Pastorale Desio
Comunità pastorale Santa Teresa di Gesù Bambino
  • Comunità
    • S. Teresa di Gesù Bambino
      • Consiglio Pastorale
    • Parrocchie
      • S. Giovanni Battista
      • S. Giorgio
      • SS. Pietro e Paolo
      • S. Pio X
      • SS. Siro e Materno
        • Museo Papa Pio XI
  • Vivi la comunità
    • Battesimi
    • Corso fidanzati
    • Azione cattolica
    • Caritas
    • Commissione missionaria
    • Commissione sociale
    • Comunione e Liberazione
    • Pastorale giovanile
    • Missione Giovani
    • Oltre la comunità
      • Mensa solidale
  • Comunità in cammino
  • Notizie
    • In evidenza
    • Testimonianze
  • Contatti
    • Links
    • Canali Telegram
    • Social
  • Orari Ss.Messe

Canali Telegram

Iscriviti ai nostri canali per rimanere sempre aggiornato:
  • Comunità Pastorale
    S. Teresa di Gesù Bambino Desio
  • Parrocchia SPX Desio
  • Parrocchia SGB Desio
  • Parrocchia SSPP Desio
  • Oratorio BVI Beata Vergine Immacolata
  • Parrocchia San Giorgio Martire Desio
Ce ne sono anche altri, più specifici. Clicca qui per vederli tutti

Partecipare alle S.Messe ed evitare il contagio

News

  • Cecità e miopia 18 Marzo 2023
  • Il discernimento 18 Marzo 2023
  • Il silenzio 18 Marzo 2023
  • Giornata dei Missionari Martiri 18 Marzo 2023
  • “Di me sarete testimoni” 18 Marzo 2023
  • Vita Comune
    Giovani 2023
    18 Marzo 2023
  • San Giuseppe, l’arte di essere padre 18 Marzo 2023
  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 19 marzo 2023 18 Marzo 2023

Sostieni la tua parrocchia

News

Te Deum di ringraziamento alla fine dell’anno

by basilica Gennaio 1, 2020 No Comments

Te Deum31 dicembre 2019

Te Deum di ringraziamento alla fine dell’anno

(Nm 6,22-27; Fil 2,5-11; Lc 2,18-21)

L’antico inno cristiano, che abbiamo ascoltato dalla lettera ai Filippesi, proclama che Cristo Gesù «non ritenne un privilegio l’essere come Dio, ma svuotò se stesso assumendo una condizione di servo, diventando simile agli uomini». Il messaggio cristiano del Natale si esprime pienamente con la parola incarnazione: «il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi». Dio si è fatto carne, uomo che sperimenta speranze e fragilità; si è abbassato ed è venuto ad abitare in mezzo a noi.

I cristiani abitano il mondo allo stesso modo di Gesù, come si legge nella Lettera a Diogneto, un testo della Chiesa primitiva: «I cristiani non si differenziano dagli altri uomini né per territorio, né per il modo di parlare, né per la foggia dei loro vestiti. Infatti non abitano in città particolari, non usano qualche strano linguaggio, e non adottano uno speciale modo di vivere. Risiedono in città sia greche che barbare, così come capita, e pur seguendo nel modo di vestirsi, nel modo di mangiare e nel resto della vita i costumi del luogo, si propongono una forma di vita meravigliosa e, come tutti hanno ammesso, incredibile. Abitano ognuno nella propria patria, ma come fossero stranieri; rispettano e adempiono tutti i doveri dei cittadini, e si sobbarcano tutti gli oneri come fossero stranieri; ogni regione straniera è la loro patria, eppure ogni patria per essi è terra straniera»

La vita meravigliosa e incredibile che i cristiani di ogni tempo sono chiamati a mostrare
si intreccia, senza alcuna pretesa di egemonia, con le vicende, i desideri, le preoccupazioni
di tutti e si propone di contribuire alla costruzione della città terrena.

In tal senso ogni anno in questo periodo intervengono sia il nostro Arcivescovo
con il Discorso di Sant’Ambrogio rivolto alle autorità e alla società civile, sia il Papa con il
messaggio per la Giornata Mondiale della Pace del 1° gennaio, giunta alla sua 53 a edizione.

L’Arcivescovo ha intitolato il suo intervento con un augurio: Benvenuto, futuro! E il
Santo Padre ha legato futuro e speranza proponendo il tema La pace come cammino di speranza:
dialogo, riconciliazione e conversione ecologica.

Futuro e speranza sono categorie non solo cristiane o religiose, bensì universali, che
chiedono di mettersi in ascolto delle aspettative e dei desideri dei singoli e dei popoli.

Per l’Arcivescovo lo sguardo sul futuro sollecita ad avere attenzione per bambini e
ragazzi, giovani e famiglie; a curare i rapporti tra le generazioni; a garantire la dignità del
lavoro; a cogliere le opportunità della società plurale dove si incontrano provenienze,
lingue, culture e religioni diverse; a favorire la sostenibilità ambientale e promuovere stili
di vita corrispondenti.

Il Papa indica tre elementi come vie di speranza e di pace: dialogo, riconciliazione e
conversione ecologica.

Dialogo come riconoscimento della dignità dell’altro e apertura di fiducia reciproca.

Riconciliazione per «rompere la spirale della vendetta e intraprendere il cammino della
speranza», come già affermato da san Giovanni Paolo II nel messaggio del 2002, dopo il
crollo delle Torri Gemelle: Non c’è pace senza giustizia; non c’è giustizia senza perdono.

Conversione ecologica perché il «cammino di riconciliazione è anche ascolto e
contemplazione del mondo che ci è stato donato da Dio affinché ne facessimo la nostra
casa comune».

Si tratta di temi generali e complessi, che possono provocare una sensazione di
stanchezza o estraneità, anche se toccano la vita quotidiana e chiedono a ciascuno di
esercitare consapevolmente il proprio ruolo di cittadino, mettendo da parte tentazioni di
isolamento o perenne insoddisfazione.

Dei giovani il Papa ha scritto: «non possiamo limitarci a dire che i giovani sono il
futuro del mondo: sono il presente, lo stanno arricchendo con il loro contributo» (Christus
vivit, 64).

Il mondo giovanile si mostra talvolta irrequieto, ma qual è la proposta di senso che
gli adulti sono in grado di trasmettere? La domanda emerge osservando comportamenti
rischiosi e scelte autodistruttive che coinvolgono i giovani con esiti fatali.

Ha detto al riguardo l’Arcivescovo Delpini: «Gli adulti si sentono talora inadeguati
e smarriti quando hanno responsabilità educative in famiglia, a scuola, nell’ambito
sportivo, ecclesiale, sociale. Gli adolescenti vivono in un mondo che sembra desiderare un
distacco da tutto quello che è adulto, che propone valori del passato, che non parla la loro
stessa lingua. Tuttavia il rapporto inter-generazionale è prezioso per ogni giovinezza».

Pur con tanti limiti, gli Oratori rimangono un ambito prezioso dove ragazzi e
giovani trovano percorsi educativi dotati di senso e capaci di suscitare responsabilità. E la
presenza degli adulti è utile se custodisce e migliora il rapporto tra le generazioni.

Su un altro versante non possiamo dimenticare che stiamo affrontando una forte
crisi demografica: anche a Desio ci chiediamo quando e come finirà la vertiginosa
diminuzione delle nascite.

Al termine dell’anno scolastico in corso la Scuola d’Infanzia San Vincenzo, presente da
lungo tempo nel quartiere Spaccone, appartenente alla Parrocchia San Pio X, sarà costretta
a chiudere: l’esiguo numero di alunni e i costi crescenti rendono non più sostenibile la
prosecuzione dell’attività.

Questo fatto rappresenta solo un sintomo di ciò su cui una città intera deve
interrogarsi. Anche l’emergenza abitativa, sulla quale in primavera era intervenuto il
Consiglio pastorale cittadino con un appello, pone seri ostacoli alla soluzione del
problema. Scelte miopi, tanto nel privato quanto nel pubblico, possono dare vantaggi
immediati, ma pregiudicano in modo negativo il futuro della società.

Miope è pure il sentimento di paura che, alimentato da forme di propaganda non
sempre corrette e oneste, rende sospettosi verso gli altri, alimenta rancori non motivati,
giustifica discriminazioni verso il diverso, il migrante, il disabile, il debole.

Nell’annuale visita natalizia noi preti, diaconi, suore e laici, siamo stati accolti con
favore e rispetto dalla grande maggioranza di persone e famiglie. Tuttavia non è mancata
l’impressione che alcuni dinieghi siano derivati da desiderio di opporre quasi una corazza
a tutto ciò che dall’esterno può creare disturbo o sconvolgere equilibri. Paura ed
esasperazione dell’individualismo portano a negarsi a ogni relazione e rappresentano una
patologia nel tessuto della vita comune.

Colgo l’occasione per ringraziare la comunità musulmana pakistana per il messaggio
di partecipazione alla festa del Natale. Facendo riferimento al documento sulla Fratellanza
Umana per la Pace Mondiale e la convivenza comune, sottoscritto da Papa Francesco e dal Grande
Imam di Al-Azhar il 4 febbraio ad Abu Dhabi, si invita «alla riconciliazione e alla
fratellanza tra tutti i credenti, anzi tra i credenti e i non credenti, e tra tutte le persone di
buona volontà». Le esperienze di dialogo attuate con l’aiuto dei Missionari Saveriani e i
ripetuti incontri tra diverse realtà religiose della nostra città continueranno certamente a
dare concretezza a questo proposito.

Nel 2020, e precisamente il 4 ottobre, la nostra Comunità Pastorale S. Teresa di
Gesù Bambino compirà dieci anni. In questo decennio si sono avvicendate persone e sono
stati avviati programmi comuni, ma resta ancora molto da fare. Spesso sorge la domanda,
del tutto legittima, circa il numero dei preti e la loro presenza nelle parrocchie: la risposta
deve tenere conto della crescente scarsità e invecchiamento del clero a livello diocesano,
senza però dimenticare che sono a disposizione nuove forme di ministero come quello dei
diaconi.

La Comunità cittadina tuttavia è stata costituita non solo per venire incontro a
necessità organizzative, ma per realizzare quello slancio missionario che dal Concilio
Vaticano II in poi, attraverso il magistero di tutti i Papi, caratterizza la Chiesa dei nostri
tempi.

È la prospettiva della Chiesa in uscita tanto cara a Papa Francesco, che non si
realizzerà senza un profondo rinnovamento del modo di immaginare ed edificare la Chiesa
di oggi e di domani e senza la partecipazione corresponsabile e generosa di tutti i membri
della comunità.
191231 Te Deum

Condividi:

  • Tweet
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Previous Monastero Invisibile Gennaio 20203 anni ago
  • Next Progetto Natale 20193 anni ago

Sansone

Sansone pre-registrazione online Accesso a Sansone Accesso a Sansone

S. Messe su Youtube

Trasmesse in diretta sui canali:
  • Icona Youtube Pastorale Desio
  • Icona Youtube SS. Pietro e Paolo
  • Icona Youtube S. Giorgio

Parrocchie

San Siro e Materno
San Giovanni Battista
San Pio X
San Pietro e Paolo
San Giorgio GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE

Il Papa su Twitter

I miei Cinguettii

Eventi futuri

  • CPCP 21 Marzo 2023 alle 21:00 – 23:00 Centro Parrocchiale Desio
  • Veglia dei martiri a SGB 24 Marzo 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Volontari OE 2023 25 Marzo 2023 alle 15:00 – 16:30 Oratorio BVI Incontro con gli adulti volontari di tutta la comunità.
  • Diaconia 28 Marzo 2023 alle 10:00 – 13:30
  • Celebrazione penitenziale Basilica 3 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Celebrazione penitenziale a SSPP 5 Aprile 2023 alle 21:00 – 23:00
  • Incontro decanale preti 11 Aprile 2023 alle 10:30 – 12:30

Orari

GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE
  • Crediti
  • Sitemap
  • Gli orari delle Ss.Messe
  • S. Giorgio
  • SS. Pietro e Paolo
  • SS. Siro e Materno
  • S. Pio X
  • S. Giovanni Battista
2023 Pastorale Desio. Donna Theme powered by WordPress
  • Links
  • Link
Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie da parte del sitoApprovo Per saperne di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.