Pastorale Desio
Comunità pastorale Santa Teresa di Gesù Bambino
  • Comunità
    • S. Teresa di Gesù Bambino
      • Consiglio Pastorale
    • Parrocchie
      • S. Giovanni Battista
      • S. Giorgio
      • SS. Pietro e Paolo
      • S. Pio X
      • SS. Siro e Materno
        • Museo Papa Pio XI
  • Vivi la comunità
    • Battesimi
    • Corso fidanzati
    • Azione cattolica
    • Caritas
    • Commissione missionaria
    • Commissione sociale
    • Comunione e Liberazione
    • Pastorale giovanile
    • Missione Giovani
    • Oltre la comunità
      • Mensa solidale
  • Comunità in cammino
  • Notizie
    • In evidenza
    • Testimonianze
  • Contatti
    • Links
    • Canali Telegram
    • Social
  • Orari Ss.Messe

Canali Telegram

Iscriviti ai nostri canali per rimanere sempre aggiornato:
  • Comunità Pastorale
    S. Teresa di Gesù Bambino Desio
  • Parrocchia SPX Desio
  • Parrocchia SGB Desio
  • Parrocchia SSPP Desio
  • Oratorio BVI Beata Vergine Immacolata
  • Parrocchia San Giorgio Martire Desio
Ce ne sono anche altri, più specifici. Clicca qui per vederli tutti

News

  • Operare nella pace 10 Dicembre 2023
  • Il pensiero della settimana – V° settimana di Avvento 10 Dicembre 2023
  • La pace come compito e possibilità per tutti 10 Dicembre 2023
  • 13 Dicembre, Santa Lucia 10 Dicembre 2023
  • Lo stupore della bellezza 10 Dicembre 2023
  • Notiziario settimanale S. Giorgio 10 dicembre 2023 8 Dicembre 2023
  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 10 dicembre 2023 8 Dicembre 2023
  • Fedeltà: idea o realtà? 1 Dicembre 2023

Sostieni la tua parrocchia

News

Sinodo è comunione:
stile per vivere la Chiesa

by basilica Ottobre 13, 2023 No Comments

Si è aperto da pochi giorni il grande Sinodo dei vescovi voluto da papa Francesco e a lungo preparato nei lavori sinodali in tutte le diocesi del mondo. Anche nella nostra diocesi ambrosiana, tutti i fedeli sono stati invitati, nelle diverse parrocchie, a una preghiera ecumenica affinché si possa camminare insieme verso l’unità.

C’è molta aspettativa su questo storico Sinodo, che ha iniziato i lavori della sua prima sessione nel mese di ottobre 2023 (la seconda sessione sarà nel mese di ottobre del 2024), interamente dedicato al tema della Sinodalità, intesa come il modus operandi della comunione ecclesiale, cioè il camminare insieme di tutti i membri del popolo di Dio.

I lavori del Sinodo hanno un unico filo conduttore, quello dell’ascolto e del discernimento, derivati dalla metodologia propria degli Atti degli Apostoli, in cui l’Assemblea dei credenti si conclude sempre con le parole: lo Spirito Santo e noi abbiamo deciso.
Ecco, il Sinodo, appunto, non è una modalità decisionale di tipo parlamentare, anche se tocca argomenti “di governo”, ma si configura piuttosto come communio nello spirito essenziale del Concilio, che invita a “camminare insieme” e condividere i percorsi, non soltanto nella contemporaneità ma anche nella storia: sinodalità vuol dire anche fare memoria del cammino di chi ci ha preceduto nella fede.

Il “camminare insieme” comporta necessariamente una costante tensione verso l’unità e l’ascolto della voce dello Spirito che procede nella ricerca della verità. Questo è possibile in una sorta di “conversazione spirituale”, intesa come ascoltare gli uni gli altri con rispetto e accoglienza, per arrivare a un discernimento. In questo Sinodo grande spazio viene dato ai laici, non consacrati, nella convinzione di quel sensus fidei che testimonia la voce non indifferente della fede del popolo di Dio, della religiosità popolare che spesso nasce in seno alle famiglie, convinti che è il Signore che chiama, che invita. È il Signore che agisce nei cuori e che attira a sé. Questo è il Vangelo: forza di vita.

A questa prima sessione dei lavori sinodali partecipano per la nostra Diocesi l’Arcivescovo mons. Delpini, e diversi consulenti esperti, consacrati e laici. Nella veglia di preghiera a Roma, Papa Francesco ha auspicato che “il Sinodo sia kairós di fraternità, luogo dove lo Spirito Santo purifichi la Chiesa dalle chiacchiere, dalle ideologie e dalle polarizzazioni. … Chiediamo di saper adorare in silenzio, come i Magi, il mistero del Dio fatto uomo. Più saremo vicini a Cristo. più saremo uniti tra noi”.
A questa si uniscano le le preghiere di tutti i credenti e l’augurio di un proficuo lavoro.

Condividi:

  • Tweet
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Previous Catechismo, un cammino che si rinnova2 mesi ago
  • Next Adorazione Eucaristica2 mesi ago

qwe

  • Mons. Gianni Cesena lascia Desio per diventare Vicario Episcopale a Lecco
  • Don Carlo Gussoni: una presenza e una testimonianza da ricordare e… continuare!
  • Don Carlo Gussoni, Desio lo ricorda con riconoscenza e affetto
  • A dieci anni dalla scomparsa, un ricordo di don Giorgio Calore
  • Le reliquie di San Vittore I Papa messe in vista ai fedeli nella Basilica di Desio

Sansone

Sansone pre-registrazione online Accesso a Sansone Accesso a Sansone

S. Messe su Youtube

Trasmesse in diretta sui canali:
  • Icona Youtube Pastorale Desio
  • Icona Youtube SS. Pietro e Paolo
  • Icona Youtube S. Giorgio

Parrocchie

San Siro e Materno
San Giovanni Battista
San Pio X
San Pietro e Paolo
San Giorgio GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE

Il Papa su Twitter

I miei Cinguettii

Eventi futuri

  • Incontro decanale preti 12 Dicembre 2023 alle 10:30 – 12:30
  • Bibbia e liturgia 15 Dicembre 2023 alle 15:30 – 16:30
  • Celebrazione penitenziale Basilica 18 Dicembre 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Celebrazione penitenziale SSPP 20 Dicembre 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Emmaus, in Basilica 21 Dicembre 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Bibbia e liturgia 12 Gennaio 2024 alle 15:30 – 16:30
  • Sicomoro 12 Gennaio 2024 alle 21:00 – 22:00

Orari

GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE
  • Crediti
  • Sitemap
  • Gli orari delle Ss.Messe
  • S. Giorgio
  • SS. Pietro e Paolo
  • SS. Siro e Materno
  • S. Pio X
  • S. Giovanni Battista
2023 Pastorale Desio. Donna Theme powered by WordPress
  • Links
  • Link
Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie da parte del sitoApprovo Per saperne di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA