Autore: basilica

  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno – 30 maggio 2021

    Notiziario settimanale SS. Siro e Materno – 30 maggio 2021

    L’EUCARISTIA AL CENTRO DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 30 MAGGIO SANTISSIMA TRINITÀ Es 33,18-23; 34,5-7a; Rm 8,1-9b; Gv 15,24-27 Ti ho cercato, Signore, per contemplare la tua gloria
    Liturgia delle ore: I settimana
    ✙ 8.30 Basilica
    ✙ 9.30 S. Francesco
    ✙ 10.00 Basilica
    ✙ 10.00 Oratorio BVI (FESTA DEL GRAZIE)
    ✙ 10.30 S. Cuore
    ✙ 11.30 Basilica
    ✙ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 31 MAGGIO Visitazione della B.V. Maria Ct 2,8-14; Rm 8,3-13; Lc 1,39-56 La tua visita, Signore, ci colma di gioia✙ 7.30 Antonio Mazzini e famiglia
    ✙ 9.00 Oratorio BVI Romilda e Remo Vergani
    ✙ 18.30 Lorenzo Malara
    MARTEDÌ 1 GIUGNO S. Giustino, martire Es 2,1-10; Lc 4,25-30 Il Signore è fedele alla sua alleanza✙ 7.30 Felice Biassoni
    ✙ 9.00 def. fam. Adriano Gibin e Ernesto Masiero
    ✙ 18.30 Annamaria Bellardi
    MERCOLEDÌ 2 GIUGNO Per le libertà civili Es 6,2-11; Lc 4,38-41 Benedetto il Signore, Dio della nostra salvezza✙ 9.00 Antonio, Carmela e Vincenzo
    ✙ 15.30 S. Rosario
    ✙ 16.00 S. Messa dei malati
    ✙ 18.30 vigiliare del Corpus Domini Salvatore Procacci e fam.
    GIOVEDÌ 3 GIUGNO SS. CORPO E SANGUE DI CRISTO Es 24,3-8; Eb 9,11-15; Mc 14,12-16.22-26 Tu ci disseti,Signore,alcalice della gioia✙ 7.30 Ernesto, Federico e Tea
    ✙ 9.00 Erminio Panizzolo
    ✙ 18.30 Solenne Erminio Sanvito e Erina Orsenigo
    VENERDÌ 4 GIUGNO S. Cuore di Gesù – Primo Venerdì Es 4,10-17; Lc 4,42-44 Santo è il Signore, nostro Dio✙ 7.30 Lozada Mazzini e Alicia Alvarez
    ✙ 9.00 Antonietta Mottadelli
    ✙ 18.30 Demetrio Arditi
    SABATO 5 GIUGNO S. Bonifacio, vescovo e martire Lv 8,1-13; Eb 5,7-10; Lc 4,16b-22b Venite, acclamiamo al Signore✙ 9.00 Giovanni, Agnese e Giacomina Raimondi
    ✙ 18.00 S. Rosario
    ✙ 18.30 Liturgia vigiliare Bianca Legnani e Angela Tagliabue
    Letture della domenica: Sir 16,24-30; Rm 1,16-21; Lc 12,22-31

    SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA: giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15

    VITA DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 30 MAGGIO
    SOLENNITÀ DELLA SANTISSIMA TRINITÀ

    • 10.00 Oratorio BVI: S. Messa per la FESTA DEL GRAZIE (la festa prosegue; vedi programma su Telegram)
    • 10.00 Basilica: S. Messa
    • 12.20 Basilica: Esposizione e adorazione
    • 16.00 Basilica: Vespri solenni e benedizione
    • 21.00 Oratorio BVI: S. Rosario

    MERCOLEDÌ 2 GIUGNO
    GIORNATA CITTADINA DEL MALATO

    NON si celebra la S. Messa della 7.30

    • 15.30 Basilica: S. Rosario e Confessioni
    • 16.00 Basilica: S. Messa e sacramento della Unzione dei malati (su prenotazione)
    • 20.30 Parrocchia S. Pio X: S. Messa vigiliare del Corpus Domini e 40° di don Paolo

    GIOVEDÌ 3 GIUGNO
    SOLENNITÀ DEL CORPUS DOMINI

    • 18.30 Basilica: S. Messa solenne
    • 21.00 Missionari Saveriani: incontro online di formazione missionaria interdecanale (vedi all’interno)

    DOMENICA 6 GIUGNO
    II DOPO PENTECOSTE

    • 10.00 Oratorio BVI: S. Messa della PROFESSIONE DI FEDE DEI PREADOLESCENTI di terza media della città (riservata a loro e ai genitori)
    • 10.00 Basilica: S. Messa per tutti
    • 15.30 Basilica: incontro cittadino dei Ministri straordinari della Comunione

    GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

    GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

    • Offerte raccolte in parrocchia nella settimana 19-24 maggio: € 1.705,00.
    • Grazie anche a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici.

    LA COMUNITÀ AFFIDA NELLA PREGHIERA

    • Gli sposi della settimana: Antonio Pascarella con Jasmine Rachele Ahmed.
    • I defunti della settimana: Sergio Schiatti, Teresina Mauri Pansecchi, Calogero Gruttadauria.
    210530-CCammino-pag-4-BAS

  • Semplici o specializzati

    Semplici o specializzati

    Si può essere cristiani “semplici”? Anche i cosiddetti preti “di strada” sono stimati perché paiono superare con le loro iniziative le contorsioni della teologia e le complicazioni giuridiche (per es. don Ciotti, don Mazzi, don Colmegna), ma in loro troviamo raffinati maestri di spiritualità, esperti capaci di districarsi tra leggi civili e canoniche per le loro opere sociali e caritative.

    È evidente a tutti, per primi a noi preti, che la vita della Chiesa presenta complicazioni: illustrare a chi vuole sposarsi le carte necessarie (era così anche ai tempi descritti dal Manzoni) sembra più arduo che insegnare fisica quantistica.

    E l’affermazione di alcuni elementi della fede cristiana (uno per tutti: la Santissima Trinità) viene percepita come bisognosa di lunghe e difficili spiegazioni.

    Per alcuni tuttavia proprio l’accostamento personale al Vangelo risulta semplice: soprattutto per la persona di Gesù, la sua umanità, la chiarezza nel rivelare il volto di Dio e la dignità dell’uomo.

    E tra i santi, i più semplici non sono i meno dotti: san Francesco d’Assisi è un letterato di prim’ordine e santa Teresa di Gesù Bambino è Dottore della Chiesa.

    I cristiani “semplici” non sono quelli privi di difficoltà, ma quelli capaci di interpretare bene i giorni che vivono e specialmente la loro complessità: sono “specializzati” perché sanno vivere intensamente il loro tempo secondo il Vangelo, mettendo da parte le nostalgie di epoche tramontate, le fughe verso un futuro improbabile, e soprattutto la paura di non farcela.

    don Gianni

  • «Noi siamo sempre aperti!»

    «Noi siamo sempre aperti!»

    Tra poco, per molti, inizierà il periodo delle vacanze estive. In questa pagina don Paolo ci ricorda alcuni consigli per sfruttare anche cristianamente questo tempo di riposo dagli impegni quotidiani.

    Tra poco più tre settimane inizierà l’estate.
    Sarà ancora un’estate particolare, con molte limitazioni per la pandemia che non è sconfitta, ma con qualche apertura in più per la campagna vaccinale che sta continuando con rapidità.
    Probabilmente troveremo anche qualche cartello con scritto: “Chiuso per ferie”.
    Ma noi preti diremo ai fedeli delle nostre parrocchie: “Noi NON chiudiamo per ferie!”.
    Le celebrazioni saranno garantite, l’annuncio del Vangelo prosegue e la carità non verrà meno.
    Due anni fa il nostro Vescovo Mario aveva scritto nella lettera pastorale: “la situazione è l’occasione”.
    Anche negli anni passati i Papi e i Vescovi avevano scritto lettere che accompagnavano il tempo estivo…
    dei cristiani. Probabilmente sono riflessioni che gà conosciamo bene, però può essere utile ricordarne alcune.

    Processione in Val Badia

    1 L’estate è un tempo che può aiutarci a costruire legami più vivi e intensi in famiglia, tra parenti e amici, e, nella libertà da impegni e orari stringenti e in un clima di serenità, può permetterci di godere la contemplazione silenziosa ed eloquente delle bellezze che il Creatore non si stanca di donarci.

    2 I cristiani, in particolare, devono essere disincantati di fronte ad alcuni atteggiamenti di moda per essere invece testimoni di uno stile di vita più essenziale, sobrio, interiore, responsabile, pronto a diffondere quella gioia pura e autentica che deriva dal vivere nella Grazia del Signore.
    Non facciamoci mancare, allora, qualche spazio di preghiera, ritiro spirituale o anche la sosta in un santuario.

    3 L’invito ad essere ad essere testimoni di Gesù risorto si deve tradurre anche nell’incontro con le comunità cristiane locali nei luoghi di villeggiatura, che offre la significativa opportunità di condividere la fede comune, soprattutto partecipando alla celebrazione eucaristica nel giorno del Signore.

    4 Ogni Chiesa locale ha radici storiche e culturali in quel determinato territorio che merita di essere conosciuto, favorendo così un’evangelizzazione insieme ricevuta e data. Sappiamo che il turismo si dilata sempre più a dimensione mondiale.
    Veniamo così sollecitati ad aprire i nostri orizzonti culturali per costruire ponti, imparando la tolleranza e il rispetto, integrando con senso critico valori e prospettive di genti diverse da noi, ma tutte unite nell’unica grande famiglia di Dio. Sant’Agostino scrive che il mondo è come un libro e che chi non viaggia legge solo una pagina di questo libro. Ma leggere una sola pagina, la propria, può essere pericoloso: può chiuderci in noi stessi, farci innalzare antichi steccati, condurci a considerare gli altri come “nemici”.
    Meglio condividere i nostri valori, anche “viaggiando”!
    Qualche anno fa il nostro Vescovo Card. Tettamanzi ci scriveva: “Non c’è dubbio che oggi, con l’enorme e inarrestabile sviluppo delle comunicazioni sociali e dei mezzi di trasporto, questa “globalizzazione turistica” è divenuta una realtà quotidiana. Ma è anche una “globalizzazione culturale”? Non nel senso di un “meticciato” generico, incolore, omologato all’occidente, bensì di una stima per ogni esperienza culturale diversa in vista di una integrazione, quale reciproco arricchimento di valori. In clima o in sospetto di “scontro di civiltà”, questa globalizzazione diviene richiamo e chiarimento utile per tutti: per chi viaggia, per gli operatori e responsabili del turismo, per le comunità cristiane impegnate nell’accoglienza.”

    5 Non manchi la carità e qualche impegno di volontariato. Le attività estive per i ragazzi negli oratori purtroppo saranno limitate per le condizioni di sicurezza che ci vengono imposte. Ma si farà di tutto perché giovani e adulti si mettano a disposizione con generosità per stare accanto ai nostri bambini e ragazzi in questo tempo di vacanza libero dagli impegni scolastici (su Comunità in cammino n° 18 sono state già date alcune indicazioni).
    La Caritas ambrosiana, dopo un anno di stop, propone ai giovani (dai 18 ai 30 anni) i Cantieri della solidarietà (cantieri@caritasambrosiana.it).
    La visita alle persone sole può essere vissuta con disponibilità ma sempre con prudenza.
    Ma la nostra creatività costruirà e inventerà altre occasioni di solidarietà.
    Buona estate dunque affidandoci al Signore, a Maria Santissima e ai nostri Santi protettori.

    E ricordiamoci sempre che le nostre Chiese NON CHIUDONO PER FERIE.

  • Il progetto di Gesù

    Gesù riunisce una comunità di Fratelli

    Ufficio Diocesano per la Pastorale Missionaria
    Terzo incontro interdecanale: zona V
    Decanati: Carate Brianza – Desio – Lissone

    Padre Emmanuel Adili Mwassa
    Missionario Saveriano
    Giovedì 3 giugno 2021 ore 21,00
    Incontro on line su Zoom
    Richiedi il Link tramite Whatsapp 3356654445

  • Partiti!

    Partiti!

    Sabato scorso è stata posizionata la gru che servirà per portare il materiale in quota per sostituire la copertura della Basilica

    È stato aperto in questi giorni il cantiere nel quale, per circa nove mesi, decine di operai si prenderanno cura della copertura in ardesia della cupola della nostra Basilica, simbolo della città di Desio, ammalorata dal tempo e dagli agenti atmosferici. Verranno sostituite le 28 mila scandole, in arrivo dalla Liguria. Un impegno davvero importante per la Parrocchia SS. Siro e Materno: “La parrocchia si rivolge a tutti i cittadini desiani e non solo – dice Mons. Gianni Cesena -. Facciamo un appello alle donne e agli uomini di buona volontà perché questo intervento possa essere portato a termine con successo e la città stessa possa ritrovarsi attorno alla sua basilica con un’identità più forte”. Nei prossimi giorni partirà anche l’”operazione scandole”. Quelle che verranno rimosse verranno infatti ripulite e decorate: devolvendo un contributo sarà possibile avere la propria scandola, opportunamente incorniciata, ovvero un pezzo di storia della Basilica da conservare nella propria casa. Andrea Pizzi