaristia (sarà possibile ricevere l’Unzione degli Infermi)

    • Ore 15,30 ritrovo per la recita del rosario
    • Ore 16,00 celebrazione della santa messa

    Signore Gesù, ancora oggi, come buon samaritano,
    ti fai vicino a ogni persona ferita nel corpo e nello spirito,
    per portare i segni della consolazione e della speranza.
    Per il dono del Tuo Spirito,
    fa’ che ogni condizione di paura si apra alla fiducia,
    ogni situazione di dolore sia illuminata dalla speranza,
    ogni atteggiamento di egoismo si converta nella gioia
    della condivisione e del servizio.
    Fa’ che la nostra esistenza sia una casa accogliente,
    fondata sulla roccia del tuo amore.

    Giornata-del-malato-2021

  • I giovani riaprono San Rocco

    I giovani riaprono San Rocco

    Dopo lunghi mesi di chiusura e apparente abbandono la storica chiesetta di San Rocco presso la Cascina Bolagnos riapre alle celebrazioni. Grazie all’entusiasmo di un gruppo di giovani del Comitato di Quartiere e dell’Oratorio San Giovanni Battista, insieme ai ragazzi del Centro Sportivo, che si sono impegnati a pulire pavimenti, pareti, arredi e panche, con buona volontà e olio di gomito, la chiesa torna a essere luogo di preghiera, di incontro, di celebrazione, di musica e di canto per i giovani del quartiere e non solo per loro. Anche se per ora si riprende in tono minore tra Giugno Luglio e Agosto, la speranza di questi ragazzi e di tanti altri è quella di far rivivere la chiesetta come punto forte di aggregazione e di preghiera e di silenzio, con lo stesso spirito di quei giovani che sessant’anni fa animarono la nascita della prima comunità parrocchiale.

  • Oratorio estivo 2021

    Oratorio estivo 2021

    Work in Progress

    In attesa delle disposizioni del Governo, Regione e Curia in materia di sicurezza, responsabili e giovani si stanno preparando per l’esperienza estiva 2021.

    Il progetto dell’oratorio feriale 2021 della nostra comunità è in definizione in questi giorni ed è in attesa delle direttive da parte del governo e della Curia di Milano per garantire la sicurezza in questo tempo di pandemia. La speranza è quella di poter offrire al numero maggiore di bambini e ragazzi di vivere l’esperienza estiva.

    Nell’attesa dell’arrivo delle disposizioni i nostri ragazzi più grandi, gli “ADO”, si sono incontrati nelle scorse settimane per svolgere il CORSO ANIMATORI e prepararsi nell’animazione nei confronti dei più piccoli. Insieme ai più giovani si sta delineando anche un gruppo di adulti volontari che insieme ai ragazzi più grandi garantiranno il rispetto delle normative.
    Gli animatori, gli adulti e i bambini verranno divisi in gruppi stabili, creando così un gruppo di amici, quasi una “famiglia”, con cui condividere l’esperienza estiva e l’animazione, senza trascurare la sicurezza grazie alla presenza dei più grandi.

    Purtroppo l’esigenza di dover formare gruppi stabili, composti anche da volontari maggiorenni, limiterà il numero di bambini che potranno accedere all’esperienza. Le iscrizioni, che saranno aperte nei prossimi sulla piattaforma SANSONE.

    La proposta che sta nascendo in questi giorni inizierebbe dal 14 giugno al 9 luglio, per i bambini di 4 e 5 elementare all’oratorio di S. Pietro e Paolo e per le Medie all’oratorio BVI.

    Aggiornamenti e novità saranno disponibili sulle prossime edizioni e sui canali social della comunità

    INFO PER LE ISCRIZIONI

    Non sono ancora uscite le direttive del Governo e conseguentemente della Regione e della Curia riguardanti i Centri Estivi 2021.

    Le famiglie e gli Oratori però hanno bisogno di organizzarsi, quindi abbiamo deciso di cominciare ad aprire le iscrizioni agli Oratori Estivi e lo faremo come segue.

    I criteri di priorità per le iscrizioni sono:

    1. La partecipazione ai percorsi in Oratorio durante l’anno.
    2. L’ordine di iscrizione.

    NB: Per chi non partecipa ai percorsi dell’Oratorio abbiamo creato una iscrizione apposita per creare una lista di attesa. Appena possibile, comunicheremo chi potrà essere accolto.

    Le iscrizioni all’Oratorio Estivo Hurrà 2021 si eseguono su Sansone
    a partire da:

    Domenica 23 Maggio
    ore 12.00.

    Il contributo richiesto per l’Iscrizione Generale è di 15,00.

    Nessun contributo è chiesto per chi è in lista d’attesa.

    Nella speranza che possano ampliarsi, al momento i posti disponibili sono: 49 a SSPP per 4* e 5* elementare (7 gruppi da 7 bambini). 60 al BVI per le Medie (6 gruppi da 10 ragazzi).

    Gli altri si possono iscrivere con l’opzione “lista d’attesa”.

    Appena avremo novità comunicheremo alle famiglie chi potrà essere accolto.

    Eseguendo l’iscrizione bisogna indicare nelle Opzioni:

    • Iscrizione o Lista d’attesa
    • la taglia della maglietta
    • a quali settimane si intende partecipare
    • nelle Note: uno o due amici con i quali si vorrebbe stare in gruppo.
  • Desio e la sua Basilica – Uno scrigno di bellezza e di sorprese

    Desio e la sua Basilica – Uno scrigno di bellezza e di sorprese – Episodio 1

    Entriamo nella basilica dei SS. Siro e Materno a Desio. Accompagnati e guidati dal Professor Massimo Brioschi scopriamo in questo episodio alcuni angoli nascosti e pressoché sconosciuti della chiesa desiana: l’ingegneristico sistema che sostiene il tetto, i resti del meccanismo dell’antico orologio frontale, il retro dell’organo, la salita alla torre campanaria e tante altre curiosità. Segui il progetto di restauro della cupola su

    www.desioelasuabasilica.it

    Video by Francesco Sangalli
    Fonico Riccardo Schellino
    Una produzione Parrocchia SS. Siro e Materno Desio