Pastorale Desio
Comunità pastorale Santa Teresa di Gesù Bambino
  • Comunità
    • S. Teresa di Gesù Bambino
      • Consiglio Pastorale
    • Parrocchie
      • S. Giovanni Battista
      • S. Giorgio
      • SS. Pietro e Paolo
      • S. Pio X
      • SS. Siro e Materno
        • Museo Papa Pio XI
  • Vivi la comunità
    • Battesimi
    • Corso fidanzati
    • Azione cattolica
    • Caritas
    • Commissione missionaria
    • Commissione sociale
    • Comunione e Liberazione
    • Pastorale giovanile
    • Missione Giovani
    • Oltre la comunità
      • Mensa solidale
  • Comunità in cammino
  • Notizie
    • In evidenza
    • Testimonianze
  • Contatti
    • Links
    • Canali Telegram
    • Social
  • Orari Ss.Messe

Canali Telegram

Iscriviti ai nostri canali per rimanere sempre aggiornato:
  • Comunità Pastorale
    S. Teresa di Gesù Bambino Desio
  • Parrocchia SPX Desio
  • Parrocchia SGB Desio
  • Parrocchia SSPP Desio
  • Oratorio BVI Beata Vergine Immacolata
  • Parrocchia San Giorgio Martire Desio
Ce ne sono anche altri, più specifici. Clicca qui per vederli tutti

Partecipare alle S.Messe ed evitare il contagio

News

  • Cecità e miopia 18 Marzo 2023
  • Il discernimento 18 Marzo 2023
  • Il silenzio 18 Marzo 2023
  • Giornata dei Missionari Martiri 18 Marzo 2023
  • “Di me sarete testimoni” 18 Marzo 2023
  • Vita Comune
    Giovani 2023
    18 Marzo 2023
  • San Giuseppe, l’arte di essere padre 18 Marzo 2023
  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 19 marzo 2023 18 Marzo 2023

Sostieni la tua parrocchia

SS. Siro e Materno

Comunità in cammino 2014-01-24

by basilica Gennaio 24, 2015 No Comments

21-31 gennaio

Settimana dell’educazione: insieme, costruttori di nuova umanità

Un’occasione propizia per concentrare l’attenzione sullo stile della «comunità educante» presentata nella Nota pastorale dell’Arcivescovo

ApprofondiLa Settimana dell’educa-zione che si svolge dal 21 al 31 gennaio 2015 sarà un tempo propizio per considerare con più determinazione la proposta dello stile delle «comunità educanti» presentata nella Nota che l’Arcivescovo ha offerto all’inizio dell’an-no pastorale. Quanti sono impegnati nell’educazione delle giovani genera-zioni all’interno della comunità cristiana sono invitati a considerare in profondità il metodo educativo praticato dal Signore, come modello per una comunione che coinvolge e contagia (cfr La comunità educante, pp. 19-20) e a verificare come le comunità educanti possano essere davvero espressione della Chiesa per i ragazzi e i giovani a loro affidati, facendo riferimento ai «quattro pilastri della comunità cristiana» (cfr pp. 20-22). […]

Il cuore della questione è la sollecita-zione che viene dall’Arcivescovo quando richiama al fatto che «la comunità sarà davvero “educante” se per primi coloro che la compongono vivono, come sono capaci, la sequela a Cristo come il fattore di conversione permanente nella loro vita, così che l’unità del loro io, necessaria per educare, si faccia sempre più potente. Il compito educativo rappresenta dunque un’occasione im-perdibile per la conversione personale» (La comunità educante, pp. 29-30). Ecco perché la Settimana dell’educazione potrà essere l’opportunità per spazi di preghiera personali e comunitari più dilatati e per momenti in cui la meditazione personale possa sfociare nella condivisione e nella comunicazione fraterna. […]

Nuovo umanesimo e stili di vita

La Settimana dell’educazione chiederà inoltre di considerare la sfida del nuovo umanesimo che l’Arcivescovo ha presentato in occasione dell’ultimo Discorso alla città, in particolare quando ha affermato: «La proposta di un nuovo umanesimo non è altro che la capacità insita nella fede cristiana di generare cultura, cioè, di proporre agli uomini e alle donne di ogni tempo, partendo dal loro peculiare contesto storico, sociale e culturale un senso per vivere il quotidia-no» (Angelo Scola, Un nuovo umanesimo, Centro ambrosiano, p. 26). La costruzione di una «nuova umanità» è la sfida che coinvolge la Chiesa italiana in questa seconda parte del Decennio sull’educare, che avrà il suo momento sintetico nel Convegno di Firenze del novembre 2015, intitolato «In Gesù Cristo, il nuovo umanesimo». A questi temi si collega l’impegno a una riflessione seria sugli stili di vita che vede la nostra Diocesi protagonista in vista di Expo 2015. […]

Apertura a nuove alleanze educative

Come sottolineano le Prospettive di Pastorale giovanile (soprattutto nella prima parte) occorrerà far progredire per quanto è possibile la riflessione sul tema dell’apertura a nuove alleanze educative, considerando e coinvolgendo anche soggetti non appartenenti all’ambito ecclesiale. […] Nell’esigenza di stringere nuove alleanze educative si situa il rapporto con i genitori. Facendo riferimento alla Festa della famiglia (che si colloca dentro la Settimana dell’educazione) si possono trovare modalità nuove per una cura delle relazioni con e fra i genitori dei figli che abitano nel nostro territorio

APPUNTAMENTI IN VISTA

Trovate il programma del mese di Gennaio per l’oratorio sul suo sito

 DOMENICA 25 GENNAIO – SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE

Letture del giorno: Is 45,14-17; Sal 83; Eb 2,11-17; Lc 2,41-52

FESTA DELLA FAMIGLIA

FINE SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI

GIORNATA MONDIALE DEI MALATI DI LEBBRA

Ore 10,00: in Basilica, S. Messa delle famigliee, nel pomeriggio in Oratorio, animazione con giochi e intrattenimento.

Ore 11,30: in Basilica, S. Messa degli anniversari di Matrimonio: sono invitate tutte le coppie di sposi che nel 2015 festeggiano un traguardo significativo della loro vita coniugale.

Seguirà rinfresco al Bar del Centro.

Ore 15,15: in Oratorio, incontro dei genitori con Don Samuele Marellisull’educazione dei figli nella famiglia.

MERCOLEDI’ 28 GENNAIO

Ore 15,30: presso la sala Castelli de “Il Centro” il Movimento Terza Età propone un incontro con il Prof. Massimo Brioschi, che parlerà dell’origine dei nomi delle vie di Desio.

VENERDI’ 30 GENNAIO

Ore 21,00: presso la sala Pertini del Comune di Desio, a cura del Centro Culturale “G. Lazzati” e della Commissione cittadina di Pastorale sociale , incontro sul tema: “La grande transizione – dal declino alla società della decrescita” con la relazione del Prof. Mauro Bonaiuti, docente di Finanza etica e Microcredito dell’Università di Torino.

DOMENICA 1 FEBBRAIO – QUARTA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA

Letture del giorno: Sap 19,6-9; Sal 65; Rm 8,28-32; Lc 8,22-25

37a GIORNATA IN DIFESA DELLA VITA

Ore 15,30: presso la sala Castelli de “Il Centro”, l’Azione Cattolica invita all’incontro sul tema: “La vita è la vita, difendila”, con la relazione

di Mons. Giovanni Frigerio, assistente regionale U.N.I.T.A.L.S.I. e le testimonianze di Marina Dainese (Movimento per la Vita) e Stefania Figini (Associazione Talita Kum).

Ore 15,30: presso l’Oratorio di Santa Valeria in via S. Anna n. 7 a Seregno, “Festa della Pace” per la zona pastorale di Monza, programmata dall’ACR, giovani e adulti, con laboratori e, alle 17,30 preghiera guidata da Padre Patrizio Garascia, Vicario episcopale di zona.

LUNEDI’ 2 FEBBRAIO

Ore 18,30: in Basilica, momento di preghiera durante la S. Messa per le religiose e i religiosi in occasione della “Giornata mondiale della Vita consacrata”.

MARTEDI’ 3 FEBBRAIO

Ore 21,00: in Basilica, “Divina liturgia” (S. Messa) in rito Bizantino slavo con i componenti di Russia cristiana”, in continuità con la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani.

Ore 21,00: presso il teatro “La Campanella” in piazza S. Anselmo IV a Bovisio Masciago, proposta per il Decanato di Desio con il primo degli incontri verso “EXPO 2015 – NUTRIRE IL PIANETA” con la relazione di Padre Giuseppe Trotta sul tema: “L’albero della vita”.

MERCOLEDI’ 4 FEBBRAIO

Ore 1,00: presso la sala Castelli de “Il Centro” il Movimento Terza Età si ritrova per festeggiare insieme la ricorrenza di Sant’Agata (5 febbraio).

VENERDI’ 6 FEBBRAIO

Ore 21,00: presso la Chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Desio, a cura della Comunità Pastorale, settimo incontro di “GERICO – 2” con la riflessione che questa sera la per tema: “I VIZI CAPITALI: L’ACCIDIA”.

SABATO 7 FEBBRAIO

Ore 16,00: presso la Casa natale di Pio XI, relazioni in occasione dell’80° anniversario dell’inaugurazione dell’Osservatorio di Castel Gandolfo.

Ore 18,30: in Basilica, celebrazione in memoria di Pio XI presieduta da Mons. Burlon.

DOMENICA 8 FEBBRAIO – PENULTIMA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA

Letture del giorno:Os 6,1-6; Sal 50; Gal 2,19-3,7; Lc 7,36-50

GIORNATA DIOCESANA DELLA SOLIDARIETA’

Ore 9,00: presso la Parrocchia dei Ss. Pietro e Paolo a Desio, incontro delle “FAMIGLIE INSIEME”.

Ore 15,30: in Basilica, in occasione della “Giornata Mondiale del Malato”, con la presenza degli ammalati e degli anziani: recita del S. Rosario e – alle ore 16,00 – S. MESSA CONCELEBRATA con la possibilità di ricevere l’Unzione degli Infermi (il volantino è pubblicato a parte in questo numero del notiziario)

 

Condividi:

  • Tweet
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Previous Divina Liturgia 3 febbraio8 anni ago
  • Next 23a Giornata mondiale del Malato8 anni ago

Sansone

Sansone pre-registrazione online Accesso a Sansone Accesso a Sansone

S. Messe su Youtube

Trasmesse in diretta sui canali:
  • Icona Youtube Pastorale Desio
  • Icona Youtube SS. Pietro e Paolo
  • Icona Youtube S. Giorgio

Parrocchie

San Siro e Materno
San Giovanni Battista
San Pio X
San Pietro e Paolo
San Giorgio GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE

Il Papa su Twitter

I miei Cinguettii

Eventi futuri

  • CPCP 21 Marzo 2023 alle 21:00 – 23:00 Centro Parrocchiale Desio
  • Veglia dei martiri a SGB 24 Marzo 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Volontari OE 2023 25 Marzo 2023 alle 15:00 – 16:30 Oratorio BVI Incontro con gli adulti volontari di tutta la comunità.
  • Diaconia 28 Marzo 2023 alle 10:00 – 13:30
  • Celebrazione penitenziale Basilica 3 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Celebrazione penitenziale a SSPP 5 Aprile 2023 alle 21:00 – 23:00
  • Incontro decanale preti 11 Aprile 2023 alle 10:30 – 12:30

Orari

GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE
  • Crediti
  • Sitemap
  • Gli orari delle Ss.Messe
  • S. Giorgio
  • SS. Pietro e Paolo
  • SS. Siro e Materno
  • S. Pio X
  • S. Giovanni Battista
2023 Pastorale Desio. Donna Theme powered by WordPress
  • Links
  • Link
Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie da parte del sitoApprovo Per saperne di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA