Pastorale Desio
Comunità pastorale Santa Teresa di Gesù Bambino
  • Comunità
    • S. Teresa di Gesù Bambino
      • Consiglio Pastorale
    • Parrocchie
      • S. Giovanni Battista
      • S. Giorgio
      • SS. Pietro e Paolo
      • S. Pio X
      • SS. Siro e Materno
        • Museo Papa Pio XI
  • Vivi la comunità
    • Battesimi
    • Corso fidanzati
    • Azione cattolica
    • Caritas
    • Commissione missionaria
    • Commissione sociale
    • Comunione e Liberazione
    • Pastorale giovanile
    • Missione Giovani
    • Oltre la comunità
      • Mensa solidale
  • Comunità in cammino
  • Notizie
    • In evidenza
    • Testimonianze
  • Contatti
    • Links
    • Canali Telegram
    • Social
  • Orari Ss.Messe

Canali Telegram

Iscriviti ai nostri canali per rimanere sempre aggiornato:
  • Comunità Pastorale
    S. Teresa di Gesù Bambino Desio
  • Parrocchia SPX Desio
  • Parrocchia SGB Desio
  • Parrocchia SSPP Desio
  • Oratorio BVI Beata Vergine Immacolata
  • Parrocchia San Giorgio Martire Desio
Ce ne sono anche altri, più specifici. Clicca qui per vederli tutti

Partecipare alle S.Messe ed evitare il contagio

News

  • Simpatici 25 Marzo 2023
  • Domande della fede 25 Marzo 2023
  • La conversione: una questione quotidiana 25 Marzo 2023
  • Consiglio Pastorale del 21 marzo 25 Marzo 2023
  • Costruire una cultura di pace 25 Marzo 2023
  • Vieni a conoscerli 25 Marzo 2023
  • Traditio Symboli 25 Marzo 2023
  • Quaresima di fraternità 25 Marzo 2023

Sostieni la tua parrocchia

Tra arte e fede

GEOGRAFIA PASTORALE D’AVVENTO

by basilica Novembre 5, 2022 No Comments

In Avvento riprendiamo contatto con i luoghi che frequentiamo per la preghiera, riconoscendone il senso e il rimando liturgico che essi ci affidano. Guarderemo con semplicità ai luoghi primari (altare, ambone, cattedra) e secondari (battistero e tabernacolo) ed in prima battuta l’aula assembleare, quella che normalmente riduciamo a “chiesa”. Lo scopo è rileggere quello che già frequentiamo ma con uno sguardo diverso, comprendendo il senso della loro architettura e il rimando più profondo alla teologia pastorale che li accompagna.

L’aula della assemblea

La chiesa in quanto domus Ecclesiæ è costituita come spazio per il popolo di Dio che si raduna per la celebrazione della liturgia.

Non è quindi una platea per spettatori, ma uno spazio per fedeli che, ciascuno secondo il proprio ruolo ministeriale, sono veri e propri protagonisti dell’azione rituale. Pensiamo al fatto che con il battesimo TUTTI siamo diventati SACERDOTI, cioè “celebranti”. È lo spazio per il popolo di Dio in preghiera, preghiera di cui questo popolo è attore in prima persona. L’assemblea liturgica è, infatti, il popolo sacerdotale che nella sua totalità, pur nella differenziazione dei ministeri, in forza del Battesimo e della Cresima, è deputato alla celebrazione della liturgia cristiana. É molto importante ricordare, ora, ciò che a questo riguardo scrive il Concilio, e cioè che ogni celebrazione liturgica è «opera di Cristo sacerdote e del suo corpo, che è la Chiesa» (SC 7).

Parlando dell’assemblea liturgica, ci riferiamo al soggetto della liturgia nella sua componente umana, che, in quanto inserita in Cristo, agisce a pieno titolo nella celebrazione liturgica cristiana. Di conseguenza, il luogo di culto è la domus Ecclesiæ, lo spazio per il popolo di Dio in preghiera, inteso come uno spazio aperto dove la Trinità è il protagonista qualificante. Accanto alla globalità dell’assemblea liturgica è da considerare il ruolo di coloro che svolgono un ministero specifico. Si
tratta del presidente dell’assemblea, ordinariamente il vescovo o il presbitero, i diaconi, i lettori, gli accoliti, i ministranti, i ministri musicali (coro, salmista, solisti, organista/strumentisti). Lo spazio che viene occupato da tutti questi soggetti è espressivo del loro servizio ministeriale, a significare non la separazione dal resto dell’assemblea ma la distinzione del compito specifico che viene esercitato.

Possiede un ruolo rilevante lo spazio chiamato “presbiterio” o “area presbiteriale”. Quest’area è qualificata dalla presenza dell’altare e, eventualmente ma non necessariamente, anche dell’ambone e della cattedra. Per l’importanza primaria delle azioni che vi si svolgono e degli spazi rituali che lo costituiscono, il presbiterio deve essere distinto come un’area qualificante, sebbene non separato, dal resto dell’aula liturgica.

don Flavio Speroni

Condividi:

  • Tweet
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Previous Fatti di Voce5 mesi ago
  • Next Il pensiero della settimana5 mesi ago

Sansone

Sansone pre-registrazione online Accesso a Sansone Accesso a Sansone

S. Messe su Youtube

Trasmesse in diretta sui canali:
  • Icona Youtube Pastorale Desio
  • Icona Youtube SS. Pietro e Paolo
  • Icona Youtube S. Giorgio

Parrocchie

San Siro e Materno
San Giovanni Battista
San Pio X
San Pietro e Paolo
San Giorgio GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE

Il Papa su Twitter

I miei Cinguettii

Eventi futuri

  • Celebrazione penitenziale Basilica 3 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Celebrazione penitenziale a SSPP 5 Aprile 2023 alle 21:00 – 23:00
  • Incontro decanale preti 11 Aprile 2023 alle 10:30 – 12:30
  • Commissione comunicazione 13 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Incontro AC 14 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Diaconia 18 Aprile 2023 alle 10:00 – 13:30
  • Emmaus, in Basilica 20 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00

Orari

GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE
  • Crediti
  • Sitemap
  • Gli orari delle Ss.Messe
  • S. Giorgio
  • SS. Pietro e Paolo
  • SS. Siro e Materno
  • S. Pio X
  • S. Giovanni Battista
2023 Pastorale Desio. Donna Theme powered by WordPress
  • Links
  • Link
Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie da parte del sitoApprovo Per saperne di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA