Pastorale Desio
Comunità pastorale Santa Teresa di Gesù Bambino
  • Comunità
    • S. Teresa di Gesù Bambino
      • Consiglio Pastorale
    • Parrocchie
      • S. Giovanni Battista
      • S. Giorgio
      • SS. Pietro e Paolo
      • S. Pio X
      • SS. Siro e Materno
        • Museo Papa Pio XI
  • Vivi la comunità
    • Battesimi
    • Corso fidanzati
    • Azione cattolica
    • Caritas
    • Commissione missionaria
    • Commissione sociale
    • Comunione e Liberazione
    • Pastorale giovanile
    • Missione Giovani
    • Oltre la comunità
      • Mensa solidale
  • Comunità in cammino
  • Notizie
    • In evidenza
    • Testimonianze
  • Contatti
    • Links
    • Canali Telegram
    • Social
  • Orari Ss.Messe

Canali Telegram

Iscriviti ai nostri canali per rimanere sempre aggiornato:
  • Comunità Pastorale
    S. Teresa di Gesù Bambino Desio
  • Parrocchia SPX Desio
  • Parrocchia SGB Desio
  • Parrocchia SSPP Desio
  • Oratorio BVI Beata Vergine Immacolata
  • Parrocchia San Giorgio Martire Desio
Ce ne sono anche altri, più specifici. Clicca qui per vederli tutti

Partecipare alle S.Messe ed evitare il contagio

News

  • Educatore di speranza 3 Febbraio 2023
  • Il pensiero della settimana 3 Febbraio 2023
  • La giornata della vita consacrata 3 Febbraio 2023
  • La Cei: “No a una cultura di morte alimentata da ideologie e interessi economici” 3 Febbraio 2023
  • Sostieni le attività del Centro di Aiuto alla Vita di Seregno 3 Febbraio 2023
  • Vide la grazia di Dio e se ne rallegrò 3 Febbraio 2023
  • Notiziario settimanale S. Giorgio 5 febbraio 2023 3 Febbraio 2023
  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 5 febbraio 2023 3 Febbraio 2023

Sostieni la tua parrocchia

Esercizi spirituali

Adesso è il momento di cambiare!

by basilica Febbraio 27, 2021 No Comments

Riassumiamo in queste pagine i punti
principali della predicazione che i sacerdoti della nostra Comunità hanno fatto durante i giorni dedicati agli Esercizi Spirituali che si sono appena conclusi.

Anche quest’anno nella prima settimana di Quaresima si sono proposti gli Esercizi Spirituali: quattro serate di ascolto e di preghiera, destinate specialmente agli adulti.
L’espressione Esercizi Spirituali a qualcuno fa paura e per altri potrebbe non avere significato. Oggi siamo pressati a essere sempre più attenti a custodire buone condizioni del nostro corpo attraverso movimento, diete, vita sana. Da sempre le buone letture e un po’ di enigmistica tengono allenate mente e memoria. Quanto ci si dedica alla cura, custodia e progresso dello spirito?
Anche per lo spirito è necessario esercitarsi, eliminare tossine, introdurre pensieri e sentimenti corretti, non impigrirsi a pratiche – religiose e non – fatte per abitudine e non in profondità.
Per questo l’Arcivescovo Delpini ha sottolineato per l’anno corrente il tema della “sapienza”: sapienza della vita che non è solo “sapère” (imparare e conoscere molte cose), ma “sàpere”, cioè gustare il sapore della vita, dare sapore a quanto facciamo.

Ogni serata degli Esercizi è stata perciò introdotta dalla preghiera dell’Arcivescovo per la Quaresima:
“Gesù, sapienza del Padre, sapienza pura, purifica il nostro cuore perché possiamo vedere Dio; sapienza di pace, insegnaci a costruire fraternità e amicizia; sapienza piena di misericordia, vinci la nostra tentazione di essere indifferenti al soffrire degli altri; sapienza ricca di buoni frutti, la fiducia in te ci renda perseveranti nel seminare parole di Vangelo e gesti di amore”.

Anche quest’anno nella prima settimana di Quaresima si sono proposti gli Esercizi Spirituali: quattro serate di ascolto e di preghiera, destinate specialmente agli adulti.
L’espressione Esercizi Spirituali a qualcuno fa paura e per altri potrebbe non avere significato. Oggi siamo pressati a essere sempre più attenti a custodire buone condizioni del nostro corpo attraverso movimento, diete, vita sana. Da sempre le buone letture e un po’ di enigmistica tengono allenate mente e memoria. Quanto ci si dedica alla cura, custodia e progresso dello spirito?
Anche per lo spirito è necessario esercitarsi, eliminare tossine, introdurre pensieri e sentimenti corretti, non impigrirsi a pratiche – religiose e non – fatte per abitudine e non in profondità.
Per questo l’Arcivescovo Delpini ha sottolineato per l’anno corrente il tema della “sapienza”: sapienza della vita che non è solo “sapère” (imparare e conoscere molte cose), ma “sàpere”, cioè gustare il sapore della vita, dare sapore a quanto facciamo.

Ogni serata degli Esercizi è stata perciò introdotta dalla preghiera dell’Arcivescovo per la Quaresima:
“Gesù, sapienza del Padre, sapienza pura, purifica il nostro cuore perché possiamo vedere Dio; sapienza di pace, insegnaci a costruire fraternità e amicizia; sapienza piena di misericordia, vinci la nostra tentazione di essere indifferenti al soffrire degli altri; sapienza ricca di buoni frutti, la fiducia in te ci renda perseveranti nel seminare parole di Vangelo e gesti di amore”.

don Gianni

Prima serata: Fratelli senza frontiere

don Paolo

Nella prima sera degli esercizi spirituali quaresimali sono proposti alla nostra riflessione due testi: dal Vangelo di Marco (12,28-31) e dall’enciclica di Papa Francesco Fratelli Tutti (n. 2 e 4).

Riflessione sul Vangelo Amare il Signore più di tutto e tutti i fratelli conduce ad amare i fratelli più e meglio di prima perché è proprio questo che ha vissuto Gesù, il suo amore preferenziale per il Padre lo ha portato a rimanere nel tempio dodicenne, a lasciare la sua casa ed i suoi affetti, lo ha
condotto ad amare gli uomini fino al dono della vita perché portato per mano da quello Spirito che è il segno dell’amore del Padre per noi e che spinge il nostro cuore verso Dio e, di rimando, verso i fratelli. Dio non è geloso dell’amore che gli portiamo, ma se chiede di essere amato con la medesima intensità è perché sa che lo Spirito compie in noi questa trasformazione e che nella forza sua, il nostro amore per gli altri viene totalmente rivitalizzato, purificato da ogni egoismo e scandito dalla
totale gratuità. In tal modo, amare Dio al di sopra di ogni cosa porta a vivere la bellezza dell’amore anche con le persone che ci sono accanto perché queste saranno amate in Dio, in quell’amore suo che nessuno esclude e tutti accoglie.

Riflessione su “Fratelli Tutti”. Questa lettera affonda le sue radici in un preciso incontro interseconda serata religioso e mostra senza reticenze il suo carattere religioso e il suo appello. Una verità trascendente non costituisce un fardello, bensì un dono che rende più stabili le radici del nostro comune agire. La fede è la nostra sorgente, è parte di come noi possiamo nominare la realtà e andare oltre la desolante indifferenza della nostra epoca. Per questa ragione, l’enciclica ha ben chiaro il peso della responsabilità che grava sulle comunità religiose. In modo non scusabile, i leader religiosi hanno tardato a condannare le pratiche ingiuste,
passate e presenti. Anche le religioni hanno bisogno di pentimento e di rinnovamento. Fratelli tutti le esorta a essere modelli di dialogo, mediatrici di pace e portatrici di un messaggio d’amore trascendente ad un mondo affamato, cinico e senza radici. Occorre promuovere una paziente educazione a scoprire come il dialogo interreligioso non sia questione riservata ai soli competenti, ma riguardi la vita di fede di ciascuno, chiamato a vivere nell’esistenza quotidiana fianco a fianco di persone di altre fedi, sul lavoro, nella scuola e nel quartiere. Le comunità cristiane, pur evitando ogni occasione di confusione o sincretismo, sono così chiamate ad essere accoglienti verso i fedeli di altre religioni, anche organizzando in
propri spazi e/o strutture attività di conoscenza e socializzazione.

Seconda serata: Un estraneo sulla strada

don Marco

Il passaggio tra “il mondo chiuso” descritto nel primo capitolo della Fratelli tutti ed il “mondo aperto” delineato successivamente, è segnato dalla parabola evangelica del “buon samaritano”.
Come dire: il passaggio dalle “ombre” di questo mondo alla “fratellanza universale” è un’utopia astratta ed ideologica o una morale etico-sociale impossibile, se non passa dall’accoglienza di una Parola (per grazia!) che tocca la nostra coscienza.
Parrebbe cosa abbastanza ovvia che un papa fondi sul vangelo un suo discorso; eppure, in questa lettera enciclica, papa Francesco riesce a superare già i “confini” dell’appartenenza religiosa cristiana; realizza il contenuto di quanto scrive già nella forma della sua lettera. Il papa cattolico, proprio perché fonda la sua anima e la sua missione nel vangelo di Gesù, apre la lettura della parabola del “buon samaritano” alla comprensione di tutti.
Va premesso che la parabola del buon samaritano presenta già una situazione di carità che va al di là dell’appartenenza o della classificazione etnica e religiosa (motivo per cui già lo stesso Gesù, che la raccontò, non fu capito da tutti; anzi poteva creare un certo imbarazzo o scandalo tra gli uditori intransigenti).
Nel contesto del vangelo noi cristiani sappiamo che il vero “buon samaritano” è Gesù, un Dio che si fa a noi vicino. Tuttavia, nel contesto dell’enciclica Fratelli tutti, la parabola assume un significato universale.
Mi fermo ad alcune espressioni contenute nei paragafi 66-68:
• “Il testo ci invita a far risorgere la nostra vocazione di cittadini”.
• “L’esistenza di ciascuno di noi è legata a quella degli altri”.
• Quella del buon samaritano è “l’unica via di uscita” di fronte a tanto dolore.

Terza serata: Nel Mondo

don Alberto

Ci accompagna nella meditazione ancora la parabola del Samaritano: ci ricorda che non dobbiamo fare un elenco del prossimo d’amare, ma di farci prossimi di tutte le persone che il Signore ci fa incontrare sulla strada. Il Papa, nella sua Enciclica, distingue così i personaggi del racconto. Da una parte il sacerdote e il levita che avendo un ruolo importante da svolgere, non degnano di uno sguardo il malcapitato che per loro è un “Signor nessuno”. Dall’altra parte il Samaritano che, libero dalle strutture, è disponibile a venire incontro al poveraccio, anche se giudeo. Spesso -ricorda Francesco- la funzione sociale, la struttura del gruppo di appartenenza, la difesa della propria identità porta alla chiusura verso il prossimo, quando questo non conta socialmente o per i propri interessi economici o politici. Il Card. Martini, nella sua Lettera Pastorale “Farsi prossimo” elenca alcune cause di questo disinteresse: la fretta (non si ha tempo per fermarsi a guardare in faccia chi si aiuta), la paura di rimanere coinvolti e, infine, la delega a chi si ritiene più preparato e adatto al compito …per non scomodarci, per non sporcarci le mani.
Ma riflettiamo anche sul Vangelo di Mt. 25 che riporta il Giudizio finale. Il giudizio positivo o negativo dipende dal fatto che si sia stati capaci di riscoprire il volto di Gesù nell’affamato, nel nudo, nel forestiero, nel carcerato. Il peccato più grave è la “distrazione”.
Ma allora la preghiera, la Parola, l’Eucarestia a che cosa servono? A essere in comunione con Gesù che è sempre stato attento ai poveri (materialmente e spiritualmente) rivelando loro con “compassione” l’amore del Padre. In comunione con il Signore, tocca a noi, ora, rivelare questo amore a tutti i livelli : familiare, sociale, economico e politico.

Quarta serata: COSTRUIRE LA PACE DELLA UNICA E COMUNE UMANITÀ

Il dialogo interreligioso e la tolleranza sono al centro della conclusione degli esercizi quaresimali.
“Cercare Dio con cuore sincero” è il percorso tracciato da papa Francesco, incastonato perfettamente nel messaggio che Padre Emmanuel, ha voluto testimoniare. Ha parlato di un’educazione alla logica del dialogo, dell’incontro tra religioni e culture diverse per fare risplendere la testimonianza dell’amore di Dio di cui siamo portatori. “Se si vuole promuovere il dialogo interreligioso è urgente e fondamentale spostare l’accento dalla superficialità causata da ignoranza, pregiudizi e, di conseguenza, dalla cristallizzazione di paure verso la profondità, lo stupore, la stima e la curiosità. Tutti elementi capaci di scrutare il Mistero nascosto in ogni religione”. Ha ripreso le parole del teologo gesuita Christoph Théobald: il punto di partenza per la comprensione della persona non è la dottrina, la teoria su Dio e la religione, bensì l’esperienza concreta, l’amicizia, il vissuto quotidiano avendo la capacità di apprendere l’identità più profonda dell’altro. “L’esperienza del dialogo a Desio è un esempio concreto – ha aggiunto – Pakistani, bengalesi, indiani, marocchini, tunisini, italiani si sono presi per mano per dire no al terrorismo, agli attentati, alle violenze, ad ogni forma di pratica che disumanizza l’umano. La bellezza del percorso del dialogo a Desio sta nel perseverare, nel cercare di custodire, curare la comune fratellanza umana già macchiata da tante violenze”. L’umano è capace di terribili atti, ma è possibile cercare di educare alla convivenza pacifica, che parte in primis da noi, che siamo parte dell’unica e unita comune umanità, l’Ubuntu per gli africani.

Condividi:

  • Tweet
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Previous Domenica detta “della donna samaritana”2 anni ago
  • Next Un uomo buono2 anni ago

Sansone

Sansone pre-registrazione online Accesso a Sansone Accesso a Sansone

S. Messe su Youtube

Trasmesse in diretta sui canali:
  • Icona Youtube Pastorale Desio
  • Icona Youtube SS. Pietro e Paolo
  • Icona Youtube S. Giorgio

Parrocchie

San Siro e Materno
San Giovanni Battista
San Pio X
San Pietro e Paolo
San Giorgio GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE

Il Papa su Twitter

I miei Cinguettii

Eventi futuri

  • Preti Decanato 7 Febbraio 2023 alle 10:00 – 13:30 Saveriani Desio
  • Dialogo interreligioso a sspp 11 Febbraio 2023 alle 17:00 – 18:00
  • Diaconia 14 Febbraio 2023 alle 10:00 – 13:30
  • Incontro decanale preti 14 Febbraio 2023 alle 10:30 – 12:30
  • Emmaus, in Basilica 16 Febbraio 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Sicomoro a SGB 17 Febbraio 2023 alle 21:00 – 22:00
  • CPCP 21 Febbraio 2023 alle 21:00 – 23:00 Centro Parrocchiale Desio

Orari

GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE
  • Crediti
  • Sitemap
  • Gli orari delle Ss.Messe
  • S. Giorgio
  • SS. Pietro e Paolo
  • SS. Siro e Materno
  • S. Pio X
  • S. Giovanni Battista
2023 Pastorale Desio. Donna Theme powered by WordPress
  • Links
  • Link
Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie da parte del sitoApprovo Per saperne di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA