Pastorale Desio
Comunità pastorale Santa Teresa di Gesù Bambino
  • Comunità
    • S. Teresa di Gesù Bambino
      • Consiglio Pastorale
    • Parrocchie
      • S. Giovanni Battista
      • S. Giorgio
      • SS. Pietro e Paolo
      • S. Pio X
      • SS. Siro e Materno
        • Museo Papa Pio XI
  • Vivi la comunità
    • Battesimi
    • Corso fidanzati
    • Azione cattolica
    • Caritas
    • Commissione missionaria
    • Commissione sociale
    • Comunione e Liberazione
    • Pastorale giovanile
    • Missione Giovani
    • Oltre la comunità
      • Mensa solidale
  • Comunità in cammino
  • Notizie
    • In evidenza
    • Testimonianze
  • Contatti
    • Links
    • Canali Telegram
    • Social
  • Orari Ss.Messe

Canali Telegram

Iscriviti ai nostri canali per rimanere sempre aggiornato:
  • Comunità Pastorale
    S. Teresa di Gesù Bambino Desio
  • Parrocchia SPX Desio
  • Parrocchia SGB Desio
  • Parrocchia SSPP Desio
  • Oratorio BVI Beata Vergine Immacolata
  • Parrocchia San Giorgio Martire Desio
Ce ne sono anche altri, più specifici. Clicca qui per vederli tutti

Partecipare alle S.Messe ed evitare il contagio

News

  • Nona stazione 31 Marzo 2023
  • Fede alla prova 31 Marzo 2023
  • 8 suggerimenti per vivere meglio la Settimana Santa 31 Marzo 2023
  • La Crocifissione di Masaccio al Museo Diocesano 31 Marzo 2023
  • Vita Comune Giovani 31 Marzo 2023
  • San Siro con i cresimandi 31 Marzo 2023
  • Settimana autentica 2023 31 Marzo 2023
  • Prepariamoci alla S.Pasqua 2023 31 Marzo 2023

Sostieni la tua parrocchia

SS. Siro e Materno

Comunità in cammino – 6 marzo 2016

by basilica Marzo 5, 2016 No Comments

basilica-madonna-proiettataComunità Pastorale S. Teresa di Gesù Bambino

Notiziario quindicinale della Parrocchia S.S. Siro e Materno in Desio

Anno 14 – Numero 13 Domenica 6 Marzo 2016

Riportiamo dall’ultimo numero del mensile diocesano “Il Segno” , l’editoriale di Giuseppe GRAMPA

La forza del perdono

…vogliamo evitare di edificare solo sepolcri ai profeti, imparando piuttosto ad ascoltare le loro voci…

Durante il suo recentissimo viaggio in Messico, nel Chiapas, la regione più povera del Paese,  papa Francesco ha detto: «Quanto farebbe bene a tutti noi fare un esame di coscienza e imparare a dire: perdono! Il mondo di oggi, spogliato dalla cultura dello scarto, ha bisogno di voi!».  «Perdono!»: è il grido con cui Francesco invita a fare un esame di coscienza sul trattamento riservato ai popoli indigeni, «incompresi ed esclusi dalla società» perché le loro tradizioni sono state considerate «inferiori», mentre potere, denaro e leggi del mercato li hanno «spogliati» delle loro terre o «hanno realizzato opere che le inquinavano». Con questa pubblica richiesta di perdono papa Francesco riprende uno dei gesti  più   significativi   del lungo pon-tificato di papa Wojtyla. Il 12 marzo 2000,primadomenica di Quaresima, nella Basilica di San Pietro, Giovanni Paolo II riconobbe le colpe storiche dei figli della Chiesa e chiese perdono. Si contano quasi cento testi nei quali il Pontefice polacco ha riconosciuto colpe nella storia della Chiesa e almeno venticinque volte in cui ha detto «Chiedo perdono» o parole analoghe. Già Paolo VI, il 29 settembre 1963, tre mesi dopo la sua elezione al pontificato, rivolgendosi alle Chiese cristiane separate da quella cattolica, affermava: «Se alcuna colpa fosse a noi imputabile per tale separazione, noi ne chiediamo a Dio umilmente perdono e domandiamo venia altresì ai fratelli che si sentissero da noi offesi». Paolo VI, Giovanni Paolo II e Francesco sono in profonda continuità col volto di Chiesa proposto dal Concilio: Chiesa «peregrinante», «che già sulla terra è adornata di vera santità anche se imperfetta». Per questo «la Chiesa che comprende nel suo seno i peccatori, santa insieme e sempre bisognosa di purificazione, mai tralascia la penitenza e il suo rinnovamento». Contro tutte le tendenze fanatiche che pensano a una Chiesa riservata ai puri e ai giusti, la fede cattolica non ha mai accettato di estromettere dal proprio grembo materno chi, con il peccato, ha smarrito la grazia battesimale. Dalle parole e dai gesti dei nostri Pastori dobbiamo imparare a non lasciare irrisolti i nodi, i conflitti del presente, ma ad affrontarli nella ricerca franca e coraggiosa della verità. Vogliamo evitare di edificare solo sepolcri ai profeti, imparando ad ascoltare con più attenzione le loro voci. Occorre sempre mostrare rispetto e amore per l’onestà con cui ogni profeta nella Chiesa parla, quando è veramente mosso dallo Spirito e sa pagare di persona per quanto dice. Per quanti considerano inopportuni, se non addirittura dannosi, un tale riconoscimento di colpa e la conseguente richiesta di perdono da parte del Papa, valgano le parole di Giovanni Paolo II: «Non danneggerà in alcun modo il prestigio morale della Chiesa,  che  anzi ne uscirà  rafforzato per la testimonianza di lealtà e di coraggio nel riconoscere gli errori commessi da uomini suoi e, in un certo senso, in nome suo… Solo il riconoscimento coraggioso delle colpe e anche delle omissioni, come pure il generoso proposito di rimediarvi con  l’aiuto di Dio, possono dare efficace impulso alla nuova evangelizzazione… ».

APPUNTAMENTI IN VISTA

DOMENICA 6 MARZO – QUARTA DOMENICA DI QUARESIMA

Letture del giorno: Es 17,1-11; Sal 35; 1Ts 5,1-11; Gv 9,1-38b

  • Ore 14,00:    l’Azione Cattolica del Decanato di Desio, con partenza da piazza Conciliazione, propone la visita culturale alla Collegiata di Castiglione Olona. Le iscrizioni si possono fare presso le Segreterie di ogni Parrocchia.
  • Ore 17,00:    presso “Il Centro” incontro del Gruppo U.N.I.T.A.L.S.I.

MARTEDI’ 8 MARZO

  • Ore 21,00:    nel Duomo di Milano, il Card. Angelo Scola presiede il rito della VIA CRUCIS che ha come tema: “L’amore crocifisso”. La celebrazione è anche in diretta su Telenova (canale 14 del digitale terrestre), Chiesa Tv (canale 195 del digitale terrestre), Radio Marconi, Radio Mater, www.chiesadimilano.it, Twitter e Facebook.

MERCOLEDI’ 9 MARZO

  • Ore 15,00: presso la casa “Città sul Monte” (ex villa Solaro) in via S. Pietro n. 20, ritiro spirituale per tutti i componenti dei Movimenti Terza Età della Comunità Pastorale S. Teresa.
  • Ore 21,00: presso la casa “Città sul Monte” (ex villa Solaro) in via S. Pietro n. 20, incontro di preghiera per coloro che vivono un’esperienza di separazione o di divorzio con la VIA CRUCIS e la riflessione sul Vangelo di Luca (Lc 11,1-13).

VENERDI’ 11 MARZO

  • Nella Chiesa di S. Maria:
    • alle ore   7,30 si celebra il MATTUTINO (Ufficio delle Letture)
    • alle ore   8,45 si celebrano le LODI
    • alle ore   9,00 e alle ore 15,00 si terrà la VIA CRUCIS In Basilica:
    • alle ore 18,30 si celebrano i VESPRI, meditando un brano della Passione
  • Ore 21,00:    presso la Chiesa della Parrocchia di S. Giovanni Battista, terzo incontro dei QUARESIMALI 2016 sul tema: “LA MISERICORDIA ALL’OPERA” con le “Suore Misericordine di S. Gerardo”, Congregazione nata nel 1891 per “VISITARE GLI INFERMI” al loro domicilio.

SABATO 12 MARZO

RACCOLTA GENERI ALIMENTARI (indicazioni sul volantino)

DOMENICA 13 MARZO – QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA

Letture del giorno: Dt 6,4a;26,5-11; Sal 104; Rm 1,18-23a; Gv 11,1-53

Ore   9,00:    presso la Parrocchia dei Ss. Pietro e Paolo, incontro delle “FAMIGLIE INSIEME”.

Ore  15,00:    presso la sala don Camporelli (piazza Anselmo IV) a Bovisio Masciago, l’Azione Cattolica Decanale propone un incontro di riflessione sulla “MISERICORDIAE VULTUS” di papa Francesco, guidato da Gianluigi Pizzi, già responsabile diocesano degli adulti di AC.

MARTEDI’ 15 MARZO

Ore 21,00:    nel Duomo di Milano, il Card. Angelo Scola presiede il rito della VIA CRUCIS che ha come tema: “Il Volto della Misericordia”. La celebrazione è anche in diretta su Telenova (canale 14 del digitale terrestre), Chiesa Tv (canale 195 del digitale terrestre), Radio Marconi, Radio Mater, www.chiesadimilano.it, Twitter e Facebook.

Ore 21,00:    presso la sala Castelli de “Il Centro” si riunisce il Consiglio Pastorale Cittadino.

GIOVEDI’ 17 MARZO

Ore 21,00:    in Basilica, “Serata di Emmaus”: ADORAZIONE EUCARISTICA comunitaria e guidata per tutta la Comunità Pastorale, con ampi spazi di silenzio.

VENERDI 18 MARZO

  • Nella Chiesa di S. Maria:
    • alle ore   7,30 si celebra il MATTUTINO (Ufficio delle Letture)
    • alle ore   8,45 si celebrano le LODI
    • alle ore   9,00 e alle ore 15,00 si terrà la VIA CRUCISIn Basilica:
    • alle ore 18,30 si celebrano i VESPRI, meditando un brano della Passione
  • Ore 21,00:    presso la Chiesa della Parrocchia di S. Giovanni Battista, quarto incontro dei QUARESIMALI 2016 sul tema: “LA MISERICORDIA ALL’OPERA” con la    VEGLIA DEI MARTIRI MISSIONARI e la testimo-    nianza di Padre Sante Gatto, missionario saveriano

SABATO 19 MARZO

  • Ore 20,30:    nel Duomo di Milano, Veglia “in Traditione Symboli” con i giovani e i catecumeni della Diocesi.

DOMENICA 20 MARZO – DOMENICA DELLE PALME
NELLA PASSIONE DEL SIGNORE

Letture del giorno: Is 52,13-53,12; Sal 87; Eb 12,1b-3; Gv 11,55-12,11

CELEBRAZIONE DIOCESANA DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTU’

Ore   9,30:    con partenza dalla Scuola materna S. Giuseppe, PROCESSIONE DEGLI ULIVI verso la Basilica per la celebrazione della S. MESSA SOLENNE delle ore 10,00.

Avvisi

BASILICA CHIESA PENITENZIALE

orari dei confessori straordinari dal lunedì al venerdì ore 18,00  – 20,00

La scuola di Musica del “Corpo Musicale Pio XI – città di Desio” propone:
per i ragazzi dalla 3a elementare alla 3a media un’ora alla settimana di teoria e solfeggio (lezione collettiva) e 30 minuti di legione individuale di strumento;
per i ragazzi delle scuole superiori e per gli adulti un’ora di lezione individuale settimanale (teoria, solfeggio e strumento).

Per informazioni contattare la Segreteria dalle ore 18,00 alle 20,00 al numero di cellulare 338-2405903 oppure recarsi il lunedì dalle ore 21,00 alle ore 23,00 nella sede di via Olmetto n. 59

E’ possibile iscriversi  alla 42A FIACCOLA VOTIVA entro il prossimo 20 marzo. Il Gruppo organizzatore della Fiaccola invita chi è interessato a iscriversi presso la Segreteria deL CENTRO

QUARESIMA DI FRATERNITA’ 2016
“AIUTO  ALLA  CHIESA CHE SOFFRE”

40 giorni di aiuto speciale per i 250.000 cristiani rimasti in Iraq

Non possiamo tacere il grido delle nostre sorelle e fratelli cristiani
che stanno soffrendo nei territori di guerra e di persecuzione. Non
possiamo avvertire il dolore per le prove estreme cui sono sottoposti.
Non possiamo non provare disagio e vergogna per la nostra povera
fede rispetto alla loro grande fiducia nella divina Provvidenza!
In questa Quaresima, tutta la nostra parrocchia, sarà impegnata a
dare il proprio contributo in una straordinaria espressione di carità
verso una situazione veramente drammatica!

Al centro della Basilica e stato posto un contenitore cilindrico
per la raccolta delle offerte

Per una esperienza di solidarietà tra famiglie e singoli che condividano  parte
del tempo, delle proprie risorse e sensibilità.
Per informazioni tel.: 349 4511732

Mi dai una mano

In questo periodo sono parecchie le famiglie che a causa  della perdita
del  lavoro ricevono anche lo sfratto della casa…

Se hai un po’ di tempo e vuoi renderti utile, puoi dare una mano….
Le necessità  sono tante e l’apporto di ciascuno fa molto….
AL CENTRO DI ASCOLTO

Condividi:

  • Tweet
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Previous Cresime per adulti, nuovo corso7 anni ago
  • Next Risultati raccolta alimentare7 anni ago

Sansone

Sansone pre-registrazione online Accesso a Sansone Accesso a Sansone

S. Messe su Youtube

Trasmesse in diretta sui canali:
  • Icona Youtube Pastorale Desio
  • Icona Youtube SS. Pietro e Paolo
  • Icona Youtube S. Giorgio

Parrocchie

San Siro e Materno
San Giovanni Battista
San Pio X
San Pietro e Paolo
San Giorgio GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE

Il Papa su Twitter

I miei Cinguettii

Eventi futuri

  • Celebrazione penitenziale Basilica 3 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Celebrazione penitenziale a SSPP 5 Aprile 2023 alle 21:00 – 23:00
  • Incontro decanale preti 11 Aprile 2023 alle 10:30 – 12:30
  • Commissione comunicazione 13 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Incontro AC 14 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Diaconia 18 Aprile 2023 alle 10:00 – 13:30
  • Emmaus, in Basilica 20 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00

Orari

GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE
  • Crediti
  • Sitemap
  • Gli orari delle Ss.Messe
  • S. Giorgio
  • SS. Pietro e Paolo
  • SS. Siro e Materno
  • S. Pio X
  • S. Giovanni Battista
2023 Pastorale Desio. Donna Theme powered by WordPress
  • Links
  • Link
Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie da parte del sitoApprovo Per saperne di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.