Cosa fa la Chiesa Cattolica con l’8‰
Otto luoghi comuni
Dicono che la chiesa sia ricca
Sbagliano
In realtà custodisce tesori che appartengono all’umanità

E quando spende lo fa per essere fedele alla sua missione: annunciare il Vangelo e aiutare i poveri
Dicono che la Chiesa non paghi le tasse
Sbagliano
In realtà le paga sugli immobili che danno reddito
Non le paga sugli immobili utilizzati per finalità pastorali
e sociali, come chiese, mense, centri parrocchiali e culturali

Dicono che i sacerdoti guadagnano molto
Sbagliano
In realtà il loro compenso è inferiore agli stipendi medi in Italia

Dicono che firmando per l’8xMille si paghi una tassa in più
Sbagliano
In realtà si tratta di destinare a ciò in cui si crede una piccola quota delle tasse già versate allo Stato

Si dicono tante sciocchezze sul sostegno economico alla Chiesa Cattolica
Per costruire insieme un mondo migliore firma e destina
il tuo 8xmille alla Chiesa cattolica
A te non costa nulla!
Destina l’8×000 alla Chiesa Cattolica







Istruzioni per la scelta della destinazione dell’8 x mille e del 5 x mille
Chi può firmare
Tutti i destinatari e pensionati che ricevono il modello CU e sono esonerati dalla presentazione dei redditi, oltre a tutti coloro che presenteranno il modello 730 o l’Unico 2025.
COME FIRMARE
MODELLO 730

Questo modello comprende la scheda “MODELLO 730-1 Scheda per la scelta della destinazione dell’8 per mille, del 5 per mille dell’IRPEF”.
Si firma dentro la casella nell’area dedicata all’8xmille. Una volta compilato, il modello può essere consegnato in busta chiusa a: CAF o Commercialista o Datore di lavoro
In alternativa, il contribuente può presentare all’Agenzia delle Entrate il modello 730 precompilato e il 730-1 con la scheda per l’8xmille direttamente via internet attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate.
MODELLO REDDITI

Questo modello comprende la “Scheda per la scelta della destinazione dell’8 per mille, del 5 per mille e del 2 per mille
dell’IRPEF”. Si firma dentro la casella nell’area dedicata all’8xmille e si firma anche in fondo alla seconda pagina.
Possono usare questa scheda sia le persone che sono obbligate a presentare la dichiarazione, sia quelle che non sono obbligate a farlo. Una volta compilato, il modello può essere: inviato tramite internet attraverso il sito dell’Agenzia
delle Entrate, o CAF o Commercialista o Ufficio
postale.
La scadenza per la consegna coincide con
quella per la dichiarazione dei redditi
Chi può firmare il modello? Contribuenti che non scelgono di utilizzare il modello 730 per la dichiarazione dei redditi oppure i contribuenti che sono obbligati per legge a compilare
il modello redditi
MODELLO CU

Chi ha solo questo modello e non ha l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi può comunque esprimere la sua preferenza e per farlo deve compilare la “Scheda per la scelta
della destinazione dell’8 per mille, del 5 per mille e del 2 per mille dell’IRPEF”.
Si firma dentro la casella nell’area dedicata all’8xmille. La firma va ripetuta anche in fondo alla scheda, nella casella “FIRMA”.
Una volta compilata, la scheda può essere inviata tramite internet. Se invece si consegna tramite CAF, commercialista o ufficio postale, occorre mettere la scheda firmata in una busta chiusa scrivere sulla busta: nome, cognome, codice fiscale e “Scelta per la destinazione dell’8 per mille, del 5 per mille
dell’IRPEF”.
I social 8xmille
https://www.facebook.com/8xmille.it
https://www.youtube.com/8xmille
https://www.instagram.com/8xmilleit/
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
UFFICIO SOVVENIRE – Piazza Fontana 2 – Milano
mail: sovvenire@diocesi.milano.it
resp. don Paolo Boccaccia
Lascia un commento