Pastorale Desio
Comunità pastorale Santa Teresa di Gesù Bambino
  • Comunità
    • S. Teresa di Gesù Bambino
      • Consiglio Pastorale
    • Parrocchie
      • S. Giovanni Battista
      • S. Giorgio
      • SS. Pietro e Paolo
      • S. Pio X
      • SS. Siro e Materno
        • Museo Papa Pio XI
  • Vivi la comunità
    • Battesimi
    • Corso fidanzati
    • Azione cattolica
    • Caritas
    • Commissione missionaria
    • Commissione sociale
    • Comunione e Liberazione
    • Pastorale giovanile
    • Missione Giovani
    • Oltre la comunità
      • Mensa solidale
  • Comunità in cammino
  • Notizie
    • In evidenza
    • Testimonianze
  • Contatti
    • Links
    • Canali Telegram
    • Social
  • Orari Ss.Messe

Canali Telegram

Iscriviti ai nostri canali per rimanere sempre aggiornato:
  • Comunità Pastorale
    S. Teresa di Gesù Bambino Desio
  • Parrocchia SPX Desio
  • Parrocchia SGB Desio
  • Parrocchia SSPP Desio
  • Oratorio BVI Beata Vergine Immacolata
  • Parrocchia San Giorgio Martire Desio
Ce ne sono anche altri, più specifici. Clicca qui per vederli tutti

Partecipare alle S.Messe ed evitare il contagio

News

  • Simpatici 25 Marzo 2023
  • Domande della fede 25 Marzo 2023
  • La conversione: una questione quotidiana 25 Marzo 2023
  • Consiglio Pastorale del 21 marzo 25 Marzo 2023
  • Costruire una cultura di pace 25 Marzo 2023
  • Vieni a conoscerli 25 Marzo 2023
  • Traditio Symboli 25 Marzo 2023
  • Quaresima di fraternità 25 Marzo 2023

Sostieni la tua parrocchia

News

«Misericordia è il nome di Dio»

by basilica Aprile 10, 2021 No Comments

Con questa frase Papa Francesco ha intitolato uno dei suoi ultimi libri intervista, una frase che sentiamo spesso ripetere, ma sulla quale, forse, non riflettiamo abbastanza…

La prima domenica dopo Pasqua, detta anche “domenica in Albis”, sarà la festa della Divina Misericordia, una festa istituita per tutta la Chiesa Cattolica nell’Aprile 2000 da Giovanni Paolo II, in occasione della canonizzazione di suor Faustina Kowalska.
È a questa suora polacca che Gesù stesso, nel febbraio 1931, e per quattordici volte negli anni successivi, chiese di far conoscere a tutto il mondo la sua “inconcepibile Misericordia”, e di volere che fosse istituita una festa della Misericordia la prima domenica dopo Pasqua:

“Figlia Mia, parla a tutto il mondo della Mia inconcepibile Misericordia. Desidero che la festa della Misericordia sia di riparo e rifugio per tutte le anime e specialmente per i poveri peccatori. In quel giorno sono aperte le viscere della Mia Misericordia, riverserò tutto un mare di grazie sulle anime che si avvicinano alla sorgente della Mia Misericordia. L’anima che si accosta alla Confessione ed all’Eucaristia, riceve il perdono totale delle colpe e delle pene. Che nessuna anima tema ad avvicinarsi a Me, anche se i suoi peccati fossero come porpora. Questa causa è Mia ed è scaturita dal seno della Santissima Trinità, che attraverso il Verbo vi fa conoscere l’abisso della Divina Misericordia. Desidero che questa Festa venga celebrata solennemente la prima Domenica dopo la Pasqua.”
(Diario di Santa Faustina, Quaderno 2)

Gesù spiegò così la ragione per cui chiese l’istituzione della festa:
“Le anime periscono, nonostante la Mia dolorosa Passione [..]. Se non adoreranno la Mia misericordia, periranno per sempre”

È dunque ancora l’amore incomprensibile di Dio, che lo spinge a donarci ogni possibilità, perchè nessuna anima possa perdersi… Ha mandato suo figlio nel mondo ed ha permesso che morisse appeso ad una croce per pagare i nostri peccati, per poi risuscitare dopo tre giorni riaprendoci la via al Paradiso, affinché potessimo credere nel suo Amore per noi, perché potessimo riconoscerlo come il Padre Nostro e cosi affidargli la nostra vita lasciandoci salvare… Ma nonostante questo, l’uomo continua a non fidarsi, non si abbandona a Lui, non crede, allontanandosi dalla fonte dell’Amore, perdendosi…

Gesù ha chiesto espressamente che la festa della Divina Misericordia venisse celebrata la prima domenica dopo Pasqua per sottolineare lo stretto legame che esiste tra il mistero pasquale della Salvezza e la Misericordia, essa è immersa e fondamento del mistero della redenzione. Suor Faustina nel suo diario scrive:
“La sera, stando nella mia cella, vidi il Signore Gesù vestito di una veste bianca: una mano alzata per benedire, mentre l’altra toccava sul petto la veste, che ivi leggermente scostata lasciava uscire due grandi raggi, rosso l’uno e l’altro pallido.[….] Dopo un istante, Gesù mi disse: Dipingi un’immagine secondo il modello che vedi, con sotto scritto: Gesù, confido in Te. Desidero che questa immagine venga venerata prima nella vostra cappella, e poi nel mondo intero”.

Gesù ci chiede di venerare questa sua immagine perché impariamo a “confidare” in Lui. Da quelle piaghe, aperte nel suo costato dalla lancia sulla croce, scaturiscono i raggi rosso, simbolo del sangue della vita e quello pallido simbolo dell’acqua che giustifica le anime: la sua MISERICORDIA, il volto più vero di Dio.
Come Tommaso allora lasciamo che Gesù risorto ci venga incontro mostrandoci le sue piaghe e come lui diciamo: Mio Signore e mio Dio, Gesù confido in te!

Fabrizio Zo

Condividi:

  • Tweet
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Previous In Albis depositis2 anni ago
  • Next Emergenza invadente2 anni ago

Sansone

Sansone pre-registrazione online Accesso a Sansone Accesso a Sansone

S. Messe su Youtube

Trasmesse in diretta sui canali:
  • Icona Youtube Pastorale Desio
  • Icona Youtube SS. Pietro e Paolo
  • Icona Youtube S. Giorgio

Parrocchie

San Siro e Materno
San Giovanni Battista
San Pio X
San Pietro e Paolo
San Giorgio GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE

Il Papa su Twitter

I miei Cinguettii

Eventi futuri

  • Celebrazione penitenziale Basilica 3 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Celebrazione penitenziale a SSPP 5 Aprile 2023 alle 21:00 – 23:00
  • Incontro decanale preti 11 Aprile 2023 alle 10:30 – 12:30
  • Commissione comunicazione 13 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Incontro AC 14 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Diaconia 18 Aprile 2023 alle 10:00 – 13:30
  • Emmaus, in Basilica 20 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00

Orari

GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE
  • Crediti
  • Sitemap
  • Gli orari delle Ss.Messe
  • S. Giorgio
  • SS. Pietro e Paolo
  • SS. Siro e Materno
  • S. Pio X
  • S. Giovanni Battista
2023 Pastorale Desio. Donna Theme powered by WordPress
  • Links
  • Link
Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie da parte del sitoApprovo Per saperne di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.