COMUNITÀ PASTORALE SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO
NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO
COMUNITÀ IN CAMMINO
Anno 16 – Numero 43 8-15 luglio 2018
Di fronte ad avvenimenti di ogni tipo la gente si lascia volentieri intervistare: «Era una brava persona» (ma ha massacrato la famiglia); «Non meritava di morire così giovane» (forse i vecchi lo meritano?); «Dio è uguale in tutte le religioni» (una scusa per non praticarne nessuna), «Difendiamo la tradizione cristiana» (ma in chiesa non li vediamo). Poi ci sono gli slogan come «ogni forma di amore è famiglia», «basta la salute», «America first» e così via. Qualche giorno fa un sito web proponeva alle scuole italiane di passare ai numeri arabi e taluni hanno reagito male, dimenticando che dal secolo XIII noi già usiamo normalmente i numeri arabi.
Uno dei mali del nostro tempo è certamente la complicazione: le cose si sono fatte difficili ed è impossibile seguire tutto, verificare tutto, controllare tutto; allora si appaltano informazioni e opinioni a fonti non sempre verificate, a voci che si rincorrono, a slogan che sollecitano le emozioni o, come si dice, la ‘pancia’ delle persone.
Così dalla complicazione paradossalmente si passa alla semplificazione: ripetizione di frasi fatte e di concetti banali, affermazioni tanto elementari quanto inconsistenti, notizie acquisite a buon mercato, carenza di senso critico, scarsa capacità di discernimento.
Ma semplificazione non è uguale a semplicità, bensì a riduzione: si considera un solo punto di vista e si ignora il quadro complessivo di un fenomeno sociale, di una proposta politica, di una visione religiosa. La Parola di Dio aiuta il cristiano a criticare, a stare sveglio, a cercare la verità con passione, a cercare la sapienza della vita e a diffidare delle semplificazioni.
don Gianni
VITA DELLA COMUNITÀ
DOMENICA 8 LUGLIO 2018 – VII DOPO PENTECOSTE
Ore 08.30 Basilica: S. Messa del primo turno di vacanze ragazzi e partenza per Molveno
Ore 16.00 Basilica: celebrazione del sacramento del Battesimo
MERCOLEDÌ 11 LUGLIO
Ore 20.30-22.30: visita guidata alla torre campanaria
DOMENICA 15 LUGLIO 2018 – VIII DOPO PENTECOSTE
Ore 09.00 Piazza del Mercato (via Prati): partenza del secondo turno di vacanze ragazzi a Molveno
MERCOLEDÌ 18 LUGLIO – SAN MATERNO, VESCOVO E PATRONO DELLA BASILICA
In Basilica: SS. Messe nella memoria liturgica di San Materno
Ore 20.30-22.30: visita guidata alla torre campanaria
SABATO 21 LUGLIO 2018
Rientro del secondo turno di vacanze ragazzi a Molveno
DOMENICA 22 LUGLIO 2018 – IX DOPO PENTECOSTE
Ore 09.00 Piazza del Mercato (via Prati): partenza degli adolescenti per le vacanze a Andalo
Raccolte durante le SS. Messe festive del 24 giugno: € 1.887,00 (il 25 % di questa somma, oltre ad altre offerte ricevute per questa intenzione, sarà consegnato per la Carità del Papa per un totale di € 515,00); durante le SS. Messe festive del 1 luglio: € 1.174,00 dalla raccolta ordinaria e € 1.600,00 dalla raccolta straordinaria (buste). Grazie.
LA COMUNITÀ AFFIDA NELLA PREGHIERA
I bambini battezzati questa domenica: Alice Calò, Alessio Antonio Camerlenghi, Angelina Catania, Alessio Maculan, Leonardo Piazza, William Rotolo Boliandi, Noemi Varricchio e Filippo Vigna.
I defunti delle ultime settimane: Nino Evangelista, Norina Nizzardo Quaggia, Maurizio Ferrari, Angelo Mariani, Delfina Ossi Buzzoni e Roberto Valsecchi.
LA FONTANA DEL VILLAGGIO
CANONIZZAZIONE DI PAPA PAOLO VI: PELLEGRINAGGIO A ROMA (13-15 OTTOBRE 2018)
ISCRIZIONI E INFORMAZIONI: presso la Segreteria parrocchiale (via Conciliazione, 2; tel. 0362-621678) da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 12.00, versando l’acconto di € 130,00, fino esaurimento posti, entro il 15 luglio 2018. QUOTA:€ 340,00 a persona (supplemento camera singola: € 70,00)
UNITALSI A LOURDES IN SETTEMBRE CON L’ARCIVESCOVO
Date: 13- 19 settembre in pullman oppure 14-18 settembre in aereo.
INFORMAZIONI E ADESIONI presso la sede UNITALSI al Centro Parrocchiale (via Conciliazione, 15) al mercoledì dalle 15.30 alle 17.00, oppure telefonando a Morganti Franca (tel. 0362 621467).
La sede è aperta fino al 4 luglio e riaprirà mercoledì 5 settembre.
CONOSCI LA BASILICA DEI SANTI SIRO E MATERNO?
L’attuale Basilica di Desio è il risultato di profonde modifiche ed evoluzioni della chiesa fondata nel 650 dall’allora Arcivescovo di Milano San Giovanni Buono, probabilmente per sancire il passaggio al cattolicesimo dei Longobardi che abitavano il borgo. Nell’edificio, articolato su tre navate e orientato lungo l’asse est-ovest, oltre all’altare maggiore e due altari collocati nelle navate laterali, erano presenti numerose opere pittoriche oggi perdute.
La torre campanaria dovrebbe essere sorta nella prima metà del Quattrocento, dopo il crollo di quella precedente. Forse la base dell’antica torre fu riutilizzata per erigere una costruzione quadrata, simmetrica al nuovo campanile, che nel Cinquecento fu utilizzata come Battistero.
Nel 1652 prese il via il cantiere della nuova Basilica. L’impresa durò quasi cento anni e la nuova chiesa fu consacrata solo nel 1744 dall’Arcivescovo Pozzobonelli. Questo comportò la demolizione di tre costruzioni ricche di arte e storia: la Basilica primitiva, il Battistero e la chiesa di Sant’Agata.
A fine Ottocento l’edificio, divenuto insufficiente peri bisogni della popolazione, fu ampliato con la creazione del transetto e l’elevazione della grande cupola. La nuova Basilica fu solennemente consacrata dal Cardinal Ferrari il 24 agosto 1895. (Da Note del prof. Massimo Brioschi)
L’EUCARISTIA AL CENTRO DELLA COMUNITÀ
DOMENICA 8 LUGLIO 2018 VII DOPO PENTECOSTE
Gs 10,6-15; Rm 8,31b-39; Gv 16,33-17,3
Il Signore dà vittoria al suo consacrato
Liturgia delle Ore: II settimana | 8.30 Basilica 9.30 S. Francesco 10.00 Basilica 11.00 S. Crocifisso 11.30 Basilica 18.30 Basilica |
LUNEDÌ 9 LUGLIO Per i profughi, gli emigranti e gli esuli
Gs 6,6-17.20; Lc 9,37-45 Rendete grazie al Signore, il suo amore è per sempre | 7.30 Basilica (Maria, Alfonso, Angelo e Lazzaro) 9.00 Basilica 18.30 Basilica (Pasqualino e Assunta Fabris / Giovanni Marco Triggiano / Calogera Vella) |
MARTEDÌ 10 LUGLIO Per l’evangelizzazione dei popoli
Gs 24,1-16; Lc 9,46-50 Il Signore è fedele alla sua alleanza | 7.30 Basilica 9.00 Basilica 18.30 Basilica (Tiziano, Roberto, Secondo Pastorello) |
MERCOLEDÌ 11 LUGLIO S. Benedetto, abate e patrono d’Europa
Pr 2,1-9; 2Tm 2,1-7.11-13; Gv 15,1-8 Venite figli ascoltatemi; v’insegnerò il timore del Signore | 7.30 Basilica 9.00 Basilica 18.30 Basilica (Angela Arosio e famiglia) |
GIOVEDÌ 12 LUGLIO SS. Nabore e Felice, martiri
Gdc 16,4-5.15-21; Lc 9,57-62 Renderò grazie, Signore, al tuo santo nome | 7.30 Basilica 9.00 Basilica (defunti famiglia Brugora) 18.30 Basilica (Giuseppe Marelli, Giuseppina Gerosa e Edoardo Bellotti) |
VENERDÌ 13 LUGLIO Preziosissimo Sangue di Nostro Signore
Gdc 16,22-31; Lc 10,1b-7a Il Signore salva il suo consacrato | 7.30 Basilica 9.00 Basilica (Raffaele Colombo e Maria Figini) 15.30 Basilica matrimonio Clark-De Riso 18.30 Basilica (Enrico Motta e Pierina Crotti) |
SABATO 14 LUGLIO S. Camillo de Lellis, sacerdote
Nm 5,11.14-28; 1Cor 6,12-20; Gv 8,1-11 Popoli tutti, date gloria al Signore | 9.00 Basilica (Giuseppina Spinelli e Giuseppe Aliprandi) 18.30 Basilica LITURGIA VIGILIARE VESPERTINA (Adele e Luigi Como e famiglia)) |
DOMENICA 15 LUGLIO VIII DOPO PENTECOSTE
Gdc 2,6-17; 1Ts 2,1-2.4-12; Mt 10,35-45
Ricordati, Signore, del tuo popolo e perdona
Liturgia delle Ore: III settimana | 8.30 Basilica 9.30 S. Francesco 10.00 Basilica 11.00 S. Crocifisso 11.30 Basilica 18.30 Basilica |
LUNEDÌ 16 LUGLIO B. Vergine Maria del Monte Carmelo
1Sam 1,1-11; Lc 10,8-12 Accogli, Signore, il sacrificio della nostra lode | 7.30 Basilica 9.00 Basilica 18.30 Basilica (defunti le cui esequie sono state celebrate in giugno) |
MARTEDÌ 17 LUGLIO S. Marcellina, vergine
1Sam 10,17-26; Lc 10,13-16 Beato il popolo che ha il Signore come Dio | 7.30 Basilica 9.00 Basilica (Intenzione personale) 18.30 Basilica (Giuseppina Redaelli, Pietro Sala e defunti famiglia Redaelli) |
MERCOLEDÌ 18 LUGLIO S. Materno, vescovo e patrono Basilica
1Sam 17,1-51*; Lc 10,17-24 Dio solo è la nostra forza | 7.30 Basilica 9.00 Basilica 18.30 Basilica (Giuseppe Cassaro) |
GIOVEDÌ 19 LUGLIO Per le vocazioni sacerdotali
1Sam 24,2-13.17-23; Lc 10,25-37 A te mi affido: salvami, Signore! | 7.30 Basilica 9.00 Basilica (Federica Parravicini) 18.30 Basilica (Virgilio Nava) |
VENERDÌ 20 LUGLIO Per la remissione dei peccati
1Sam 28,3-19; Lc 10,38-42 Viene il nostro Dio e non sta in silenzio | 7.30 Basilica (Maria Arosio e Ferruccio Vergani) 9.00 Basilica 18.30 Basilica (Savina Gornati e Felice Nava) |
SABATO 21 LUGLIO B. V. Maria
Nm 10,1-10; 1Ts 4,15-18; Mt 24,27-33 Il Signore è l’Altissimo su tutta la terra | 9.00 Basilica (Ezio Cauduro) 15.30 Basilica matrimonio Gozzo-Azzolina 18.30 Basilica LITURGIA VIGILIARE VESPERTINA (Emilio Brenna)
Letture S. Messa vigiliare: 2Sam 6,12b-22; 1Cor 1,25-31; Mc 8,34-38 |
SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA: sabato ore 16.30-18.30