Pastorale Desio
Comunità pastorale Santa Teresa di Gesù Bambino
  • Comunità
    • S. Teresa di Gesù Bambino
      • Consiglio Pastorale
    • Parrocchie
      • S. Giovanni Battista
      • S. Giorgio
      • SS. Pietro e Paolo
      • S. Pio X
      • SS. Siro e Materno
        • Museo Papa Pio XI
  • Vivi la comunità
    • Battesimi
    • Corso fidanzati
    • Azione cattolica
    • Caritas
    • Commissione missionaria
    • Commissione sociale
    • Comunione e Liberazione
    • Pastorale giovanile
    • Missione Giovani
    • Oltre la comunità
      • Mensa solidale
  • Comunità in cammino
  • Notizie
    • In evidenza
    • Testimonianze
  • Contatti
    • Links
    • Canali Telegram
    • Social
  • Orari Ss.Messe

Canali Telegram

Iscriviti ai nostri canali per rimanere sempre aggiornato:
  • Comunità Pastorale
    S. Teresa di Gesù Bambino Desio
  • Parrocchia SPX Desio
  • Parrocchia SGB Desio
  • Parrocchia SSPP Desio
  • Oratorio BVI Beata Vergine Immacolata
  • Parrocchia San Giorgio Martire Desio
Ce ne sono anche altri, più specifici. Clicca qui per vederli tutti

Partecipare alle S.Messe ed evitare il contagio

News

  • Simpatici 25 Marzo 2023
  • Domande della fede 25 Marzo 2023
  • La conversione: una questione quotidiana 25 Marzo 2023
  • Consiglio Pastorale del 21 marzo 25 Marzo 2023
  • Costruire una cultura di pace 25 Marzo 2023
  • Vieni a conoscerli 25 Marzo 2023
  • Traditio Symboli 25 Marzo 2023
  • Quaresima di fraternità 25 Marzo 2023

Sostieni la tua parrocchia

SS. Siro e Materno

Comunità in cammino 21 febbraio 2016

by basilica Febbraio 21, 2016 No Comments

Comunità in cammino

COMUNITÀ PASTORALE S. TERESA DI GESU’ BAMBINO
NOTIZIARIO QUINDICINALE DELLA PARROCCHIA S.S. SIRO E MATERNO IN DESIO

Anno 14 – Numero 12 Domenica 21 Febbraio 2016

logo-cic-basilica«A rischio l’area Schengen, ma il fenomeno migratorio va affrontato»

Per don Roberto Davanzo, direttore di Caritas Ambrosiana, non ci sono alternative: l’Europa deve creare le condizioni, se vuole evitare che intere famiglie fuggano da guerre e miseria

di Luisa BOVE

 «Non ci sono alternative. Se l’Europa non crea le condizioni perché le popolazioni non debbano fuggire da guerre e miseria, Schengen o non Schengen dovremo fare i conti con questo drammatico fenomeno migratorio». A dirlo è don Roberto Davanzo, direttore di Caritas ambrosiana, che da anni segue con attenzione la situazione dei profughi e dei richiedenti asilo.

Ma ora qual è la situazione a Milano?
C’è un ri-aumento e una criticità, di cui i giornali stanno parlando, rispetto al fatto che ci sono frontiere chiuse. Ciò significa che le persone che sbarcheranno in Italia dovranno rimanere nel nostro Paese finché non avranno ottenuto una risposta alla loro domanda d’asilo. Il meccanismo attivato negli anni scorsi finora aveva funzionato perché molte persone transitavano da noi, fermandosi solo qualche giorno o una settimana, poi passavano la frontiera. Ora è chiaro che se le frontiere si chiudono questo provvedimento renderà critica la gestione delle persone. Come Caritas ambrosiana finora siamo riusciti a tamponare perché le persone che arrivavano in Italia poi seguivano, ma ora cambiando la prospettiva, le risorse e le strutture messe a disposizione dal privato e dal pubblico, non saranno più sufficienti a far fronte a questi flussi senza sbocco. È come tentare di riempire una pentola già piena. E questo sarà un problema.

Se l’Europa non salva lo spazio Schengen il problema non riguarderà solo Milano e l’Italia…
Questo varrà per tutti i Paesi in ingresso, pensiamo alla Grecia, in situazioni più critiche di noi. Se dalla Grecia le persone non potranno spostarsi in altri Stati rimar-ranno lì per questa assurda norma di Dublino che è stata fermata, quando il processo migratorio aveva ben altre proporzioni e prevedeva che il primo Paese europeo in cui un richiedente asilo arrivava, quello doveva essere il luogo dove fare richiesta e aspettare risposta. Ora è chiaro che con i flussi e i numeri a cui stiamo assistendo in questi ultimi anni, tale norma è assolutamente impraticabile, in particolare per i Paesi di primo approdo come l’Italia e la Grecia.

Avete ancora posti letto nelle strutture e ci sono ancora famiglie disposte ad accogliere i profughi?

Attualmente abbiamo ancora una serie di ap-partamenti che stiamo testando nelle parroc-chie, però non- basta che il singolo parroco metta a disposizione dei locali, occorre anche verificare se c’è una sensibilità da parte della cittadinanza o se non bisogna in qualche modo favorirla. Altrimenti non portiamo a casa niente. Non bastano i muri. D’altra parte ci rendiamo tutti conto che quando si è di fronte a certi numeri, le Prefetture rischiano di accontentarsi di qualsiasi struttura. A volte abbiamo imprese sociali discutibili dal punto di vista del modo di lavorare, che però riescono a recuperare capannoni, palazzine o alberghi, salvo poi non riuscire a garantire un vero accompagnamento sociale alle persone e la sicurezza ai cittadini italiani.

Se l’Europa chiude le frontiere quali soluzioni si possono immaginare per il futuro?
Che le popolazioni non partano più da casa loro. Non ci sono alternative. Fino a quando i conflitti e le situazioni di miseria continueranno, intere famiglie cercheranno di scappare dai Paesi più in difficoltà in cerca di un futuro migliore. Non ci sono alternative. Se noi come Europa non poniamo le premesse perché la gente non debba più scappare da casa, dalla miseria o dalla guerra, Schengen o non Schengen avremo questo fenomeno drammatico con cui fare i conti.

APPUNTAMENTI IN VISTA

 DOMENICA 21 FEBBRAIO – SECONDA DOMENICA DI QUARESIMA

Letture del giorno: Dt 6,4a;11,18-28; Sal 18; Gal 6,1-10; Gv 4,5-42

Ore 9,00: presso la Chiesa San Bernardo in via Venezia a Nova Milanese, si terrà la “GIORNATA DI RIFLESSIONE PER FAMIGLIE” per tutto il Decanato, come momento formativo e di preghiera per la Quaresima.

IN TUTTO IL DECANATO DI DESIO
CENSIMENTO DELLA FREQUENZA DEI FEDELI
ALLE S. MESSE FESTIVE

MARTEDI’ 23 FEBBRAIO

Ore 21,00: nel Duomo di Milano, il Card. Angelo Scola presiede il rito della VIA CRUCIS che ha come tema: “L’innocente condannato”. La celebrazione è anche in diretta su Telenova (canale 14 del digitale terrestre), Chiesa Tv (canale 195 del digitale terrestre), Radio Marconi, Radio Mater, www.chiesadimilano.it, Twitter e Facebook.

Ore 21,00: presso la sala Manzotti della “Cooperativa Pro Desio” in via Garibaldi 81, in collaborazione con diverse Associazioni, riflessione pubblica suddivisa in tre serate sull’enciclica LAUDATO SI’ di Papa Francesco. In questa seconda serata, presentazione del tema sullo sfruttamento dell’uomo e del territorio, a cura di don Walter Magnoni, responsabile della Pastorale Sociale della Diocesi e proiezione del film: “Un mondo fragile” del regista Cesar Augusto Acevedo.

VENERDI’ 26 FEBBRAIO

Nella Chiesa di S. Maria:

  • alle ore 7,30 si celebra il MATTUTINO (Ufficio delle Letture)

  • alle ore 8,45 si celebrano le LODI

  • alle ore 9,00 e alle ore 15,00 si terrà la VIA CRUCIS In Basilica:

  • alle ore 18,30 si celebrano i VESPRI, meditando un brano della Passione

 Ore 21,00: presso la Chiesa della Parrocchia di S. Giovanni Battista, primo incontro dei QUARESIMALI 2016 sul tema: “LA MISERICORDIA ALL’OPERA” con l’Associazione di volontariato “La Grangia di Monluè” , che rivolge la propria azione di “ACCOGLIERE IL FORESTIERO” a stranieri, richiedenti asilo, profughi di guerra, perseguitati per motivi politici, religiosi, etnici ed esuli a vario titolo.

 SABATO 27 FEBBRAIO

Ore 9,00: presso l’Auditorium della Chiesa del S. Cuore in via Veneto n. 28 a Monza, a cura della Caritas Ambrosiana, convegno sull’enciclica LAUDATO SI’ per la zona V di Monza sul tema: “Quale ruolo della Chiesa nel custodire il creato. Basterà la tecnologia o cambierà lo stile di vita?” con don Maurizio Praticello (sacerdote nella Terra dei Fuochi) e Alfredo Luis Somoza (giornalista ed esperto di politica internazionale).

Ore 21,00: presso il Teatro de “Il Centro” spettacolo teatrale: “Sogno di una notte di mezza sbornia” di Eduardo De Filippo, con l’adattamento della Compagnia “Idee in Scena”. La serata è a sostegno della Scuola dell’Infanzia S. Giuseppe.

 DOMENICA 28 FEBBRAIO – TERZA DOMENICA DI QUARESIMA

Letture del giorno: Dt 6,4a;18,9-22; Sal 105; Rm 3,21-26; Gv 8,31-59

 LUNEDI’ 29 FEBBRAIO

PARTENZA DEGLI ISCRITTI AL PELLEGRINAGGIO A ROMA

 MARTEDI’ 1 MARZO

Ore 21,00: nel Duomo di Milano, il Card. Angelo Scola presiede il rito della VIA CRUCIS che ha come tema: “I volti della misericordia”, la cui animazione sarà anche con il contributo della zona pastorale V di Monza. La celebrazione è anche in diretta su Telenova (canale 14 del digitale terrestre), Chiesa Tv (canale 195 del digitale terrestre), Radio Marconi, Radio Mater, www.chiesadimilano.it, Twitter e Facebook.

MERCOLEDI’ 2 MARZO

 Ore 21,00: presso la sala Manzotti della “Cooperativa Pro Desio” in via Garibaldi 81, in collaborazione con diverse Associazioni, riflessione pubblica suddivisa in tre serate sull’enciclica LAUDATO SI’ di Papa Francesco. In questa terza serata, tavola rotonda con rappresentanti di alcune Associazioni, sul tema: “La cura della Casa Comune per un’ecologia ìntegrale – gesti semplici e quotidiani” .

VENERDI 4 MARZO

Nella Chiesa di S. Maria:

  • alle ore 7,30 si celebra il MATTUTINO (Ufficio delle Letture)

  • alle ore 8,45 si celebrano le LODI

  • alle ore 9,00 e alle ore 15,00 si terrà la VIA CRUCIS In Basilica:

  • alle ore 18,30 si celebrano i VESPRI, meditando un brano della Passione

Ore 21,00: presso la Chiesa della Parrocchia di S. Giovanni Battista, secondo incontro dei QUARESIMALI 2016 sul tema: “LA MISERICORDIA ALL’OPERA” con la Comunità “Retrouvaille” , che offre il proprio servizio a coppie sposate o conviventi che soffrono gravi problemi di relazione, che sono in procinto di separarsi o sono già separate o divorziate, ma che intendono ricostruire la loro relazione d’amore lavorando per salvare il loro matrimonio in crisi.

SABATO 5 MARZO

Ore 15,30: a Milano in via S. Antonio n. 5, INCONTRO DIOCESANO dei FIDANZATI con S.E. Card. Angelo Scola.

DOMENICA 6 MARZO – QUARTA DOMENICA DI QUARESIMA

Letture del giorno: Es 17,1-11; Sal 35; 1Ts 5,1-11; Gv 9,1-38b

Ore 14,00: l’Azione Cattolica del Decanato di Desio, con partenza da piazza Conciliazione, propone la visita culturale alla Colleggiata di Castiglione Olona. Le iscrizioni si possono fare presso le Segreterie di ogni Parrocchia.

Ore 17,00: presso “Il Centro” incontro del Gruppo U.N.I.T.A.L.S.I.

 Il NOTIZIARIO PARROCCHIALE è disponibile anche sul sito www.oratoriobvidesio.

A V V I S I

BASILICA CHIESA PENITENZIALE

Orari dei confessori straordinari

dal lunedì al venerdì ore 18,00 – 20,00

 QUARESIMA DI FRATERNITA’ 2016

“AIUTO ALLA CHIESA CHE SOFFRE”

40 giorni di aiuto speciale
per i 250.000 cristiani rimasti in Iraq

Non possiamo tacere il grido delle nostre sorelle e fratelli cristiani che stanno soffrendo nei territori di guerra e di persecuzione. Non possiamo avvertire il dolore per le prove estreme cui sono sottoposti.

Non possiamo non provare disagio e vergogna per la nostra povera fede rispetto alla loro grande fiducia nella divina Provvidenza!

In questa Quaresima, tutta la nostra parrocchia, sarà impegnata a dare il proprio contributo in una straordinaria espressione di carità verso una situazione veramente drammatica!

Al centro della Basilica e stato posto un contenitore cilindrico per la raccolta delle offerte

La scuola di Musica del “Corpo Musicale Pio XI – città di Desio” propone:

per i ragazzi dalla 3a elementare alla 3a media un’ora alla settimana di teoria e solfeggio (lezione collettiva) e 30 minuti di legione individuale di strumento;

per i ragazzi delle scuole superiori e per gli adulti un’ora di lezione individuale settimanale (teoria, solfeggio e strumento).

Per informazioni contattare la Segreteria dalle ore 18,00 alle 20,00 al numero di cellulare 338-2405903 oppure recarsi il lunedì dalle ore 21,00 alle ore 23,00 nella sede di via Olmetto n. 59

**********

E’ possibile iscriversi alla 42A FIACCOLA VOTIVA entro il prossimo 20 marzo.

Il Gruppo organizzatore della Fiaccola invita chi è interessato a iscriversi presso la Segreteria deL CENTRO