Autore: basilica

  • Festa S.Pio X

    Festa S.Pio X

    Festa

    S. Pio X, la cui memoria viene celebrata il 20 agosto, ormai per tradizione, viene festeggiato nella parrocchia di Desio a lui dedicata all’inizio del mese di settembre.
    Nonostante le difficoltà che stiamo tutt’ora vivendo a causa della pandemia, gli organizzatori della festa stanno cercando di fare il possibile per valorizzare questo momento, cambiando, spesso anche con fatica, qualche abitudine ormai consolidata, come la necessità di distanziare i tavoli, prenotare i pasti, non poter fare l’animazione pomeridiana e serale….
    Come dice lo slogan, la gioia di questi momenti ci deve rammentare la bellezza di quanto ci ha donato il Signore, specialmente attraverso la nostra parrocchia e la nostra comunità.

    I principali appuntamenti

    • Giovedì 9 settembre, ore 16,00 Rosario meditato per la terza età, organizzato dal “gruppo simpatia”
    • Venerdì 10 settembre, apertura cucina dalle 19,30 per cena in oratorio (piatto speciale da prenotare: paella)
      Durante la cena, ruota della fortuna
    • Sabato 11 settembre, apertura cucina dalle 19,30 per cena in oratorio (piatto speciale da prenotare: pizzoccheri)
      Durante la cena, ruota della fortuna
    • Domenica 12 settembre,
      • ore 10,30, S. Messa solenne
      • ore 12,30, pranzo in oratorio (occorre iscriversi)
        apertura cucina dalle 19,30 per cena in oratorio (piatto speciale da prenotare: pollo tonnè)
        Durante la cena, sottoscrizione a premi e ruota della fortuna
    • Lunedì 13 settembre,
      ore 20,30, S. Messa in memoria di tutti i defunti

  • Centenario ingresso

    Centenario ingresso

    Proprio l’8 settembre 1921 Achille Ratti faceva il suo ingresso come Arcivescovo di Milano. Per non dimenticare questo importante avvenimento mercoledì, alle 20.30 in Basilica ci sarà la messa presieduta dal vescovo Mario Delpini a 100 anni dall’accaduto. Tutti sono invitati a partecipare.

  • Una nuova esperienza di gioia

    Lo Spirito e la sposa dicono: «Vieni!». E chi ascolta ripeta: «Vieni!». Chi ha sete venga; chi vuole attinga gratuitamente l’acqua della vita.

    (Apocalisse 22,17-18)

    Il Gruppo Gesù Misericordioso del Rinnovamento nello Spirito Santo vi invita ad un’esperienza nuova di gioia, nella fraternità e nella lode del Signore Gesù: giovane, famiglia, anziano, tu che hai sete di Dio.. vieni! 

    Vieni e vedi cosa ha fatto per noi il Signore, vieni e vedi cosa il Signore ha preparato per te!

    Ti aspettiamo da mercoledì 8 settembre, ogni mercoledì dalle 20.30 alla chiesetta del Sacro Cuore in via Segantini.

    Gesù è il Signore!
    Gruppo RnS Gesù Misericordioso

  • Appello Caritas

    Appello Caritas

    Come ogni anno, Caritas Ambrosiana e Coop organizzano una raccolta di materiale scolastico a favore delle famiglie più bisognose in occasione della riapertura delle scuole.

    Nella nostra città la raccolta si tiene presso la Coop di via Milano sabato 11 settembre dalle 8,30 alle 18.

    Per il presidio servono 2 o 3 volontari, suddivisi sulle fasce orarie, che invitino i clienti all’ingresso e ritirino i prodotti in uscita. 

    Cerchiamo persone disponibili a dare una mano per almeno un’ora in quella giornata, adulti ma anche adolescenti e giovani. Se vuoi aiutarci, o conosci qualcuno interessato a farlo, puoi contattarci a
    questo numero: 335 1386931
    Grazie

  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno – 5 settembre 2021

    Notiziario settimanale SS. Siro e Materno – 5 settembre 2021

    L’EUCARISTIA AL CENTRO DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 5 SETTEMBRE I DOPO IL MARTIRIO DI GIOVANNI Is 29,13-21; Eb 12,18-25; Gv 3,25-36 Mostraci, Signore, la tua misericordia e donaci la tua salvezza
    Liturgia delle ore: III settimana
    ✙ 8.30 Basilica
    ✙ 9.30 S. Francesco
    ✙ 10.00 Basilica
    ✙ 11.00 S. Crocifisso
    ✙ 11.30 Basilica
    ✙ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 6 SETTEMBRE Per la Chiesa universale 1Gv 1,1-4; Lc 15,8-10 Una generazione narri all’altra la bontà del Signore✙ 7.30 Felice Biassoni
    ✙ 9.00
    ✙ 18.30 Federica e Michele Caporale / Claudio
    MARTEDÌ 7 SETTEMBRE Per la Chiesa locale 1Gv 1,5-2,2; Lc 16,1-8 Benedici il Signore, anima mia✙ 7.30
    ✙ 9.00 Franca Gatti e Vito Marangoni
    ✙ 18.30 Maria Ronchi
    MERCOLEDÌ 8 SETTEMBRE Natività della B. V. Maria Ct 6,9d-10 / Sir 24,18-20; Rm 8, 3-11; Mt 1,1-16 oppure 1,18-23 Il Signore ha posto in te la sorgente della vita✙ 7.30 Antonio Renda
    ✙ 9.00 Giuseppina e Giuseppe Aliprandi
    ✙ 18.30 Luigi e Adele Como e fam.
    ✙ 20.30 S. MESSA PRESIEDUTA DALL’ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI
    GIOVEDÌ 9 SETTEMBRE Per chiedere il dono della carità 1Gv 2,12-17; Lc 16,16-18 Quanto è prezioso il tuo amore, o Dio!✙ 7.30
    ✙ 9.00 Maria e Salvatore Laudani
    ✙ 18.30 Giuseppe Catizone
    VENERDÌ 10 SETTEMBRE B. Giovanni Mazzucconi 1Gv 2,18-29; Lc 16,19-31 Beato il popolo che ha il Signore come Dio✙ 7.30 Intenzione personale
    ✙ 9.00
    ✙ 18.30 Giacomo, Vittoria e Antonio Ceriani
    SABATO 11 SETTEMBRE Maria Madre della Chiesa Dt 11,7-15; Fil 2,12-18; Mt 19,27-28 Venite, acclamiamo al Signore✙ 9.00 Maria Arosio e famiglia
    ✙ 18.00 S. Rosario
    ✙ 18.30 Liturgia vigiliare Diego e Giuseppe
    Letture della domenica: Is 63,7-17; Eb 3,1-6; Gv 5,37-47

    SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA: giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15

    VITA DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 5 SETTEMBRE

    Riprende la celebrazione delle SS. Messe festive a San Francesco (ore 9.30) e al Crocifisso (ore 11.00)

    LUNEDÌ 6 SETTEMBRE

    Riprende la celebrazione della S. Messa feriale delle ore 9.00 in Oratorio BVI

    MERCOLEDÌ 8 SETTEMBRE

    20.30 Basilica: S. Messa solenne presieduta dall’Arcivescovo mons. Mario Delpini nel centenario dell’ingresso solenne del card. Achille Ratti come Arcivescovo di Milano

    VENERDÌ 10 SETTEMBRE

    19.15 Basilica: incontro con i genitori in preparazione al Battesimo (12 /9)

    SABATO 11 SETTEMBRE

    16.30 Sagrato della Basilica: per Arena in Centro (a sostegno del restauro della cupola): concerto della Fanfara dei Bersaglieri di Melzo

    DOMENICA 12 SETTEMBRE

    Parrocchia S. Pio X: festa patronale e 40° di ordinazione di don Paolo Ferrario

    Riprende la celebrazione della S. Messa festiva al Sacro Cuore (ore 10.30)

    16.00 Basilica: celebrazione del Battesimo

    GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

    GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

    • Offerte raccolte in parrocchia nella settimana 24-30 agosto: € 1.373,00.
    • Per la cupola nel mese di agosto: € 1.215,00.
    • Grazie a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici, o in occasione di SS. Messe, battesimi, matrimoni, funerali.

    LA COMUNITÀ AFFIDA NELLA PREGHIERA

    • Gli sposi della settimana: Igor Parisi con Maria Gabriella Seveso e Francesco Belloni con Alessia Lombardi.
    • I defunti delle ultime settimane: Carmelo Bruno, Michele Stamerra.
    210905-CCammino-pag-4-BAS

  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno – 29 agosto 2021

    Notiziario settimanale SS. Siro e Materno – 29 agosto 2021

    Edizione speciale per l’estate a cura della parrocchia Santi Siro e Materno
    Il Notiziario completo della Comunità pastorale riprenderà le sue regolari uscite dal 5 settembre

    1 SETTEMBRE 2021
    16a GIORNATA NAZIONALE PER LA SALVAGUARDIA DEL CREATO

    Ogni anno il 1° settembre la Chiesa italiana propone una giornata dedicata al tema della salvaguardia del creato, in sintonia con l’insegnamento di papa Francesco nelle encicliche Laudato si’ e Fratelli tutti. Di seguito brevi stralci del messaggio dei Vescovi italiani Camminare in una vita nuova. La transizione ecologica per la cura della vita

    Nella transizione ecologica, si deve abbandonare un modello di sviluppo consumistico che accresce le ingiustizie e le disuguaglianze, per adottarne uno incentrato sulla fraternità tra i popoli. Il grido della terra e il grido dei poveri ci interpellano, così come il grido di Israele schiavo in Egitto è salito fino al cielo. La ricchezza che ha generato sprechi e scarti non deve far nascere nostalgie. Tra mentalità vecchie, che mettono in contrapposizione salute, economia, lavoro, ambiente e cultura, e nuove possibilità di tenere connessi questi valori, come anche l’etica della vita e l’etica sociale, abitiamo la stagione della transizione.

    La transizione ecologica è «insieme sociale ed economica, culturale e istituzionale, individuale e collettiva», ma anche ecumenica e interreligiosa. È ispirata all’ecologia integrale e coinvolge i diversi livelli dell’esperienza sociale che sono tra loro interdipendenti: le organizzazioni mondiali e i singoli Stati, le aziende e i consumatori, i ricchi e i poveri, gli imprenditori e i lavoratori, le nuove e vecchie generazioni, le Chiese cristiane e le Confessioni religiose… Ciascuno deve sentirsi coinvolto in un progetto comune, perché avvertiamo come fallimentare l’idea che la società possa migliorare attraverso l’esclusiva ricerca dell’interesse individuale o di gruppo.

    Don Primo Mazzolari, maestro di spiritualità e di impegno sociale della Chiesa del Novecento, scriveva così nel 1945: «Forse tante nostre infelicità derivano da questo mancato accordo con la natura, come se noi non fossimo partecipi di essa. Tutto si tiene, ed accettare di vivere in comunione non è una diminuzione, ma una pienezza».

    PARTENZE E ARRIVI: VITA CHE CONTINUA

    In questa fine di agosto diamo il saluto a padre EMMANUEL ADILI, fin qui superiore della comunità dei missionari Saveriani di Desio e ora destinato alla sede di Parma, e il benvenuto a padre FRANCESCO BENIGNI che giunge a sostituirlo dopo un’intensa attività missionaria in Messico.

    A padre Emmanuel, originario della Repubblica Democratica del Congo, un grazie sincero e affettuoso: lo abbiamo sentito parte della nostra città e della nostra comunità pastorale. La sua presenza ha permesso di approfondire legami fraterni in ambito ecumenico e interreligioso, ha saputo parlare a molti ragazzi e giovani nelle scuole e negli oratori, ha contribuito nella nostra Diaconia a dare un respiro più missionario e realistico ai nostri programmi pastorali.

    Accogliamo volentieri padre Francesco per questa nuova avventura qui dove i Saveriani sono apprezzati, benvoluti e ricercati per il loro servizio al Vangelo.

    Nei prossimi giorni arriverà tra noi in maniera stabile don MARCO ALBERTONI, vicario della comunità pastorale destinato in particolare alla parrocchia dei Santi Pietro e Paolo: con lui cammineremo tutti insieme per animare evangelicamente comunità, parrocchia e l’intera città.

    Un abbraccio di augurio e di fraternità a questi fratelli.

    don Gianni

    L’EUCARISTIA AL CENTRO DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 29 AGOSTO CHE PRECEDE IL MARTIRIO DI SAN GIOVANNI BATTISTA
    2Mac 7,1-2.20-41; 2Cor 4,7-14; Mt 10,28-42
    Avrò pienezza di vita alla tua presenza, Signore
    Liturgia delle ore: II settimana
    ✙ 8.30 Basilica
    ✙ 10.00 Basilica
    ✙ 11.30 Basilica
    ✙ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 30 AGOSTO B. Alfredo Ildefonso Schuster, vescovo 2Mac 3,1-8a.24-27.31-36; Mc 1,4-8
    Narrate a tutti i popoli le opere di Dio
    ✙ 7.30
    ✙ 9.00 Giovanni Gruttad’Auria
    ✙ 18.30 Antonio e Teresina Piazza
    MARTEDÌ 31 AGOSTO Per l’impegno dei cristiani nel mondo 2Mac 4,7-12a.13-17a; Lc 3,15-18
    Dio ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore
    ✙ 7.30
    ✙ 9.00 Carlo Spinelli e Natalina
    ✙ 18.30 Andrea Garbagnati, Maria Brambilla, Luciano Riva
    MERCOLEDÌ 1 SETTEMBRE Martirio di San Giovanni Battista Is 48,22-49,6; Gal 4,13-17; Mc 6,17-29 Sei tu, Signore, la difesa del giusto✙ 7.30 Intenzione personale
    ✙ 9.00 Egidio, Egidia Masolo
    ✙ 18.30 Rinaldo Giambelli e Maria Luisa
    GIOVEDÌ 2 SETTEMBRE Per la pace 2Mac 10,1-8; Mt 11,7b.11-15 Sia benedetto Dio nel suo santo tempio✙ 7.30
    ✙ 9.00
    ✙ 18.30 Enrico Motta e Pierina Crotti
    VENERDÌ 3 SETTEMBRE S. Gregorio Magno, papa e dottore 2Mac 12,38-46; Gv 1,35-42 Misericordioso e pietoso è il Signore✙ 7.30
    ✙ 9.00 Renato Bignotti
    ✙ 18.30 Severo Rodolfi
    SABATO 4 SETTEMBRE Cuore Immacolato di Maria – primo sabato Dt 10,12-11,1; Rm 12,9-13; Gv 12,24-26 Il Signore regna nella sua santa città✙ 9.00 Antonio Mazzini e Alicia Alvarez
    ✙ 10.30 matrimonio Parisi-Seveso
    ✙ 15.30 matrimonio Belloni-Lombardi
    ✙ 18.00 S. Rosario ✙ 18.30 Liturgia vigiliare Felice Biassoni
    DOMENICA 5 SETTEMBRE I DOPO IL MARTIRIO DI GIOVANNI B. Is 29,13-21; Eb 12,18-25; Gv 3,25-36 Mostraci, Signore, la tua misericordia e donaci la tua salvezza
    Liturgia delle ore: III settimana
    ✙ 8.30 Basilica
    ✙ 9.30 S. Francesco
    ✙ 10.00 Basilica
    ✙ 11.00 S. Crocifisso
    ✙ 11.30 Basilica
    ✙ 18.30 Basilica

    SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA: giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15

    VITA DELLA COMUNITÀ

    LUNEDÌ 30 AGOSTO

    • 07.30 Basilica: riprende la celebrazione della S. Messa feriale
    • 17.30 MI – Duomo: S. Messa a ricordo degli Arcivescovi defunti (Schuster, Colombo, Martini, Tettamanzi)

    MERCOLEDÌ 1 SETTEMBRE
    GIORNATA PER LA SALVAGUARDIA DEL CREATO

    VENERDÌ 3 SETTEMBRE

    • 19.15 Basilica: incontro per i genitori in preparazione al Battesimo (12 /09)

    DOMENICA 5 SETTEMBRE

    Riprende la celebrazione delle SS. Messe festive a San Francesco (ore 9.30) e al Crocifisso (ore 11.00)

    GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

    • Offerte raccolte in parrocchia nel periodo 11-23 agosto (2 settimane): € 2.472,00.
    • Grazie anche a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici, o in occasione di battesimi, matrimoni, funerali.

    LA COMUNITÀ AFFIDA NELLA PREGHIERA

    • Gli sposi di questa settimana: Gennaro Aveta con Cristina Rocca.
    • I defunti delle ultime due settimane: Roberto Solazzi, i coniugi Calogero Riniolo e Rosaria Annaloro, Marina Pasini Pasi, Michele Gavioli, Rosalba Moscatelli Riva, Pasquale Corbisiero, Raffaele Carbonella, Gennaro Gratidia.
    210808-CCammino-pag-4-BAS

  • PARTENZE E ARRIVI: VITA CHE CONTINUA

    In questa fine di agosto diamo il saluto a padre EMMANUEL ADILI, fin qui superiore della comunità dei missionari Saveriani di Desio e ora destinato alla sede di Parma, e il benvenuto a padre FRANCESCO BENIGNI che giunge a sostituirlo dopo un’intensa attività missionaria in Messico.

    A padre Emmanuel, originario della Repubblica Democratica del Congo, un grazie sincero e affettuoso: lo abbiamo sentito parte della nostra città e della nostra comunità pastorale. La sua presenza ha permesso di approfondire legami fraterni in ambito ecumenico e interreligioso, ha saputo parlare a molti ragazzi e giovani nelle scuole e negli oratori, ha contribuito nella nostra Diaconia a dare un respiro più missionario e realistico ai nostri programmi pastorali.

    Accogliamo volentieri padre Francesco per questa nuova avventura qui dove i Saveriani sono apprezzati, benvoluti e ricercati per il loro servizio al Vangelo.

    Nei prossimi giorni arriverà tra noi in maniera stabile don MARCO ALBERTONI, vicario della comunità pastorale destinato in particolare alla parrocchia dei Santi Pietro e Paolo: con lui cammineremo tutti insieme per animare evangelicamente comunità, parrocchia e l’intera città.

    Un abbraccio di augurio e di fraternità a questi fratelli.

    don Gianni