Pastorale Desio
Comunità pastorale Santa Teresa di Gesù Bambino
  • Comunità
    • S. Teresa di Gesù Bambino
      • Consiglio Pastorale
    • Parrocchie
      • S. Giovanni Battista
      • S. Giorgio
      • SS. Pietro e Paolo
      • S. Pio X
      • SS. Siro e Materno
        • Museo Papa Pio XI
  • Vivi la comunità
    • Battesimi
    • Corso fidanzati
    • Azione cattolica
    • Caritas
    • Commissione missionaria
    • Commissione sociale
    • Comunione e Liberazione
    • Pastorale giovanile
    • Missione Giovani
    • Oltre la comunità
      • Mensa solidale
  • Comunità in cammino
  • Notizie
    • In evidenza
    • Testimonianze
  • Contatti
    • Links
    • Canali Telegram
    • Social
  • Orari Ss.Messe

Canali Telegram

Iscriviti ai nostri canali per rimanere sempre aggiornato:
  • Comunità Pastorale
    S. Teresa di Gesù Bambino Desio
  • Parrocchia SPX Desio
  • Parrocchia SGB Desio
  • Parrocchia SSPP Desio
  • Oratorio BVI Beata Vergine Immacolata
  • Parrocchia San Giorgio Martire Desio
Ce ne sono anche altri, più specifici. Clicca qui per vederli tutti

Partecipare alle S.Messe ed evitare il contagio

News

  • Educatore di speranza 3 Febbraio 2023
  • Il pensiero della settimana 3 Febbraio 2023
  • La giornata della vita consacrata 3 Febbraio 2023
  • La Cei: “No a una cultura di morte alimentata da ideologie e interessi economici” 3 Febbraio 2023
  • Sostieni le attività del Centro di Aiuto alla Vita di Seregno 3 Febbraio 2023
  • Vide la grazia di Dio e se ne rallegrò 3 Febbraio 2023
  • Notiziario settimanale S. Giorgio 5 febbraio 2023 3 Febbraio 2023
  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 5 febbraio 2023 3 Febbraio 2023

Sostieni la tua parrocchia

Convegni , SS. Siro e Materno

Un cammino comune per la promozione della libertà religiosa

by basilica Maggio 18, 2013 No Comments

Un cammino comune per la promozione della libertà religiosa

La lectio a due voci tra il cardinale Scola e il Patriarca Bartolomeo culmine delle celebrazioni dei 1700 anni dall’Editto di Costantino. Papa Francesco: «Sia ovunque rispettato il diritto all’espressione pubblica della propria fede»

 di Filippo MAGNI

Una «storica decisione» che «aprì nuove strade al Vangelo e contribuì in maniera decisiva alla nascita della civiltà europea». È questo, nelle parole di Papa Francesco, il significato del-l’Editto di Milano con il quale l’im-peratore Costantino decretò nel 313 d.C. il diritto alla libertà religiosa.

Le parole del Pontefice introducono e arricchiscono la lectio che celebra i 1700 anni dalla pubblicazione dell’Edit-to. Nella sala delle cariatidi di Palazzo Reale, nel centro della Milano che fu sede della pubblicazione del decreto, il cardinale Angelo Scola e il Patriarca ecumenico Bartolomeo dialogano sul versetto del Vangelo secondo Giovanni “Conoscerete la verità. E la verità vi farà liberi” (Gv 8,32). Ascoltano con attenzione le parole di Papa Francesco quando, per voce del vicario diocesano mons. Luca Bressan lettore del mes-saggio papale, auspica «che la comune testimonianza dei cristiani di Oriente e di Occidente, sorretta dallo Spirito del Risorto, concorra alla diffusione del messaggio di salvezza in Europa e nel mondo intero». Il Santo Padre guarda al presente e si rivolge con chiarezza alla politica quando si augura che «grazie alla lungimiranza delle autorità civili sia ovunque rispettato il diritto all’espres-sione pubblica della propria fede e sia accolto senza pregiudizi il contributo che il cristianesimo continua ad offrire alla cultura e alla società del nostro tempo».

Lo ascolta seduto in prima fila il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, che porge poi il suo saluto esprimendo «emo-zione» per la visita di Bartolomeo. «Milano – afferma – dà oggi prova della sua capacità di essere al centro del dialogo. È dall’incontro tra le diversità che nasce la speranza», aggiunge. Rivendicando l’ospitalità della città «per credenti di tutte le fedi, per non creden-ti, per persone provenienti da tutte le culture del mondo».

L’incontro tra il cardinale Scola e il Patriarca Bartolomeo è un «momento di speranza» anche nell’intervento di s. ecc. Brian Farrel, segretario del Pon-tificio consiglio per l’unità dei cristiani, che aggiunge quanto sia «difficile esagerare l’importanza dell’Editto di Milano». Una «tappa fondamentale nella storia dell’umanità», lo definisce il Patriarca Bartolomeo. Ma cosa si può definire libertyà? si chiede ”E’ la mancanza di arroganza e vanità”, secondo il Santo Crisostomo». Un «profondo,eterno,incomprensibile mi-stero» donato da Dio all’uomo». Ma «questa libertà prosegue -, essendo spesso separata dal suo Datore primo», viene «isolata, divinizzata, acquista un carattere antropocentrico, diventa onnipotente, causando grandi crimini». […]

Bartolomeo afferma che la libertà «non può esistere senza Croce»…«si trova nell’amore, nella nostra sottomissione, nel nostro servizio per gli altri». Con questi presupposti, aggiunge, «non sussistono motivi religiosi per un violento scontro tra le culture e i principi di Cristianesimo e Islamismo». Ma piuttosto, aggiunge, «le guerre e tutti gli atti di inimicizia tra gli appartenenti alla medesima religione e alle sue varia-zioni» sono «riferibili ad altre questioni pratiche» e non religiose. Il modo per appianare i conflitti è «lo sviluppo di dialoghi seri e in buona fede». […]

L’appello conclusivo di Bartolomeo è dunque per tutti, «affinché prevalga la pace e la sicurezza tanto nel Medio Oriente…quanto in tutto il mondo, dove viene calpestata la libertà della fede in Cristo con il pretesto del terrorismo, delle guerre, delle oppressioni econo-miche e in molti altri modi. Situazioni che si correggono solo con personali autocritiche, con la Grazia dello Spirito Santo».
La libertà «è l’anelito più profondo che qualifica da sempre il cuore dell’uomo», esordisce il cardinale Angelo Scola. E il diritto alla libertà religiosa, aggiunge, è il più alto gradino della scala dei diritti, senza il quale tutti gli altri sono destinati a crollare, «perché permette all’uomo di interrogarsi sul senso stesso dell’esistenza». Ripercorrendo il valore storico dell’Editto, l’Arcivescovo di Milano ne sugge-risce l’importanza oggi, nella società plurale. «Il riconoscimento del bene della differenza» che deriva dalla contemplazione della Trinità «permette di combattere l’utopia del collettivismo in cui l’uomo si dissolve nello Stato».

In particolare Milano e la Lombardia, prosegue Scola, «Sono chiamate a mostrare la capacità di rinnovare il corpo ecclesiale e quella di edificare un buon tessuto sociale, rispettoso della libertà di tutti. Consegneranno in tal modo alle nuove generazioni, nell’es-ercizio di una memoria viva, la fede operosa dei padri e, in solidale filìa con tutti, l’eccellente esperienza civica delle terre ambrosiane».

Perché «le parrocchie, le associazioni, i movimenti sono consapevoli che per i cristiani non ci sono bastioni da difendere, ma vie da percorrere per documentare che Cristo è l’Evangelo dell’umano».

In conclusione, prima di annunciare che il prossimo 31 gennaio verrà resa la cortesia della visita con un viaggio del cardinale Scola a Costantinopoli da Bartolomeo, l’Arcivescovo di Milano auspica un «cammino comune» delle Chiese per la «promozione della libertà religiosa in Oriente e in Occidente». Un dovere, conclude Scola, «che la Chiesa di Milano non intende disertare».

Condividi:

  • Tweet
  • Telegram
  • WhatsApp

Cardinale ScolaEditto di CostantinoPatriarca Bartolomeo

  • Previous I rosari di maggio 2013 (aggiornato il 18/5)10 anni ago
  • Next Messa di 1° S.Comunione 201310 anni ago

Sansone

Sansone pre-registrazione online Accesso a Sansone Accesso a Sansone

S. Messe su Youtube

Trasmesse in diretta sui canali:
  • Icona Youtube Pastorale Desio
  • Icona Youtube SS. Pietro e Paolo
  • Icona Youtube S. Giorgio

Parrocchie

San Siro e Materno
San Giovanni Battista
San Pio X
San Pietro e Paolo
San Giorgio GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE

Il Papa su Twitter

I miei Cinguettii

Eventi futuri

  • Preti Decanato 7 Febbraio 2023 alle 10:00 – 13:30 Saveriani Desio
  • Dialogo interreligioso a sspp 11 Febbraio 2023 alle 17:00 – 18:00
  • Diaconia 14 Febbraio 2023 alle 10:00 – 13:30
  • Incontro decanale preti 14 Febbraio 2023 alle 10:30 – 12:30
  • Emmaus, in Basilica 16 Febbraio 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Sicomoro a SGB 17 Febbraio 2023 alle 21:00 – 22:00
  • CPCP 21 Febbraio 2023 alle 21:00 – 23:00 Centro Parrocchiale Desio

Orari

GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE
  • Crediti
  • Sitemap
  • Gli orari delle Ss.Messe
  • S. Giorgio
  • SS. Pietro e Paolo
  • SS. Siro e Materno
  • S. Pio X
  • S. Giovanni Battista
2023 Pastorale Desio. Donna Theme powered by WordPress
  • Links
  • Link
Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie da parte del sitoApprovo Per saperne di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA