Pastorale Desio
Comunità pastorale Santa Teresa di Gesù Bambino
  • Comunità
    • S. Teresa di Gesù Bambino
      • Consiglio Pastorale
    • Parrocchie
      • S. Giovanni Battista
      • S. Giorgio
      • SS. Pietro e Paolo
      • S. Pio X
      • SS. Siro e Materno
        • Museo Papa Pio XI
  • Vivi la comunità
    • Battesimi
    • Corso fidanzati
    • Azione cattolica
    • Caritas
    • Commissione missionaria
    • Commissione sociale
    • Comunione e Liberazione
    • Pastorale giovanile
    • Missione Giovani
    • Oltre la comunità
      • Mensa solidale
  • Comunità in cammino
  • Notizie
    • In evidenza
    • Testimonianze
  • Contatti
    • Links
    • Canali Telegram
    • Social
  • Orari Ss.Messe

Canali Telegram

Iscriviti ai nostri canali per rimanere sempre aggiornato:
  • Comunità Pastorale
    S. Teresa di Gesù Bambino Desio
  • Parrocchia SPX Desio
  • Parrocchia SGB Desio
  • Parrocchia SSPP Desio
  • Oratorio BVI Beata Vergine Immacolata
  • Parrocchia San Giorgio Martire Desio
Ce ne sono anche altri, più specifici. Clicca qui per vederli tutti

Partecipare alle S.Messe ed evitare il contagio

News

  • Simpatici 25 Marzo 2023
  • Domande della fede 25 Marzo 2023
  • La conversione: una questione quotidiana 25 Marzo 2023
  • Consiglio Pastorale del 21 marzo 25 Marzo 2023
  • Costruire una cultura di pace 25 Marzo 2023
  • Vieni a conoscerli 25 Marzo 2023
  • Traditio Symboli 25 Marzo 2023
  • Quaresima di fraternità 25 Marzo 2023

Sostieni la tua parrocchia

Editoriali

Non basta guardare serve ascoltare

by don Pietro Guzzetti Novembre 3, 2015 No Comments

“Quante cose!” Ecco la frase che viene spontaneo pronunciare se ci si accosta al documento che i padri sinodali hanno consegnato a Papa Francesco al termine del Sinodo sulla Famiglia: il testo è corposo, suddiviso in 94 punti e costituito da 3 parti che contengono 4 capitoli ciascuna. Se ci si fa’ coraggio e si procede con la lettura allora si scoprirà la ricchezza di contenuti in esso racchiusa, contenuti che vanno ben al di là dei due temi onnipresenti negli articoli e nei servizi dei giorni appena trascorsi. E’ vero, si trovano parole di sostegno e attenzione nei confronti degli omosessuali (ogni persona va rispettata nella sua dignità e accolta con rispetto, con la cura di evitare ogni marchio di ingiusta discriminazione [N.76]) e di chi vive nuove unioni familiari (deve essere più integrato nelle comunità cristiane nei diversi modi possibili [N.84]), ma il Sinodo è stato molto altro! E’ stato un’occasione di confronto e riflessione sulla realtà che accomuna tutti noi, perché tutti siamo figli e tutti abbiamo un padre e una madre.

 

L’atteggiamento vissuto in questo sinodo è racchiuso nel titolo dalla I parte “La Chiesa in ascolto sulla famiglia”, potremmo parlare di un ampliamento di sensi, non più una Chiesa che guarda solo alla famiglia ma che si mette in ascolto delle sue problematiche e delle sue gioie, una Chiesa che crede fermamente nella ricchezza insita in ogni famiglia e desidera accompagnarla e sostenerla in ogni sua situazione.

L’esigenza di vivere una reale vicinanza della Chiesa nei confronti di ogni uomo è una linea che emerge in maniera chiara nel documento sinodale: «Occorre accogliere le persone con comprensione e sensibilità nella loro esistenza concreta, e saperne sostenere la ricerca di senso» [N.34]. Tutto questo indica uno sguardo sereno e luminoso perché nell’ottica della fede non ci sono esclusi.

 

«Dio è amore e chiama all’amore» [N.35]. La famiglia è una risposta forte e chiara a questa chiamata: la famiglia ama e insegna ad amare, è palestra del cuore nella quale ogni uomo fa esperienza dell’amore e si allena per diventare sempre più forte nell’amare. Quando al centro di un’unione vi è l’amore di Dio ecco che l’uomo e la donna diventano essi stessi fonti inesauribili d’amore, capaci di superare le fragilità e le delusioni che fanno parte della famiglia umana. Il desiderio di famiglia che resta vivo nelle giovani generazioni ci insegna quanto sia essenziale vivere legami veri e profondi, anche se non sempre i giovani sono sostenuti ed incoraggiati a fare il passo decisivo dalla convivenza al matrimonio. I padri sinodali sono consapevoli di questa difficoltà e dichiarano che «è necessario discernere più attentamente le motivazioni profonde della rinuncia e dello scoraggiamento» [N.29].

 

La Chiesa conosce quanto possa essere grave la sofferenza che provano gli uomini d’oggi e, dopo aver ribadito in ogni suo aspetto la dottrina cristiana a riguardo della famiglia, esprime il suo desiderio di accompagnare tutti e ciascuno, mantenendo alla base una fraterna e attenta accoglienza, nell’amore e nella verità.

 

In attesa dell’esortazione apostolica che Papa Francesco scriverà, quello che dobbiamo impegnarci a sentire e vivere è quel senso del “NOI”, nel quale nessun membro è dimenticato; perché ciò accada serve l’aiuto di ogni fedele, serve avere lo sguardo della tenerezza di chi sa dare con gioia e suscitare nell’altro la gioia di sentirsi amato [N.88].

 

don Pietro

Condividi:

  • Tweet
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Previous La comunità al centro – Novembre 20157 anni ago
  • Next Serate Emmaus 2015/167 anni ago

Sansone

Sansone pre-registrazione online Accesso a Sansone Accesso a Sansone

S. Messe su Youtube

Trasmesse in diretta sui canali:
  • Icona Youtube Pastorale Desio
  • Icona Youtube SS. Pietro e Paolo
  • Icona Youtube S. Giorgio

Parrocchie

San Siro e Materno
San Giovanni Battista
San Pio X
San Pietro e Paolo
San Giorgio GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE

Il Papa su Twitter

I miei Cinguettii

Eventi futuri

  • Diaconia 28 Marzo 2023 alle 10:00 – 13:30
  • Celebrazione penitenziale Basilica 3 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Celebrazione penitenziale a SSPP 5 Aprile 2023 alle 21:00 – 23:00
  • Incontro decanale preti 11 Aprile 2023 alle 10:30 – 12:30
  • Commissione comunicazione 13 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Incontro AC 14 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Diaconia 18 Aprile 2023 alle 10:00 – 13:30

Orari

GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE
  • Crediti
  • Sitemap
  • Gli orari delle Ss.Messe
  • S. Giorgio
  • SS. Pietro e Paolo
  • SS. Siro e Materno
  • S. Pio X
  • S. Giovanni Battista
2023 Pastorale Desio. Donna Theme powered by WordPress
  • Links
  • Link
Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie da parte del sitoApprovo Per saperne di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA