Pastorale Desio
Comunità pastorale Santa Teresa di Gesù Bambino
  • Comunità
    • S. Teresa di Gesù Bambino
      • Consiglio Pastorale
    • Parrocchie
      • S. Giovanni Battista
      • S. Giorgio
      • SS. Pietro e Paolo
      • S. Pio X
      • SS. Siro e Materno
        • Museo Papa Pio XI
  • Vivi la comunità
    • Battesimi
    • Corso fidanzati
    • Azione cattolica
    • Caritas
    • Commissione missionaria
    • Commissione sociale
    • Comunione e Liberazione
    • Pastorale giovanile
    • Missione Giovani
    • Oltre la comunità
      • Mensa solidale
  • Comunità in cammino
  • Notizie
    • In evidenza
    • Testimonianze
  • Contatti
    • Links
    • Canali Telegram
    • Social
  • Orari Ss.Messe

Canali Telegram

Iscriviti ai nostri canali per rimanere sempre aggiornato:
  • Comunità Pastorale
    S. Teresa di Gesù Bambino Desio
  • Parrocchia SPX Desio
  • Parrocchia SGB Desio
  • Parrocchia SSPP Desio
  • Oratorio BVI Beata Vergine Immacolata
  • Parrocchia San Giorgio Martire Desio
Ce ne sono anche altri, più specifici. Clicca qui per vederli tutti

Partecipare alle S.Messe ed evitare il contagio

News

  • Cecità e miopia 18 Marzo 2023
  • Il discernimento 18 Marzo 2023
  • Il silenzio 18 Marzo 2023
  • Giornata dei Missionari Martiri 18 Marzo 2023
  • “Di me sarete testimoni” 18 Marzo 2023
  • Vita Comune
    Giovani 2023
    18 Marzo 2023
  • San Giuseppe, l’arte di essere padre 18 Marzo 2023
  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 19 marzo 2023 18 Marzo 2023

Sostieni la tua parrocchia

News , SS. Siro e Materno

Comunità in cammino 30 agosto 2020

by basilica Agosto 29, 2020 No Comments
COMUNITÀ PASTORALE
SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO
NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

COMUNITÀ IN CAMMINO

Anno 18 – Numero 49 30 agosto 2020

PORTE APERTE

Quando si celebra la Messa nelle chiese della città le porte rimangono aperte e specialmente il portone della basilica, spalancato, permette al celebrante di dare un occhio alla città che gli scorre davanti.

Si tiene aperto per garantire il ricambio dell’aria e consentire gli accessi rispettando spazi e distanziamenti e per dare sollievo e respiro durante la calura estiva. Quelle porte aperte tuttavia vorrebbero educare a comprendere meglio il rapporto tra chiesa e città, tra liturgia e vita.

Dalla piazza provengono rumori che pare disturbino poco o nulla: in prevalenza – almeno per la basilica – si tratta di bambini che giocano, che corrono in bicicletta, che si arrampicano sul monumento del papa. Voci di bambini, richiami di responsabilità familiare e sociale: mentre giocano, noi adulti quale futuro stiamo preparando per loro? e quale prospettiva diamo di un incontro vero con Dio, di una fede non formale ed esteriore, di una vocazione bella?

Davanti alla porta alcuni passano veloci, immersi nei loro pensieri e nelle loro preoccupazioni, perché hanno da svolgere le loro commissioni: avranno un pensiero per Dio? Altri ostentano indifferenza se non ostilità: cosa rappresenta per loro una comunità di persone credenti?

Qualcuno, passando, si è affacciato o addirittura fermato per una sosta, lunga o breve, di partecipazione alla preghiera: un gesto semplice e profondo, anche se temporaneo.

Quale comunità vorrebbero tutti costoro sentire vicina ai loro desideri e ai loro problemi, fratelli e sorelle che non dimenticano? In chiesa a pregare sì, ma sulla piazza prima o poi si deve tornare.

don Gianni

AGGIORNAMENTO DELLE INDICAZIONI PER PARTECIPARE ALLE CELEBRAZIONI IN BASILICA

CAPIENZA DELLA BASILICA

  • domenica, vigiliare e feste: 200 posti
  • giorni feriali: 90 posti

ACCESSO ALLA BASILICA:

  • INGRESSO dal lato Nord, vicino alla sacrestia
  • USCITA dalle porte sul sagrato

LE INDICAZIONI CHE SEGUONO AIUTANO A GARANTIRE I FRUTTI SPIRITUALI E COMUNITARI DELLE CELEBRAZIONI. SI PREGA PERTANTO DI AGEVOLARE IL SERVIZIO DEI VOLONTARI

  • Occupare i POSTI secondo le indicazioni fornite dai volontari (non ci sono posti riservati a gruppi familiari)
  • Si chiede di NON INGINOCCHIARSI durante le celebrazioni
  • Per RICEVERE LA COMUNIONE si attende il ministro stando in piedi al proprio posto
  • USCITA secondo le indicazioni dei volontari evitando assembramenti
  • VOLONTARI: è possibile dare la propria disponibilità per l’accompagnamento dei fedeli, l’ordinata organizzazione durante le celebrazioni e l’igienizzazione al termine

VITA DELLA COMUNITÀ

DOMENICA 30 AGOSTO – I DOPO IL MARTIRIO DI SAN GIOVANNI BATTISTA

LUNEDÌ 31 AGOSTO

Riprende l’orario normale delle SS. Messe feriali in basilica (7.30; 9.00; 18.30)

Ore 17.30 Milano (Duomo): S. Messa dell’Arcivescovo per gli Arcivescovi defunti (Schuster, Colombo, Martini, Tettamanzi)

MARTEDÌ 1 SETTEMBRE – GIORNATA NAZIONALE PER LA SALVAGUARDIA DEL CREATO

SABATO 5 SETTEMBRE

Ore 09.00 Milano (Duomo): S. Messa di ordinazione di don Giacomo Trevisan e dei nuovi presbiteri diocesani. Preghiamo per loro:

Padre, Dio vivo e vero,
hai glorificato il tuo figlio Gesù Cristo,
perché il mondo creda che tu lo hai mandato.
Con il dono dello Spirito Consolatore,
santifica nell’unità questi tuoi figli,
perché sia fedeli testimoni dell’amore che salva.
Maria, umile serva del Signore,
li renda docili all’ascolto della tua Parola.
Amen.

Ore 15.00 Basilica: primo incontro dei genitori in preparazione al Battesimo (13 settembre)

DOMENICA 6 SETTEMBRE
II DOPO IL MARTIRIO DI SAN GIOVANNI BATTISTA

  • Ore 10.30 Samarate (SS. Trinità): celebrazione della Prima S. Messa di don Giacomo Trevisan
  • Ore 11.30 Basilica: S. Messa con presentazione dei battezzandi (13 settembre)

CELEBRAZIONI ESEQUIALI: nel periodo di quarantena i defunti sono stati tumulati senza la celebrazione delle esequie. Per ciascuno di loro si propone di celebrare la S. Messa in un giorno feriale alle ore 17.00, da concordare con la famiglia. Al riguardo le famiglie verranno interpellate nelle prossime settimane, ma chi desidera può già prendere contatto direttamente con don Gianni.

LA COMUNITÀ AFFIDA NELLA PREGHIERA

I defunti delle ultime settimane: Alessandro Caimi, Cesarina Oggioni Ciceri, Vittorina Giussani Tagliabue, Mario Belluschi, Silvana Parma Raise.

Offerte raccolte in basilica nel periodo 27 luglio – 9 agosto (2 settimane). Per la parrocchia:€ 3.083,00; per famiglie in difficoltà: € 437,00.

Altre offerte giungono per consegna diretta o via bonifico, con significative quote a favore del restauro della cupola. Grazie a tutti per la generosa collaborazione.

UFFICIO PARROCCHIALE

Riapre il 1 settembre: da lunedì a venerdì ore 17.00-19.00; tel. 0362.621678.

1 SETTEMBRE GIORNATA PER LA SALVAGUARDIA DEL CREATO

DAL MESSAGGIO DEI VESCOVI ITALIANI

Siamo in un anno drammatico: la pandemia da Covid-19 ha portato malattia e morte in tante famiglie, ha messo in luce la nostra fragilità, ha ridimensionato la pretesa di controllare il mondo ritenendoci capaci di assicurare una vita migliore con il consumo e il potere esercitato a livello globale. Sono emerse tante contraddizioni nel nostro modo di concepire la vita e le speranze del futuro. Si è visto un sistema socio-economico segnato dall’inequità e dallo scarto, in cui troppo facilmente i più fragili si trovano più indifesi.

Abbiamo toccato con mano tutta la nostra fragilità, ma anche la nostra capacità di reagire solidalmente ad essa. Abbiamo capito che solo operando assieme – anche cambiando in profondità gli stili di vita – possiamo venirne a capo. Ne è prova anche la solidarietà che si è venuta a creare verso i nuovi poveri che bussano alla porta della nostra vita.

La scienza, provata nella sua pretesa di controllare tutto, sta ancora esplorando i meccanismi specifici che hanno portato all’emergere della pandemia. Essa appare, oltre che per ragioni sanitarie non ancora spiegate, anche come la conseguenza di un rapporto insostenibile con la Terra. L’inquinamento diffuso, le perturbazioni di tanti ecosistemi e gli inediti rapporti tra specie che esse generano possono aver favorito il sorgere della pandemia o ne hanno acutizzato le conseguenze. Questa emergenza ci rimanda, insomma, anche all’altra grande crisi: quella ambientale, che pure va affrontata con lungimiranza. Gli ultimi mesi hanno evidenziato la profondità e l’ampiezza degli effetti che il mutamento climatico sta avendo sul nostro pianeta. Se «nulla resterà come prima», anche in quest’ambito dobbiamo essere pronti a cambiamenti in profondità, per essere fedeli alla nostra vocazione di «custodi del creato».

L’EUCARISTIA AL CENTRO DELLA COMUNITÀ ✙

DOMENICA 30 AGOSTO 2020 I dopo il martirio di S. Giovanni B.
Is 65,13-19; Ef 5,6-14; Lc 9,7-11 Nel Signore gioisce il nostro cuore
Liturgia delle Ore: II settimana
✙ 8.30 Basilica
✙ 10.00 Basilica
✙ 11.30 Basilica
✙ 18.30 Basilica

LUNEDÌ 31 AGOSTO Per la Chiesa universale
1Pt 1,1-12; Lc 15,8-10 Una generazione narri all’altra la bontà del Signore
✙ 7.30 Basilica
✙ 9.00 Basilica (Carlo e Natalina Spinelli)
✙ 18.30 Basilica (Antonio e Teresina Piazza / Achille e Angela Mariani / Paolo e Pina Tagliabue)
MARTEDÌ 1 SETTEMBRE Per un saggio uso dei beni della terra
1Pt 1,13-21; Lc 16,1-8 Benedici il Signore, anima mia
✙ 7.30 Basilica (Felice Biassoni)
✙ 9.00 Basilica (Egidio e Egidia Masolo)
✙ 18.30 Basilica (Salvatore Procacci e Angela Torelli)
MERCOLEDÌ 2 SETTEMBRE Per l’impegno dei cristiani nel mondo
1Pt 1,22-2,3; Lc 16,9-15 Gustate e vedete come è buono il Signore
✙ 7.30 Basilica ✙ 9.00 Basilica (Maria Pizzimenti) ✙ 18.30 Basilica (Gemma)
GIOVEDÌ 3 SETTEMBRE S. Gregorio Magno, papa e dottore d. C.
1Pt 2,4-12; Lc 16,16-18 Rendete grazie al Signore, il suo amore è per sempre
✙ 7.30 Basilica
✙ 9.00 Basilica (Maria Rossi e Francesco Pasquali; Giuseppe Pozzi e Lucia Mariani)
✙ 18.30 Basilica (Severo Rodolfi)
VENERDÌ 4 SETTEMBRE S. Cuore di Gesù, primo venerdì
1Pt 2,13-25; Lc 16,19-31 Il Signore è il mio pastore, non manco di nulla
✙ 7.30 Basilica
✙ 9.00 Basilica (Renato Vignati)
✙ 18.30 Basilica (Pierina Crotti e Enrico Motta)
SABATO 5 SETTEMBRE S. Teresa di Calcutta, vergine
Dt 11,18-24; Ef 2,11-18; Lc 17,20-21 Venite, adoriamo il Signore
✙ 9.00 Basilica (Calogero, Maria e familiari)
✙ 18.00 Basilica S. ROSARIO
✙ 18.30 Basilica LITURGIA VIGILIARE (Roberto Mainardi)
Letture S. Messa della domenica: Is 60,16b-22; 1Cor 15,17-28; Gv 5,19-24

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA: giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15

Condividi:

  • Tweet
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Previous Comunità in cammino 16-23 agosto 20203 anni ago
  • Next Preghiamo per i nuovi presbiteri3 anni ago

Sansone

Sansone pre-registrazione online Accesso a Sansone Accesso a Sansone

S. Messe su Youtube

Trasmesse in diretta sui canali:
  • Icona Youtube Pastorale Desio
  • Icona Youtube SS. Pietro e Paolo
  • Icona Youtube S. Giorgio

Parrocchie

San Siro e Materno
San Giovanni Battista
San Pio X
San Pietro e Paolo
San Giorgio GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE

Il Papa su Twitter

I miei Cinguettii

Eventi futuri

  • CPCP 21 Marzo 2023 alle 21:00 – 23:00 Centro Parrocchiale Desio
  • Veglia dei martiri a SGB 24 Marzo 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Volontari OE 2023 25 Marzo 2023 alle 15:00 – 16:30 Oratorio BVI Incontro con gli adulti volontari di tutta la comunità.
  • Diaconia 28 Marzo 2023 alle 10:00 – 13:30
  • Celebrazione penitenziale Basilica 3 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Celebrazione penitenziale a SSPP 5 Aprile 2023 alle 21:00 – 23:00
  • Incontro decanale preti 11 Aprile 2023 alle 10:30 – 12:30

Orari

GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE
  • Crediti
  • Sitemap
  • Gli orari delle Ss.Messe
  • S. Giorgio
  • SS. Pietro e Paolo
  • SS. Siro e Materno
  • S. Pio X
  • S. Giovanni Battista
2023 Pastorale Desio. Donna Theme powered by WordPress
  • Links
  • Link
Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie da parte del sitoApprovo Per saperne di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.