Pastorale Desio
Comunità pastorale Santa Teresa di Gesù Bambino
  • Comunità
    • S. Teresa di Gesù Bambino
      • Consiglio Pastorale
    • Parrocchie
      • S. Giovanni Battista
      • S. Giorgio
      • SS. Pietro e Paolo
      • S. Pio X
      • SS. Siro e Materno
        • Museo Papa Pio XI
  • Vivi la comunità
    • Battesimi
    • Corso fidanzati
    • Azione cattolica
    • Caritas
    • Commissione missionaria
    • Commissione sociale
    • Comunione e Liberazione
    • Pastorale giovanile
    • Missione Giovani
    • Oltre la comunità
      • Mensa solidale
  • Comunità in cammino
  • Notizie
    • In evidenza
    • Testimonianze
  • Contatti
    • Links
    • Canali Telegram
    • Social
  • Orari Ss.Messe

Canali Telegram

Iscriviti ai nostri canali per rimanere sempre aggiornato:
  • Comunità Pastorale
    S. Teresa di Gesù Bambino Desio
  • Parrocchia SPX Desio
  • Parrocchia SGB Desio
  • Parrocchia SSPP Desio
  • Oratorio BVI Beata Vergine Immacolata
  • Parrocchia San Giorgio Martire Desio
Ce ne sono anche altri, più specifici. Clicca qui per vederli tutti

Partecipare alle S.Messe ed evitare il contagio

News

  • Nona stazione 31 Marzo 2023
  • Fede alla prova 31 Marzo 2023
  • 8 suggerimenti per vivere meglio la Settimana Santa 31 Marzo 2023
  • La Crocifissione di Masaccio al Museo Diocesano 31 Marzo 2023
  • Vita Comune Giovani 31 Marzo 2023
  • San Siro con i cresimandi 31 Marzo 2023
  • Settimana autentica 2023 31 Marzo 2023
  • Prepariamoci alla S.Pasqua 2023 31 Marzo 2023

Sostieni la tua parrocchia

Tra arte e fede

Il Natale, la gioia della fede in una festa di canti e suoni

by basilica Novembre 25, 2022 No Comments

Le caratteristiche liturgiche dei canti del tempo d’Avvento sono accordate su diverse tonalità. Nell’animazione musicale delle celebrazioni di queste settimane dapprima assumono un tono penitenziale nel quale gli uomini invocano pietà intraprendendo un cammino di purificazione cui ci invita la liturgia, tingendo di viola i paramenti, privando la messa del canto dell’usuale Gloria in excelsis e domandando, in generale, una certa qual moderazione sonora. Con il trascorrere del tempo, avvicinandoci alla tensione delle feste natalizie acquista un tono di gioia che risuona delle note natalizie dei cori angelici in un crescendo solenne di festa.
Il Maestro Enrico Balestreri attraverso i suoi ricordi ci propone degli spunti di riflessione su questo perido di attesa

La novena di Natale! Un periodo magico per chi come me bambino, ha sempre frequentato le sacrestie delle nostre chiese. Sono i nove giorni che precedono il Natale a dare il senso della festa. Era la messa delle ore 18.30 che per nove giorni anticipava il Natale ed era il canto “Vieni o Signor la terra in pianto geme” che faceva da colonna sonora per tutto il periodo, sfociando poi nel giorno di Natale con il gioioso “Osanna al Figlio di David”. Questi ricordi si concretizzavano poi nella gioia di quei giorni nell’attesa del Natale, ricordi fatti di sogni, di regali, di letterine scritte e riscritte più volte a Gesù Bambino, e il dubbio che ogni anno si manifestava con una richiesta di chiarimenti: ma come fa Gesù Bambino a portare tutti quei doni a tutti i bambini più o meno buoni del mondo? “Tu quando verrai, Signore Gesù” era il canto che preferivo ascoltare e cantare con il gruppo dei piccoli cantori negli anni sessanta. Mi piaceva la linea melodica, la simmetria delle frasi, la sapiente costruzione di tutto il canto. Ma questo non lo sapevo allora, era solo istinto, seguivo certo il testo, ma ormai la musica prevaleva sulle parole che cantavo insieme agli altri bambini che formavano lo storico gruppo dei piccoli cantori ormai diventati grandi cantori.

E sono proprio gli ex piccoli cantori, diventati grandi che mi hanno accompagnato verso la grande musica. “Wachet auf” il titolo di un famoso preludio corale per organo, tratto dalla cantata BWV 140 di J.S. Bach. Svegliatevi, una voce vi chiama, è il grido degli angeli rivolto ai pastori assonnati. Wachet auf, Svegliatevi, Gesù, il salvatore è nato! Per me un sogno da realizzare quando vidi nel lontano 1962 il famoso M° L. Picchi suonarlo sul nostro organo della basilica. Mani e piedi che si muovevano sullo strumento in totale libertà e indipendenza: Un flauto alla mano destra, un oboe alla sinistra e un violoncello alla pedaliera. E poi Haendel dal Messiah “ For unto us a Child is born” , per noi è nato un Bambino. Non si può rimanere indifferenti all’ascolto, o meglio ancora, alla esecuzione di queste pagine di grande musica. La rivelazione di come la musica sia ineffabile, indescrivibile, per me si raggiunge con l’Oratorio di Natale, Weihnachts-Oratorium di J.S. Bach. Il primo brano, travolgente di suoni, di colori, di festa, sono la traduzione musicale dal vangelo di Luca 2,1 e 3-7 . Jauchzet frohlocket, Giubilate, esultate! Celebrate questi giorni, glorificate quello che l’Altissimo ha oggi compiuto!
Queste mie riflessioni sulla musica ispirata dal Natale hanno avuto nel tempo la fortuna di avere un senso compiuto, eseguendole con i miei piccoli cantori di un tempo passato, ma che continua tutt’oggi, diventati grandi cantori, a sorprendermi sempre, e a confermare, se mai ce ne fosse bisogno, di come la musica, la grande Musica, sappia unire le persone attorno ad un grande progetto di fede e di bellezza.

Condividi:

  • Tweet
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Previous Uno sguardo al futuro degli oratori4 mesi ago
  • Next Eternità, Tempo, Possesso4 mesi ago

Sansone

Sansone pre-registrazione online Accesso a Sansone Accesso a Sansone

S. Messe su Youtube

Trasmesse in diretta sui canali:
  • Icona Youtube Pastorale Desio
  • Icona Youtube SS. Pietro e Paolo
  • Icona Youtube S. Giorgio

Parrocchie

San Siro e Materno
San Giovanni Battista
San Pio X
San Pietro e Paolo
San Giorgio GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE

Il Papa su Twitter

I miei Cinguettii

Eventi futuri

  • Celebrazione penitenziale Basilica 3 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Celebrazione penitenziale a SSPP 5 Aprile 2023 alle 21:00 – 23:00
  • Incontro decanale preti 11 Aprile 2023 alle 10:30 – 12:30
  • Commissione comunicazione 13 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Incontro AC 14 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Diaconia 18 Aprile 2023 alle 10:00 – 13:30
  • Emmaus, in Basilica 20 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00

Orari

GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE
  • Crediti
  • Sitemap
  • Gli orari delle Ss.Messe
  • S. Giorgio
  • SS. Pietro e Paolo
  • SS. Siro e Materno
  • S. Pio X
  • S. Giovanni Battista
2023 Pastorale Desio. Donna Theme powered by WordPress
  • Links
  • Link
Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie da parte del sitoApprovo Per saperne di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA