Pastorale Desio
Comunità pastorale Santa Teresa di Gesù Bambino
  • Comunità
    • S. Teresa di Gesù Bambino
      • Consiglio Pastorale
    • Parrocchie
      • S. Giovanni Battista
      • S. Giorgio
      • SS. Pietro e Paolo
      • S. Pio X
      • SS. Siro e Materno
        • Museo Papa Pio XI
  • Vivi la comunità
    • Battesimi
    • Corso fidanzati
    • Azione cattolica
    • Caritas
    • Commissione missionaria
    • Commissione sociale
    • Comunione e Liberazione
    • Pastorale giovanile
    • Missione Giovani
    • Oltre la comunità
      • Mensa solidale
  • Comunità in cammino
  • Notizie
    • In evidenza
    • Testimonianze
  • Contatti
    • Links
    • Canali Telegram
    • Social
  • Orari Ss.Messe

Canali Telegram

Iscriviti ai nostri canali per rimanere sempre aggiornato:
  • Comunità Pastorale
    S. Teresa di Gesù Bambino Desio
  • Parrocchia SPX Desio
  • Parrocchia SGB Desio
  • Parrocchia SSPP Desio
  • Oratorio BVI Beata Vergine Immacolata
  • Parrocchia San Giorgio Martire Desio
Ce ne sono anche altri, più specifici. Clicca qui per vederli tutti

Partecipare alle S.Messe ed evitare il contagio

News

  • Cecità e miopia 18 Marzo 2023
  • Il discernimento 18 Marzo 2023
  • Il silenzio 18 Marzo 2023
  • Giornata dei Missionari Martiri 18 Marzo 2023
  • “Di me sarete testimoni” 18 Marzo 2023
  • Vita Comune
    Giovani 2023
    18 Marzo 2023
  • San Giuseppe, l’arte di essere padre 18 Marzo 2023
  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 19 marzo 2023 18 Marzo 2023

Sostieni la tua parrocchia

SS. Siro e Materno

Comunità in cammino 2014-11-22

by basilica Novembre 22, 2014 No Comments

Da “virtuale” a “virtuoso”

Nel nostro linguaggio corrente ci sono alcune parole che di volta in volta si impongono all’uso comune e altre che scompaiono o perlomeno si eclissano per un certo tempo. Al primo gruppo appartiene certamente il termine “virtuale”, di cui oggi si fa largo uso, in concomitanza con gli strumenti dell’informatica e delle telecomunicazioni. Del secondo invece fa parte una parola simile, ma di significato ben diverso, cioè “virtuoso”,che deriva, ovviamente, da “virtù”.

Non solo oggi è diventato molto raro sentir parlare di virtù, ma sembra addirittura un discorso superato, obsoleto, quasi incomprensibile. Andiamo allora a dare un’occhiata a qualche dizionario. Sul primo si trova: “Amore attivo del bene che induce l’uomo a perseguirlo e a praticarlo costantemente, tanto nell’ambito della sua vita privata che di quella pubblica”. Un secondo presenta espressioni forse più tradizionali: “La disposizione costante della volontà a uniformarsi alla legge morale; l’abitudine di fare il bene diventata una seconda natura”.

Un autore cristiano, Pascal Ide, in un suo libro (Progetto Personalità, guida alla maturità interiore, ed. S. Paolo, Torino 1994) propone un itinerario che aiuti a cogliere e sviluppare in noi quelle qualità inesplorate che potrebbero diventare punti-forza per una crescita armonica della nostra personalità.      Nella visione cristiana, naturalmente, tutto inizia e cresce sull’adesione di fede a Cristo, che è “l’Uomo nuovo” che mediante il suo Spirito ci rende conformi a sé: per questo la nostra maturazione personale è soprattutto un fatto di “grazia”, cioè di dono gratuito che Dio comunica mediante Cristo a ogni persona che si apre a lui nella fede. Le virtù fondamentali del cristiano, perciò, sono quelle chiamate “teologali”, perché hanno come sorgente e come termine il mistero stesso di Dio: fede, speranza e carità.

Ciò però non toglie che nella vita del cristiano ci sia spazio (e necessità) anche per le virtù “morali”, quelle cioè che richiedono l’intervento della nostra volontà e del nostro impegno perché, possibilmente possano diventare “una seconda natura”. Al di là della classificazione che ne avevano fatto gli antichi, noi possiamo ricavare dalla stessa Scrittura alcuni nomi di queste virtù: l’umiltà, la fortezza, la letizia, la perseveranza, lo zelo, la capacità di accoglienza, la sincerità, la lealtà ecc. Questi atteggiamenti, sempre innestati sulla base del rinnovamento che lo Spirito di Cristo opera in noi, esigono di essere sperimentati, esercitati, coltivati e mantenuti attivi nel nostro impegno quotidiano. Le virtù possono essere rafforzate anche utilizzando le pulsioni istintive che ritroviamo in noi e indirizzandole verso obiettivi positivi e non distruttivi. Se analizziamo bene i vizi e impariamo a riconoscerli, potremmo arrivare a cogliere che la radice da cui nascono non è sempre negativa in sé, poiché forse si tratta del desiderio – che ciascuno di noi porta dentro – di vita, di gioia, di bellezza e di pienezza. Il guaio si produce quando queste tensioni vengono indirizzate verso gli obiettivi sbagliati, verso – per usare le immagini evangeliche – un cibo che non sazia e un’acqua che non disseta, verso chimere che presto svaniscono.

In conclusione possiamo dire che i  vizi sono virtù impazzite e le virtù sono le forze dei vizi usate con intelligenza. In ognuno di noi c’è un potenziale simile all’impeto delle acque di un torrente. Potrebbe diventare un’energia utile o una forza che distrugge. Il primo passo per valorizzare queste energie è conoscerle, assumerle, scoprirne le motivazioni e i meccanismi.

Il cammino per “rigenerare” in senso positivo il nostro potenziale interiore è naturalmente molto lungo, dura tutta la vita. L’importante è seguire la guida giusta, cioè Colui che si è presentato come la Via, la Verità e la Vita, e continuare a muoversi nella direzione giusta.

don Elio Burlon

Appuntamenti in vista

Domenica 23 novembre – Seconda Domenica di Avvento

Letture del giorno: Is 51,7-12a; Sal 47,2-4.9-11.13a.14-15b; Rm 15,15-21; Mt 3,1-12

GIORNATA NAZIONALE DI SENSIBILIZZAZIONE PER IL SOSTENTAMENTO DEL CLERO E IL SOSTEGNO ECONOMICO DELLA CHIESA

  • Ore 15,30:    presso la Parrocchia di San Pio X “CONOSCIAMO L’AC!”: incontro e chiacchierata con la dott.ssa Silvia Landra, presidente diocesana dell’Azione Cattolica e direttrice della Casa della Carità (Milano), per tutti i soci e per chi vuole capire meglio che cos’è e cosa fa l’Azione Cattolica oggi. L’incontro terminerà con un rinfresco.
  • Ore 16,00:    in Basilica, INCONTRO DEI GENITORI DEI RAGAZZI DI II  ELEMENTARE di tutta la città.

Martedì 25 novembre

  • Ore 21,00:    presso la sala Castelli de “Il Centro” si riunisce il Consiglio Pastorale Cittadino.

Mercoledì 26 novembre

  • Ore 15,30:     presso “Il Centro” il Movimento Terza Età invita gli amici a trascorrere il pomeriggio partecipando ad una “ricca tombolata”.

Sabato 29 novembre

  • Ore 20,45:    presso il teatro de “Il Centro”, replica della commedia teatrale: “Arsenico e vecchi merletti” di Joseph Kesselring, con la Compagnia amatoriale teatrale “I GenitorAttori”. Il ricavato delle offerte sarà interamente destinato al “Progetto solidarietà – Mensa solidale”.

Domenica 30 novembre – Terza Domenica di Avvento

Letture del giorno: Is 51,1-6; Sal 45; 2Cor 2,14-16a; Gv 5,33-39

  • Ore   9,00:    presso il Polo Pastorale S. Bernardo in via Venezia a Nova Milanese si terrà la “GIORNATA DI RIFLESSIONE PER FAMIGLIE” per tutto il Decanato, come momento formativo e di preghiera per l’Avvento.
  • Ore   9,00:    presso il Centro Pastorale di Seveso, giornata di spiritualità per i catechisti, gli operatori pastorali e gli adulti di Azione Cattolica sul tema: “La gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera”, con la predicazione del biblista Luca Moscatelli.
  • Ore 15,00:    in Basilica, celebrazione della 1a CONFESSIONE dei ragazzi di quarta elementare.

Martedì 2 dicembre

  • Ore 21,00:    presso la Parrocchia dei Ss. Pietro e Paolo a Varedo, incontro di formazione per ANIMATORI DEI GRUPPI DI ASCOLTO DELLA PAROL, sul tema: “La donna siro-fenicia (Marco 7,24-30)”.  Guida la riflessione la biblista Mira Ottini.

Mercoledì 3 dicembre

  • Ore   9,30:    presso la Villa Sacro Cuore di Triuggio, ritiro di Avvento per i Gruppi Terza Età del Decanato

Venerì 5 dicembre

  • Ore 21,00:    presso la Chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Desio, a cura della Comunità Pastorale, quarto incontro di “ GERICO – 2” con la riflessione che questa sera ha per tema: “ I VIZI CAPITALI: LA LUSSURIA”.

Sabato 6 dicembre – S.Ambrogio Patrono della Ambrosiana

 

  • Ore 21,00:    presso la chiesa della Parrocchia dei Ss. Pietro e Paolo, concerto del “Coro Città di Desio” che ha per tema: “L’organo sostegno della voce”, con la direzione del M.° Enrico Balestreri. Verranno eseguiti brani tratti dal repertorio natalizio dal M.° Riccardo Villani.

Domenica 7 dicembre – Quarta Domenica di Avvento

Letture del giorno: Is 16,1-5; Sal 149; 1Ts 3,11-4,2; Mc 11,1-11

LUNEDI’ 8 DICEMBRE –  FESTA LITURGICA DELL’ IMMACOLATA CONCEZIONE   DI MARIA

Letture del giorno: Gen 3,9a-b.11c.12-15.20; Sal 97; Ef 1,3-6.11-12; Lc 1,26b-28

FESTA DELL’ORATORIO B.V. IMMACOLATA

Ore 10,00: in Basilica. S. MESSA SOLENNE celebrata da Mons. B rlon, con il “MANDATO EDUCATIVO” ai catechisti, educatori ed allenatori  (Il programma di tutta la festa è nelle notizie dell’Oratorio)

Giornata delle adesioni all’Azione Cattolica

Alle ore 15.30 presso la sala Castelli de “Il Centro”: incontro cittadino sulla seconda scheda dell’itinerario formativo: “Con speranza”, con benedizione e consegna delle tessere a tutti i soci.

In Basilica, negli orari delle S. Messe, l’Azione Cattolica organizza un banco vendita libri con testi per tutte le età, utili per accompagnare la preghiera e la formazione religiosa e culturale.

Avvisi

In occasione dell’AVVENTO 2014 che è iniziato lo scorso 16 novembre 2014, la nostra Parrocchia fa la proposta di destinare le offerte al progetto indicato dalla Caritas Ambrosiana per le seguenti finalità:

Kenya – nutrire Kilifi

Il Kenya è uno dei Paesi più a rischio di tutta la regione sub-sahariana con 3.5 milioni di persone in situazione di insicurezza alimentare. In particolare nella Contea di Kilifi il 43% della popolazione non accede alla quantità minima di cibo necessaria al sostentamento. Il livello di malnutrizione è elevato con significativi rischi per la salute. I periodi di siccità sono frequenti, anche a causa del deterioramento delle risorse naturali locali e della deforestazione.

Interventi

L’aspetto di innovazione di questo progetto risiede nella strategia partecipativa con cui si lavorerà a fianco delle comunità di Kilifi, rafforzandone consapevolezza e capacità perché siano coscienti delle cause di certi fenomeni naturali come la siccità, e diventino protagoniste di uno sviluppo sostenibile e di un miglioramento delle loro condizioni di vita. Per arrivare a questo risultato, dopo aver frequentato dei corsi formativi per la gestione pratica del progetto, verranno distribuiti sementi per migliorare l’agricoltura in terreni aridi e materiale combustibile per cucinare in modo bio-sostenibile, per attenuare il rischio della deforestazione.

Per le offerte destinate a questa iniziativa, nel centro della Basilica, è stato posto un CONTENITORE CILINDRICO.

Da giovedì 13 novembre 2014 presso l’Ambulatorio di Via Portichetto n. 21, nell’orario dalle ore 8,00 alle ore 10,30 è possibile fare la vaccinazione antinfluenzale.

Si ringraziano i partecipanti al corso in preparazione al Sacramento del Matrimonio, per aver raccolto offerte a favore del “Fondo Lavoro Solidale” (contributo al reinserimento lavorativo) e della “Mensa Solidale” (offerta di un pasto caldo e gratuito alle persone in grave difficoltà occupazionale ed economica) per un totale di €. 320,00.

Programma Benedizioni Natalizie 2014

Settimana 24 ÷ 28 novembre

Lunedì 24 novembre
  • V. XXV Aprile n. 1- 3 e n. 19 scala E
  • V. E. Fermi numeri 10-14
  • V. Nazario Sauro tutta
  • V. Prati numeri 83-85-91
  • V. Sciesa numeri dispari dal n. 49/B al n. 53 e numeri pari dal n. 46  —al n. 56
  • V. Canonico Villa tutti i numeri pari dal n. 2 al n. 48
Martedì 25 novembre
  • V. XXV Aprile n. 19 scale A-B e numeri 20 – 26
  • C.so Italia numeri pari dal n. 130 al n. 78 e n. 2

– V. Prati numero 89             – V. Caspani tutta
– V. Canonico Villa numeri 50-52 e numeri dispari dal n. 1 al n. 69

Mercoledì 26 novembre
  • V. XXV Aprile n. 19 scale C-D
  • V. Camnasio tutta
  • V.le Stazione numeri  15-9-2

– C.so Italia numeri dispari dal 159 al 89
– V. Santa Liberata numeri pari dal n. 66 al n. 56 e n. 139
– V. Canonico Villa numeri dispari dal n. 71 al n. 91
– V. Canova numeri dispari dal n. 3 al n. 7 e numeri pari dal n. 8 al  ——n.10                 – V. Vercesi tutta             –  V. Ortigara

Giovedì 27 novembre
  • V.le Stazione n. 1
  • V. Buozzi  numeri pari dal n. 30 al n.  24 e n. 21
  • Vle. Rimembranze tutta
  • V. Oberdan tutta
  • C.so Italia numeri dispari dal n. 77 al n. 13
  • V. XXIV Maggio numeri 7-9
  • V. Frezzini tutta
  • V. F. Sforza tutta
  • V. Manzoni tutti i numeri dal n. 33 al n. 77
  • V. Torriani tutta
  • V. Galvani numeri pari dal n. 4 al n. 14
Venerdì  28 novembre
  • V. Buozzi numeri pari dal n. 18 al n. 12 e numeri dispari dal n. 19 al n. 5
  • V. Pietro Dolci tutta
  • V. XXIV Maggio numeri 10-15-16
  • V. Roggia Traversi tutta
  • V. Adamello numeri 55 e 53
  • V. Cassino tutta
  • V. Galvani numeri pari dal n. 26 al n. 30 e tutti i numeri dispari
  • V. Galeno tutti i numeri pari e numeri dispari dal n. 3 al n. 9

Settimana 01 ÷ 05 dicembre

Lunedì 01 dicembre
  • V. Guarenti tutta
  • V. Compagni tutta
  • V. Sovicana n. 5 e n. 17
  • V. Brennero numeri pari dal n. 8 al n. 22
  • V. Redipuglia tutta
  • V. Marzabotto tutta
  • V. Martiri di Cefalonia tutta
  • V. Galeno numeri dispari dal n. 17 al n. 53
  • V. Carcano tutti i numeri pari e numeri dispari dal n. 3 al n. 9
Martedì  2 dicembre
  • V. Sovicana n.1-2-4
  • V. Tarra numeri dispari dal n. 19 al n. 9
  • V. Vittorio Veneto numeri pari dal n. 20 al n. 36 e numeri dispari dal —n. 11 al n. 39
  • V. Ottone Visconti numeri pari dal n. 2 al n. 28
  • V. Sciesa numeri pari dal n. 46 al n. 76 e numeri dispari dal n. 49 al —n. 73
  • V. Carcano numeri dispari dal n. 11 al n. 65
Mercoledì 3 dicembre
  • V. Sovicana n. 3
  • V. Volta n. 1 e n. 3
  • V. Ottone Visconti  numeri pari dal n. 36 al n. 58 e numeri dispari dal –n. 31 al n. 9
  • V. Giovanni Pascoli tutta
  • V. Carducci tutta
  • V. Fogazzaro tutta
  • V. Partigiani d’Italia numeri 1 e 2
  • V. Grandi numeri dispari dal n. 3 al n. 33
Giovedì 4 dicembre
  • V. Volta numeri pari dal n. 6 al n. 48
  • V. Due Palme numeri —pari dal n. 2 al n. 18 e numeri dispari dal n. 1/A al n. 59
  • V. Partigiani d’Italia n. 4 e numeri dispari dal n. 3 al n. 25
  • V. Grandi numeri pari dal n. 6 al n. 30
  • V. Petrarca tutta
  • V. Olmetto numeri  20 e 22
Venerdì 5 dicembre
  • V. Volta numeri dispari dal n. 5 al n. 35
  • V. Lombardia numeri pari dal n. 66 al n. 20
  • V. Boito tutta
  • V. Volta numeri dispari dal n. 123 al n. 79 numeri pari dal n. 126 al n. 106 e dal n. 86 al n. 64
  • V. Partigiani d’Italia numeri pari  —–dal n. 6 al n. 36
  • V. Pozzo antico tutti i numeri dispari

Condividi:

  • Tweet
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Previous Visita alle famiglie8 anni ago
  • Next Notizie Oratorio BVI 2014-11-238 anni ago

Sansone

Sansone pre-registrazione online Accesso a Sansone Accesso a Sansone

S. Messe su Youtube

Trasmesse in diretta sui canali:
  • Icona Youtube Pastorale Desio
  • Icona Youtube SS. Pietro e Paolo
  • Icona Youtube S. Giorgio

Parrocchie

San Siro e Materno
San Giovanni Battista
San Pio X
San Pietro e Paolo
San Giorgio GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE

Il Papa su Twitter

I miei Cinguettii

Eventi futuri

  • CPCP 21 Marzo 2023 alle 21:00 – 23:00 Centro Parrocchiale Desio
  • Veglia dei martiri a SGB 24 Marzo 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Volontari OE 2023 25 Marzo 2023 alle 15:00 – 16:30 Oratorio BVI Incontro con gli adulti volontari di tutta la comunità.
  • Diaconia 28 Marzo 2023 alle 10:00 – 13:30
  • Celebrazione penitenziale Basilica 3 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Celebrazione penitenziale a SSPP 5 Aprile 2023 alle 21:00 – 23:00
  • Incontro decanale preti 11 Aprile 2023 alle 10:30 – 12:30

Orari

GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE
  • Crediti
  • Sitemap
  • Gli orari delle Ss.Messe
  • S. Giorgio
  • SS. Pietro e Paolo
  • SS. Siro e Materno
  • S. Pio X
  • S. Giovanni Battista
2023 Pastorale Desio. Donna Theme powered by WordPress
  • Links
  • Link
Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie da parte del sitoApprovo Per saperne di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA