Pastorale Desio
Comunità pastorale Santa Teresa di Gesù Bambino
  • Comunità
    • S. Teresa di Gesù Bambino
      • Consiglio Pastorale
    • Parrocchie
      • S. Giovanni Battista
      • S. Giorgio
      • SS. Pietro e Paolo
      • S. Pio X
      • SS. Siro e Materno
        • Museo Papa Pio XI
  • Vivi la comunità
    • Battesimi
    • Corso fidanzati
    • Azione cattolica
    • Caritas
    • Commissione missionaria
    • Commissione sociale
    • Comunione e Liberazione
    • Pastorale giovanile
    • Missione Giovani
    • Oltre la comunità
      • Mensa solidale
  • Comunità in cammino
  • Notizie
    • In evidenza
    • Testimonianze
  • Contatti
    • Links
    • Canali Telegram
    • Social
  • Orari Ss.Messe

Canali Telegram

Iscriviti ai nostri canali per rimanere sempre aggiornato:
  • Comunità Pastorale
    S. Teresa di Gesù Bambino Desio
  • Parrocchia SPX Desio
  • Parrocchia SGB Desio
  • Parrocchia SSPP Desio
  • Oratorio BVI Beata Vergine Immacolata
  • Parrocchia San Giorgio Martire Desio
Ce ne sono anche altri, più specifici. Clicca qui per vederli tutti

Partecipare alle S.Messe ed evitare il contagio

News

  • Simpatici 25 Marzo 2023
  • Domande della fede 25 Marzo 2023
  • La conversione: una questione quotidiana 25 Marzo 2023
  • Consiglio Pastorale del 21 marzo 25 Marzo 2023
  • Costruire una cultura di pace 25 Marzo 2023
  • Vieni a conoscerli 25 Marzo 2023
  • Traditio Symboli 25 Marzo 2023
  • Quaresima di fraternità 25 Marzo 2023

Sostieni la tua parrocchia

News

don Luigi Giussani

by basilica Ottobre 8, 2022 No Comments

don Luigi Giussani: 1922 – 2022 Centenario della nascita

Luigi Giovanni Giussani nasce il 15 ottobre 1922 a Desio, e lo vogliamo ricordare con la testimonianza di don Giorgio Lavezzari

«E tu chi sei? Come mai sei qui? Chi sono i tuoi amici?» Sono le prime parole che mi sono sentito rivolgere da don Giussani un pomeriggio di alcuni anni fa (forse più di trenta, anzi quasi quaranta ormai) durante la pausa di uno degli incontri che lui teneva regolarmente al Pime per i preti ed i seminaristi che partecipavano al Movimento di Comunione e Liberazione. Queste domande non erano poste a caso: sicuramente riecheggiavano il suo tratto ed il suo modo di porsi profondamente brianzolo (“Chi l’è ul to pà? Dùve te sté de cà?”: erano le domande che una volta si rivolgevano a uno per sapere chi era) ma in lui erano anche l’eco di una domanda molto più profonda e costante nella sua vita: “Maestro, dove abiti?”. Anche l’incontro casuale in un corridoio del Pime con un insignificante seminarista per lui nascondeva i tratti di una trama misteriosa – ma reale – intessuta dalla presenza di Cristo nella storia; trama che lui desiderava conoscere, vedere e valorizzare il più possibile. Per cui ti rivolgeva queste domande fissandoti con il suo sguardo limpido e penetrante per poter letteralmente intravvedere le tracce di questo Mistero e, contemporaneamente, accogliere te nella sua vita. Sguardo che nel tempo e nel susseguirsi degli incontri non fletteva né scemava, tanto che più volte sono rimasto stupito dal fatto che don Giussani mi avesse presente e si ricordasse di me molto più di quanto mi sarei potuto aspettare.

Ero stato spinto a partecipare a questi incontri dall’invito di alcuni amici preti che avevo incontrato negli anni del liceo ed in parrocchia, ma anche da una frase di un mio (pro)zio, missionario del Pime, padre Franco Vernocchi, che alla sua veneranda età non se ne perdeva uno: “Quando partecipo agli incontri che don Giussani tiene con i preti o con gli universitari ritrovo gli ideali della mia giovinezza. Peccato che ho già ottant’anni …” mi disse un giorno. Mio zio, amico personale di Clemente Vismara, suor Lucia di Fatima e Pio XII, padre spirituale e rettore del seminario del Pime, che aveva vissuto in prima persona gli anni ‘20, in cui gli iscritti dell’Azione Cattolica manifestavano contro il regime fascista ed erano portati in questura per essere picchiati, ritrovava in Giussani lo stesso impeto e la stessa carica ideale in cui la sua vocazione aveva mosso i primi passi.

Più volte ho avuto modo di incontrare don Giussani negli anni successivi, da solo o in compagnia di alcuni amici. Ricordo in particolare gli incontri con Giussani – sempre impegnatissimo ma che non rinunciava a questi appuntamenti – che si svolgevano in genere il lunedì di Pasquetta a casa sua, in via Martinengo a Milano. Ci riceveva nel suo studio, una stanza letteralmente ricoperta dai libri perché gli scaffali andavano dal pavimento al soffitto e ricoprivano tutte le pareti: “leggere un libro è come andare in missione” ci diceva, evidentemente consapevole del nostro stupore. Immedesimarsi nello sguardo degli altri, capire, vagliare ogni accento umano: le sue letture -sterminate- lungi dal rimanere pura attività accademica o intellettuale diventavano occasione di apertura a tutto il mondo ed alle più disparate esperienze: da quelle degli studenti che incontrava a lezione ai monaci buddhisti del Monte Koya in Giappone.

I nostri incontri dovevano durare – secondo il mitico Martinelli che faceva da segretario – non più di un ora. Ma egli ce lo comunicava, prima che entrassimo dal Gius, già rassegnato al fatto che l’orario non sarebbe stato rispettato e sarebbe diventato un’ora e mezza ed anche più, includendo magari anche il momento del tè, in cui al nostro incontro si aggiungeva sempre padre Romano Scalfi che Giussani chiamava scherzando “il mio superiore”, perchè abitava nel piano sopra della villetta in cui abitava lui.

Si parlava di tutto con don Giussani: gli argomenti spaziavano dalle nostre domande personali ai fatti ecclesiali o civili di quel momento; ma Giussani teneva moltissimo a raccontarci anche di sé, e soprattutto a comunicarci quelli che erano stati i punti di riferimento della sua esperienza umana e sacerdotale. Mi sono rimasti profondamente impressi molti suoi suggerimenti, oltre a tante indicazioni personali: quello di essere innanzi tutto uomini prima che preti, per evitare che l’essere prete diventi semplicemente un ruolo da ricoprire come funzionario o da recitare come attore. L’invito ad immedesimarsi nella preghiera del breviario, che lui considerava la vera sorgente della propria spiritualità; e quello a celebrare la messa “obbedendo al messale fino alla virgola”, cosa che per lui costituiva la più alta espressione di obbedienza a Cristo ed alla Chiesa. Ma su tutti questi richiami se ne stagliava uno. Il modo e l’insistenza con cui me lo ha ripetuto nel tempo e nei vari incontri mi ha fatto capire l’urgenza e l’importanza che lui attribuiva a questa cosa: “domanda sempre alla Madonna la grazia di poter conoscere ed amare Cristo, suo figlio. Di poterlo conoscere ed amare davvero”. Penso che se si volesse riassumere e concentrare la vita e la personalità di don Giussani in un tratto solo, in una pennellata, essa sarebbe indubbiamente questa.

Sono rimasto molto legato a don Giussani; anche oggi vado spesso a trovarlo al Monumentale dove sulla sua tomba spicca quella frase che lui stesso ha voluto fosse posta a perenne richiamo per tutti: “O Madonna, tu sei la sicurezza della nostra speranza”.

Gli racconto quello che mi accade o gli faccio le mie domande, esattamente come facevo un tempo: e devo dire che non ho mai avuto l’impressione di parlare a vuoto o di non essere ascoltato o fattivamente aiutato. Esattamente come un tempo.

Condividi:

  • Tweet
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Previous Il Sicomoro6 mesi ago
  • Next Perché la nostra Gioia sia Piena6 mesi ago

Sansone

Sansone pre-registrazione online Accesso a Sansone Accesso a Sansone

S. Messe su Youtube

Trasmesse in diretta sui canali:
  • Icona Youtube Pastorale Desio
  • Icona Youtube SS. Pietro e Paolo
  • Icona Youtube S. Giorgio

Parrocchie

San Siro e Materno
San Giovanni Battista
San Pio X
San Pietro e Paolo
San Giorgio GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE

Il Papa su Twitter

I miei Cinguettii

Eventi futuri

  • Celebrazione penitenziale Basilica 3 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Celebrazione penitenziale a SSPP 5 Aprile 2023 alle 21:00 – 23:00
  • Incontro decanale preti 11 Aprile 2023 alle 10:30 – 12:30
  • Commissione comunicazione 13 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Incontro AC 14 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Diaconia 18 Aprile 2023 alle 10:00 – 13:30
  • Emmaus, in Basilica 20 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00

Orari

GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE
  • Crediti
  • Sitemap
  • Gli orari delle Ss.Messe
  • S. Giorgio
  • SS. Pietro e Paolo
  • SS. Siro e Materno
  • S. Pio X
  • S. Giovanni Battista
2023 Pastorale Desio. Donna Theme powered by WordPress
  • Links
  • Link
Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie da parte del sitoApprovo Per saperne di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA