Autore: basilica

  • Interessati a Gesù

    Interessati a Gesù

    A sant’Agostino si attribuisce questa affermazione: «Quanti cercano Gesù solo per i vantaggi temporali! C’è chi ricorre ai preti per riuscire in un affare; c’è chi si rifugia nella Chiesa perché oppresso da un potente; c’è chi vuole che si intervenga presso un tale su cui egli ha scarsa influenza. Chi per una cosa, chi per un’altra, la Chiesa è sempre piena di gente simile. Difficilmente si cerca Gesù per Gesù».

    Certamente Agostino, che era vescovo in un’importante città africana, Ippona, aveva i suoi momenti di sconforto e li riversava nei suoi commenti ai Vangeli. Commenti che possono parere un po’ audaci, ma non mancano di un fondo di verità.

    Vanno fatte alcune precisazioni. Anzitutto che la Chiesa presso cui volersi rifugiare non è fatta solo da preti, ma è una comunità articolata di opere educative – scuole e oratori – e caritative, dove molti laici responsabili prestano i loro preziosi servizi. In secondo luogo che proprio per questa sua configurazione di comunità credente, nella Chiesa abitano persone che effettivamente si sforzano di cercare Gesù per Gesù, pur con i limiti delle loro capacità e del loro carattere.

    Rimane la parte critica delle affermazioni del santo, anch’essa visibile a occhio nudo quando si vede qualcuno accostarsi alla Chiesa come al bancomat: non solo con richieste di aiuto per i più svariati obiettivi, ma anche per un consumo religioso che insegue una personale soddisfazione interiore e non realizza l’autentico discepolato, che cerca Gesù per Gesù e poco altro.

    don Gianni

  • Ora è tempo di gioia

    “Ora è tempo di gioia”: questo lo slogan scelto dalla parrocchia SS. Pietro e Paolo che ha guidato i festeggiamenti per la festa patronale.

    Domenica mattina 27 giugno, è stata organizzata una biciclettata per le vie del quartiere a cui hanno preso parte i giovani della parrocchia, e a seguire alle 11.00 la santa messa solenne presieduta da Mons. Gianni Cesena nei giardini dell’oratorio.

    In seguito è stato inaugurato e benedetto il nuovo “Salone dei ragazzi” un luogo creato da loro e destinato a loro per le attività
    del prossimo anno pastorale.

    Nel pomeriggio in oratorio giochi a stand per i più piccoli.

    Il 29 giugno, giorno della solennità liturgica, è stata celebrata una santa messa presieduta da don Giuseppe Corbari, già vicario parrocchiale per molti anni, e la partecipazione dell’Ausiliaria diocesana Simonetta Fumagalli, anche lei per molti anni a servizio della parrocchia.

  • Il nostro Oratorio Estivo 2021

    Il nostro Oratorio Estivo 2021

  • La Famiglia è Viva!

    Domenica alla chiesa del S. Cuore si è tenuto l’incontro delle famiglie, organizzato dal Rinnovamento nello Spirito: una giornata di preghiera, condivisione e incontro, finalmente, in presenza. Centro della riflessione l’esortazione “Amoris Laetitia” di papa Francesco dove Gioia, Cura, Dialogo, Amicizia, Relazione sono le parole chiave per tornare a vivere la gioia dell’amore coniugale e con i figli. La famiglia è il sogno di Dio: la famiglia è ancora possibile! Ed è attraverso la famiglia che Gesù manifesterà la Sua Gloria. Viva la Famiglia! Gruppo RnS Gesù Misericordioso

  • L’Unitalsi Lombarda torna a Lourdes

    L’Unitalsi Lombarda torna a Lourdes

    Alla Grotta di Massabielle con il pellegrinaggio diocesano guidato dall’Arcivescovo a fine settembre. Il presidente Vittore De Carli: «È tempo di rimetterci in cammino»

    «Torniamo a Lourdes -. Ad annunciarlo è il presidente lombardo di Unitalsi Vittore De Carli – Quello che avevamo annunciato nei mesi scorsi ora lo posso ribadire con più forza: abbiamo stabilito le date dei nostri pellegrinaggi a Loreto e a Lourdes».

    Per i pellegrini, i volontari e gli ammalati della sezione lombarda di Unitalsi l’appuntamento con la Grotta di Massabielle è il pellegrinaggio diocesano di Milano, guidato dall’Arcivescovo, monsignor Mario Delpini, che si terrà dal 20 al 25 settembre in pullman e dal 21 al 24 settembre in aereo.

    Si ricorderanno i cento anni dalla morte del beato Andrea Carlo Ferrari, arcivescovo di Milano.

    Per informazioni e iscrizioni U.N.I.T.A.L.S.I. Sezione Lombarda
    tel.02.21117634 – fax 02.56561041 info@unitalsilombarda.it www.lombarda.unitalsi.com o contattare signora Franca Morganti allo 0362 621467

  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno – 4 luglio 2021

    Notiziario settimanale SS. Siro e Materno – 4 luglio 2021

    L’EUCARISTIA AL CENTRO DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 4 LUGLIO VI DOPO PENTECOSTE Es 3,1-15; 1Cor 2,1-7; Mt 11,27-30 O Signore, nostro Dio, quanto è grande il tuo nome su tutta la terra
    Liturgia delle ore: II settimana
    ✙ 8.30 Basilica
    ✙ 9.30 S. Francesco
    ✙ 10.00 Basilica
    ✙ 10.30 S. Cuore
    ✙ 11.30 Basilica
    ✙ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 5 LUGLIO S. Antonio M. Zaccaria, sacerdote Gs 1,1-5; Lc 8,34-39 Rendete grazie alSignore, il suo amore è per sempre✙ 7.30 Antonio Mazzini e Alicia Alvarez
    ✙ 9.00 Alessandro Vimercati, Regina e Franca
    ✙ 18.30 Antonio Russo e Rosalia Rava / Nicola Nuzzi / Federica e Michele Caporale / Ugo Colombo
    MARTEDÌ 6 LUGLIO S. Maria Goretti, vergine e martire Gs 3,7-17; Lc 8,40-42a.49-56 Il Dio vivente è in mezzo a noi✙ 7.30 def. fam. Caspani e Villa
    ✙ 9.00 Mauro e Angela Cea, Arcangelo Florio
    ✙ 18.30 Stefanina
    MERCOLEDÌ 7 LUGLIO Per l’evangelizzazione dei popoli Gs 4,11-18; Lc 9,10-17 Acclamate Dio da tutta la terra✙ 7.30
    ✙ 9.00 Vittorio, Angela, Eliana e Luciano
    ✙ 18.30 Bambina Ronchi
    GIOVEDÌ 8 LUGLIO Per chiedere la carità Gs 5,13-6,5; Lc 9,18-22 Sei tu, Signore, la mia potente salvezza✙ 7.30
    ✙ 9.00 Maria e Salvatore Laudani
    ✙ 18.30 Angela Arosio
    VENERDÌ 9 LUGLIO Mistero della S. Croce Gs 6,19-20.24-25.27; Lc 9,23-27 Dio regna su tutte le nazioni✙ 7.30
    ✙ 9.00 Felice Biassoni
    ✙ 15.30 matrimonio Gerosa-Guidi
    ✙ 18.30 Tiziano, Roberto e Secondo Pastorello
    SABATO 10 LUGLIO B. V. Maria Nm 1,48-54; Eb 7,11-19; Gv 14,15-23 Venite, acclamiamo al Signore✙ 9.00 Pierino, Francesco e Stefania Draghi
    ✙ 10.30 matrimonio Brollo-Galimberti
    ✙ 15.30 matrimonio Dago-Rizzi
    ✙ 18.00 S. Rosario
    ✙ 18.30 Liturgia vigiliare Diego e Giuseppe
    Letture della domenica: Gs 10,6-15; Rm 8,31b-39; Gv 16,33-17,3

    SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA: giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15

    VITA DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 4 LUGLIO
    VI DOPO PENTECOSTE

    • 16.00 Basilica: celebrazione del sacramento del Battesimo

    LUNEDÌ 5 LUGLIO

    • 09.00 Basilica: da oggi la S. Messa si celebra in basilica e NON in oratorio
    • 21.00 Casa Parrocchiale: Commissione Carità della Comunità Pastorale

    VENERDÌ 9 LUGLIO

    • 19.15 Basilica: incontro per genitori e padrini in preparazione al battesimo (11/7 e 25/7 in basilica; 18/7 a SS. Pietro e Paolo)

    DOMENICA 11 LUGLIO
    VII DOPO PENTECOSTE

    In mattinata: partenza del I turno delle vacanze dei ragazzi a Lizzola (BG)

    Da oggi la è sospesa S. Messa delle ore 10.00 alla chiesa del S. Cuore (via Segantini). Riprenderà domenica 12 settembre.

    16.00 Basilica: celebrazione del sacramento del Battesimo

    GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

    GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

    • Offerte raccolte in parrocchia nella settimana 23-28 giugno: € 1.290,00.
    • Per la carità del Papa: € 547,00.
    • Per la cupola nel mese di giugno: € 23.323,50.
    • Grazie anche a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici.

    LA COMUNITÀ AFFIDA NELLA PREGHIERA

    • I bambini battezzati questa domenica: Edoardo, Emma, Melissa Diana, Sophia.
    • Gli sposi della settimana: Fabrizio Cella e Marina Panighel.
    • I defunti della settimana: Raffaele Vecchio, Erina Giussani Spinelli, Loris Rossello, Giuseppina Confalonieri Mariani.
    210704-CCammino-pag-4-BAS

  • Solennità dei Santi Pietro e Paolo

    Santa Messa solenne trasmessa dalla Chiesa dei Santi Pietro e Paolo

  • Grazie? No, grazie!

    Grazie? No, grazie!

    Di per sé è una mancanza veniale, ma lascia trasparire un che di superficiale, disattento, irrisolto. Nulla di eticamente riprovevole – sia chiaro –, ma capita talvolta che nel momento della distribuzione della comunione, mentre il sacerdote o il ministro presentano l’Eucaristia al fedele che la riceve dicendo le parole di rito – “Il Corpo di Cristo” –, come risposta ricevano un sorridente ed educato “Grazie!”, al posto del più corretto e intenso “Amen”.

    Dal lato del fedele si pensa probabilmente che sia corretto ringraziare (chi, però: Dio? il prete?) per ciò che si prende, segno di squisita educazione.
    I più dotti potrebbero addirittura argomentare che la traduzione della parola greca “eucaristia” significa proprio “ringraziamento”.

    Qui però non si tratta di educazione o di esegesi, ma di coscienza del dono che viene elargito. Il catechismo antico su questo punto mi pare l’avesse indovinata quando metteva tra le condizioni per ricevere degnamente il Corpo del Signore “sapere e pensare cosa si sta per ricevere”. Comprendere cioè che in gioco c’è non un gesto magico o l’adesione sociale a un rito collettivo, ma il rapporto stesso con Gesù Cristo, la memoria viva della sua morte e risurrezione.

    Quell’“Amen” significa: ho pensato, mi rendo conto, accolgo il Signore nella mia vita, mi intrattengo con lui nel silenzio della preghiera, mi lascio trasformare da questa sua presenza.

    La buona educazione è sempre un valore essenziale, ma al cristiano è richiesto sempre qualcosa di più: la fede che cambia la vita, a partire da quel pane divenuto Corpo di Cristo.

    don Gianni