Pastorale Desio
Comunità pastorale Santa Teresa di Gesù Bambino
  • Comunità
    • S. Teresa di Gesù Bambino
      • Consiglio Pastorale
    • Parrocchie
      • S. Giovanni Battista
      • S. Giorgio
      • SS. Pietro e Paolo
      • S. Pio X
      • SS. Siro e Materno
        • Museo Papa Pio XI
  • Vivi la comunità
    • Battesimi
    • Corso fidanzati
    • Azione cattolica
    • Caritas
    • Commissione missionaria
    • Commissione sociale
    • Comunione e Liberazione
    • Pastorale giovanile
    • Missione Giovani
    • Oltre la comunità
      • Mensa solidale
  • Comunità in cammino
  • Notizie
    • In evidenza
    • Testimonianze
  • Contatti
    • Links
    • Canali Telegram
    • Social
  • Orari Ss.Messe

Canali Telegram

Iscriviti ai nostri canali per rimanere sempre aggiornato:
  • Comunità Pastorale
    S. Teresa di Gesù Bambino Desio
  • Parrocchia SPX Desio
  • Parrocchia SGB Desio
  • Parrocchia SSPP Desio
  • Oratorio BVI Beata Vergine Immacolata
  • Parrocchia San Giorgio Martire Desio
Ce ne sono anche altri, più specifici. Clicca qui per vederli tutti

Partecipare alle S.Messe ed evitare il contagio

News

  • Cecità e miopia 18 Marzo 2023
  • Il discernimento 18 Marzo 2023
  • Il silenzio 18 Marzo 2023
  • Giornata dei Missionari Martiri 18 Marzo 2023
  • “Di me sarete testimoni” 18 Marzo 2023
  • Vita Comune
    Giovani 2023
    18 Marzo 2023
  • San Giuseppe, l’arte di essere padre 18 Marzo 2023
  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 19 marzo 2023 18 Marzo 2023

Sostieni la tua parrocchia

SS. Siro e Materno

Comunità in cammino 289 – 7 febbraio 2016

by basilica Febbraio 7, 2016 No Comments

logo-cic-basilicaCOMUNITÀ PASTORALE S. TERESA DI GESU’ BAMBINO

NOTIZIARIO QUINDICINALE DELLA PARROCCHIA S.S. SIRO E MATERNO IN DESIO

Anno 14 – Numero 11 Domenica 7 Febbraio 2016

INTERVISTA AD ALESSANDRO ROSINA DEMOGRAFO DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA
Una provocazione ai politici: “creare condizioni favorevoli alla vita “

di Pino NARDI

«Se dovessi condensare in una sola frase il programma che dovrebbe darsi il nuovo sindaco, proporrei la seguente: rendere la città un terreno fertile in cui far germogliare assieme idee che producono sviluppo
economico e scelte di vita che generano valore sociale. Dopodiché, va bene anche riaprire i Navigli e tutto il resto…». Alla vigilia della Giornata per la vita (domenica 7 febbraio) Alessandro Rosina, demografo
dell’Università cattolica, riflette sulla situazione delle nascite e del calo demografico. E lancia una provocazione a chi guiderà la metropoli: creare innanzitutto le condizioni di sostegno alla vita. Anche
perché a Milano, negli ultimi tempi, la natalità è in ripresa.

Più volte il cardinale Scola ha sottolineato il dramma del gelo demografico. Lei cosa ne pensa?

L’Italia è un Paese in affanno, prostrato dalla crisi, con troppi freni che ne imbrigliano le energie e ne comprimono la vitalità. Uno dei riscontri più evidenti di questa depressione economica e sociale è offerto dall’andamento delle nascite: a metà degli anni Sessanta nascevano un milione di bambini, oggi con fatica arriviamo a farne la metà. Dopo il record negativo di 503 mila nascite nel 2014, immigrati compresi, i dati non definitivi del 2015 sembrano ancora peggiori.

In particolare qual è la situazione a Milano?

Anche Milano evidenzia un andamento delle nascite che, dopo un picco di oltre 12 mila e 500 raggiunto negli anni precedenti la crisi, scende attorno alle 11 mila e 500 unità. Quest’ultimo dato, a differenza della situazione nazionale, non è però un record negativo, risultando comunque di circa 2 mila unità superiore rispetto ai valori di metà anni Novanta. Questa differenza tra andamento nazionale e cittadino la si vede anche nella composizione per età della popolazione: mentre in quella italiana la consistenza demografica di chi ha meno di 5 anni è più bassa rispetto a qualsiasi altra fascia di età dai 70 in giù, viceversa, tra i residenti a Milano, il peso più ridotto corrisponde a chi ha oggi tra i 15 e i 20 anni.

Dunque, un segnale positivo di inversione di tendenza…

Infatti. La maggior tenuta rispetto alla crisi risulta ancora più evidente passando dai valori assoluti sulle nascite a indicatori più raffinati sulla fecondità forniti in modo dettagliato e aggiornato sul recente portale
“SiSI – Sistema statistico integrato” del Comune. Il tasso di fecondità totale, ovvero il numero medio di figli per donna, era ancora attorno a 1,45 in Italia prima degli effetti della recessione ed è poi sceso fino a
1,37 nel 2014. Il corrispondente dato milanese, da sempre sotto la media nazionale, risulta invece salire nel 2014 rispetto agli anni precedenti, tanto da arrivare a convergere esattamente con l’1,37 italiano. Un risultato non disprezzabile, soprattutto se si considera che la fecondità delle donne straniere è scesa da oltre 2,1 figli prima della crisi a meno di 1,8 e che l’età media alla maternità delle milanesi (pari circa a 33,5) è
più tardiva di due anni rispetto alla media nazionale.

In tutto questo quanto pesa la situazione economica e occupazionale?

Anche dal punto di vista demografico Milano sembra aver subito l’impatto della recessione in modo meno drammatico rispetto al resto del Paese. Oltre alle condizioni materiali – che frenano soprattutto il fare famiglia dei giovani – sulla decisione di avere un figlio pesa il contesto sociale in cui si vive e il clima di fiducia verso il futuro. La situazione economico-strutturale e la formazione di aspettative positive non sono fattori indipendenti, ma nello sbloccare scelte responsabilizzanti verso il domani, più che le difficoltà dell’oggi, conta il sentirsi inseriti in una comunità che cresce e all’interno della quale l’impegno verso il
futuro è incoraggiato e sostenuto. Per mettere in circuito virtuoso demografia e sviluppo è allora necessario convertire da
individuale a collettiva la sfida a migliorarsi continuamente connaturata nei milanesi e convertire da interesse di parte a bene
comune l’impegno della politica.

APPUNTAMENTI IN VISTA

DOMENICA 7 FEBBRAIO – ULTIMA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA

Letture del giorno: Sir 18,11-14; Sal 102; 2Cor 2,5-11; Lc 19,1-10

38 a GIORNATA NAZIONALE PER LA VITA

  • Ore 9,00: presso la Parrocchia dei Ss. Pietro e Paolo, incontro delle “FAMIGLIE INSIEME”.
  • Ore 15,30: in Basilica, in occasione della “Giornata mondiale del Malato” con la presenza degli ammalati e degli anziani, recita del S. Rosario e –
  • alle ore 16,00 – S. MESSA CONCELEBRATA dai sacerdoti della Città.

LUNEDI’ 8 FEBBRAIO

Ore 21.00 in Basilica: S. Messa in ricordo di Don Luigi Giussani

MERCOLEDI’ 10 FEBBRAIO

77° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI PIO XI

  • Ore 15,30: presso “Il Centro” il Movimento Terza Età invita amici e simpatizzanti a trascorrere in compagnia un pomeriggio di preghiera e di svago.
  • Ore 21,00: presso la casa “Città sul Monte” (ex villa Solaro) in via S. Pietro n. 20, incontro di preghiera e di riflessione per coloro che vivono un’esperienza di separazione o di divorzio sul Vangelo di Luca (Lc 11,1-13).

GIOVEDI’ 11 FEBBRAIO

Ore 21,00: presso la sala Manzotti della “Cooperativa Pro Desio” in via Garibaldi 81, in collaborazione con diverse Associazioni, riflessione pubblica suddivisa in tre serate sull’ enciclica LAUDATO SI’ di Papa Francesco. Questa prima serata dal titolo: “Al cuore della Laudato Sì” sarà illustrata da Vittorio Cogliati Dezza (Legambiente Nazionale) e da Don Alberto Vitali
(responsabile Pastorale Migranti e Assistente Provinciale A.C.L.I.).

SABATO 13 FEBBRAIO

Ore 14,15: ritrovo presso il mercato sud (via Prati) con tutti gli Oratori della città e partenza della sfilata per le vie della città, con arrivo in Piazza Conciliazione per la “Festa di Carnevale”.

BANCO FARMACEUTICO in alcune Farmacie della Città

DOMENICA 14 FEBBRAIO – DOMENICA ALL’INIZIO DI QUARESIMA

Letture del giorno: Gl 2,12b-18; Sal 50; 1Cor 9,24-27; Mt 4,1-11

Ore 15,30: presso “Il Centro” incontro dell’Azione Cattolica cittadina per soci e simpatizzanti sulla terza scheda dell’itinerario formativo: ”Simeone, l’incontro che attendi”.

Teatro del “Piccolo Gruppo di Cristo”

LUNEDI’ 15 FEBBRAIO

Ore 21,00: in Basilica, iniziano gli Esercizi spirituali serali (in contemporanea con tutte le altre Parrocchie) su ….

GESU’, IL VOLTO MISERICORDIOSO DEL PADRE.

Prima sera: “Gesù e la peccatrice perdonata”

MARTEDI’ 16 FEBBRAIO

Ore 21,00: in Basilica, Esercizi spirituali serali (in contemporanea con tutte le altre Parrocchie) della Seconda sera: “Gesù e l’adultera”.

MERCOLEDI’ 17 FEBBRAIO

Ore 21,00: in Basilica, Esercizi spirituali serali (in contemporanea con tutte le altre Parrocchie) della Terza sera: “Il rinnegamento di Pietro”.

GIOVEDI’ 18 FEBBRAIO

Ore 21,00: in Basilica, Esercizi spirituali serali (in contemporanea con tutte le altre Parrocchie) della Quarta sera: “Gesù e il «buon ladrone»”.

VENERDI 19 FEBBRAIO

Ore 21,00: in Basilica, conclusione unitaria degli Esercizi spirituali per tutte le Parrocchie. “Gesù ci consegna il comandamento dell’amore”.

DOMENICA 21 FEBBRAIO – SECONDA DOMENICA DI QUARESIMA

Letture del giorno: Dt 6,4a;11,18-28; Sal 18; Gal 6,1-10; Gv 4,5-42
Ore 9,00: presso la Chiesa San Bernardo in via Venezia a Nova Milanese, si terrà la

“GIORNATA DI RIFLESSIONE PER FAMIGLIE”

per tutto il Decanato, come momento formativo e di preghiera per la Quaresima.

A V V I S I

BASILICA CHIESA PENITENZIALE

orari dei confessori straordinari

dal lunedì al venerdì ore 18,00 – 20,00

Oratorio BVI 2016-02-07 Comunità in cammino 289

Condividi:

  • Tweet
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Previous Santità a 15 anni7 anni ago
  • Next Esercizi Spirituali 20167 anni ago

Sansone

Sansone pre-registrazione online Accesso a Sansone Accesso a Sansone

S. Messe su Youtube

Trasmesse in diretta sui canali:
  • Icona Youtube Pastorale Desio
  • Icona Youtube SS. Pietro e Paolo
  • Icona Youtube S. Giorgio

Parrocchie

San Siro e Materno
San Giovanni Battista
San Pio X
San Pietro e Paolo
San Giorgio GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE

Il Papa su Twitter

I miei Cinguettii

Eventi futuri

  • Veglia dei martiri a SGB 24 Marzo 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Volontari OE 2023 25 Marzo 2023 alle 15:00 – 16:30 Oratorio BVI Incontro con gli adulti volontari di tutta la comunità.
  • Diaconia 28 Marzo 2023 alle 10:00 – 13:30
  • Celebrazione penitenziale Basilica 3 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Celebrazione penitenziale a SSPP 5 Aprile 2023 alle 21:00 – 23:00
  • Incontro decanale preti 11 Aprile 2023 alle 10:30 – 12:30
  • Commissione comunicazione 13 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00

Orari

GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE
  • Crediti
  • Sitemap
  • Gli orari delle Ss.Messe
  • S. Giorgio
  • SS. Pietro e Paolo
  • SS. Siro e Materno
  • S. Pio X
  • S. Giovanni Battista
2023 Pastorale Desio. Donna Theme powered by WordPress
  • Links
  • Link
Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie da parte del sitoApprovo Per saperne di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.