Pastorale Desio
Comunità pastorale Santa Teresa di Gesù Bambino
  • Comunità
    • S. Teresa di Gesù Bambino
      • Consiglio Pastorale
    • Parrocchie
      • S. Giovanni Battista
      • S. Giorgio
      • SS. Pietro e Paolo
      • S. Pio X
      • SS. Siro e Materno
        • Museo Papa Pio XI
  • Vivi la comunità
    • Battesimi
    • Corso fidanzati
    • Azione cattolica
    • Caritas
    • Commissione missionaria
    • Commissione sociale
    • Comunione e Liberazione
    • Pastorale giovanile
    • Missione Giovani
    • Oltre la comunità
      • Mensa solidale
  • Comunità in cammino
  • Notizie
    • In evidenza
    • Testimonianze
  • Contatti
    • Links
    • Canali Telegram
    • Social
  • Orari Ss.Messe

Canali Telegram

Iscriviti ai nostri canali per rimanere sempre aggiornato:
  • Comunità Pastorale
    S. Teresa di Gesù Bambino Desio
  • Parrocchia SPX Desio
  • Parrocchia SGB Desio
  • Parrocchia SSPP Desio
  • Oratorio BVI Beata Vergine Immacolata
  • Parrocchia San Giorgio Martire Desio
Ce ne sono anche altri, più specifici. Clicca qui per vederli tutti

Partecipare alle S.Messe ed evitare il contagio

News

  • Nona stazione 31 Marzo 2023
  • Fede alla prova 31 Marzo 2023
  • 8 suggerimenti per vivere meglio la Settimana Santa 31 Marzo 2023
  • La Crocifissione di Masaccio al Museo Diocesano 31 Marzo 2023
  • Vita Comune Giovani 31 Marzo 2023
  • San Siro con i cresimandi 31 Marzo 2023
  • Settimana autentica 2023 31 Marzo 2023
  • Prepariamoci alla S.Pasqua 2023 31 Marzo 2023

Sostieni la tua parrocchia

News

Nel segno della gratitudine

by don Pietro Guzzetti Ottobre 2, 2016 No Comments

Omelia del Prevosto emerito alla S. Messa di congedo dalla Comunita’ Pastorale di Desio. Domenica 18 settembre 2016

NEL SEGNO DELLA GRATITUDINE

E’ giunto ormai il momento per ringraziare da parte mia il Signore per questi 14 anni trascorsi a Desio. Anni in cui abbiamo camminato insieme e che sono stati (per me sicuramente) un dono del Signore. Oltre che a Dio, la mia riconoscenza va a tutta la comunità, preti, laici, consacrati e, globalmente, a tutte le persone con cui ho condiviso un tratto di strada, specialmente se c’è stata l’occasione di servire insieme – in sintesi – il vangelo di Cristo e i fratelli.

In questo momento di saluto – che inevitabilmente diventa anche un po’ un bilancio – vorrei esprimere in maniera più esplicita le convinzioni, i sentimenti e le intenzioni che hanno guidato il mio servizio qui a Desio e non solo. Sono infatti le motivazioni essenziali che hanno orientato  la mia opera in qualunque comunità io sia stato.

Parlavo di convinzioni, sentimenti… e anche “intenzioni”: ma quest’ultima è una parola pericolosa, perché c’è un proverbio che dice: ‘Di buone intenzioni è lastricato l’inferno…’.

Spero allora che – tra le varie mie intenzioni – siano poche quelle rimaste puramente tali e quindi destinate a tale triste uso.

E’ ovvio che volersi paragonare ai grandi della storia è segno di stoltezza e presunzione. Ritengo invece utile e saggio tenerli davanti a sé come modelli e cercare di imitarli seguendone le orme, anche se molto da lontano. Per questo ho voluto inserire come II lettura di questa Eucaristia il brano di S.Paolo nella I lettera ai cristiani di Corinto, poiché il mio obiettivo principale – quando entravo a servizio di una parrocchia – è sempre stato quello di annunciare Gesù Cristo, Crocifisso e Risorto, e di favorire l’incontro di ogni persona con Lui, Via, Verità e Vita, specialmente attraverso l’ascolto della sua Parola. Infatti se S. Paolo dice: “…sono io che vi ho generato in Cristo Gesù, mediante il vangelo” (I Cor 4,15), S. Pietro gli fa eco dicendo: “siete stati rigenerati non da un seme corruttibile, ma…dalla parola di Dio viva ed eterna” (I Pt 1,23). Questo è sempre stato quanto mi sono proposto di fare, quanto poi vi sia riuscito, lo sa soltanto il Signore.

L’altro obiettivo, strettamente legato al primo,  è stato quello di edificare la chiesa viva, la chiesa-comunità. Il pastore deve essere segno di unità e fare in modo che le eventuali tensioni non diventino divisioni. Ho cercato sempre di curare in particolare l’unità del gruppo dei preti, pur in presenza delle inevitabili diversità di sensibilità e di inclinazione. Di fatto poi le circostanze e i bisogni del complesso parrocchiale, specialmente della parrocchia centrale di Desio, mi hanno obbligato a dedicare molto tempo alle strutture materiali (con vari interventi più o meno radicali). Ciò sicuramente ha tolto un po’ di spazio alla cura delle relazioni personali e di amicizia, a cui di pe sé terrei molto. Ma la necessità non rinviabile era questa e, già al momento della mia nomina, i superiori mi avevano detto chiaramente: guarda che devi subito metter mano alla ristrutturazione della casa parrocchiale.

Ho cercato di andare incontro alle persone secondo i loro bisogni, favorendo anche –possibilmente – l’espressione delle loro capacità. Un altro compito del pastore è quello di riconoscere e attivare i carismi, i doni di ciascuno: anche questo non sempre riesce come si vorrebbe e se qualche persona non si è sentita accolta e trattata da me come riteneva giusto, chiedo sinceramente scusa.

Ho fatto attenzione anche ad instaurare rapporti di vera collaborazione con l’amministrazione civile, negli obiettivi condivisibili, pur nella distinzione dei ruoli…e magari anche con un po’ di dialettica e di confronto critico, se necessari. Ultimamente abbiamo avviato insieme il “Fondo solidarietà per il lavoro” e spero che possa davvero decollare con una buona partecipazione della cittadinanza.

Entrando in questa nuova fase della vita, detta “di riposo”, ma in realtà continuando a esercitare il ministero pur senza responsabilità dirette, mi pare che debba emergere la condizione di base di ogni cristiano, che è quella di essere innanzitutto “discepolo”. Questo è lo statuto fondamentale del battezzato, qualunque funzione poi sia chiamato a svolgere nella Chiesa. Talvolta il ruolo che ricopriamo rischia di mettere in ombra questo aspetto. Tornando ora a un servizio non di primo piano, è più facile rimettere in luce la “sequela”, che è appunto l’essenziale.

Cercando sempre di guardare i grandi, vorrei riassumere il mio servizio a Desio con una frase pronunciata dal nostro Papa, Pio XI, verso la fine del suo mandato quando disse: “Abbiamo fatto quanto dovevamo fare”; avendo attenzione però a non intenderla come segno di autocompiacimento, ma in riferimento alla frase di Gesù: “anche voi, quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare” (Luca 17,10).

Per concludere, un riconosciuto maestro spirituale, il monaco trappista Thomas Merton diceva che  il tempo che passa è come sabbia che scorre tra le nostre dita: si tratta di vedere se insieme alla sabbia lasciamo cadere anche qualche seme sul terreno. Spero proprio che in questi quattordici anni, oltre a tanti granelli di sabbia, tra le mie dita siano passati anche alcuni buoni semi, che possano attecchire e portare frutto anche per il futuro.

Ringrazio di nuovo tutti i presenti, innanzitutto i confratelli, (compreso Mons.Carlo Sironi, da cui ho ricevuto una lettera davvero commovente) e tutta la Comunità pastorale, augurando un buon cammino con il nuovo Prevosto, verso nuovi e più ambiziosi traguardi.

don Elio

Condividi:

  • Tweet
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Previous Comunità in cammino – 25 settembre 20166 anni ago
  • Next Accoglienza Mons. Gianni Cesena6 anni ago

Sansone

Sansone pre-registrazione online Accesso a Sansone Accesso a Sansone

S. Messe su Youtube

Trasmesse in diretta sui canali:
  • Icona Youtube Pastorale Desio
  • Icona Youtube SS. Pietro e Paolo
  • Icona Youtube S. Giorgio

Parrocchie

San Siro e Materno
San Giovanni Battista
San Pio X
San Pietro e Paolo
San Giorgio GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE

Il Papa su Twitter

I miei Cinguettii

Eventi futuri

  • Celebrazione penitenziale Basilica 3 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Celebrazione penitenziale a SSPP 5 Aprile 2023 alle 21:00 – 23:00
  • Incontro decanale preti 11 Aprile 2023 alle 10:30 – 12:30
  • Commissione comunicazione 13 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Incontro AC 14 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Diaconia 18 Aprile 2023 alle 10:00 – 13:30
  • Emmaus, in Basilica 20 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00

Orari

GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE
  • Crediti
  • Sitemap
  • Gli orari delle Ss.Messe
  • S. Giorgio
  • SS. Pietro e Paolo
  • SS. Siro e Materno
  • S. Pio X
  • S. Giovanni Battista
2023 Pastorale Desio. Donna Theme powered by WordPress
  • Links
  • Link
Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie da parte del sitoApprovo Per saperne di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA