Pastorale Desio
Comunità pastorale Santa Teresa di Gesù Bambino
  • Comunità
    • S. Teresa di Gesù Bambino
      • Consiglio Pastorale
    • Parrocchie
      • S. Giovanni Battista
      • S. Giorgio
      • SS. Pietro e Paolo
      • S. Pio X
      • SS. Siro e Materno
        • Museo Papa Pio XI
  • Vivi la comunità
    • Battesimi
    • Corso fidanzati
    • Azione cattolica
    • Caritas
    • Commissione missionaria
    • Commissione sociale
    • Comunione e Liberazione
    • Pastorale giovanile
    • Missione Giovani
    • Oltre la comunità
      • Mensa solidale
  • Comunità in cammino
  • Notizie
    • In evidenza
    • Testimonianze
  • Contatti
    • Links
    • Canali Telegram
    • Social
  • Orari Ss.Messe

Canali Telegram

Iscriviti ai nostri canali per rimanere sempre aggiornato:
  • Comunità Pastorale
    S. Teresa di Gesù Bambino Desio
  • Parrocchia SPX Desio
  • Parrocchia SGB Desio
  • Parrocchia SSPP Desio
  • Oratorio BVI Beata Vergine Immacolata
  • Parrocchia San Giorgio Martire Desio
Ce ne sono anche altri, più specifici. Clicca qui per vederli tutti

Partecipare alle S.Messe ed evitare il contagio

News

  • Simpatici 25 Marzo 2023
  • Domande della fede 25 Marzo 2023
  • La conversione: una questione quotidiana 25 Marzo 2023
  • Consiglio Pastorale del 21 marzo 25 Marzo 2023
  • Costruire una cultura di pace 25 Marzo 2023
  • Vieni a conoscerli 25 Marzo 2023
  • Traditio Symboli 25 Marzo 2023
  • Quaresima di fraternità 25 Marzo 2023

Sostieni la tua parrocchia

Testimonianze

Un modo per avvicinarsi a Gesù: l’esperienza del chierichetto

by basilica Maggio 21, 2022 No Comments

Tommaso, chierico cerimoniere, ci racconta la sua ricerca della fede attaverso l’esperienza del servizio all’altare

Tutto comincia dentro un alone di mistero: ci si ritrova in uno spazio che non è riservato al resto dei fedeli, in un ruolo diverso dai fedeli che sono in Chiesa. Tutti allo stesso modo guardano verso l’altare e il sacerdote. Tutti, tranne i chierichetti. Loro stanno lì, di lato, sempre pronti a muoversi, a entrare e uscire dalla sacrestia.

Quello che ho capito in tanti anni di servizio è che questa maggiore vicinanza all’altare e ai sacerdoti rende questa esperienza densa di significato. È una sorta di privilegio, di opportunità in più che ti viene consegnata per vivere meglio la Messa. Il chierichetto fin dal momento in cui indossa la veste capisce che non è lì per caso, che non sta semplicemente ricordando qualcosa accaduto tanti anni fa, ma è in presenza di un fatto, di un grande evento che avviene ancora oggi, lì, nella Messa.

I compiti che si svolgono durante la celebrazione, come l’utilizzo dei cantari o dell’incenso, sono importanti per arricchire il momento, ma innanzitutto sono importanti proprio per il chierichetto. Nello svolgere quel compito chi ne esce davvero arricchito è quel semplice ragazzino che sta reggendo una candela o un campanello. Attraverso un semplice gesto, attraverso ciò che può sembrare quasi una formalità, ho sempre riconosciuto qualcosa di più grande. È davvero una grazia avere la possibilità di vivere tutto questo, perché attraverso un singolo gesto durante la Messa si può riscoprire veramente il senso di quello che stiamo facendo. E tutto questo, in fondo, mi conforta perché mi fa capire di come la fede in Dio non sia qualcosa di mistico, lontano e sconosciuto, ma si possa ritrovare in gesti estremamente concreti come quelli che compiono i chierichetti.

Diventando cerimoniere, ho poi ulteriormente compreso quanto questo ruolo mi metta davvero nelle mani qualcosa in più per vivere la mia fede e soprattutto che quella diversità di approccio che deve avere il chierichetto durante la messa è solo in apparenza un distacco dagli altri: è invece un avvicinarsi di più a Dio che dà la forza per essere davvero vicini e presenti all’altro che incontriamo nella nostra vita. Vedere nella nostra parrocchia tanti bambini che decidono di iniziare questo percorso è una cosa bellissima.

Il mio compito è insegnare loro, durante il breve corso a cui partecipano, le diverse mansioni che devono svolgere, ma la verità è che sono loro che insegnano a me, perché mi fanno interrogare nuovamente sul perché fare il chierichetto e sul perché credere fino in fondo in Dio: è grazie a loro, a questi piccoli chierichetti e alle tante persone intorno a me che riesco a mettermi sempre di nuovo sulla via della ricerca e della fede. I gesti compiuti durante il servizio e tutti gli incontri che ho fatto sono così densi, così belli che non possono non avere un Senso.

Per questo è veramente meraviglioso essere chierichetto: è uno dei modi che ci vengono offerti per stare vicino a Gesù e per superare tanti dubbi di fede che ci possono accompagnare.

E per questo posso solo ricordare con commozione quella sera di undici anni fa in cui, quasi per caso pensavo io, venni invitato a mangiare una pizza con i chierichetti della parrocchia di SS. Pietro e Paolo. Ma non fu per caso. E ancora oggi ringrazio per quel giorno e per l’avventura che lì è cominciata per me.

Tommaso Bagnoli

Condividi:

  • Tweet
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Previous Incontro con don paolo alliata10 mesi ago
  • Next Maggio, mese di Maria, mese di prime comunioni10 mesi ago

Sansone

Sansone pre-registrazione online Accesso a Sansone Accesso a Sansone

S. Messe su Youtube

Trasmesse in diretta sui canali:
  • Icona Youtube Pastorale Desio
  • Icona Youtube SS. Pietro e Paolo
  • Icona Youtube S. Giorgio

Parrocchie

San Siro e Materno
San Giovanni Battista
San Pio X
San Pietro e Paolo
San Giorgio GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE

Il Papa su Twitter

I miei Cinguettii

Eventi futuri

  • Celebrazione penitenziale Basilica 3 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Celebrazione penitenziale a SSPP 5 Aprile 2023 alle 21:00 – 23:00
  • Incontro decanale preti 11 Aprile 2023 alle 10:30 – 12:30
  • Commissione comunicazione 13 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Incontro AC 14 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Diaconia 18 Aprile 2023 alle 10:00 – 13:30
  • Emmaus, in Basilica 20 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00

Orari

GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE
  • Crediti
  • Sitemap
  • Gli orari delle Ss.Messe
  • S. Giorgio
  • SS. Pietro e Paolo
  • SS. Siro e Materno
  • S. Pio X
  • S. Giovanni Battista
2023 Pastorale Desio. Donna Theme powered by WordPress
  • Links
  • Link
Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie da parte del sitoApprovo Per saperne di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA