Pastorale Desio
Comunità pastorale Santa Teresa di Gesù Bambino
  • Comunità
    • S. Teresa di Gesù Bambino
      • Consiglio Pastorale
    • Parrocchie
      • S. Giovanni Battista
      • S. Giorgio
      • SS. Pietro e Paolo
      • S. Pio X
      • SS. Siro e Materno
        • Museo Papa Pio XI
  • Vivi la comunità
    • Battesimi
    • Corso fidanzati
    • Azione cattolica
    • Caritas
    • Commissione missionaria
    • Commissione sociale
    • Comunione e Liberazione
    • Pastorale giovanile
    • Missione Giovani
    • Oltre la comunità
      • Mensa solidale
  • Comunità in cammino
  • Notizie
    • In evidenza
    • Testimonianze
  • Contatti
    • Links
    • Canali Telegram
    • Social
  • Orari Ss.Messe

Canali Telegram

Iscriviti ai nostri canali per rimanere sempre aggiornato:
  • Comunità Pastorale
    S. Teresa di Gesù Bambino Desio
  • Parrocchia SPX Desio
  • Parrocchia SGB Desio
  • Parrocchia SSPP Desio
  • Oratorio BVI Beata Vergine Immacolata
  • Parrocchia San Giorgio Martire Desio
Ce ne sono anche altri, più specifici. Clicca qui per vederli tutti

Partecipare alle S.Messe ed evitare il contagio

News

  • Educatore di speranza 3 Febbraio 2023
  • Il pensiero della settimana 3 Febbraio 2023
  • La giornata della vita consacrata 3 Febbraio 2023
  • La Cei: “No a una cultura di morte alimentata da ideologie e interessi economici” 3 Febbraio 2023
  • Sostieni le attività del Centro di Aiuto alla Vita di Seregno 3 Febbraio 2023
  • Vide la grazia di Dio e se ne rallegrò 3 Febbraio 2023
  • Notiziario settimanale S. Giorgio 5 febbraio 2023 3 Febbraio 2023
  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 5 febbraio 2023 3 Febbraio 2023

Sostieni la tua parrocchia

News

Comunità in cammino 8 novembre 2011

by basilica Novembre 7, 2015 No Comments

basilica-dal-fondoCOMUNITÀ PASTORALE  S. TERESA DI GESU’ BAMBINO

NOTIZIARIO QUINDICINALE  DELLA  PARROCCHIA  S.S. SIRO E  MATERNO IN DESIO

Anno 14 – Numero 5 – Domenica 8 Novembre 2015

Giornata Diocesana Caritas 2015 – Domenica 8 novembre 2015
PER UNA ECOLOGIA UMANA INTEGRALE
Dall’Expo al Giubileo della Misericordia: una carità che si fa cultura

Messaggio del Cardinale Arcivescovo

Carissimi,
la Giornata Diocesana della Caritas Ambrosiana cade a pochi giorni dalla chiusura dell’Expo di Mila-no, evento che vi ha visti partico-larmente coinvolti:

  • sia nel garantire una presenza costante ed una accoglienza competente alle migliaia di visitatori che sono passati attraverso l’edicola che mostrava in modo efficacemente evocativo quel “Dividere per moltiplicare” di chiaro sapore evangelico;
  • sia nell’offrire a parrocchie, oratori, scuole e cittadinanza in generale – attraverso molti incontri e conferenze – l’opportunità di pensare all’Expo non tanto come una grande e fantasmagorica fiera, ma come una straordinaria pro-vocazione rispetto al fatto che il pianeta non è adeguatamente nutrito. Non solo perché le pur ingenti risorse di cui dispone il creato – la nostra “casa comune” – sono concentrate in poche mani, ma anche perché noi cristiani non ci lasciamo educare dall’Eucaristia a vivere gli stessi sentimenti e il pensiero di Cristo.

Carissimi operatori e volontari di Caritas Ambrosiana, lasciatemi esprime-re il ringraziamento della nostra Chiesa milanese per il lavoro straordinario che siete riusciti a realizzare in occasione di Expo. Se Expo ha aiutato ad appro-fondire il senso della persona e della famiglia umana lo deve anche al vostro prezioso impegno. Un impegno che su questi temi non potrà venire meno o considerarsi concluso. Ce lo chiede il recente magistero di Papa Francesco che con l’enciclica Laudato si’ indica la strada su cui continuare a camminare affinché le suggestioni di Expo non si esauriscano con la sua chiusura. Ce lo chiede il dovere di continuare a tradurre queste tematiche formidabili in nuovi stili di vita alla portata delle nostre stesse famiglie, che lo scorso 4 ottobre hanno concluso un promettente percorso indicando feconde prospettive di futuro.

Ce lo chiede il Sinodo dei Vescovi che si è impegnato ad approfondire il valore della famiglia, dimora di nutrimento materiale e spirituale. «Molte cose devono riorientare la propria rotta, ma prima di tutto è l’umanità che ha bisogno di cambiare. Manca la coscienza di un’origine comune, di una mutua appartenenza e di un futuro condiviso da tutti. Questa consapevolezza di base permetterebbe lo sviluppo di nuove convinzioni, nuovi atteggiamenti e stili di vita. Emerge così una grande sfida culturale, spirituale e educativa che implicherà lunghi processi di rigenerazione» (n. 202 Laudato si’).

Mi preme anche far riferimento alla Lettera pastorale indirizzata a tutti i battezzati e le donne e gli uomini di buona volontà della nostra Diocesi dal titolo “Educarsi al pensiero di Cristo”. Oltre a rinnovare l’invito perché venga letta da tutti e commentata in tutte le comunità cristiane, mi permetto di suggerire anche a voi sia come singoli personalmente, sia alla Caritas Ambrosiana nella sua struttura organizzativa, alcuni spunti per una sua adeguata comprensione e attuazione che tenga conto delle vostre specificità.

È mia convinzione, confortata dal parere del vicario episcopale e dei responsabili della Caritas ambrosiana, che la missione della Caritas consista nel proporre una esperienza di fede, di speranza, di carità capace di farsi cultura, di plasmare il modo di guardare alla storia e di valutare i fatti a partire dall’affermazione di Paolo: “Noi abbiamo la mentalità e i sentimenti di Cristo”. Si può essere formalmente uomini e donne di fede senza che questa incida sulle nostre scelte quotidiane; è altrettanto reale il rischio di essere buoni e bravi operatori di carità, senza che questa arrivi a dare forma coerente a tutta la nostra esistenza.

Subire passivamente che la fede possa fare da sfondo, da scenario della vita, senza determinarne le scelte decisive, è una dimostrazione della verità di quanto Paolo VI, negli anni ’70, denunciava a proposito della rottura tra la fede e la vita. Non è infrequente ascoltare prese di posizione che portano a pensare al Vangelo, a Gesù Cristo come orizzonte ultimo che però non deve avere pretese di determinare, di orientare, di  incanalare le decisioni sociali, politiche ed economiche. La “rottura” di cui parlava Paolo VI tra fede e vita colpisce anche una Caritas come la nostra, per cui non è infrequente trovarsi di fronte a bravi operatori che però con fatica riescono a tradurre il loro servizio in una visione sapiente della vita e del mondo. In piena sintonia con quanto sempre il Beato Paolo VI, nel lontano 1972, dichiarava a favore della “dimensione prevalentemente pedagogica della Caritas”, mi permetto di incoraggiarvi affinché in tutte le vostre opere si abbia cura di promuovere un modo di riflettere sempre più secondo il pensiero di Cristo.

Il nostro vissuto quotidiano deve poter testimoniare ciò che affermavo nella Lettera pastorale:

«La carità porta con sé un preciso modo di guardare alla vita, genera cultura. Attraverso le opere di carità si promuove una visione autentica dell’uomo e del suo essere in relazione con gli altri, del suo destino e del senso della sua esistenza dal concepimento fino al suo termine naturale. Le opere di carità diventano, in questo modo, un’occasione privilegiata di educazione integrale per coloro che le compiono e di testimonianza per tutti gli uomini e le donne che si incontrano».
Di fronte ad un mondo che continua a cambiare, ad un’Europa sempre più disorientata e ripiegata su egoismi nazionali, ma soprattutto incerta sull’avvenire, i credenti in Gesù Cristo, pieni di gratitudine per il dono bello della fede, sono chiamati ad annunciare a tutti la gioia del Vangelo. E le strade della carità sono quelle privilegiate nel nostro tempo.

Mentre vi ringrazio di tutto cuore nel Signore vi benedico

Angelo card. Scola
Arcivescovo

APPUNTAMENTI IN VISTA

DOMENICA 8 NOVEMBRE

NOSTRO SIGNORE GESU’ CRISTO RE DELL’UNIVERSO

“GIORNATA DIOCESANA DELLA CARITAS”

Letture del giorno: Is 49,1-7; Sal 21; Fil 2,5-11; Lc 23,36-43

 

  • Ore   9,00:    presso la Parrocchia dei Ss. Pietro e Paolo a Desio incontro delle “FAMIGLIE INSIEME”.
  • Ore 15,30:    presso la Parrocchia di S. Giovanni Battista, incontro formativo per soci e simpatizzanti dell’Azione Cattolica cittadina sulla prima scheda: “Elisabetta, l’incontro che stupisce”.

ENTRO QUESTA DOMENICA OCCORRE ISCRIVERSI AL “PELLEGRINAGGIO MARIANO CITTADINO” SANTUARIO DEL VARALLINO DI GALLIATE (NO)
DI DOMENICA 15/11/2015

LUNEDI’ 9 NOVEMBRE

Ore 21,00:    presso la Parrocchia dei Ss. Pietro e Paolo a Varedo, incontro di formazione per animatori dei “Gruppi di Ascolto della Parola”,  con la riflessione su: “IL PADRE MISERICORDIOSO (LUCA 15)” di don Matteo Crimella, biblista.

MARTEDI’ 10 NOVEMBRE

Ore 21,00:    presso la sala Castelli de “Il Centro” si riunisce il Consiglio Pastorale Cittadino.

MERCOLEDI’ 11 NOVEMBRE

Ore 21,00:    presso la casa “Città sul Monte” (ex villa Solaro) in via S. Pietro n. 20, incontro di preghiera e di riflessione per coloro che vivono un’esperienza di separazione o di divorzio sul Vangelo di Luca (Lc 10, 25-37).

DOMENICA 15 NOVEMBRE – PRIMA DOMENICA DI AVVENTO

Letture del giorno: Is 13,4-11; Sal 67; Ef 5,1-11a; Lc 21,5-28

GIORNATA DIOCESANA PER LE NUOVE CHIESE
GIORNATA DIOCESANA DEL QUOTIDIANO CATTOLICO “AVVENIRE”

  • Ore   9,45:    presso  la  Casa Provincializia  delle  Ancelle  della  Carità  a  Desio  in via S. Pietro n. 16, si conclude il “percorso per fidanzati in preparazione al MATRIMONIO CRISTIANO”.
  • Ore 13,15:     partenza dalle proprie Parrocchie degli iscritti al “PELLEGRINAGGIO MARIANO CITTADINO” al Santuario del Varallino di Galliate (Novara).
  • Ore 16,00:    presso il teatro de “Il Centro”, nell’ambito della decima edizione della rassegna di spettacoli per bambini, ragazzi e famiglie “DOMENICA A TEATRO”, secondo spettacolo della stagione 2015 – 2016 dal titolo: “BRRR…che paura!” con la Compagnia teatrale “Gli Alcuni” di Treviso.

GIOVEDI’ 19 NOVEMBRE

Ore 21,00:    in Basilica, “serata di Emmaus”: ADORAZIONE EUCARISTICA comunitaria e guidata per tutta la Comunità Pastorale, con ampi spazi di silenzio.

VENERDI’ 20 NOVEMBRE

Ore 21,00:    presso la Chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Desio, a cura della Comunità Pastorale, terzo incontro di “GERICO – 3” con la riflessione sulla preghiera del “PADRE NOSTRO”, che questa sera ha per tema: “Dacci oggi il nostro pane quotidiano – LA CONCRETEZZA DELLA VITA”.

SABATO 21 NOVEMBRE

Ore 21,00:    presso la Parrocchia di S. Giovanni Battista, concerto delle Corali cittadine.

DOMENICA 22 NOVEMBRE – SECONDA DOMENICA DI AVVENTO

Letture del giorno: Is 19,18-24; Sal 86; Ef 3,8-13; Mc 1,1-8

GIORNATA NAZIONALE DI SENSIBILIZZAZIONE PER IL SOSTENTAMENTO DEL CLERO E PER IL SOSTEGNO ECONOMICO DELLA CHIESA

 

  • Ore   9,00:    presso la Chiesa San Bernardo in vi Venezia a Nova Milanese, si terrà la “GIORNATA DI RIFLESSIONE PER FAMIGLIE” per tutto il Decanato, come momento formativo e di preghiera per l’Avvento.

A  V  V  I  S  I

Presso il Consultorio familiare in via Portichetto n. 21 si possono effettuare le vaccinazioni antinfluenzali, a partire da mercoledì 11 novembre: l’orario è per tutti i giorni della settimana (dal lunedì al sabato) dalle ore 8,30 alle ore 10,30.

RACCOLTA FIRME PER IL “CAMPANONE”:

Per tutta la settimana – fino a Domenica 15 nov. – i cittadini possono partecipare con il proprio voto alla scelta di 3 della decina di progetti partecipanti al Bando del Comune. II voto può essere espresso direttamente presso la Casa Comunale oppure online,  collegandosi al sito del Comune di Desio. L’Associazione Campanari, insieme alla Comunità parrocchiale, sostiene  il progetto chiamato “Campana in capanna”, per la collocazione del campanone fessurato che finora è custodito nel cortile della Casa Natale di Pio XI.

INVITIAMO I CITTADINI A PATECIPARE AL VOTO!

DOMENICA  a TEATRO

Domenica 15 novembre ore 16.00
secondo appuntamento della stagione dedicata alla famiglie

BRRR, CHE PAURA!

Il piano che Maga Cornacchia ha messo in atto contro Idea e i suoi amici Calzino e Blublù questa volta è davvero malvagio! Vuole infatti sconfiggerli usando lapaura, o meglio proprio quelle paure che ognuno di noi,specie quando siamo bambini, sente dentro.Lungo il cammino i nostri amici trovano la strada disseminatadi trappole capaci di trasmettere la cosiddetta“fifa”, sparpagliate non a caso da Maga Cornacchia.Per fortuna Idea, Calzino e Blublù incontrano degliamici che li aiutano: il folletto Lep, l’Albero Saggioe soprattutto il Fuoco, che racconta della sua pauradel buio e di come l’ha superata. Ognuno dà buoni consigli, ma Maga Cornacchia non è un avversario che demorde facilmente!Come va a finire è facile da immaginare!
Lo spettacolo vive del coinvolgimento del pubblico, che verrà invitato a danzare, giocare e (quello che piùconta!) partecipare alla costruzione della storia. non puoi mancare all’appuntamento.

Venerdì in teatro puoi già acquistare i biglietti

Condividi:

  • Tweet
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Previous Serate Emmaus 2015/167 anni ago
  • Next Benedizioni Natalizie 2015 Basilica7 anni ago

Sansone

Sansone pre-registrazione online Accesso a Sansone Accesso a Sansone

S. Messe su Youtube

Trasmesse in diretta sui canali:
  • Icona Youtube Pastorale Desio
  • Icona Youtube SS. Pietro e Paolo
  • Icona Youtube S. Giorgio

Parrocchie

San Siro e Materno
San Giovanni Battista
San Pio X
San Pietro e Paolo
San Giorgio GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE

Il Papa su Twitter

I miei Cinguettii

Eventi futuri

  • Preti Decanato 7 Febbraio 2023 alle 10:00 – 13:30 Saveriani Desio
  • Dialogo interreligioso a sspp 11 Febbraio 2023 alle 17:00 – 18:00
  • Diaconia 14 Febbraio 2023 alle 10:00 – 13:30
  • Incontro decanale preti 14 Febbraio 2023 alle 10:30 – 12:30
  • Emmaus, in Basilica 16 Febbraio 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Sicomoro a SGB 17 Febbraio 2023 alle 21:00 – 22:00
  • CPCP 21 Febbraio 2023 alle 21:00 – 23:00 Centro Parrocchiale Desio

Orari

GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE
  • Crediti
  • Sitemap
  • Gli orari delle Ss.Messe
  • S. Giorgio
  • SS. Pietro e Paolo
  • SS. Siro e Materno
  • S. Pio X
  • S. Giovanni Battista
2023 Pastorale Desio. Donna Theme powered by WordPress
  • Links
  • Link
Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie da parte del sitoApprovo Per saperne di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.