Pastorale Desio
Comunità pastorale Santa Teresa di Gesù Bambino
  • Comunità
    • S. Teresa di Gesù Bambino
      • Consiglio Pastorale
    • Parrocchie
      • S. Giovanni Battista
      • S. Giorgio
      • SS. Pietro e Paolo
      • S. Pio X
      • SS. Siro e Materno
        • Museo Papa Pio XI
  • Vivi la comunità
    • Battesimi
    • Corso fidanzati
    • Azione cattolica
    • Caritas
    • Commissione missionaria
    • Commissione sociale
    • Comunione e Liberazione
    • Pastorale giovanile
    • Missione Giovani
    • Oltre la comunità
      • Mensa solidale
  • Comunità in cammino
  • Notizie
    • In evidenza
    • Testimonianze
  • Contatti
    • Links
    • Canali Telegram
    • Social
  • Orari Ss.Messe

Canali Telegram

Iscriviti ai nostri canali per rimanere sempre aggiornato:
  • Comunità Pastorale
    S. Teresa di Gesù Bambino Desio
  • Parrocchia SPX Desio
  • Parrocchia SGB Desio
  • Parrocchia SSPP Desio
  • Oratorio BVI Beata Vergine Immacolata
  • Parrocchia San Giorgio Martire Desio
Ce ne sono anche altri, più specifici. Clicca qui per vederli tutti

Partecipare alle S.Messe ed evitare il contagio

News

  • Desio e i giovani 28 Gennaio 2023
  • Il pensiero della settimana 28 Gennaio 2023
  • ADOLESCENTI E GIOVANI: NUOVE SFIDE CONTEMPORANEE 28 Gennaio 2023
  • Sulla “Candelora” 28 Gennaio 2023
  • Non è solo violenza 28 Gennaio 2023
  • Oratorio, una “missione” senza muri 28 Gennaio 2023
  • “Ero forestiero e mi avete ospitato” (Mt 25,35) 28 Gennaio 2023
  • Giovani in cammino 28 Gennaio 2023

Sostieni la tua parrocchia

News

Cupola, al via i lavori di restauro

by Andrea Pizzi Maggio 11, 2021 No Comments
Mons. Gianni Cesena con una porzione della nuova copertura della cupola

Sabato 22 maggio verrà posizionata la gru e si aprirà il cantiere che rimarrà attivo per circa nove mesi

La data annunciata è quella di sabato 22 maggio 2021: il centro storico sarà pressoché blindato per consentire il passaggio e il posizionamento della gru che verrà elevata fino agli oltre 60 metri di altezza della cupola della basilica dei SS. Siro e Materno. Siamo dunque vicini all’inaugurazione del cantiere nel quale per circa nove mesi decine di operai si prenderanno cura della copertura in ardesia del simbolo della città di Desio, ammalorata dal tempo e dagli agenti atmosferici.


Da sx: Massimo Brioschi, Marco Sala, Luigi Losa, Marta Petenzi, Roberto Corti, Mons. Gianni Cesena e Gianluca Gatto

Nella suggestiva cornice di un altro luogo simbolo desiano, la Sala delle colonne di Villa Tittoni, lunedì 10 maggio si sono riuniti i principali attori del progetto di recupero: Mons. Gianni Cesena, parroco di SS. Siro e Materno e responsabile della Comunità Pastorale cittadina; Roberto Corti, sindaco di Desio; Marta Petenzi e Luigi Losa, rispettivamente segretario generale e vicepresidente di Fondazione della Comunità Monza Brianza onlus; Gianluca Gatto, progettista e direttore lavori; Massimo Brioschi, storico; Marco Sala, coordinatore del gruppo di lavoro ‘Salviamo la cupola’; Elia Ranza, titolare di Caliber srl, impresa esecutrice dei lavori.

“La parrocchia si rivolge a tutti i cittadini desiani e non solo – ha detto ha detto Mons. Gianni Cesena -. Facciamo un appello alle donne e agli uomini di buona volontà perché questo intervento possa essere portato a termine con successo e la città stessa possa ritrovarsi attorno alla sua basilica con un’identità più forte”. L’obiettivo è quello di sostituire le 28 mila scandole che ricoprono la cupola, costruita nel 1895: “Questo intervento – ha continuato il parroco – ha una molteplicità di significati. Il più immediato è quello della tutela di un bene artistico che è importante per tutta la città. Ma questo monumento è anche una chiesa, dove ogni giorno si celebrano importanti funzioni che riguardano la vita delle singole persone. E’ la casa di una comunità cristiana che si inserisce nella storia della città, per i servizi che intende continuare a svolgere nel campo religioso, ma anche in quello educativo e sociale, con l’attenzione ai poveri e alle situazioni di bisogno. Non dimentichiamo poi il carattere spirituale di questo luogo, che vogliamo tutelare: ogni chiesa è un richiamo all’interiorità dell’uomo. L’ho definita un’oasi di pace, di riflessione e di preghiera. In questo caso non si rinnova solo un rivestimento: si deve rinnovare anche il cuore interiore della città, la sua identità, il suo sguardo sul futuro”.

Particolare dell’attuale copertura della cupola

Il sindaco di Desio Roberto Corti ha ricordato come l’amministrazione comunale intenda sempre “mettersi al fianco di chi nella città si occupa degli altri. Nel caso specifico la Basilica è uno dei simboli della città, insieme al suo campanile e a Villa Tittoni. Tutti ci sentiamo corresponsabili del mantenimento di quello che è un bene storico, simbolo di fede, ma anche simbolo laico, visto che il cuore della città è costruito proprio attorno a questo edificio”.

Secondo Massimo Brioschi, uno dei maggiori esperti delle vicende storiche desiane, quando “si arriva sotto la cupola si viene catapultati nel tempo alla fine dell’Ottocento, in un mondo di valori completamente diverso da quello attuale”. “La cupola non è solo il tetto di un edificio sacro – ha detto Brioschi -, è una creazione anomala, tanto è vero che quando sono stati avviati i lavori non era prevista. E’ nata durante l’esecuzione dei vari progetti. In quest’opera c’è di tutto: l’orgoglio campanilistico, le tensioni sociali, le ambizioni di avere una cosa fuori dall’ordinario, i tentativi di coordinare tutta la realtà cittadina intorno ad un unico progetto. Alla fine dell’Ottocento Desio stava uscendo dal ‘suo’ Medioevo: cessava di essere una realtà contadina e cominciava ad entrare in contatto con una realtà sociale, economica, produttiva complessa, che la proiettava in ambiti sempre più grandiosi”.

Brioschi ha raccontato un episodio che spiega “il tentativo di convogliare tutte le tensioni dell’epoca in un progetto che doveva catalizzare tutte le forze cittadine. Quando iniziarono i lavori c’era il problema di posizionare e movimentare i materiali in arrivo via ferrovia. Non c’era lo spazio fisico per muoversi. Venne ideato un progetto di una complessità incredibile. Venne demolita l’abside della vecchia basilica. I cittadini desiani, gratuitamente, con la loro carriola, si presentarono tutti i sabati e le domeniche: caricavano la carriola di macerie, la portavano alla stazione, creando la rampa che sale alla stazione, fatta praticamente di cocci della vecchia basilica. Nel frattempo la fabbriceria comprò un terreno di fianco alla stazione da cui cavare sabbia. In questo modo i desiani, dopo aver portato i cocci alla stazione, tornavano in centro con la carriola piena di sabbia, utile per la costruzione della nuova basilica. Questo sistema è andato avanti per quattro anni. E’ un lavoro colossale, in gran parte collettivo. Qui non c’è di mezzo il tetto di un edificio di culto, c’è di mezzo l’identità desiana. Lasciarla andare vuol dire mandare in pezzi il nostro essere desiani”.

A pochi passi dalla croce sommitale

Per sostenere l’ambizioso impegno la Parrocchia SS. Siro e Materno ha attivato anche un Fondo presso la Fondazione per la Comunità Monza Brianza onlus. Il segretario generale Marta Petenzi ha affermato che “le due parole chiave sono comunità e solidarietà. Questo si coniuga bene con l’attività della Fondazione, che opera da oltre vent’anni sul territorio, sostenendo progetti in ambito sociale, culturale e ambientale. Per lo specifico progetto relativo alla cupola desiana è stato attivato un fondo solidale, aperto a tutti, per consentire a tutti, cittadini e imprese, di contribuire con una donazione”. Tutte le indicazioni per devolvere un sostegno economico si trovano nella pagina del sito internet della Fondazione dedicata al progetto ‘Salviamo la cupola’.

Luigi Losa, vicepresidente della Fondazione, ha sottolineato “quanto questo bene sia ben più di una cupola, sia per quello che è stato vissuto dalla comunità che l’ha realizzata, sia per quello che rappresenta soprattutto oggi, in un momento di disorientamento, di stanchezza e di sfiducia”. Secondo Losa “queste operazioni possono rappresentare un motivo in più per ritrovarsi attorno a elementi che non sono solo simbolici, sono qualcosa di necessario e utile alla propria vita personale e comunitaria. La Fondazione non è solo un ente erogatore, ha il ruolo di stare al fianco delle comunità per aumentare questo spirito di appartenenza e di salvaguardia di un’identità”.

La comunità parrocchiale sta proponendo una serie di iniziative per sensibilizzare fedeli e cittadini. E’ nato un gruppo di lavoro, coordinato da Marco Sala: “C’è una domanda di fondo: ma in un momento come questo è giusto chiedere alle persone di contribuire ad un’opera così costosa? Rispondo di si – ha detto -. E’ il momento giusto per riprendere con gli investimenti. Se riusciamo a coinvolgere le persone attorno a questo progetto stimoliamo anche la generosità delle persone. Chiediamo alle persone che in questo periodo non sono state colpite dal Covid di essere generose, per ridare fiato e speranza a tante altre persone che hanno avuto un periodo più difficile”.

Il rifacimento della copertura della cupola richiede una spesa di 800.000 euro. Regione Lombardia e Comune di Desio hanno concesso un contributo di circa 200.000 euro. Servono dunque circa 600.000 euro. E’ stato ottenuto un finanziamento, che rappresenta una rete di protezione: “L’importante è coprire questo investimento in pochi anni – ha aggiunto Sala -, altrimenti bloccheremmo tutto quello che la parrocchia vuole fare anche per altre situazioni non meno importanti. Don Gianni ha ricordato più volte che la parrocchia non vuole venire meno, nonostante questo impegno di emergenza, a tutte le iniziative sociali che svolge”.

Immagine mozzafiato dalla cima della lanterna

Gianluca Gatto è l’architetto che sta seguendo la progettazione e la direzione lavori: “Ho inizialmente cercato di raccogliere documentazione, volendo innanzitutto capire che tipo di intervento fosse stato fatto nel 1976 – ha dichiarato -. In quell’occasione è stata cambiata una parte della sottostruttura lignea per quasi 40 mc, oltre a tutte le parti esterne in ardesia, che è arrivata dalla Liguria. Questo lavoro di studio è stato prezioso e mi ha permesso di comprendere spessori, dimensionamento e trattamento delle scandole, il tipo di chiodi in acciaio inox utilizzati e via discorrendo. Ci stiamo ora adoperando, attraverso tutta una serie di rilievi e di studi, di realizzare un’opera che possa durare nel tempo. L’ardesia arriverà dalla valle di Fontanabuona, vicino a Genova”. L’azienda incaricata per i lavori è Caliber srl, con sede in Val Seriana, nella bergamasca. Il titolare Elia Ranza si è detto “orgoglioso” di poter effettuare questo lavoro: “Ci teniamo tantissimo, lavoriamo da sempre con passione. Lo faremo anche questa volta, in un’opera così importante per la città di Desio” – ha concluso.

Condividi:

  • Tweet
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Previous Comunità in cammino n° 162 anni ago
  • Next Fondo San Giuseppe2 anni ago

Sansone

Sansone pre-registrazione online Accesso a Sansone Accesso a Sansone

S. Messe su Youtube

Trasmesse in diretta sui canali:
  • Icona Youtube Pastorale Desio
  • Icona Youtube SS. Pietro e Paolo
  • Icona Youtube S. Giorgio

Parrocchie

San Siro e Materno
San Giovanni Battista
San Pio X
San Pietro e Paolo
San Giorgio GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE

Il Papa su Twitter

I miei Cinguettii

Eventi futuri

  • Incontro famiglie km zero 28 Gennaio 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Festa della famiglia 29 Gennaio 2023
  • Diaconia 31 Gennaio 2023 alle 10:00 – 13:30 Basilica
  • Giornata mondiale della vita consacrata 2 Febbraio 2023
  • Lectio AC a SGB 3 Febbraio 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Preti Decanato 7 Febbraio 2023 alle 10:00 – 13:30 Saveriani Desio
  • Dialogo interreligioso a sspp 11 Febbraio 2023 alle 17:00 – 18:00

Orari

GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE
  • Crediti
  • Sitemap
  • Gli orari delle Ss.Messe
  • S. Giorgio
  • SS. Pietro e Paolo
  • SS. Siro e Materno
  • S. Pio X
  • S. Giovanni Battista
2023 Pastorale Desio. Donna Theme powered by WordPress
  • Links
  • Link
Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie da parte del sitoApprovo Per saperne di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.