Pastorale Desio
Comunità pastorale Santa Teresa di Gesù Bambino
  • Comunità
    • S. Teresa di Gesù Bambino
      • Consiglio Pastorale
    • Parrocchie
      • S. Giovanni Battista
      • S. Giorgio
      • SS. Pietro e Paolo
      • S. Pio X
      • SS. Siro e Materno
        • Museo Papa Pio XI
  • Vivi la comunità
    • Battesimi
    • Corso fidanzati
    • Azione cattolica
    • Caritas
    • Commissione missionaria
    • Commissione sociale
    • Comunione e Liberazione
    • Pastorale giovanile
    • Missione Giovani
    • Oltre la comunità
      • Mensa solidale
  • Comunità in cammino
  • Notizie
    • In evidenza
    • Testimonianze
  • Contatti
    • Links
    • Canali Telegram
    • Social
  • Orari Ss.Messe

Canali Telegram

Iscriviti ai nostri canali per rimanere sempre aggiornato:
  • Comunità Pastorale
    S. Teresa di Gesù Bambino Desio
  • Parrocchia SPX Desio
  • Parrocchia SGB Desio
  • Parrocchia SSPP Desio
  • Oratorio BVI Beata Vergine Immacolata
  • Parrocchia San Giorgio Martire Desio
Ce ne sono anche altri, più specifici. Clicca qui per vederli tutti

Partecipare alle S.Messe ed evitare il contagio

News

  • Cecità e miopia 18 Marzo 2023
  • Il discernimento 18 Marzo 2023
  • Il silenzio 18 Marzo 2023
  • Giornata dei Missionari Martiri 18 Marzo 2023
  • “Di me sarete testimoni” 18 Marzo 2023
  • Vita Comune
    Giovani 2023
    18 Marzo 2023
  • San Giuseppe, l’arte di essere padre 18 Marzo 2023
  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 19 marzo 2023 18 Marzo 2023

Sostieni la tua parrocchia

Editoriali

F.A.M.I.G.L.I.A.

by don Pietro Guzzetti Gennaio 30, 2016 No Comments

Figli: ebbene sì, volenti o nolenti siamo tutti figli di un padre e una madre, possono essere assieme o separati, possiamo aver passato l’infanzia in una famiglia modello Mulino Bianco o in una serra di litigate, ma la realtà non cambia: siamo figli. Ci ricordiamo di non essere frutto dei nostri sforzi e dei nostri successi? Bah, a me pare che ogni tanto ce lo dimentichiamo del tutto. Un grazie dovremmo sentirci in dovere di dirlo ed è quello nei confronti dei nostri genitori, non per come ci hanno accompagnato negli anni ma solo per il fatto di essere qui.

 

Apertura: alla vita, al prossimo, agli amici; la famiglia è sempre inclusiva e mai esclusiva, con le porte del cuore aperte e le braccia spalancate pronte ad accogliere, consolare ed ascoltare. Quest’apertura permette di non sentirsi mai soli, permette a chi perde le persone care di non affrontare il futuro senza nessuno accanto, permette ad un giovane prete di avere un posto a tavola quando il frigo è vuoto. [Grazie! nda]

 

Misericordia: non basta l’anno giubilare straordinario per viverla, eppure è necessaria perché la parola “indissolubile” non sia un sogno impossibile ma una strada percorribile. E’ grazie ad essa se la fragilità umana non è la parola che regola una relazione tra due persone che si vogliono bene, se gli sbagli della gioventù non chiudono la porta in faccia ad un figlio, se l’aiuto negato in un periodo difficile non equivale ad aver bruciato tutti i ponti attorno a sé.

 

Incoraggiamento: ce lo insegnano i primi anni di vita che “Da soli non ce la si può fare”, l’uomo ha bisogno di cure per poter camminare sulle proprie gambe. Nella maggior parte delle volte saper camminare non basta, sappiamo quanto sia facile cadere tra le pieghe dei problemi, allora si alza lo sguardo al cielo e prima di incontrare gli occhi di Dio si spera di intercettare volti amici pronti ad offrirci una mano per rialzarci, ricordandoci che le ferite guariscono.

 

Gioia: “Se stiamo assieme ci sarà un perché…” cantava Riccardo Cocciante e la gioia di sicuro è più facile viverla e testimoniarla quando non si è soli. Volete mettere finire un’estenuante giornata lavorativa, entrare in casa e vedere vostro figlio che vi corre incontro per salutarvi, rispetto ad una pesante porta che si apre sul vuoto e sul silenzio? La famiglia è il miglior antidepressivo in commercio, non promette miracoli…ma quelli non li assicurano neppure le pillole.

 

Libertà: che non vuol dire fare quello che si vuole, ma educarsi a capire che libertà è scegliere, dire un unico SI’ che implica diversi NO. Forse abbiamo passato l’intera adolescenza a litigare coi genitori per la nostra libertà, ma poi il tempo ci ha insegnato che siamo diventati esattamente come loro, perché quando non si hanno barriere siamo bravi da soli a rischiare l’autodistruzione.

 

Identità: la famiglia ne possiede una sua propria: un uomo e una donna che si impegnano ad amarsi senza scadenza, evitando di aggiungere legami secondari, e disposti ad accogliere la vita che il Signore vorrà donargli. La famiglia è anche il luogo nel quale ogni uomo scopre la propria identità e si sente ben voluto qualunque essa sia.

 

Amore: “se i figli possono nascere lo stesso anche da due che si odiano dimmi allora a che cosa serve l’amore”, caro Luca [Carboni] l’amore serve a far crescere nella maniera migliore quei figli, l’amore serve ad avere la forza per compiere quei gesti che non dimentichiamo per tutta la vita, l’amore serve per trovare un senso nella vita e credere che il domani possa essere migliore dell’oggi. L’amore serve per poter raccontare ancora tra 50 anni quanto sia bello amare.

 

don Pietro

Condividi:

  • Tweet
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Previous La comunità al centro – Febbraio 20167 anni ago
  • Next Monastero Invisibile – Febbraio 20167 anni ago

Sansone

Sansone pre-registrazione online Accesso a Sansone Accesso a Sansone

S. Messe su Youtube

Trasmesse in diretta sui canali:
  • Icona Youtube Pastorale Desio
  • Icona Youtube SS. Pietro e Paolo
  • Icona Youtube S. Giorgio

Parrocchie

San Siro e Materno
San Giovanni Battista
San Pio X
San Pietro e Paolo
San Giorgio GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE

Il Papa su Twitter

I miei Cinguettii

Eventi futuri

  • CPCP 21 Marzo 2023 alle 21:00 – 23:00 Centro Parrocchiale Desio
  • Veglia dei martiri a SGB 24 Marzo 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Volontari OE 2023 25 Marzo 2023 alle 15:00 – 16:30 Oratorio BVI Incontro con gli adulti volontari di tutta la comunità.
  • Diaconia 28 Marzo 2023 alle 10:00 – 13:30
  • Celebrazione penitenziale Basilica 3 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Celebrazione penitenziale a SSPP 5 Aprile 2023 alle 21:00 – 23:00
  • Incontro decanale preti 11 Aprile 2023 alle 10:30 – 12:30

Orari

GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE
  • Crediti
  • Sitemap
  • Gli orari delle Ss.Messe
  • S. Giorgio
  • SS. Pietro e Paolo
  • SS. Siro e Materno
  • S. Pio X
  • S. Giovanni Battista
2023 Pastorale Desio. Donna Theme powered by WordPress
  • Links
  • Link
Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie da parte del sitoApprovo Per saperne di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA