Autore: basilica

  • Giornata Nazionale dell’8xmille alla Chiesa Cattolica

    Giornata Nazionale dell’8xmille alla Chiesa Cattolica

    Si celebra oggi in tutta Italia la Giornata Nazionale dell’8xmille alla Chiesa cattolica. Nelle 26.000 parrocchie del Paese i fedeli saranno invitati a ricordare che da ormai più di trent’anni la sopravvivenza economica della Chiesa è affidata a loro, in particolar modo attraverso la firma per la destinazione dell’8xmille del gettito Irpef.

    Non è mai solo una firma. È di più, molto di più.

    Una firma che al contribuente non costa nulla e alla quale hanno diritto tutti coloro che concorrono al gettito Irpef: chi presenta il 730, chi presenta il Modello Redditi, ma anche chi dispone solamente del Modello CU, perché possiede unicamente redditi di pensione, di lavoro dipendente o assimilati e non è obbligato a presentare la dichiarazione. Anche questi ultimi però possono esprimere la propria preferenza per la destinazione dell’8xmille.

    Chi firma per la Chiesa cattolica, solamente nel 2021 ha contribuito a rendere possibile lo stanziamento di 150 milioni di euro per la carità delle diocesi italiane (mense, centri di ascolto, soccorso a disoccupati, vittime dell’usura, immigrati, emarginati, anziani abbandonati); 53 milioni di euro per altre esigenze di rilievo nazionale; 50 milioni per progetti di sviluppo e solidarietà nel Sud del mondo. Ma anche di altri 62 milioni per la manutenzione e il restauro di 459 chiese della nostra bella Italia e di 420 milioni che hanno permesso di mantenere dignitosamente i 33.000 sacerdoti che operano nelle nostre diocesi, 300 dei quali missionari fidei donum nei paesi più poveri.

    È possibile visionare su 8xmille.it oppure su rendiconto8xmille.chiesacattolica.it il rendiconto dettagliato di tutto il denaro speso, ma il dato di fatto rimane lo stesso: sono solamente le firme che vengono apposte che rendono possibile che tutto ciò avvenga. Firmare è dunque una scelta di responsabilità per ogni credente, ma spesso lo è anche da parte di chi non crede, perché sa bene che comunque quelle risorse vengono utilizzate per il bene di tutta la comunità, cattolica e non, e poi scrupolosamente rendicontate.

    Nel 2020 (secondo gli ultimi dati disponibili) sono stati più di 12 milioni gli italiani che lo hanno fatto. Ma potranno essere ancora molti di più, nella misura in cui le comunità cristiane se ne renderanno conto e faranno la propria parte attivamente affinché ciascuno eserciti responsabilmente questo diritto di scelta.

  • Consiglio Pastorale Cittadino – Verifica delle iniziative SVOLTE NELLA COMUNITÀ

    Resoconto della riunione del 26 aprile 2022

    In apertura della riunione, don Gianni ha comunicato il trasferimento di don Marco Tagliabue (fin qui vicario parrocchiale a San Giorgio) a Milano, quartiere Pratocentenaro.

    Rita Galimberti ha aggiornato il consiglio sull’emergenza Ucraina in città. Al 19 aprile i profughi presenti e ospitati in città erano 182 di cui 81 minori.

    I Consiglieri sono stati chiamati a riflettere e tirare le conclusioni su alcune iniziative deliberate e intraprese quest’anno.

    • Gli esercizi spirituali tenuti all’inizio della quaresima nelle cinque parrocchie con conclusione in basilica.
      La maggior parte dei consiglieri ha espresso parere favorevole sulla loro struttura, solo qualcuno ha espresso dubbi circa la necessità di tenerli nelle cinque parrocchie e ha suggerito la possibilità di tenerli in due o tre parrocchie a rotazione e l’ipotesi di far intervenire un relatore esterno.
    • La catechesi degli adulti – Il Sicomoro: sull’albero di Zaccheo, tenuti nella parrocchia di San Giovanni Battista (uno on line per emergenza sanitaria) alla conclusione della quale mancano due incontri, 13 e 24 maggio.
      Anche su questo i consiglieri hanno espresso parere positivo circa la struttura, gli argomenti trattati e la modalità. Il consiglio affida al gruppo di lavoro la programmazione per la catechesi del prossimo anno.
    • Il notiziario unitario Comunità in Cammino che esce con cadenza settimanale in tutte le parrocchie.
      Soddisfazione e gratitudine per uno strumento che permette a tutta la comunità di essere al corrente delle iniziative cittadine e parrocchiali e che fornisce importanti spunti di riflessione.
      Unica richiesta: quella di lasciar maggiore spazio ai testimoni che hanno vissuto direttamente le varie iniziative.

    Flavia Chillé Panarello

  • Pellegrinaggio al Santuario Madonna delle Lacrime

    Pellegrinaggio al Santuario Madonna delle Lacrime

    U. N. I. T. A. L. S. I. gruppo di desio
    organizza SABATO 4 GIUGNO 2022
    un pellegrinaggio al Santuario
    Madonna delle Lacrime di Ponte Nossa (BG)

    PROGRAMMA

    • ore 8,00 – Partenza da Viale Rimembranze
      (parcheggio Uff. Postale)
    • ore 11,00 – S. Messa nel Santuario
    • ore 12,30 – Pranzo al ristorante ad Ardesio
    • ore 15,00 – Partenza per Desio con sosta al Santuario Madonna delle Rose ad Albano
      S. Alessandro per la recita del S. Rosario

    Quota di partecipazione: euro 50.00 (viaggio e pranzo) da versare alla partenza

    Le iscrizioni sono aperte dal 17 maggio e dovranno essere confermate direttamente o telefonando a:

  • «Sante subito!»

    «Sante subito!»

    il 18 giugno famiglie protagoniste in piazza Duomo

    Un incontro di due ore, aperto a tutti per riflettere, pregare e fare festa per e con le famiglie in preparazione all’Incontro mondiale di Roma (22-26 giugno).

    In tre piazze di Milano, dalle 17, laboratori, stand a tema e momenti di animazione.

    Poi tutti i partecipanti confluiranno in piazza Duomo per la celebrazione delle 19 con testimonianze, festa e preghiera, con l’attore Giovanni Scifoni e l’Arcivescovo Mario Delpini.

    Vi invitiamo a partecipare, non è prevista alcuna iscrizione. Per formare il gruppo della nostra comunità mandare una mail a commissionefamigliadesio@gmail.com o contattare Adriana al 3384507346 entro il 1° giugno.

  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno – 15 maggio 2022

    Notiziario settimanale SS. Siro e Materno – 15 maggio 2022

    L’EUCARISTIA AL CENTRO DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 15 MAGGIO V DI PASQUA At 4,32-37; 1Cor 12,31-13,8a; Gv 13,31b-35 Dove la carità è vera, abita il Signore
    Liturgia delle ore: I settimana
    ✙ 8.30 Basilica
    ✙ 9.30 S. Francesco
    ✙ 10.00 Basilica PRIMA COMUNIONE
    ✙ 10.00 Oratorio BVI per tutti
    ✙ 10.30 S. Cuore
    ✙ 11.00 Crocifisso
    ✙ 11.30 Basilica
    ✙ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 16MAGGIO Feria del tempo di Pasqua At 21,17-34; Gv 8,21-30 Vivano sicuri quelli che ti amano, Signore✙ 7.30 def. famiglie Frigerio e Brenna
    ✙ 9.00 Oratorio Ida Libralato e Benvenuto Chiggiato
    ✙ 18.30 defunti le cui esequie sono state celebrate in aprile
    MARTEDÌ 17MAGGIO Feria del tempo di Pasqua At 22,23-30; Gv 10,31-42 Sei tu la mia lode, Signore, in mezzo alle genti✙ 7.30
    ✙ 9.00 Giulio Ottaviano
    ✙ 18.30 Carla Orsenigo e Mario Spinelli
    MERCOLEDÌ 18MAGGIO Feria del tempo di Pasqua At 23, 12-25a.31-35; Gv 12,20-28 Il nostro aiuto è nel nome del Signore✙ 7.30
    ✙ 9.00 Lucia Mariani e Carlo Pozzi
    ✙ 18.30 Antonia De Mestrangelo e Giovanni Visini
    GIOVEDÌ 19MAGGIO Feria del tempo di Pasqua At 24,27-25,12; Gv 12,37-43 A te la gloria, Signore, nei secoli✙ 7.30
    ✙ 9.00 Battista e Angela Negri e figli
    ✙ 18.30 Maria Asnaghi, Luigi Giambelli, Rinaldo e Maria Luisa
    VENERDÌ 20 MAGGIO Feria del tempo di Pasqua At 25,13-14a.23; 26,1.9-18.22-32; Gv 12,44-50 La misericordia del Signore è grande su tutta la terra✙ 7.30 Benito Pase
    ✙ 9.00 Maria e Salvatore Laudani
    ✙ 18.30 Francesco Zorloni
    SABATO 21 MAGGIO Sabato del tempo di Pasqua At 27,1-11.14-15.21-26.35-39.41-44; 1Cor 13,1-13; Gv 13,12a.16-20 A te la gloria, o Dio, re dell’universo✙ 9.00 def. famiglia Travaglini
    ✙ 15.30 matrimonio Siciliano-Grimaldi
    ✙ 18.00 S. Rosario
    ✙ 18.30 Liturgia vigiliare Maria Arosio e Ferruccio Vergani
    Letture della domenica: At 21,40b-22,22; Eb 7,17-26; Gv 16,12-22

    SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA: giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15

    VITA DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 15 MAGGIO – V DI PASQUA

    Giornata sensibilizzazione 8 per mille

    • 10.00 Basilica: S. Messa di Prima Comunione (ingresso con pass)
    • 10.00 Oratorio BVI: S. Messa per tutti
    • 21.00 Chiesa Sacro Cuore (via Segantini): S. Rosario del mese di maggio

    MERCOLEDÌ 18 MAGGIO

    • 21.00 Casa Parrocchiale: Consigli Affari Economici delle cinque parrocchie
    • 21.00 San Pio X: presentazione Oratorio estivo per classi IV e V elementare

    GIOVEDÌ 19 MAGGIO

    • 21.00 SS. Pietro e Paolo: presentazione Oratorio estivo per le medie

    VENERDÌ 20 MAGGIO

    • 19.15 Basilica: incontro per genitori e padrini in preparazione al battesimo (22/03)
    • 20.30 Parco suor Lucia Pulici (via Montale): S. Rosario Missionario
    • 21.00 Oratorio BVI: presentazione Oratorio estivo per classi I, II, III elementare

    SABATO 21 MAGGIO

    • 17.00 Piazza Conciliazione: investitura del Palio e S. Messa in basilica

    DOMENICA 22 MAGGIO – VI DI PASQUA

    • 10.00 Oratorio BVI: S. Messa nella Festa del Grazie (NON c’è in basilica)
    • 10.30 Missionari Saveriani: S. Messa per la Festa dei Popoli
    • 15.30 Missionari Saveriani: preghiera interreligiosa per la Festa dei Popoli
    • 16.00 Basilica: celebrazione del Battesimo
    • 21.00 Oratorio BVI: S. Rosario del mese di maggio

    GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

    • Offerte raccolte in parrocchia nei giorni 4-10 maggio: € 1.655,00.

    LA COMUNITÀ PREGA PER

    • I defunti della settimana: Ilse Loeb Colombo, Domenico Ambrico, Virginia Seveso Viganò, Rita Borin Grigoletto, Ettore Malberti, Francesco Pozzoli, Giorgio Ambruosi.
  • Protagonisti

    Protagonisti

    Ogni giorno dell’anno è dedicato a qualcosa. Per esempio il 5 maggio scorso si teneva la Giornata mondiale della password, secondo alcuni istituita nel 2013 da una non meglio precisata “comunità internazionale della sicurezza informatica”.

    La Chiesa non è da meno e spesso richiama in varie circostanze una serie di attenzioni importanti: giornate per le Missioni, la Caritas, la Vita, l’Università Cattolica, ecc. Questa domenica ricorre la Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, che ha la fortuna di essere sostenuta dalla liturgia che sottolinea di volta in volta la figura di Gesù Buon Pastore o – quest’anno – la chiamata al servizio apostolico di quelli che Gesù chiama suoi “amici”.

    Pregare per le vocazioni non significa solo chiedere che Dio provveda ai nostri bisogni spirituali inviando un sufficiente numero di preti alle comunità, specialmente a fronte di una loro forte diminuzione (in diocesi di Milano, in data 30 marzo: 1104 parrocchie, 1684 preti, di cui 553, cioè un terzo, ultra75enni).

    Pregare per le vocazioni è pregare perché ciascun battezzato senta che la sua vita corrisponde a una chiamata del Signore e che egli si attende una risposta. Anche per mettersi a servizio della comunità cristiana, in parrocchia o altrove.

    Come scrive papa Francesco per questa Giornata: «Bisogna guardarsi dalla mentalità che separa preti e laici, considerando protagonisti i primi ed esecutori i secondi, e portare avanti la missione cristiana come unico Popolo di Dio, laici e pastori insieme. Tutta la Chiesa è comunità evangelizzatrice».

    don Gianni